Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/19/f1/1f/19f11fba-0628-a79d-cf75-94ec6c1253ce/mza_4444262739501905231.jpg/600x600bb.jpg
Fitness e dintorni
Pierluigi De Pascalis
319 episodes
3 weeks ago
News e approfondimenti su fitness, allenamento e alimentazione, incluse le puntate della mia rubrica radio del martedì. www.depascalis.net
Show more...
Fitness
Health & Fitness
RSS
All content for Fitness e dintorni is the property of Pierluigi De Pascalis and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
News e approfondimenti su fitness, allenamento e alimentazione, incluse le puntate della mia rubrica radio del martedì. www.depascalis.net
Show more...
Fitness
Health & Fitness
Episodes (20/319)
Fitness e dintorni
Quando saltare gli allenamenti non compromette il risultato!
La ricerca nel campo delle scienze motorie ha da tempo dimostrato che l'allenamento con i pesi induce miglioramenti significativi nella forza muscolare e nella massa muscolare, con ricadute positive anche su vari aspetti della salute: dalla sensibilità insulinica alla composizione corporea, passando per la funzione immunitaria e la qualità della vita. Ma cosa accade quando ci si ferma per un periodo prolungato? Questa domanda è al centro di uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports.
Show more...
1 day ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Sovrappeso: mangiare piano aiuta a evitarlo!
Numerosi studi indicano che la velocità con cui si mangia incide direttamente sul senso di sazietà, sull’apporto calorico e sul rischio di sviluppare obesità. In particolare, mangiare rapidamente è associato a un maggiore introito calorico e a un rischio più elevato di sindrome metabolica. Tuttavia, fino ad oggi, le linee guida nutrizionali per favorire il rallentamento dei pasti si sono basate su osservazioni empiriche, più che su evidenze scientifiche concrete.
Show more...
1 week ago
3 minutes

Fitness e dintorni
No, il glutine NON è un nemico


In questi ultimi anni cresce la tendenza a demonizzare singoli alimenti o singoli elementi in essi contenuti. La corsa a alla visibilità sui social, e l’influenza che ne scaturisce, determina la necessità e la tendenza a spararla sempre più grossa. C’è chi se la prende con il latte e i latticini, chi con i legumi… e chi con il glutine.



Premessa: è chiaro ed evidente che soggetti con diagnosi di celiachia non devono assolutamente introdurre alimenti che contengono glutine, così come ciascun alimento (o elemento) deve essere introdotto in modo adeguato nel contesto alimentare.

Diversa è l’idea che su soggetti non celiaci il glutine possa avere effetti avversi, e non se ne comprende la ragione.




Show more...
2 weeks ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Aumentare il testosterone in modo naturale
Dormi poco? Il tuo testosterone potrebbe risentirne... e non poco.
In questa nuova puntata del podcast torniamo a parlare di ormoni e benessere, concentrandoci su uno studio sorprendente: una sola settimana con meno di 5 ore di sonno a notte può ridurre i livelli di testosterone del 10-15%, l’equivalente di 10-15 anni di invecchiamento naturale.
Scopri perché il sonno è uno dei migliori alleati ormonali, cosa accade davvero al tuo corpo quando non dormi abbastanza e perché questo incide su motivazione, energia e performance – non solo in palestra.
Show more...
3 weeks ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Dieta materna e deficit di attenzione nei figli
Una nuova ricerca dalla Danimarca rivela che la dieta di una madre durante la gravidanza, caratterizzata da un modello alimentare ricco di grassi e zuccheri e povero di ingredienti freschi, può aumentare il rischio di disturbi del neurosviluppo come il deficit da attenzione e ipertattività, includendo perfino elementi connessi con lo spettro autistico.
Show more...
4 weeks ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Crescita muscolare: meglio le proteine animali o vegetali?
Molto spesso, soprattutto quando ci si allena, c’è il dubbio su quali fonti proteiche siano da preferire tra quelle animali e quelle vegetali, per fornire il miglior supporto alla crescita muscolare. Una recente revisione sistematica ha analizzato le differenze in termini di sintesi proteica muscolare (Muscle Protein Synthesis, MPS) cercando di sciogliere ogni dubbio. Lo studio si basa su 12 ricerche sperimentali comprendenti soggetti sani di età compresa tra 18 e 85 anni, con misurazioni ripetute della MPS in diverse condizioni (con o senza esercizio di forza).  L’obiettivo principale è comprendere se le proteine vegetali possano garantire un livello di stimolazione della MPS comparabile a quello delle proteine animali. Ricordiamo che la sintesi muscolare è regolata da vari fattori, tra cui disponibilità di amminoacidi, contenuto di leucina, età del soggetto e presenza di esercizio di forza.
Show more...
1 month ago
3 minutes

