Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/a4/dd/01/a4dd01a4-77dd-976d-7482-06ea5db089f4/mza_5694692502516468416.jpg/600x600bb.jpg
Fatti e Misfatti della Storia
Jordi Casati
18 episodes
4 days ago
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .
Show more...
Education
RSS
All content for Fatti e Misfatti della Storia is the property of Jordi Casati and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .
Show more...
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/15189639/15189639-1621003684055-2c6ec658d9f61.jpg
6- LA REPUBBLICA ROMANA / PIO IX E IL SOGNO RIVOLUZIONARIO REPUBBLICANO A ROMA
Fatti e Misfatti della Storia
20 minutes 25 seconds
4 years ago
6- LA REPUBBLICA ROMANA / PIO IX E IL SOGNO RIVOLUZIONARIO REPUBBLICANO A ROMA

1848-1849. In tutt'Europa scoppiarono moti rivoluzionari ("Primavera dei popoli") chi con la richiesta di indipendenza nazionale, chi per la concessione di una costituzione liberale che ponesse fine all'assolutismo imperante. Molti sovrani, pressati dall'opinione pubblica, furono travolti da questa onda rivoluzionaria e così furono costretti (a loro malgrado) a concederla. In Italia è Pio IX, eletto nel 1846 al soglio pontificio, il primo "sovrano" che con una serie di concessioni (dall'amnistia generale alla Consulta di Stato), sembrò orientato a porre fine a secoli di assolutismo, forma di governo con la quale avevano governato tutti i pontefici precedenti. Il tutto si rivelò uno spiacevole equivoco : il Papa non era nient'affatto di idee liberali e la sua condotta durante la Prima Guerra di Indipendenza contro l'Austria (dopo un iniziale timido sostegno) si rivelò una grossa delusione per le speranze di libertà del popolo romano. Una tempo acclamato, ora la folla iniziava a disprezzarlo sempre di più e dopo l'uccisione del presidente del consiglio Pellegrino Rossi decise di fuggire da Roma e di ripararsi a Gaeta in attesa di tempi migliori. Il governo a Roma sarà preso in carico da una giunta "democratica" che proporrà l'elezione di un' Assemblea Costituente, che avesse in compito di redigere una nuova costituzione repubblicana. Grande ideologo della "Repubblica Romana" fu Giuseppe Mazzini che investì molte delle sue speranze nella riuscita dell'esperienza repubblicana. Isolata però sempre più a livello internazionale, la Repubblica non durerà a lungo e nel Luglio del 1849 l'intervento francese segnerà la sua fine e ristabilirà il potere temporale del Papa.

Fatti e Misfatti della Storia
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .