Benvenuti a una nuova puntata di scienziati allo specchio da Trieste!
In questa puntata, col prof. Giuseppe Mussardo della SISSA, abbiamo provato a porre gli scienziati veramente davanti allo specchio e riflettere sui principi filosofici fondanti che hanno guidato il progresso scientifico fino ad ora. Dal Medioevo deduttivismo e induttivismo, si passa al riduzionismo, ovvero la riduzione dei fenomenti naturali a processi via via più elementari e con componenti più semplici. Nell'ultimo secolo invece è emerso un nuovo modo di concepire e studiare i fenomeni naturali dall'osservazione che talvolta il sistema risulta essere più ricco della mera somma delle parti, esibendo schemi imprevedibili a partire dalle componenti del sistema.
Partendo dall'articolo di P.W.Anderson "More is different" andiamo a scoprire i principi filosofici e le motivazioni anche storiche dell'ascesa dell'emergentismo nella storia recente della fisica, commentando poi sulle prospettive e sfide che il pensiero riduzionista dovrà affrontare.
Buon ascolto!
Laura Elisa Marcucci è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Fisica di Pisa. Specializzata in teoria delle interazioni forti è esperta nell'uso di metodi ab-initio per il calcolo di osservabili nucleari.
In questa puntata parleremo del deutone, protagonista delle interazioni nucleari, a partire dalla BBN fino alle interazioni di Yukawa
In questa puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di chiacchierare con la Prof.ssa Anna Gregorio, astrofisica e professoressa associata all’Università degli Studi di Trieste, che attraverso il racconto del suo percorso ci parla di due importanti missioni dell’ESA (European Space Agency): Planck, per la misura della radiazione cosmica di fondo, e Euclid, per lo studio dell’energia e della materia oscura. Come co-founder e CEO dell’azienda Picosats, ci racconta anche dell’innovazione nel campo dei piccoli satelliti e di come le future reti 5G e 6G satellitari trasformeranno le telecomunicazioni.
Una riflessione sul mestiere del fisico e sulle sue competenze, un prezioso punto di vista di confronto tra il mondo accademico e quello aziendale, una riflessione sull’essere donna nel mondo del lavoro e un’esperienza personale d’ispirazione per le nuove generazioni: troverete tutto questo nelle chiacchiere in questa nuova puntata!
Eccoci alla fine di questa avventura nel mondo delle alte energie!
Dopo essere andati tra le stelle alla ricerca di materia oscura, ritorniamo sulla Terra per osservare le più recenti proposte per oltrepassare il Modello Standard!
Siamo di nuovo in compagnia della professoressa Fulvia de Fazio, che ci guiderà in questa carrellata nelle nuove idee del mondo delle particelle, venite con noi!
"Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. [...] Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica." Con queste parole di Daniel Pennac, Fisicaffè vi presenta una puntata nuova di zecca incentrata su un tema sempre più impellente e attuale: la didattica, e in particolare quella della scienza e della fisica? Che cosa è cambiato nelle esigenze delle studentesse e degli studenti nella società odierna? Che cosa c'è che non va nei vecchi schemi comunicativi? Che ruolo gioca in tutto ciò l'intelligenza artificiale? A queste e altre domande ci aiuterà a rispondere Stefano Oss, docente di Fisica presso l'Università di Trento dedito alla ricerca in didattica e storia della fisica, che ci racconterà delle sue esperienze da insegnante e da studente in un continuo – e a volte sorprendente – confronto fra ieri e oggi.
Di cosa è fatto quel 95% che non si vede dell'Universo? Come si può fare a vederlo? E che idee abbiamo per spiegare cos'è?
In questo nuovo episodio di Espresso Standard rivolgiamo il nostro sguardo al cosmo per indagare che particelle ci possano essere tra le stelle insieme al professor Alessandro Mirizzi. Ci addentreremo nelle profondità dell'Universo alla ricerca di aggiunte e modifiche da apportare al Modello Standard per espandere la conoscenza che abbiamo della Natura.
Venite con noi!
Continua il nostro viaggio nel mondo delle alte energie! In questo secondo episodio di Espresso Standard andiamo alla scoperta delle particelle più elusive del cosmo: i neutrini!
Inseguendo questi spettri cosmici scopriamo i primi problemi del Modello Standard e alcune delle soluzioni proposte per risolverli: avranno funzionato?
references:
- Asimmetrie nn. 23, 29 (https://www.asimmetrie.it/archivio)
Vi diamo il benvenuto al primo episodio di Espresso Standard, una serie di quattro episodi in cui analizzeremo insieme a esperti e esperte il Modello Standard e le sue possibili estensioni per andare oltre la teoria che abbiamo ora e proveremo a rispondere ad un quesito: “Abbiamo costruito o programmato numerosissimi esperimenti da portare a termine nei prossimi anni: perché? Per cercare cosa?”
In questo primo episodio vedremo, insieme alla professoressa Fulvia de Fazio, come è nato e come è fatto il Modello Standard, la nostra miglior teoria per spiegare il comportamento delle particelle a livello subatomico.
Venite con noi!
Per ulteriori informazioni:
- Asimmetrie, nn. 8, 11, 14, 18, 36 (https://www.asimmetrie.it/archivio)
Come le grandi opere di fantascienza hanno anticipato scoperte e conquiste scientifiche? Cosa ci suggeriscono sui moderni sviluppi della scienza? Quanto la fisica ha influenzato l’immaginario futuristico?
In questa nuova puntata di Interferenze con gli ospiti Claudia Attimonelli, sociosemiologa, e Roberto Bellotti, direttore del Dipartimento di Fisica di Bari, andremo da Asimov a 2001: Odissea nello spazio, addentrandoci in un viaggio tra cinema e letteratura sullo sfondo del dialogo tra la fantascienza e il mondo della Fisica.
Per un domani oltre il patriarcato, una puntata speciale in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne.Dopo gli eventi patrocinati dai comitati di AISF Roma 3 e AISF Bari, vi portiamo con noi dietro le quinte, con delle interviste esclusive per ripercorrere qualcosa di quanto abbiamo detto durante gli eventi!
Ascolterete storie e voci che stanno scrivendo il futuro del femminismo in un viaggio unico tra riflessioni, testimonianze e proposte per un mondo senza oppressioni.
Con noi ci saranno:
Per AISF Bari:
• Professoressa Fulvia De Fazio
• Dottoressa Giuliana Galati
• Elena Mastrangelo
• Dottoressa Pat Adamo
Per AISF Roma Tre:
• Professoressa Melo
• Professoressa Tarantino
• Professoressa Mattei
• Professoressa Procesi
Cosa accade quando Fisica e Musica si incontrano? In questa puntata di Interferenze, il M° Nando del conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e il Prof. Domenico Di Bari del dipartimento di Fisica ci guidano nel magico mondo delle note musicali e delle leggi della natura, intimamente legate tra loro.
Da Bari arriva questo primo episodio della nuova rubrica Interferenze, in cui abbiamo il piacere di intervistare il Professor Savino Longo, una persona in cui convergono e interferiscono discipline tra le più disparate: dalla fisica alla chimica, dalle lingue antiche a quelle moderne.
In questa chiacchierata, il Prof. Longo ci racconta come le contaminazioni esterne abbiano arricchito la sua carriera da ricercatore, condividendo con noi aneddoti e riflessioni.
Questa puntata tutta genovese si svolge al Genova Blue District, in via del Molo 62, in occasione dell'evento Tech Hour: Idrogeno energia del futuro?
La naturalista e biologa marina Eleonora Pero ci accompagna in questa visita degli spazi del Blue District, tra cefalopodi, divulgazione per tutte le età e uno spazio di studio aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza intitolato a Renata Fonte.
Abbiamo parlato principalmente dell'idrogeno verde come fonte di energia sostenibile, con Thomas Lamberti e Andrea Riva, di giornalismo e attenzione verso la scienza, con Eva Perasso, e infine di viaggi spaziali con Dario Bruna.
Una giornata piena e ricca di emozioni, con Adele Peluso e Ismaele Bartoluccio, assistenza tecnica di Horacio Alvaro Sarbia Piaggio.
Three keywords to describe TIQIT? Easy: pizza, schnitzel and quantum mechanics. In this special episode of Fisicaffè, we'd like to introduce four incredible personalities to you guys: Rudolf Grimm, Francesca Ferlaino, Iacopo Carusotto and Richard Hall-Wilton. They shared their passion for their research fields and their enthusiasm for TIQIT in a positive and charismatic way, offering a lot of thought starters and useful information. Hope you'll enjoy the talks as much as we did!
Don't forget to check out our video-documentary. You can find it on our YouTube channel!
Music by Pat Metheny and John Scofield.
Cos'è la computazione quantistica? Cosa sono i conduttori topologici e cosa c'entra col recente annuncio della Microsoft su Majorana 1? Siamo a Trieste col prof. Antimo Marrazzo dalla Sissa e prof. Angelo Bassi dall'Università di Trieste e parliamo di attualità, parliamo di computazione quantistica e superconduttori topologici, spendendo qualche parola anche sul recente annuncio della Microsoft dell'hardware Majorana 1. Questa puntata va presa come uno spunto per approfondire maggiormente in futuro l'argomento che necessità sicuramente di altro tempo per essere capito e digerito.
Com'è la vita da ricercatori? C'è qualcuno che si preoccupi di sfatare i miti o le bufale che possono andare in giro per internet?
Ne parliamo con la dott.ssa Giuliana Galati, ricercatrice barese che da anni, insieme alla sua attività di ricerca, si occupa anche di divulgazione ed è membro del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze).
Venite con noi!
Come è cambiata la nostra visione del cosmo nel corso dei secoli? In questa puntata di Fisicaffe, il Prof. Monaco ci guida attraverso l’evoluzione della cosmologia, dai legami con la teologia fino alle scoperte scientifiche moderne. Un viaggio affascinante che esplora come l’umanità ha ridefinito il suo posto nell’universo!
Cosa ci rivelano le stelle morenti sul passato e sul futuro del nostro universo? In questo episodio di Fisicaffè, il Dott. Fusillo ci guida nel mondo dell’archeologia planetaria, esplorando i segreti custoditi dalle nane bianche e dai resti stellari. Un viaggio tra scienza, misteri cosmici e le storie di antichi sistemi planetari!
Chi, fra gli studenti e gli appassionati di fisica, non si è mai sentito in imbarazzo di fronte alla grandezza e al mistero della meccanica quantistica? Tante sono le bizzarrie di questa teoria, che pure continua a riscuotere evidenti successi sperimentali e applicativi, e altrettante sono le spiegazioni offerte per svelarne gli arcani.In compagnia del prof. Federico Laudisa, docente di logica e filosofia della scienza presso l'Università di Trento, adotteremo insieme un approccio filosofico, tentando di districarci fra i problemi di indeterminazione e di non località, nonché fra le varie interpretazioni della teoria, guardando al di là della sua formulazione canonica.Feynman diceva con sicurezza che "nessuno capisce la meccanica quantistica", ma aggiungeva anche: "Non prendete la lezione troppo seriamente [...], pensate solo a rilassarvi e a godervela". Ci auspichiamo che anche voi vi godrete la nuova puntata della freschissima rubrica Scienziati allo specchio, che vi regala un altro viaggio attraverso le delicate questioni dell'umanesimo scientifico. Buon ascolto!