Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/33/82/96/338296ff-1b8c-bfee-50fe-f02fe15dcf30/mza_2809184360815895358.jpeg/600x600bb.jpg
Filosofia e Caffeina Podcast
Benedetta Santini - Hypercast
40 episodes
12 hours ago
Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi. Perché? Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.  In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi. Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico. Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche. Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme. Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni). Grazie per aver letto fino a qui, Benedetta --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Show more...
Philosophy
Society & Culture,
History
RSS
All content for Filosofia e Caffeina Podcast is the property of Benedetta Santini - Hypercast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi. Perché? Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.  In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi. Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico. Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche. Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme. Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni). Grazie per aver letto fino a qui, Benedetta --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Show more...
Philosophy
Society & Culture,
History
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/33/82/96/338296ff-1b8c-bfee-50fe-f02fe15dcf30/mza_2809184360815895358.jpeg/600x600bb.jpg
Che Tragedia! - Speciale: Edipo a Colono (Sofocle)
Filosofia e Caffeina Podcast
21 minutes
1 week ago
Che Tragedia! - Speciale: Edipo a Colono (Sofocle)
Quando ci sentiamo bloccati, inchiodati e senza speranza, questa tragedia ci viene in aiuto. Quando te l'ho raccontata la prima volta, nell'episodio 9, mi sono focalizzata su Antigone e sul dolore. Stavolta, invece, ho dato più spazio all'ambientazione e al personaggio di Teseo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Filosofia e Caffeina Podcast
Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi. Perché? Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.  In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi. Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico. Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche. Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme. Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni). Grazie per aver letto fino a qui, Benedetta --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio