Bentornati su Floppy Disk!Dall'Oriente con furore, torna un redivivo (e raffreddato) Matteo per leggere le news del mese, tratte da The Games Machine numero 80 di Novembre 1995.
A seguire un importantissimo anniversario per gli amanti di manga, anime e... basket! L'1 Ottobre 1990, in Giappone, faceva infatti il suo esordio il manga sportivo più famoso di sempre e che è entrato nella leggenda. Di cosa parliamo? Ma di Takehiko Inoue e del suo Slam Dunk ovviamente!
Di seguito trovare i timestamp riguardanti gli argomenti dell'episodio:
- News The Games Machine - Novembre 1995 (00:08:12)
- Slam Dunk by Luis e Scanna (00:39:23)
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Montaggio:
Luigi Floris
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
Torna la rubrica "Accadde Oggi, Giocammo Oggi" e questa volta partiamo per un viaggio nostalgico nell'anno che ha terrorizzato il mondo con il Millennium Bug e definito un tassello fondamentale per la cultura pop moderna: il 2000!
Il nostro Scanna ha setacciato le cronache per riportare in vita tutti gli avvenimenti più caldi: dalla musica pop che dominava le classifiche di MTV ai film che sono subito diventati cult, passando per i programmi TV che hanno cambiato per sempre il piccolo schermo (ricordate i primi, pioneristici reality show?). Naturalmente, non possiamo dimenticare i videogiochi: parliamo dell'anno d'oro delle nuove console e dei titoli che hanno fatto la storia del retrogaming.
Dal boom di Internet ai pantaloni a vita bassa, ripercorriamo le tappe fondamentali di un anno cruciale per chi è cresciuto tra la fine dei '90 e l'inizio dei 2000.Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
Bentornati su Floppy Disk!
Ormai chi ci segue lo sa: non possiamo proprio fare a meno del nostro episodio annuale di Halloween.
Eppure quest'anno il dubbio sul tema centrale della puntata è stato chiaro fin da subito: infatti, festeggiamo il 50° anniversario di uno dei film che ha fatto la storia di un genere.
Di seguito trovare i timestamp riguardanti gli argomenti dell'episodio:
- 50° Anniversario de "Lo Squalo" (Jaws) (00:13:25)
- Film horror con protagonisti animali (01:05:50)
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Bentornati su Floppy Disk!
Questa settimana si festeggia il 40° anniversario dall'uscita di uno dei più importanti (e difficili) giochi arcade di sempre: Ghosts 'n Goblins di Capcom.
Accompagneremo, a suon di improperi vari, il prode Arthur nella sua più difficile, se non impossibile, odissea: salvare la sua Prin Prin dal malvagio Satana! Per l'occasione abbiamo letto la recensione della versione C64 del gioco tratta dal numero 4 di Settembre 1986 della storica rivista Zzap!
Rimaniamo in tema sala giochi anche con il ritorno di Snack Back, rubrica curata dal nostro Marco Valle. Abbiamo ricordato quei luoghi magici popolati da loschi e mitologici individui, ma non solo.
Di seguito trovate i due argomenti cardine della puntata e di conseguenza i loro timestamp:
- Ghosts 'n Goblins compie 40 anni (00:10:20)- Snack Back: speciale sala giochi (00:50:32)
Silent Hills P.T demake for GameBoy by MizuSushi
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Montaggio:
Luigi FlorisGrafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
Bentornati su Floppy Disk!
Come ogni settimana, ci siamo tuffati in un'altra puntata caratterizzata da un dubbio esistenziale: ma perchè in Evangelion i robottoni sono dipinti con colori tamarri? E perchè non possiamo semplicemente aggiungere all'inventario gli ostacoli che troviamo sul nostro percorso nei videogiochi?
Di seguito trovate i due argomenti cardine della puntata e di conseguenza i loro timestamp:
- 30° Anniversario Neon Genesis Evangelion (00:16:00) - 35° Anniversario The Secret of Monkey Island (1:18:45)
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Bentornati su Floppy Disk!