Fitness e dintorni
La pillola per dimagrire dormendo!
Per decenni è spopolato il mito del dimagrire mangiando, elemento evidentemente non possibile, perlomeno non nel senso di qualcosa che, più si mangia e più si dimagrisce. Oggi, sembra incredibile, abbiamo la possibilità di dimagrire dormendo, ma non è uno scherzo. Anzitutto numerose ricerche evidenziano una correlazione tra deficit di sonno e obesità. In particolare, dormire poco o male porta a un aumento dell’assunzione di cibo e, di conseguenza, del peso corporeo. Tuttavia, i meccanismi precisi con cui la deprivazione di sonno influisce sull’appetito non erano ancora chiari. Le nuove ricerche fanno luce su un ormone ipotalamico: la raptina
Show more...
1 month ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Pochi grassi? Meno testosterone!
Nella frenetica rincorsa per aumentare i livelli di testosterone, spesso ci si dimentica di evitare una delle tante cause che portano alla sua diminuzione. Tutti  pronti a comprare fantomatici e inutili integratori, per non parlare di chi si avvicina al mondo del doping, salvo però porre in essere una condotta che compromette la naturale sintesi. Ma andiamo per gradi. Il testosterone è un ormone fondamentale per la fisiologia maschile: contribuisce allo sviluppo sessuale, alla funzione riproduttiva, alla massa muscolare e alla salute ossea. Inoltre, livelli endogeni più elevati di testosterone sono stati associati a un minor rischio di malattie croniche e di mortalità per tutte le cause. Nonostante la sua importanza, numerosi studi hanno osservato un declino nei livelli di testosterone degli uomini in vari Paesi occidentali a partire dagli anni Settanta. Ciò ha spinto i ricercatori a indagare quali fattori possano contribuire a questa tendenza.
Show more...
1 month ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Carboidrati e rischio di cancro
Il cancro è purtroppo uno degli aspetti che, ancora oggi, maggiormente ci terrorizza. Malgrado i progressi della scienza medica, dove possibile, occorre agire sul versante della prevenzione, oltre che dello screening precoce. Molto spesso sui social si lancia l’allarme relativamente all’uso di carboidrati e rischio di cancro, o perfino invitando a ridurre l’introduzione di carboidrati nelle circostanze in cui una forma tumorale fosse presente. Ma cosa dice l’evidenza scientifica?
Show more...
1 month ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Digiuno intermittente, dieta chetogenica, o ipocalorica?
Un recente studio ha messo in confronto tre diverse strategie alimentari per la gestione del peso e la salute metabolica: il digiuno intermittente, la “classica” restrizione calorica e la dieta chetogenicaca. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Minnesota e pubblicato sulla rivista “Obesity”. Quali tra questi regimi appare migliore?
Show more...
2 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Olio di oliva: cancro e cardiopatie.
Uno dei componenti chiave della dieta mediterranea è l’olio d’oliva, a livello nutrizionale e sensoriale  l’olio extravergine (EVO) ha caratteristiche ineguagliabili, e ora lo conferma uno studio tutto italiano. Questa analisi ha incluso 22.895 partecipanti seguiti per 12 anni. L’obiettivo era valutare la relazione tra il consumo di olio d’oliva e la mortalità per cancro.
Show more...
2 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Omega3 e vitamina D allungano la vita
Uno studio condotto nell’ambito del progetto DO-HEALTH, ha coinvolto oltre duemila partecipanti con l’obiettivo di indagare come tre semplici interventi — l’integrazione di vitamina D, quella di omega-3 e dell’attività fisica — possano influenzare il processo di invecchiamento biologico e la salute in generale.
Show more...
2 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
L'integratore che riduce il cortisolo del 32%
Nell’ultimo periodo non si fa che mettere sotto accusa il cortisolo, ritenuto colpevole di ogni male soprattutto nel settore fitness. Ebbene c’è un integratore (chiamiamolo così) capace di ridurne i livelli di oltre il 32%. Ma partiamo con qualche precisazione, il cortisolo è davvero un ormone così terribile? In realtà guai se non producessimo cortisolo, poiché ha funzioni assolutamente determinanti. Solo per citarne alcune: Regolazione della risposta allo stress, Controllo del metabolismo energetico, Modulazione della risposta immunitaria, Regolazione della pressione sanguigna; Regolazione del sonno e dell’appetito.
Show more...
2 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Bambini e cibo: gli errori dei genitori.
È capitato a tutti di sentire i genitori utilizzare il cibo per la gestione dei figli, ad esempio “se fai il bravo ti compro il gelato”, “se piangi non ti compro le patatine”. Sembra un approccio “innocente” in quanto comune. Tuttavia apre la strada a problemi concreti. Un recente studio  ha esaminato l'impatto di quelle che sono a tutti gli effetti pratiche alimentari coercitive dei genitori sulla regolazione emotiva e sul comportamento alimentare dei bambini in età prescolare.
Show more...
3 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Allenarsi a digiuno aiuta a bruciare i grassi?
Tra gli appassionati di fitness e perdita di peso, l’idea che l’esercizio aerobico a stomaco vuoto possa accelerare la perdita di grasso è molto diffusa. Questo concetto si basa sulla logica che, in assenza di cibo, il corpo attinga più efficacemente alle riserve di grasso per ottenere energia. Tuttavia, un’analisi più approfondita della letteratura scientifica rivela che questa pratica è estremamente più complessa e merita delle specifiche precisazioni.
Show more...
3 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Cibi ultraprocessati e salute metabolica
Il legame tra il consumo di cibi ultra-processati e la salute metabolica evidenzia nuove criticità, grazie a un recente studio, che segnala come questi alimenti influenzino il rischio di obesità e la salute metabolica. I cibi ultra processati favoriscono l’obesità malsana perché oltre a indurre un'eccessiva assunzione calorica, alterano il metabolismo attraverso l'infiammazione, la resistenza all'insulina e la disfunzione lipidica. 

Show more...
3 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
L'amore del cervello per le calorie
Secondo uno studio di recente pubblicazione, gli alimenti più calorici sono preferiti a prescindere dal loro gusto e consistenza. Mangiare invia al cervello segnali con informazioni sul contenuto energetico di un alimento, che possono influenzare le preferenze alimentari indipendentemente dal sapore. Le persone possono per altro avere alterazioni nelle aree del cervello in cui viene rilasciata la dopamina, il che può indurre a mangiare per gratificazione e a preferire cibi ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi e zuccheri.
Show more...
3 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Più allenati, più intelligenti (o quasi).
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University College di Londra, l'effetto positivo a breve termine che il nostro cervello ottiene dopo aver fatto esercizio fisico persiste più a lungo del previsto. Se analizziamo studi altamente specifici, rinveniamo inoltre che le attività ad alta intensità rispondono in modo estremamente efficace.  Nel breve termine, l'esercizio fisico aumenta il flusso sanguigno al cervello e stimola il rilascio di neurotrasmettitori come la noradrenalina e la dopamina, che favoriscono una serie di funzioni cognitive.
Show more...
4 months ago
3 minutes

Fitness e dintorni
Introduzione alla nutrizione e all'alimentazione consapevole - PUNTATA 02
PUNTATA 02 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano.

Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell’alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all’importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea.

Ampio spazio all’influenza dell’alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un’analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un’alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative.

Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.

🚀 Cosa imparerai in questa prima lezione?
✅ Perchè le diete falliscono: meccanismi di fame, sazietà e saziamento
✅ Ruolo, funzioni e metabolismo di: ferro, calcio, magnesio, vitamina D, fibre
✅ L'alimentazione tra prevenzione e terapia
✅ Ipertensione, ipercolesterolemia, iperglicemia, diabete, sovrappeso e obesità
✅ Sarcopenia, menopausa, osteoporosi, malattie neurodegenerative, cancro


📩 Scarica le slide gratuite!
Nel corso del video le istruzioni per scaricare gratuitamente le slide e il materiale didattico
Show more...
4 months ago
49 minutes

Fitness e dintorni
Introduzione alla nutrizione e all'alimentazione consapevole - PUNTATA 01
PUNTATA 01 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano.

Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell’alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all’importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea.

Ampio spazio all’influenza dell’alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un’analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un’alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative.

Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.

🚀 Cosa imparerai in questa prima lezione?
✅ L'importanza di una corretta alimentazione per la salute
✅ Differenze tra macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi
✅ Il ruolo dei micronutrienti e dell’idratazione
✅ Falsi miti sull’alimentazione e strategie per un approccio consapevole
✅ Come la nutrizione influisce sulla longevità e il benessere


📩 Scarica le slide gratuite!
Nel corso del video le istruzioni per scaricare gratuitamente le slide e il materiale didattico


🔔 Iscriviti al canale per non perdere le prossime lezioni su nutrizione, benessere e scienza dell’alimentazione!
Show more...
4 months ago
47 minutes

Fitness e dintorni
News e approfondimenti su fitness, allenamento e alimentazione, incluse le puntate della mia rubrica radio del martedì. www.depascalis.net