Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/a4/dd/01/a4dd01a4-77dd-976d-7482-06ea5db089f4/mza_5694692502516468416.jpg/600x600bb.jpg
Fatti e Misfatti della Storia
Jordi Casati
18 episodes
3 days ago
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .
Show more...
Education
RSS
All content for Fatti e Misfatti della Storia is the property of Jordi Casati and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .
Show more...
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo400/15189639/15189639-1621003680582-89265ddc95898.jpg
15- LA CAMPAGNA DI LIBIA - IL CONFLITTO ITALO-TURCO
Fatti e Misfatti della Storia
17 minutes 18 seconds
4 years ago
15- LA CAMPAGNA DI LIBIA - IL CONFLITTO ITALO-TURCO

29 settembre 1911, Roma - Dopo l'istituzione di un protettorato sul Marocco da parte della Francia, l'Italia decise di iniziare una campagna militare per l'acquisizione della Tripolitania e della Cirenaica, appartenenti però all'Impero Ottomano (entrambi i territori in realtà godevano già di ampia autonomia da Istanbul).  Dopo un ultimatum andato a vuoto, l'Italia dichiarò guerra al Sultanato: l'esercito italiano riuscì nei primi mesi di guerra a conquistare soltanto le più importanti città costiere del territorio libico, ma la penetrazione verso l'entroterra si arenò quasi subito, sia per le  difficoltà di combattere in un territorio desertico, sia per la strenua resistenza delle popolazioni locali in appoggio all'esercito ottomano. Per cercare di spingere l'Impero alla resa, l'Italia tentò un'azione diversiva nell'Egeo, dove riuscì ad occupare alcune piccole isole (Dodecaneso) e Rodi. Nell'autunno del 1912 con le potenze europee che spingevano per la pace, con le trattative tra i rappresentanti di entrambi gli stati in corso e con i problemi interni dell'Impero (guidato da un gruppo di ufficiali detti "Giovani Turchi", che stavano tentando di salvare il sultanato in declino, puntando sulla modernizzazione dello Stato) si giunse alla stipula del Trattato di Losanna, che di fatto permise all'Italia l'occupazione della Tripolitania e della Cirenaica ponendo fine al secolare dominio ottomano.

Fatti e Misfatti della Storia
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .