Home
Categories
EXPLORE
Music
Society & Culture
News
Business
True Crime
Education
Kids & Family
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
TM
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts123/v4/9e/3d/d8/9e3dd855-a91c-0bf4-f6dc-257abb536cd3/mza_8925426612361185824.jpg/600x600bb.jpg
Fisicast
radioscienza.it
80 episodes
2 days ago
FISICAST è un podcast pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio il mondo che li circonda. La spiegazione dei concetti generali si alterna a quella delle tecnologie piu’ moderne, con un’esposizione semplice che tiene sempre in mente le leggi fondamentali della fisica. L’assoluto rigore in ogni affermazione non è né nello scopo, né nelle potenzialità di questo strumento di divulgazione.
Le nostre puntate si possono infine anche utilizzare come spunti per approfondimenti nell’insegnamento della fisica, in particolare nei casi in cui l’uso della matematica non puo’ che essere molto limitato.
Show more...
Natural Sciences
Education,
Society & Culture
RSS
All content for Fisicast is the property of radioscienza.it and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
FISICAST è un podcast pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio il mondo che li circonda. La spiegazione dei concetti generali si alterna a quella delle tecnologie piu’ moderne, con un’esposizione semplice che tiene sempre in mente le leggi fondamentali della fisica. L’assoluto rigore in ogni affermazione non è né nello scopo, né nelle potenzialità di questo strumento di divulgazione.
Le nostre puntate si possono infine anche utilizzare come spunti per approfondimenti nell’insegnamento della fisica, in particolare nei casi in cui l’uso della matematica non puo’ che essere molto limitato.
Show more...
Natural Sciences
Education,
Society & Culture
Episodes (20/80)
Fisicast
Una chiacchierata sul Sole
Ottantesima puntata
Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.


* Autori: Francesco Vissani
* Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman's dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)


Show more...
2 years ago
21 minutes 22 seconds

Fisicast
Perché la matematica funziona?
Settantanovesima puntata
Accade spesso che le scoperte della fisica vengano fatte per mezzo di calcoli matematici ben prima che un esperimento le verifichi davvero nel mondo reale. In questo modo è stata scoperta l’esistenza del bosone di Higgs, dell’antimateria, degli atomi, del pianeta Nettuno, dei quanti e di moltissime altre cose. Ma come mai la matematica può prevedere com’è fatto l’Universo concreto? E’ veramente così potente?
 
 
 

* Autori: Giovanni Organtini & Gianluca Li Causi
* Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Blue Bossa / Kurina Blues / Song for Bilbao - da Jazz at Mladost Club (https://freemusicarchive.org/music/Jazz_at_Mladost_Club)

Show more...
3 years ago
25 minutes 47 seconds

Fisicast
Intervista a Stephen Hawking
Settantottesima puntata
Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

* Autori: Franco Bagnoli
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY

Show more...
3 years ago
18 minutes 21 seconds

Fisicast
La teoria delle stringhe
Settantasettesima puntata
La fisica moderna spiega il mondo sulla base di due grandi teorie, la meccanica quantistica e la relatività generale, che tuttavia sono in disaccordo sul modo di descrivere la forza di gravità. Si può riconciliarle? Una possibile risposta consiste nella Teoria delle Stringhe, che propone una nuova visione dei fondamenti della materia. Ma di che cosa si tratta? E perché ne abbiamo bisogno? Proviamo a far luce su una delle più sbalorditive concezioni della fisica moderna.
 
 
 

* Autori: Fabio Riccioni, Gianluca Li Causi
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Percorso / Fukushima / Frontera / Is anybody out there / Nylon and Turtle / Ice voice / Orechcio di Dioniso dall'album ALbun Nylon and Turtle
di Sergi Boal (https://freemusicarchive.org/music/Sergi_Boal)
Show more...
3 years ago
33 minutes 14 seconds

Fisicast
Gli acceleratori di particelle
Settantaseiesima puntata
Che cos’è un acceleratore di particelle? A che cosa serve? Come funziona? Ve lo spieghiamo in questa puntata dedicata ad uno degli strumenti più importanti della fisica moderna.

* Autori: Manuela Boscolo.
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Airy Day in Colombo / The meditation / Sunny Day in Bali / Sunshine in Bali di Ashot Danyelian (https://www.jamendo.com/artist/522042/ashot_danielyan_composer)
Show more...
3 years ago
31 minutes 41 seconds

Fisicast
La fisica dei tiri ad effetto
Settantacinquesima puntata
I tiri ad effetto sono fenomeni sorprendenti nello sport. Si possono ammirare in molti sport popolari in Italia, come il calcio, il tennis e la pallavolo; famosissime sono negli Stati Uniti le knuckleballs nel baseball. Ancora una volta, questi effetti possono essere spiegati utilizzando la fisica classica e in particolare la fluidodinamica. In questa puntata, spiegheremo alcuni gesti tecnici che rendono i colpi imprendibili per gli avversari e scopriremo quali sono le motivazioni fisiche alla base di questi effetti.
 

