Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/c0/cf/21/c0cf21de-2c7d-ea76-6014-ee7e056daa1b/mza_18273502305724424642.jpg/600x600bb.jpg
FestiValori 2023
Valori.it
18 episodes
2 months ago
FestiValori, il festival della finanza etica promosso da Valori.it a Modena
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for FestiValori 2023 is the property of Valori.it and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
FestiValori, il festival della finanza etica promosso da Valori.it a Modena
Show more...
News Commentary
News
Episodes (18/18)
FestiValori 2023
Contro la guerra
Cosa significa vivere in un Paese in guerra? Chi sono le vittime? Quanto tempo serve per ricostruire tutto ciò che è stato distrutto? Un racconto dall’osservatorio diretto di EMERGENCY nei Paesi in cui è impegnata per smontare la retorica della guerra “lampo”, “umanitaria”, “giusta” perché

"Lavorare insieme per un mondo senza guerra è la miglior cosa che possiamo fare per le generazioni future."
(Gino Strada, chirurgo e fondatore di EMERGENCY).

Con Daniele Giacomini, Emergency and Development Director di EMERGENCY
Show more...
2 years ago
24 minutes

FestiValori 2023
Ma ha sempre fatto caldo
«Ma ha sempre fatto caldo!»

«Crisi climatica? Macché, è colpa delle tempeste solari!»

«È sufficiente piantare alberi!»

Ma è davvero così? Ne parlano, in modo semiserio (ma molto serio) Massimo Cirri e Andrea Barolini che smontano tutti i luoghi comuni sulla crisi climatica. La più grave crisi che l'umanità si trova ad affrontare. Pur pienamente coscienti dei gravi rischi a cui siamo esposti, proviamo a spiegare il tutto anche con un sorriso.

Con
Massimo Cirri, conduttore radiofonico
Andrea Barolini, direttore di Valori.it
Show more...
2 years ago
38 minutes

FestiValori 2023
La pace in tasca
Puntare sulla pace non significa solamente rifiutare, come indica la nostra Costituzione, la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, prevenire i conflitti e scongiurare indicibili sofferenze.

Puntare sulla pace significa dare fiato ad un’economia alternativa al business delle armi, della distruzione e della ricostruzione. L’economia di pace è una scelta sostenibile, etica e anche florida.

Nicoletta Dentico, SID - Society for international development
Sofia Basso, Greenpeace Italia
Modera Francesco Vignarca, Rete italiana Pace e Disarmo
Show more...
2 years ago
51 minutes

FestiValori 2023
Come l'aria che respiriamo
La finanza tocca, spesso senza che sia possibile accorgersene, ogni ambito delle nostre vite, delle nostre azioni, della nostra quotidianità. Praticamente in ogni settore - dall’agricoltura all’energia, dalla tecnologia alla salute, dall’istruzione al commercio - incidono dinamiche che noi troppo spesso non conosciamo. E che perciò non siamo in grado di combattere. Ecco come la finanziarizzazione dell’economia cambia, concretamente, le nostre vite.

Con
Paolo Alberto Valenti, presidente di Club Media Italie
Alessandro Volpi, Università di Pisa
Luca Pisapia, giornalista
Modera Ettore Tazzioli, direttore di TRC
Show more...
2 years ago
1 hour 11 minutes

FestiValori 2023
Nessuno Rimanga al casello
La transizione ecologica impone un cambiamento radicale anche nel nostro modo di spostarci, nei mezzi che utilizziamo per farlo e nelle nostre abitudini.

La necessità di abbattere le emissioni di CO2 porterà ad un’inevitabile elettrificazione dei trasporti, ma come ogni trasformazione, anche questa imporrà dei costi. Che non possono essere scaricati unicamente sulle popolazioni, e soprattutto non debbono esserlo sulle fasce economicamente e socialmente più deboli.

Con
Samuele Lodi, Fiom CGIL
Andrea Boraschi, Transport&Environment
Francesco Zirpoli, CAMI, Università Ca' Foscari
Adriano Montorsi, Filt CGIL
Modera Anna Donati, Kyoto Club, Alleanza Clima e lavoro












Show more...
2 years ago
1 hour 10 minutes

FestiValori 2023
Sposta-Menti
I trasporti sono responsabili di circa un quarto delle emissioni inquinanti. L'impegno a promuovere una transizione verso sistemi della mobilità e dei trasporti più sostenibili appare quindi improcrastinabile.

