Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Comedy
True Crime
Business
Technology
Leisure
Education
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
HK
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/b3/0e/8c/b30e8c50-610e-7d5e-993a-28a2e41d0745/mza_3895812132677631167.jpg/600x600bb.jpg
Fatti di clima e meteo
Fatti di Montagna
28 episodes
2 months ago
Clima, meteo, ghiacciai... Per non rimanere vittime di fake news o della cultura del disastro non basta riempire i discorsi con "climate change", "fusione dei ghiacciai" o "non ci son più le mezze stagioni": ci affidiamo alla Società Meteorologica Italiana che da moltissimi anni è in prima linea nella divulgazione su basi scientifiche per capire meglio cosa succede e cosa possiamo fare.
Show more...
Earth Sciences
Science
RSS
All content for Fatti di clima e meteo is the property of Fatti di Montagna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Clima, meteo, ghiacciai... Per non rimanere vittime di fake news o della cultura del disastro non basta riempire i discorsi con "climate change", "fusione dei ghiacciai" o "non ci son più le mezze stagioni": ci affidiamo alla Società Meteorologica Italiana che da moltissimi anni è in prima linea nella divulgazione su basi scientifiche per capire meglio cosa succede e cosa possiamo fare.
Show more...
Earth Sciences
Science
Episodes (20/28)
Fatti di clima e meteo
Bilanci di massa 2024 - Vegetazione e fronti glaciali in regresso - Alluvioni: parliamone correttamente!
La primavera nevosa in quota aveva forse acceso qualche speranza di ritrovarsi a settembre con un bilancio di massa dei ghiacciai per lo meno in pareggio, ma non è andata così. Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana ci ha spiegato quanto ghiaccio abbiamo perso e soprattutto perché, nonostante le premesse fossero state buone.

In questa puntata, con Daniele abbiamo parlato anche:
  • di un'interessante ricerca che riguarda la vegetazione pioniera che s'insedia al ritiro dei ghiacciai
  • di alluvioni: troppo spesso se ne parla a sproposito. Alcune considerazioni pr fare chiarezza.
Su Fatti di Montagna trovate i link per approfondire gli argomenti.
Show more...
6 months ago
34 minutes

Fatti di clima e meteo
Perché non è vero che è stata una primavera più fresca - Temporali: come si generano?
La percezione diffusa nelle regioni del nord Italia è stata di una primavera e un inizio estate particolarmente freschi. Ma è stato veramente così? Quali sono state realmente le anomalie? Ci ha spiegato tutto Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana.

Inoltre in questa puntata Daniele ci spiegato cme nascono i temporali di calore giustamente temuti per la loro pericolosità da escursionisti e alpinisti.

Su Fatti di Montagna link di approfondimento.
Show more...
10 months ago
30 minutes

Fatti di clima e meteo
Riserve idriche, tutto a posto? - Possiamo fidarci delle APP meteo?
Riserve idriche: con le ultime nevicate tutto a posto?
Finalmente sulle Alpi è nevicato un po' seriamente. Possiamo quindi considerare risolto il problema delle riserve idriche? E sugli Appennini? Per i ghiacciai possiamo pensare che sarà un anno positivo? Non proprio...

Possiamo fidarci delle APP meteo?
Tutti le usiamo perchè sono molto comode, e non possiamo dire che non siano corrette, ma hanno limiti a cui è bene prestare attenzione...

Ci spiega tutto come sempre Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana.
Show more...
1 year ago
33 minutes

Fatti di clima e meteo
Bilancio 2023 - Che vento è il foehn?
Bilancio 2023
Inizio anno è tempo di bilanci e purtroppo quelli che riguardano l'anno 2023 appena concluso non sono molto confortanti: il cruscotto dell'"astronave terra" lampeggia di spie rosse.

Che vento è il foehn?
Daniele Cat Berro ci spiega bene come ha origine e che tipo di vento è il fohen che sembra presentarsi sempre più frequentemente a sud delle Alpi
Show more...
1 year ago
31 minutes

Fatti di clima e meteo
L'estate che non voleva finire - Cos'è lo zero termico? - Ghiacciai massacrati
Il clima estivo si è praticamente "mangiato" già metà autunno il quale ora sembra avviarsi ad una normalizzazione anche se dobbiamo sperare arrivino quelle belle nevicate tardo-autunnali che tanto farebbero bene ai ghiaccia che sono davvero sofferenti.

Si è tanto parlato di record si zero termico... ma sappiamo precisamente cos'è?

Ci ha spiegato tutto Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana segnalandoci anche qualche importante occasione di approfondimento e formazione.
Show more...
1 year ago
33 minutes

Fatti di clima e meteo
Com'è iniziata l'estate? - Sulle Alpi polveri dal Canada - Il clima dei Walser
Fino a prima di quest'ondata di calore la sensazione di molti era che l'estate avesse avuto un inizio più fresco del normale. Ma è stato davvero così o è la nostra memoria a trarci in inganno? Anche i ghiacciai sembrano star meglio se confrontati com giugno 2022... ma non c'è per questo da star allegri.(leggi)

Sui nostri ghiacciai sono arrivate le polveri degli incendi del Canada! Questo ci dice quanto l'atmosfera sia un tutt'uno e quanto possono dirci e analisi dei ghiacci.