* Autori: Cecilia Voena
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Bounce di Metre (https://freemusicarchive.org/music/Metre) / Bounce di Daniel Birch (https://freemusicarchive.org/music/Daniel_Birch) / Bounce di Dee Zee (https://freemusicarchive.org/music/Dee_Zee) / Bounce di Evan Schaffer (https://freemusicarchive.org/music/Evan_Schaeffer)
Show more...
3 years ago
17 minutes 32 seconds

Fisicast
Bruno Touschek e i collisori di particelle
Settantaquattresima puntata
Bruno Touschek è stato un fisico austriaco che ha passato gran parte della sua carriera scientifica in Italia, tra l’Università La Sapienza di Roma, dove insegnava, e i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove ha fatto parte del gruppo di giovani ricercatori che ha costruito il primo acceleratore di particelle italiano. Qui Touschek ebbe l’intuizione geniale che l’ha reso celebre in tutto il mondo: far scontrare materia e antimateria in quello che oggi conosciamo come collisore di particelle.
 
 
 

* Autori: Danilo Domenici
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Primavera: primo secondo e terzo movimento / Estate: Primo e terzo Movimento / Autunno: Primo secondo e terzo movimento - Vivaldi:
Estratto dalle 4 stagioni - Esecuzione di John Harrison con la Witchia State University Chambers Players (https://freemusicarchive.org/music/John_Harrison_with_the_Wichita_State_University_Chamber_Players/The_Four_Seasons_Vivaldi)

Show more...
3 years ago
30 minutes 14 seconds

Fisicast
I telescopi astronomici
Settantatreesima puntata
Come funziona un telescopio? Come fa ad ingrandire la Luna e i pianeti e quanto può vedere lontano nell’Universo? Un viaggio affascinante dal cannocchiale di Galileo ai più grandi e moderni telescopi a disposizione degli astronomi.

 

 

 

 

* Autori: Gianluca Li Causi
* Altre voci: Chiara Piselli, Gianluca Li Causi
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Warm Space Ambient 1/2/4 / Warm Atmosferic Space Ambient / Relaxing Space Ambient / In Space / Calm Space 4 / Calm Space Ambient 1/2/3/4 / Ambient Space 2/3 / Space Meditative Ambient / Space Piano Ambient 2/3 / Atmospheric Space Journey (https://www.jamendo.com/artist/493299/audio-earth)
Show more...
4 years ago
32 minutes 58 seconds

Fisicast
Lise Meitner e i segreti del nucleo
Settantaduesima puntata
Scoprì il meccanismo della fissione nucleare, ma rifiutò di partecipare al progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica. Pacifista convinta, con un carattere umile e timido, Lise Meitner non ricevette i riconoscimenti che avrebbe meritato. Nonostante questo continuò a perseguire il sogno che aveva fin da bambina: fare la scienziata.
 
 
 

* Autori: Chiara Oppedisano
* Altre voci: Chiara Piselli, Gianluca Li Causi
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Rachmaninov: Suite No. 2 per Due Pianoforti eseguita da Robert Levin e Ya-Fei Chuang
(https://freemusicarchive.org/music/Robert_Levin__Ya-Fei_Chuang)
Show more...
4 years ago
20 minutes 56 seconds

Fisicast
Intervista a Enrico Fermi
Settantunesima puntata
Enrico Fermi è stato uno dei più grandi fisici della storia e ha ottenuto il Premio Nobel per la fisica per una ricerca interamente condotta in Italia. Eppure, benché molti conoscano il suo nome, sono in pochi a conoscere i meriti scientifici per i quali è famoso. In questa intervista impossibile sarà lui stesso a illustrarci i suoi contributi alla fisica del XX secolo, tra cui la prima spiegazione del decadimento radioattivo e la costruzione del primo reattore a fissione nucleare.

 

* Autori: Giovanni Organtini
* Altre voci: Chiara Piselli, Gianluca Li Causi
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Everyday Routine / Suburban Train / Subway Service / Longed for Destination / Strip Mall / Evening Traffic / Home Time dall'album On weekdays di Dee Yan-Key (https://freemusicarchive.org/music/Dee_Yan-Key/on-weekdays)
Show more...
4 years ago
36 minutes

Fisicast
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Settantesima puntata
Nelle viscere del massiccio più alto dell'Appennino, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso sono un luogo unico per condurre ricerche d'avanguardia sui segreti dell'Universo, e in molti altri campi della scienza. Ma perché sottoterra? E che tipo di esperimenti si fanno? Tre ricercatrici dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ci accompagnano in un viaggio nel "silenzio cosmico" alla ricerca di eventi rari, mostrandoci che la presenza delle donne nella scienza non è più così rara… per fortuna!

 

* Autori: Laura Cardani, Giulia D’Imperio e Claudia Tomei
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Ambient 4 di Ix Prospectum / Autumn Dawn di Embers Below Zero / Synapsebath di John McNally, tratte dalla compilation nx2016-01 (https://freemusicarchive.org/music/Miquel_Parera/nx2016-01)
Show more...
4 years ago
25 minutes 15 seconds

Fisicast
Il teletrasporto quantistico
Sessantanovesima puntata
In alcuni film di fantascienza i personaggi possono spostarsi per mezzo del “teletrasporto”, un congegno futuristico che li smaterializza per ricostituirli un attimo dopo a grande distanza. Solo fantascienza? No, con atomi e particelle già si fa, sfruttando un fenomeno strabiliante chiamato “entanglement quantistico”, basato sulla cosiddetta “sovrapposizione di stati”: vediamo come funziona...

* Autori: Gianluca Li Causi
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: -Shakecharm - Gravity, dall'album Natural Shift (https://freemusicarchive.org/music/Snakecharm) / -Stellardron - Cepheid, dall'album Light Years (https://freemusicarchive.org/music/Stellardrone) / -Stellardron - In Time, dall'album Light Years (https://freemusicarchive.org/music/Stellardrone) / -Shakecharm - Maze, dall'album Natural Shift (https://freemusicarchive.org/music/Snakecharm)
Show more...
4 years ago
36 minutes 22 seconds

Fisicast
Telescopi per Neutrini Astrofisici
Sessantottesima puntata
Com’è possibile parlare, nello stesso podcast, di galassie, particelle e pesci luminosi? In questa puntata troveremo un collegamento tra il fondo del mare, i ghiacci polari e le regioni più remote dell’Universo raccontando l’affascinante sfida sperimentale dei telescopi per neutrini astrofisici.

* Autori: Giulia De Bonis
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Freezing but Warm, Away, Elkdi di Meydan (https://freemusicarchive.org/music/Meydan) / Ambient 1 di artista sconosciuto (https://freemusicarchive.org/search/?quicksearch=ambient+1) / Ambient 2 di artista sconosciuto (https://freemusicarchive.org/search/?quicksearch=ambient+2) / Ambient 507050 di Steve Combs (https://freemusicarchive.org/music/Steve_Combs)
Show more...
4 years ago
22 minutes 23 seconds

Fisicast
I molti mondi di Hugh Everett III
Sessantasettesima puntata
Hugh Everett III fu un fisico del ‘900 noto per la sua “interpretazione a molti mondi” della meccanica quantistica, secondo la quale tutto ciò che è possibile avviene, in una moltitudine di universi paralleli. In questa intervista impossibile ci spiega lui stesso di che si tratta.

* Autori: Franco Bagnoli
* Altre voci: Chiara Piselli.
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Ginger Underground / Full of Love da Stay Tonight di Till Paradiso (https://freemusicarchive.org/music/till-paradiso)

 
Show more...
4 years ago
16 minutes 22 seconds

Fisicast
La fisica dello sport
Sessantaseiesima puntata
Lo sport occupa una parte importante delle nostre vite. C'è chi lo pratica, chi partecipa agli eventi sportivi e chi lo guarda in televisione standosene comodamente sul divano. Sorprendentemente, anche le prestazioni sportive più spettacolari possono essere spiegate utilizzando concetti di fisica classica abbastanza semplici. Chi non ha mai ammirato i salti, i tuffi, o i colpi dei campioni di tennis, di calcio e di pallavolo? In questa puntata, spiegheremo alcuni gesti atletici e tecnici degli sport più popolari usando i concetti della fisica di base.