Per farlo, le soluzioni tecniche e tecnologiche non sono sufficienti: occorre promuovere un diverso paradigma e un diverso modo di pensare i nostri spostamenti.

Con Matteo Colleoni, Università di Milano-Bicocca
Show more...
2 years ago
38 minutes

FestiValori 2023
Diamoci Energia
Le comunità energetiche rappresentano una risposta efficace e solo apparentemente “locale” alla necessità di trasformare i nostri modelli di produzione di energia. L’abbandono del carbone, del petrolio e del gas può generare un nuovo tessuto economico sostenibile e “dal basso” che ha già dimostrato di funzionare.

Come fare però per rendere queste esperienze non solo esempi puntuali ma ampiamente diffusi a livello nazionale? Quali regole sono necessarie? Cosa possono fare le istituzioni locali e cosa il governo?

Con
Alessandra Filippi, assessore ambiente Comune di Modena
Rossella Muroni, ecologista, sociologa, esperta di sostenibilità ambientale
Chiara Pederzini, responsabile innovazione e sostenibilità di Legacoop Estense e consigliere di CPL Concordia.
Modera Gianluca Ruggieri, università dell’Insubria
Show more...
2 years ago
53 minutes

FestiValori 2023
Cers c'è
Quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali è un modello energetico diffuso, basato su autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, elettriche e termiche, che si integra con i più grandi impianti a tecnologie pulite, in grado di contribuire alla lotta contro l’emergenza climatica e allo stesso tempo di ridurre il peso geopolitico delle fonti fossili.

Con Manuele Messineo, coordinamento CERS Roma
Show more...
2 years ago
31 minutes

FestiValori 2023
Il rumore della foresta
«Fa più rumore un ramo che cade di una foresta che cresce».
Dall’Amazzonia al vecchio Continente, un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta delle origini della gestione forestale sostenibile. Un lungo filo verde unisce Cicerone al Re Sole, passando per il lascito dei monaci cistercensi. Ripercorrendolo si scopre curiosamente che legno, architettura, grandi vini e formaggi hanno radici comuni, legate a doppio filo alla tutela della foresta e profondamente infisse nel cuore vivo della cultura europea.

Una panoramica sullo stato di salute delle nostre foreste offre uno spiraglio di ottimismo, non tanto sul futuro del nostro Pianeta, quanto della nostra specie sul Pianeta.
Ma soprattutto invita a riscoprire il valore delle parole generosità e lungimiranza.

Con
Veronica Nicolardi, direttrice di Cortona On The Move
Andrea Margaritelli, presidente di Fondazione Guglielmo Giordano
Show more...
2 years ago
47 minutes

FestiValori 2023
Non siamo condannati a morire capitalisti
Il modello di sviluppo attuale ha dimostrato di non funzionare.

È causa di disuguaglianze crescenti, non è mai stato in grado di risolvere pienamente i problemi di povertà e di distribuzione equa delle risorse. Il mondo accademico da decenni propone numerose alternative, eppure la politica appare impermeabile sia alle richieste di cambiamento della società civile che a quelle di docenti e premi Nobel.

Il modello capitalista è riformabile? È sostituibile? E in che modo?

Con

Fabrizio Barca, economista
Clara Mattei, economista
Modera Andrea Barolini, direttore Valori.it
Show more...
2 years ago
1 hour 25 minutes

FestiValori 2023
Finanza è un sostantivo femminile
La finanza troppo spesso è ancora un “luogo”, fisico e virtuale, nel quale la direzione degli istituti privati, così come delle istituzioni pubbliche e degli organismi di controllo, è affidata quasi unicamente a uomini.

Perché nel settore fatica così tanto a trovare spazio una forma di parità che consentirebbe, invece, di avere uno sguardo più composito, più efficace e probabilmente anche più sostenibile sulle scelte da adottare?

Con
Anna Fasano, Presidente di Banca Etica
Stefano Vittorio Kuhn , Chief Retail and Commercial Banking Bper Banca
Modera Annalisa Monfreda, giornalista
Show more...
2 years ago
48 minutes

FestiValori 2023
Le braccia finanziarie del crimine organizzato
La finanza costituisce sempre più un veicolo per gli appartenenti alle cosche, che riescono attraverso numerosi canali e strumenti a riciclare e trasferire i proventi delle attività illecite.

Cosa possono fare le istituzioni e i regolatori e qual è l’esempio della finanza etica.

Con
Pietro Grasso, ex magistrato
Giacinto Palladino, cda di Banca Etica e Etica Sgr
Enza Rando, senatrice
Modera Rosita Rijtano, La via libera
Show more...
2 years ago
1 hour 7 minutes

FestiValori 2023
Terre libere dalle mafie
Lo strumento della confisca dei beni di proprietà dei mafiosi ha dimostrato di funzionare e di riuscire a colpire ciò che sta più a cuore alle cosche: la ricchezza accumulata.

Il sistema ha permesso inoltre di ottenere una “mappa” delle proprietà dei criminali disseminate su tutto il territorio nazionale. Ma come si può rilanciare e migliorare la normativa, velocizzando le procedure e rendendole più efficaci?

Con
Tatiana Giannone, responsabile beni confiscati per Libera
Valentina Fiore, ad del consorzio Libera terra Mediterraneo
Stefania Pellegrini, direttrice del master Pio La Torre sui beni confiscati, università di Bologna
Modera Tommaso Perrone, direttore di Lifegate
Show more...
2 years ago
1 hour 18 minutes

FestiValori 2023
Oggetti rivoluzionari: la carta di credito
Una conferenza di FestiValori 2023 con Andrea Landi
Show more...
2 years ago
1 hour 21 minutes

FestiValori 2023
Educazione finanziaria: pensiero critico o mainstream?
Una tavola rotonda di FestiValori 2023.

Con
Fabio Bernasconi, Banca d'Italia
Ami Fall, divulgatrice e consulente di banca
Anna Lo Prete, università di Torino

Modera Michela Calculli
Show more...
2 years ago
1 hour 13 minutes

FestiValori 2023
Tassa sugli extraprofitti bancari: a pagare saranno le famiglie e le imprese
Una tavola rotonda di FestiValori 2023

Con Simone Grillo, Banca Etica
Daniele Pedrazzi, Bper Banca
Lorenzo Sartori, Emilbanca

Modera Andrea Barolini, direttore di Valori.it
Show more...
2 years ago
1 hour 2 minutes

FestiValori 2023
La moda etica non è fantascienza
Un recente rapporto di ricerca curato per l’Italia da Fair, in collaborazione con la Clean Clothes Campaign (CCC) e l’organizzazione europea del commercio equo e solidale FTAO, ha indagato e messo in luce le gravi storture che caratterizzano i rapporti commerciali tra marchi committenti e fornitori del settore moda. Sono emerse pratiche commerciali abusive e sleali da parte dei grandi marchi verso i fornitori (PMI), che sono costretti a ricorrere al subappalto. Carpi, storico distretto tessile italiano tra quelli analizzati per il rapporto, soffre le conseguenze di tale squilibrio e le sue imprese vivono ogni giorno la sfida di sopravvivere in un mercato, quello della moda, aggressivo e di quasi oligopolio. Il convegno prevede la partecipazione di esperti della società civile, delle imprese e del mondo accademico, con particolare attenzione alla realtà di Carpi.
Show more...
2 years ago
1 hour 54 minutes

FestiValori 2023
Banche che finanziano la crisi climatica
Il rapporto Banking on Climate Chaos è stato presentato per la prima volta in Italia nel giorno della sua uscita internazionale, giovedì 13 aprile 2023. L’evento si è svolto presso la Galleria Europa in piazza Grande a partire dalle ore 17 nell’ambito della programmazione di FestiValori, il festival dedicato alla finanza etica promosso da Valori.it e Fondazione Finanza Etica. Sono intervenuti Andrea Barolini, direttore di Valori.it, Luisiana Gaita, giornalista del Fatto quotidiano, Simone Ogno ricercatore di ReCommon e Andrea Trenti di Legambiente Modena.
Show more...
2 years ago
1 hour 22 minutes

FestiValori 2023
FestiValori, il festival della finanza etica promosso da Valori.it a Modena