Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/1d/b5/a9/1db5a9a8-f76a-da80-fbd3-f4f2e525f907/mza_17525429832816526092.jpg/600x600bb.jpg
Facciamo un po' di chiarezza
El Comedor Giordano Liva
45 episodes
6 days ago
Una rubrica per approfondire i temi dell’immigrazione e per sfatare le numerose fake news che girano su questo argomento.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Facciamo un po' di chiarezza is the property of El Comedor Giordano Liva and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una rubrica per approfondire i temi dell’immigrazione e per sfatare le numerose fake news che girano su questo argomento.
Show more...
News Commentary
News
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/12472054/12472054-1612510435687-66bb3f081329d.jpg
12. La condizione delle persone migranti LGBTQIA+ in Italia
Facciamo un po' di chiarezza
6 minutes 11 seconds
2 years ago
12. La condizione delle persone migranti LGBTQIA+ in Italia

Episodio speciale a cura di Martina Marcuccetti e Sara Mariani.

All’interno dell’Unione Europea, la comunità LGBTQIA+ è ancora oggetto di odio e violenza e, ancora oggi, gli Stati membri presentano atteggiamenti contrastanti e ambigui riguardo al riconoscimento dei diritti dei richiedenti asilo LGBTQIA+.


Bibliografia

– Aidi, S., Comunità lgbtqia+ e migrazioni: il diritto all’autodeterminazione, su «piuculture», 31 maggio 2023.
https://www.piuculture.it/2023/06/comunita-lgbtqia-e-migrazioni-il-diritto-allautodeterminazione/ 

– Colombo, M., Pizzetti, B., Vitali, L., La vulnerabilità delle persone migranti e richiedenti asilo. Guida pratica, Brescia, 2022.

– D’Elia, R., Gay Help Line per le richieste di protezione internazionale,  su «piuculture», 22 giugno 2022.
https://www.piuculture.it/2022/06/gay-help-line-migranti-lgbtqi-richiesta-di-protezione-internazionale/ 

– Epsilon, Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender And Migrant: A European Story Of Discrimination And Empowerment, United Kingdom, 2018.
https://www.epsilonproject.eu/final-epsilon-project-report-and-training-launched-making-lgbt-migrant-and-refugees-voices-stronger/ 

– International Lesbian and Gay Association (ILGA), State-Sponsored Homophobia 2020: Global Legislation Overview Update, dicembre 2020.
https://ilga.org/downloads/ILGA_World_State_Sponsored_Homophobia_report_global_legislation_overview_update_December_2020.pdf

– Lanni, A., L’omofobia e i rifugiati Lgbti, su «UNHCR Italia». https://www.unhcr.org/it/risorse/carta-di-roma/fact-checking/lomofobia-rifugiati-lgbti/ 

– Liboni, L., L., Mille baci: rifugiati Lgbti in Italia, fra ostacoli e buone pratiche, 26 luglio 2018, su «openmigration».
https://openmigration.org/analisi/mille-baci-rifugiati-lgbti-in-italia-fra-ostacoli-e-buone-pratiche/ 

– Manetti, C., Essere omosessuale è un crimine in 69 Paesi del mondo, su «Lasvolta», 6 giugno 2022.
https://www.lasvolta.it/2107/essere-omosessuale-e-un-crimine-in-69-paesi-del-mondo 

– Parlamento Europeo, Proposta di risoluzione sulla depenalizzazione universale dell’omosessualità, alla luce dei recenti sviluppi in Uganda – B9-0223/2023, 18 aprile 2023.
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/B-9-2023-0223_IT.html 

– Parlamento Italiano, Testo unico sull’immigrazione – D.Lgs. n. 286/1998, aggiornato al 5 luglio 2023.
https://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2014/04/09/testo-unico-sull-immigrazione 

https://www.quore.org/richiedenti-asilo-rifugiati-omosessuali-accoglienza-raro-lgbt/

Facciamo un po' di chiarezza
Una rubrica per approfondire i temi dell’immigrazione e per sfatare le numerose fake news che girano su questo argomento.