* Autori: Cecilia Voena
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Roar of the Wild / A whale on it’s side / Breathing Out / Only our footsteps in the sand / Sands of Windhoek di Mid-Air Machine, https://freemusicarchive.org/music/Ask%20Again
Show more...
4 years ago
17 minutes 53 seconds

Fisicast
Il fotone oscuro
Sessantacinquesima puntata
Per spiegare la famigerata materia oscura, alcune recenti teorie ipotizzano l'esistenza di nuove particelle, finora sconosciute, che interagiscono tra loro attraverso una quinta forza della natura, trasmessa da un analogo del fotone, chiamato "fotone oscuro". Cerchiamo di fare chiarezza in mezzo a tutta questa oscurità.

 

 

 

* Autori: Danilo Domenici
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Simetria / American Dream / Cinetica di PearlSSDJ -Estratti dai Temi di Avengers (Alan SIlvestri) e Imperial March (John Williams) - https://audiosoundclips.com/ambient-creative-commons-music-2/
Show more...
4 years ago
15 minutes 20 seconds

Fisicast
La fisica del caffé
Sessantaquattresima puntata
Fare il caffè è un’arte, ma è anche una scienza: in questa puntata, parleremo della fisica che c’è dietro uno strumento apparentemente banale, la caffettiera Moka.

 

 

 

* Autori: Valerio Ippolito
* Altre voci: Chiara Piselli, Valerio Ippolito
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Schweigt stille, plaudert nicht di Bach (conosciuta come "Cantata del Caffè): Brani estratti: -Aria (Schlendrian): Hat man nicht mit seinen Kindern -Aria (Liesgen): Heute noch, Lieber Vater, tut es doch! -Coro (trio): Die Katze lässt das Mausen nicht Eseguiti dalla Netherlands Bach Society - https://www.youtube.com/watch?v=B6Loyexw3uk
Show more...
4 years ago
14 minutes 29 seconds

Fisicast
I raggi cosmici
Sessantatreesima puntata
La ricerca e la scoperta dei raggi cosmici parte da lontano, da quando a fine '700 Coulomb mise in piedi un semplice esperimento con un elettroscopio. Seguiamo insieme il lungo percorso della loro ricerca, che ci porta da quel momento fino alla Stazione Spaziale Internazionale e passa per mongolfiere ed esperimenti sottomarini esplorando la natura dei raggi cosmici e le loro proprietà.

 


* Autori: Livia Soffi
* Altre voci: Chiara Piselli, Valerio Ippolito
* Regia: Edoardo Massaro
* Musica: Rain of Cosmic Rays di Edoardo Massaro
Show more...
4 years ago
18 minutes 17 seconds

Fisicast
Il suono
Sessantaduesima puntata
Che cos’è il suono? Come si produce la voce e come arriva alle nostre orecchie? E cos’è che distingue gli strumenti musicali? In questa puntata ci immergiamo nella fisica del suono con spiegazioni ed esperimenti.

 

 

 

 

 

* Autori: Giovanni Organtini
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musiche: Bach: -BWV 592: Concerto in G - 1. [Allegro] / -BWV 596: Concerto in d - 4. Largo e spiccato / -BWV 592: Concerto in G - 3. Presto / -BWV 593: Concerto in a - 1. [Allegro] / -BWV 595: Concerto in C, eseguiti da James Kibble (https://www.youtube.com/watch?v=5gklgQlVGP0)
Show more...
4 years ago
17 minutes 11 seconds

Fisicast
Vedere i pianeti di altre stelle
Sessantunesima puntata
Negli ultimi pochi anni c’è stato un boom di scoperte di pianeti “extra-solari”, cioè che non fanno parte del nostro Sistema Solare ma orbitano attorno ad altre stelle. Ad oggi ne sono stati osservati più di 4000, anche se di pochissimi abbiamo un’immagine diretta. Ma come fanno gli astronomi a scovarli? E perché ci sono riusciti solo adesso? Merito delle nuove tecnologie che vi raccontiamo in questa puntata.

 

 

 

* Autori: Gianluca Li Causi
* Altre voci: Chiara Piselli
* Regia: Edoardo Massaro
* Musiche: A Journey to the Planets - Edoardo Massaro - (https://www.youtube.com/user/MasSyntesium)
Show more...
5 years ago
13 minutes 5 seconds

Fisicast
FISICAST è un podcast pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio il mondo che li circonda. La spiegazione dei concetti generali si alterna a quella delle tecnologie piu’ moderne, con un’esposizione semplice che tiene sempre in mente le leggi fondamentali della fisica. L’assoluto rigore in ogni affermazione non è né nello scopo, né nelle potenzialità di questo strumento di divulgazione.
Le nostre puntate si possono infine anche utilizzare come spunti per approfondimenti nell’insegnamento della fisica, in particolare nei casi in cui l’uso della matematica non puo’ che essere molto limitato.