Il fatto che nel medioevo le popolaioni Walser abbbiano deciso di valicare le Alpi e stabiirsi in alto a vivere significa che il clima fosse più mite di ora?
Show more...
1 year ago
25 minutes

Fatti di clima e meteo
È arrivata la pioggia (e la neve) - Previsioni stagionali estate 2023 - Groenlandia: fu una Terra verde?
Pioggia, neve e prvisioni per l'estate 2023
Il deficit idrico migliora grazie alle piogge arrivate, anche se con danni in alcune zone: è un'alternanza a cui i cambiamenti cimatici ci stanno abituando. Per le riserve nevose dobbiamo sperare nelle ultime nevicate di maggio, perché sono ancora carenti. Diamo infine uno sguardo alle previsioni stagionali per l'estate 2023.

In quetsa puntata Daniele Cat Berro ci spiega anche perchè il fatto che la Groenlandia si chiama così perche ci fu un tempo in cui era verde e non ghiacciata e la più grande pubblicità ingannevole della storia!
Show more...
1 year ago
24 minutes

Fatti di clima e meteo
Bilancio 2022 e inizio 2023 - Neve in Appennino, strano? - Ce lo dicono i ginepri
Raccolti e analizzati i datti il 2022 si è confermato come l'anno più caldo e secco: una combinazione di record terribile. Ma quest'inverno come sta andando? E il 2023 è iniziato un po' meglio?

Daniele Cat Berro, della Società Meteorologica Italiana ci spiega anche perchè espressioni del tipo "Italia ribaltata" quando in inverno nevica al sud non hanno senso.

Scopriamo poi come grazie ad una recente ricerca i ginepri ci aiutano a ricostruire l'innevamento medio al suolo dal 1400 evidenziando come nell'ultimo secolo è drasticamenti diminuito.

Su Fatti di Montagna, negli articoli relativi a questa puntata, tutti i link per approfondire
Show more...
2 years ago
26 minutes

Fatti di clima e meteo
Meteolab: ragionando di acqua, comunicazione, crisi climatica e diritto.
L'appuntamento con Meteolab al forte di Bard è ogni anno sempre molto interessante e, con il suo approccio multidisciplinare, è occasione di moltissimi spunti di riflessione sulle tematiche legate al cambiamento climatico. Quest'anno l'acqua e la sua gestione è il tema attorno cui sono ruotati i contributi dei relatori.

Questa puntata del nostro podcast non è e non vuole essere gli audio-atti di MeteoLab 2022 e neanche un riassunto delle cose più importanti dei vari interventi. La completezza della partecipazione all'evento (pur anche se con collegamento remoto) non è in alcun modo sostituibile. Abbiamo cercato di raccogliere alcuni spunti e provocazioni attorno a tre percorsi che hanno attraversato, ci sembra in maniera significativa, tutta la giornata di lavori senza preoccuparci di riconsegnare un ordine cronologico ne di perseguire una logica di esaustività.

Su fattidimontagna.it tutti i link necessari per approfondire
Show more...
2 years ago
1 hour 7 minutes

Fatti di clima e meteo
Stiamo perdendo i ghiacciai - Lasciamo stare Annibale - Tra siccità e alluvioni
Con Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana abbiamo fatto il punto della situazione sui bilanci di massa 2022 dei ghiacciai: orribile. Abbiamo poi analizzato uno dei tanti luoghi comuni che con reazione uguale e contraria alle evidenze climatiche anche quest'estate sono stati rilanciati per confutare il riscaldamento climatico: Annibale attraversò le Alpi con gli elefanti.
Infine si parlato dell'alternanza tra siccità e alluvioni verso cui il nostro clima sta andando sgombrando il campo da un altro luogo comune: le alluvioni ci sono perché non si puliscono i fiumi.

Su fattidimontagna.it testi e link per approfondire.
Show more...
2 years ago
30 minutes

Fatti di clima e meteo
Siccità: cosa dobbiamo aspettarci?
Scarsità di precipitazioni da mesi e caldo sopra le medie ci hanno portato in una situazione di siccità davvero eccezionale. Da cosa è causata? Quel'è lo stato dei ghiacciai? Cosa dobbiamo aspettarci? Ne abbiamo come al solito parlato con il nostro meteorologo di fiducia Daniele Cat Berro

Su fattidimontagna.it testo e i link per approfondire
Show more...
2 years ago
25 minutes

Fatti di clima e meteo
World meteorological Day 2022: allerta e azione - Alpi e siccità: a rischio le riserve idriche
Il 23 marzo è la giornata mondiale della meteorologia: con Daniele Cat Berro capiamo cosa dice il tema di quest'anno in relazione ai territori montani e a chi frequenta la montagna.
Abbiamo anche fatto il punto dell'inverno appena passato: una deleteria combinazione di siccità e temperature miti. Se la primavera non ci regalerà abbondanti precipitazioni rischiamo di non colmare il deifici idrico (e siamo partiti con il piede sbagliato)
Show more...
3 years ago
32 minutes

Fatti di clima e meteo
Inverno secco e caldo, che succede? - Teli geotessili: servono a salvare i ghiacciai?
In quest'episodio Daniele Cat Berro ci ha fatto il quadro di quest'inverno che si sta avviando ad essere da record per scarsità di precipitazioni e caldo. Abbiamo poi chiarito un'importante questione: l'utilità/inutilità dei teli geotessili per salvare i ghiacciai.

Su fattidimontagna.it appunti e link di approfondimento
Show more...
3 years ago
27 minutes

Fatti di clima e meteo
Alluvioni autunnali (ci risiamo!) - Bilancio negativo dei ghiacciai (ancora!)
Ecco di cosa abbiamo parlato con Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana:
- Inizia ottobre e subito come da copione ecco le alluvioni: ma possiamo davvero evitarle?
- I primi dati dei bilanci di massa dei ghiaccia (a partire dal Ciardoney): c'è poco da star allegri.

Su fattidimontagna.it tutti i link per approfondire
Show more...
3 years ago
24 minutes

Fatti di clima e meteo
Temporali in montagna, fenomeni estremi e cambiamento climatico
Perché i temporali estivi in montagna sono poco prevedibili? Come si formano? Perché i fenomeni estremi sono sempre più frequenti e violenti? Cosa dice il report IPCC appena uscito?
A tutte queste domande risponde, spiegando con chiarezza, Daniele Cat Berro, della Società Meteorologica Italiana.

Su fattidimontagnna.it tutti i link per approfondire
Show more...
3 years ago
36 minutes

Fatti di clima e meteo
Come non sbagliarsi con le previsioni meteorologiche
In questa puntata con Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana abbiamo fatto prima fatto il punto su questa fresca primavera (e capito perché non smentisce il riscaldamento globale) e poi ci siamo fatti spiegare come leggere correttamente le previsioni quando vogliamo ad esempio organizzare un w.e. in montagna.

Su fattidimontagna.it appunti e link per approfondire
Show more...
3 years ago
28 minutes

Fatti di clima e meteo
Dagli oceani alle montagne
Il 23 marzo è la giornata mondiale della meteorologia: un'occasione per scoprire come anche gli oceani influenzano le montagne e viceversa in un clima sempre più caldo. Una nuova ricerca evidenzia come sulle Alpi l'innevamento è sempre minore. come sempre ci spiega tutto Daniele Cat Berro della società Meteorologica Italiana.
Show more...
4 years ago
23 minutes

Fatti di clima e meteo
Temperature: i dati che ingannano
Questo sembrerebbe un inverno eccezionale, ma nonostante si siano registrate sulle Api temperature anche di -40°, lo dobbiamo considerare nella norma dal punto di vista del freddo. Perché? Daniele Cat Berro ci spiega tutto.

Su fattidimontagna.it tutti i link per approfondire.
Show more...
4 years ago
20 minutes

Fatti di clima e meteo
Cambio repentini di situazione a dicembre e qualche notizia dai ghiacciai
Con Daniele Cat Berro abbiamo provato ad analizzare la situazione che ha creato le dannose valanghe di dicembre (come quella che ha distrutto il rifugio Pian dei Fiacconi.
Daniele ci ha dato qualche interessante notizia sui ghiacciai e il loro stato.

Su fattidimontagna.it link di approfondimento e per scaricare i documenti citati, appunti del podcast e foto.
Show more...
4 years ago
24 minutes

Fatti di clima e meteo
Estati calde e alluvioni autunnali: cosa succede?
Con Daniele Cat Berro abbiamo provato ad inquadrare le alluvioni causate dalle piogge eccezionali di inizio ottobre per capire cosa è successo. Siamo partiti da un'analisi dell'estate che si è conclusa per capire che il riscaldamento climatico e anche la scomparsa dei ghiacciai non sono estranei a questi eventi estremi.

Su fattidimontagna.it testi, foto e link per approfondire.
Show more...
4 years ago
28 minutes

Fatti di clima e meteo
Clima, meteo, ghiacciai... Per non rimanere vittime di fake news o della cultura del disastro non basta riempire i discorsi con "climate change", "fusione dei ghiacciai" o "non ci son più le mezze stagioni": ci affidiamo alla Società Meteorologica Italiana che da moltissimi anni è in prima linea nella divulgazione su basi scientifiche per capire meglio cosa succede e cosa possiamo fare.