Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi.
Perché?
Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.
In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma
Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi.
Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico.
Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche.
Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme.
Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni).
Grazie per aver letto fino a qui,
Benedetta
---
Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
All content for Filosofia e Caffeina Podcast is the property of Benedetta Santini - Hypercast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi.
Perché?
Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.
In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma
Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi.
Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico.
Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche.
Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme.
Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni).
Grazie per aver letto fino a qui,
Benedetta
---
Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Perché esiste il mobbing sul lavoro? La risposta sta in questa commedia greca scritta da Aristofane nel V a.C.
Vuoi saperne di più sulla figura storica di Aristofane e sulla guerra del Peloponneso? Guarda i video di Crescenzo qui: https://www.youtube.com/watch?v=CSU_Ngcz2so&list=PL9Wl8ZjSdi51QFLtw1QdVhAG44rmAqqJ0
Vuoi sapere perché non ho postato per 2 mesi?
Perché c'è stato uno sbalzo di corrente a casa mia, proprio mentre caricavo contemporaneamente il computer e il telefono. Si sono rotti entrambi. Li ho presi nuovi, ma quando si trattava di accedere ai miei account social, il sistema mi chiedeva di "toccare la notifica sul dispositivo autorizzato", che, ovviamente, era il mio computer svampato. Alla fine ce l'ho fatta, ma quando ho fatto l'accesso ho realizzato che il mio vecchio computer non faceva il backup da un mese. Avevo perso tutti i file audio e gli appunti del podcast. Ho dovuto rifare tutto.
Caspita, "che tragedia!" :)
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Filosofia e Caffeina Podcast
Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi.
Perché?
Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.
In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma
Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi.
Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico.
Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche.
Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme.
Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni).
Grazie per aver letto fino a qui,
Benedetta
---
Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio