
2 APRILE 1982, ISOLE FALKLAND - Il capo della giunta militare argentina Leopoldo Galtieri, nel tentativo si salvare una dittatura macchiata dalle dure repressioni nei confronti degli oppositori politici e colpita da una gravissima crisi economica, tentò di riacquistare la fiducia del popolo argentino ordinando l'invasione delle Falkland, arcipelago di isole sperdute nell'Atlantico, governate dai britannici, ma rivendicate da molto tempo dagli argentini. Conclusa l'invasione nel giro di pochi giorni, il primo ministro inglese, la lady di ferro Margaret Thatcher, decise per un'azione di forza atta a riconquistare le isole (e riottenere il consenso perduto in patria in vista delle elezioni del 1983). La risposta militare britannica avrà la meglio sul peggio armato ed equipaggiato esercito argentino e sancirà il trionfo della Thatcher (che infatti vincerà le sopracitate elezioni) e decreterà il canto del cigno della dittatura militare argentina che terminerà con le elezioni libere del 1983 che fisseranno il ritorno dello stato argentino alla democrazia.