Iniziamo la quinta stagione nel modo migliore: tuffandoci in una lettura che è una vera macchina del tempo! Questa settimana, abbiamo rispolverato le pagine di The Games Machine numero 79 dell'ottobre 1995 per scoprire quali erano le news più calde di ben trent'anni fa.
Ma non c'è modo migliore per partire con una nuova stagione se non festeggiando il 40° compleanno di uno dei videogiochi più importanti di sempre: Super Mario Bros. Ripercorriamo l'impatto che il Regno dei Funghi, il baffuto idraulico e il suo leggendario salto hanno avuto non solo sul mondo dei videogiochi, ma sull'intera cultura pop degli anni '80, '90 e 2000.
- News The Games Machine ottobre 1995 (00:18:50)- 40 anni di Super Mario Bros (00:55:55)
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
Per chiudere in bellezza la stagione, in questa puntata di Floppy Disk abbiamo celebrato il 25° anniversario di Final Fantasy IX, leggendo insieme la recensione pubblicata su Planet PlayStation numero 25 di gennaio 2001, edita da MG. Tra principesse ribelli, ladri gentiluomini e poteri misteriosi, Final Fantasy IX era un ritorno alle origini della serie dopo gli episodi più futuristici e malinconici VII e VIII (00:10:52).
Nella nostra rubrica Snack Back, Marco Valle ci ha poi regalato un tuffo nell’estate più nostalgica e inquieta.
Abbiamo infatti parlato dei gelati vintage degli anni ’80 e ’90, quelli che hanno caratterizzato le nostre estati nei baretti in riva alla spiaggia (01:15:55).
Non era però estate senza Zio Tibia: il macabro e iconico conduttore che ci ha tenuti svegli davanti alla TV. Ma non è tutto. Chi è che non ha passato serate da brivido davanti a Notte Horror? Per alcuni di noi, significava "estate" ben più di Festivalbar (01:41:31)
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questo episodio di Floppy Disk celebriamo due pietre miliari della cultura pop che hanno compiuto 40 anni e continuano a incantare generazioni: lo Studio Ghibli e Ritorno al Futuro.
Da un lato, la magia dell’animazione giapponese: con Hayao Miyazaki e Isao Takahata abbiamo riscoperto titoli immortali come Laputa, Il mio vicino Totoro e La città incantata. (00:06:20)
Dall’altro, abbiamo messo a piena potenza il flusso canalizzatore per tornare al 1985 e celebrare il capolavoro di Robert Zemeckis, tra hoverboard, viaggi nel tempo e la mitica DeLorean. (00:47:40)
Squid Game per Game Boy: https://www.youtube.com/watch?v=xogypfTWSrE
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questa puntata celebrativa di Floppy Disk, abbiamo festeggiato il 30° anniversario dell'uscita europea del Sega Saturn, una console che ha segnato profondamente gli anni ’90 tra 2D spinti, 3D sperimentali e giochi che oggi sono vere reliquie da collezione.
Con noi c’era Raffaele Cinquegrana di Console Generation. Con lui abbiamo ripercorso la storia, le sfide e le meraviglie di questa macchina spesso sottovalutata.
E come ogni festa che si rispetti, non poteva mancare la nostra rubrica speciale: Toppy Disk! In questa occasione, abbiamo eletto i Top 10 giochi Sega Saturn.
Potete seguire Console Generation su:
Contenuti consigliati:
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questo episodio estivo di Floppy Disk abbiamo sfogliato insieme il numero 63 di PCZeta, uscito tra luglio e agosto del 2000. Un numero denso di novità tech da spiaggia, tra le battaglie legali di Microsoft, squadre di calcio in rivolta e la chiusura di uno degli studi più importanti della storia dei videogiochi: Looking Glass (00:12:13).
Poi, spazio alla nostra rubrica Snack Back, dove Marco Valle ha evocato l'inquietante anime anni '60 Bem – Il mostro umano (01:00:20).
Per concludere abbiamo celebrato il 45o anniversario di Pac-Man. Un’icona indimenticabile che ha attraversato epoche, dispositivi e generazioni… e che ancora oggi è assolutamente irresistibile (01:20:00).
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questo episodio, facciamo un viaggio doppio tra inferno e avventura. Da un lato, abbiamo evocato i ricordi infuocati di Diablo II, capolavoro action-RPG di Blizzard, tra incantesimi, bottini epici e click febbrili fino a notte fonda (00:11:10).
Dall’altro lato, ci siamo tuffati tra le scogliere dell’Oregon seguendo i passi dei Goonies, film cult anni ’80 (00:49:17).
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questo episodio di Floppy Disk abbiamo avuto il piacere di tornare ad ospitare Paolo Paglianti, storica penna di riviste leggendarie come K, Zeta e Giochi per il mio Computer. Con lui abbiamo fatto un viaggio nel tempo alla scoperta delle prime edizioni dell'E3, quando l’evento di Los Angeles era il centro pulsante dell’universo videoludico.
Paolo ci ha raccontato delle sue trasferte oltre oceano, tra contatti con gli sviluppatori, colpi di fortuna in conferenza stampa e primi incontri ravvicinati con videogiochi diventati iconici. Aneddoti da backstage, scherzi, momenti epici e retroscena giornalistici che fanno rivivere l’atmosfera della fiera con l’entusiasmo di chi l’ha vissuta da dentro.
Vi consigliamo inoltre di recuperare:
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questa puntata speciale di Floppy Disk, abbiamo inaugurato una nuova rubrica dal sapore dolcemente nostalgico: Snack Back, curata dal nostro Marco Valle. Una rubrica dedicata al magico momento della merenda, tra cartoni animati, giocattoli mitici, confezioni coloratissime e zuccheri a profusione.
Per questo esordio, Marco ci ha portato tra i ricordi di John Blackstar, l’eroe spaziale dei cartoni anni ’80 con spade di luce e atmosfere fantasy sci-fi, accostandolo a un’icona della merenda italiana: le mitiche Camille del Mulino Bianco, quelle con carota, mandorle e una dose massiccia di comfort food (00:12:35).
Dopo il tuffo nei ricordi, abbiamo virato verso lidi più action con Scanna che ci ha guidati nel mondo futuristico di Perfect Dark, lo sparatutto rivoluzionario per Nintendo 64 che ha portato l’azione e la tecnologia oltre i confini di GoldenEye
Per l'occasione abbiamo letto l'anteprima di Perfect Dark dal numero 1 di N64 Magazine di gennaio 1999, edito da PlayPress (01:00:55).
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questo episodio di Floppy Disk, abbiamo aperto una finestra sul giugno del 2000, sfogliando le pagine di PCZeta per rivivere le notizie su tech e video games dell'epoca (00:14:12)
Ma non finisce qui. Per la rubrica "Ma questo l'ho giocato solo io?" Mirko ha rispolverato un grande classico del gaming: Disney's Hercules, il platform ispirato al film d’animazione del 1997 (01:16:00)
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
Tempo di festeggiamenti nella galassia lontana lontana.
Oltre ad essere nel mese della Forza, ci sono 2 diversi film di Star Wars che compiono gli anniversari a base 5 che festeggiamo di solito: L’impero colpisce ancora e La vendetta dei sith.Per festeggiare in maniera un po' differente rispetto al solito, ognuno di noi si è preparato una serie di domande a risposta multipla da proporre agli altri ed abbiamo realizzato una sorta di quiz peer 2 peer fra noi.
Chiaramente potete provare a rispondere anche voi e a farci avere le vostre risposte ai nostri social o via email.
Chi sarà il più esperto della galassia di Star Wars?
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questo episodio di Floppy Disk l'epica non manca. Parliamo infatti di Braveheart - Cuore Impavido (00:14:30) e Il Gladiatore (00:50:22) che compiono rispettivamente trenta e venticinque anni.
Due film storici e due kolossal del cinema moderno, due guerrieri in cerca di vendetta che abbracciano l'Europa da nord a sud.
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questa puntata di Floppy Disk abbiamo il piacere di ospitare Vasco Festa: organizzatore dell'evento-mercatino 4Game.
4Game è dedicato al videogioco a 360 gradi, ma con una preponderanza sul retrogame ed il collezionismo. Se consideriamo poi che Vasco ha anche un canale YouTube nel quale sfoglia e commenta riviste di videogiochi, l'abbinamento con Floppy Disk risulta assolutamente naturale.
Vasco ci ha anche parlato di uno dei videogiochi al quale è più legato: il mitico beat em up di Sega Golden Axe.
Noi, da impallinati di riviste di videogiochi, abbiamo colto l'occasione per leggerne la recensione su Computer + Videogiochi numero 1 di gennaio 1991 edito da Jackson.
Potete seguire Vasco e 4Game ai seguenti riferimenti:
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
In questo episodio di Floppy Disk facciamo un salto indietro nel tempo fino al maggio del 2000, sfogliando le pagine di PCZeta numero 61, edito da StudioVit. Riviviamo il Futureshow 2000, parliamo della storica azienda C.T.O., di una condanna clamorosa che ha colpito Microsoft e di una svolta nel mondo dei videogiochi: l'addio di Richard Garriott alla sua creatura, Origin, che ha segnato la fine di un'era (01:30:13).
Ma non è tutto! Ci addentriamo nel passato del gaming riscoprendo Mistery House: il titolo che ha fatto la storia delle avventure grafiche a quarant'anni dall'uscita (00:14:13).E per concludere, leggiamo la letterina di un nostro ascoltatore, Andrea (01:43:20).
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup
Era il 2004 quando Nintendo svelò al mondo una console rivoluzionaria, con due schermi e un touchscreen che avrebbe cambiato il gaming portatile per sempre. Oggi, vent'anni dopo l'uscita europea, celebriamo il mito del Nintendo DS con un episodio speciale, reso ancora più speciale dalla presenza di Ace da Enciclopedia dei videogiochi.
Abbiamo sviscerato Nintendo DS partendo dall'annuncio avvenuto durante l'E3 2004 (00:12:30), le caratteristiche hardware e tutte le varie versioni uscite (00:40:20), le pubblicità memorabili (01:08:45), i giochi più strani (01:25:00) e, per concludere, stilare la nostra classifica dei giochi migliori con la rubrica Toppy Disk (01:41:30)
Potete ascoltare Enciclopedia dei Videogiochi qui
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.itSeguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:Matteo PizziraniLuigi FlorisMirko MazzatostaMatteo ScannaviniMarco Valle
Regia:Matteo Pizzirani
Montaggio:Matteo Pizzirani
Grafiche:Gabriella PasquiSigla:Marco FazziniSocial:Matteo ScannaviniYouTube:Matteo Pizzirani
Immagini episodi:Luigi Floris
Sottofondo musicale:Jeremy Blake - Powerup
Questa settimana celebriamo due importanti anniversari e ci immergiamo in una gemma nascosta che pochi ricordano, ma che merita un posto speciale nella memoria.
Iniziamo con Psychonauts, un gioco che ha compiuto vent'anni e che continua a essere un esempio di creatività nel mondo del gaming. Ripercorriamo la sua storia, esplorandone meccaniche e personaggi che hanno reso questa esperienza un vero e proprio viaggio nella mente nonché un unicum all'interno medium videoludico (00:12:00). Abbiamo anche letto la sua recensione su Giochi per il mio Computer numero 112 di gennaio 2006 edito da Future.
Passiamo poi a celebrare i venticinque anni dell'adattamento cinematografico di American Psycho: il controverso romanzo di Bret Easton Ellis. (00:38:20)
Infine, Matte prende la parola per la rubrica "Ma questo l'ho giocato solo io?" e ci parla di Cool Spot: videogioco del 1993 che vede protagonista la mascotte della bibita 7UP. Anche qui la recensione non poteva mancare e l'abbiamo letta da Computer + Videogiochi numero 27 di giugno 1993 edito da Jackson (01:16:52)
Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it
Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it
Staff:
Matteo Pizzirani
Luigi Floris
Mirko Mazzatosta
Matteo Scannavini
Marco Valle
Regia:
Luigi Floris
Montaggio:
Matteo Pizzirani
Grafiche:
Gabriella Pasqui
Sigla:
Marco Fazzini
Social:
Matteo Scannavini
YouTube:
Matteo Pizzirani
Immagini episodi:
Luigi Floris
Sottofondo musicale:
Jeremy Blake - Powerup