Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/70/87/e7/7087e779-dcb3-1391-9ddc-37799d4155d2/mza_11161570225364058555.jpeg/600x600bb.jpg
Europod • Italiano
Europod
31 episodes
7 months ago

Benvenuto a Europod • Italiano, il tuo canale di riferimento per podcast approfonditi che esplorano la cultura, la politica e le questioni chiave che stanno plasmando l'Europa e l'Unione Europea.

Scopri la nostra selezione curata di contenuti, pensati per tenerti aggiornato sugli ultimi sviluppi europei.


Seriein evidenza:


  • La mia domanda ad Angela Merkel – È la storia di Angela Merkel, ma anche la storia di un’epoca di politica europea.
  • AI and You - Italian – Un'analisi su come l'intelligenza artificiale stia cambiando il nostro presente e modellando il futuro. (coming soon)
  • Fermata Nanterre – Un reportage avvincente che esplora le sfide e i sogni di una periferia parigina. (coming soon)


Unisciti a noi per scoprire il presente e futuro dell'Europa e dell’Unione Europea, un podcast alla volta.


Produzione: Europod

Seguici su:

LinkedIn

Instagram


Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
Society & Culture
News
RSS
All content for Europod • Italiano is the property of Europod and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Benvenuto a Europod • Italiano, il tuo canale di riferimento per podcast approfonditi che esplorano la cultura, la politica e le questioni chiave che stanno plasmando l'Europa e l'Unione Europea.

Scopri la nostra selezione curata di contenuti, pensati per tenerti aggiornato sugli ultimi sviluppi europei.


Seriein evidenza:


  • La mia domanda ad Angela Merkel – È la storia di Angela Merkel, ma anche la storia di un’epoca di politica europea.
  • AI and You - Italian – Un'analisi su come l'intelligenza artificiale stia cambiando il nostro presente e modellando il futuro. (coming soon)
  • Fermata Nanterre – Un reportage avvincente che esplora le sfide e i sogni di una periferia parigina. (coming soon)


Unisciti a noi per scoprire il presente e futuro dell'Europa e dell’Unione Europea, un podcast alla volta.


Produzione: Europod

Seguici su:

LinkedIn

Instagram


Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
Society & Culture
News
Episodes (20/31)
Europod • Italiano
Episodio 10 : Il futuro dell'intelligenza artificiale
L'ultimo episodio di AI and You fa una luce su svantaggi e vantaggi dell'Intelligenza Artificiale in vari settori. Esiste un potenziale pieno di speranza per il futuro, ma l'IA potrebbe anche portare dei pericoli. Per ora, ciò che sappiamo è che la nostra intelligenza è reale e che se combiniamo la nostra intelligenza umana con l’empatia, l'etica, la trasparenza e la giusta volontà politica, potremmo essere in grado di creare un futuro più luminoso.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
7 months ago
9 minutes 58 seconds

Europod • Italiano
Episodio 8 - Quanto è sicura l'IA?

I sistemi di intelligenza artificiale possono cercare tra enormi volumi di dati personali, compresi i precedenti penali e altre caratteristiche considerate "fattori di rischio". Recentemente, alcune organizzazioni non governative hanno espresso preoccupazione per l'intenzione del governo francese di utilizzare il monitoraggio dell'IA in vista delle Olimpiadi di Parigi. Lo sviluppo più temuto nel prossimo futuro è la comparsa di armi letali guidate dall'IA e autonome.


Fonti:

There’s software used across the country to predict future criminals. And it’s biased against blacks : Pro Publica

A new look at the intersection of predictive policing, poverty and stress in LA : Centre of Health Journalism

LAPD ended predictive policing programs amid public outcry. A new effort shares many of their flaws : The Guardian

Predictive policing: When AI predicts criminal activity : Digital World

London Underground Is Testing Real-Time AI Surveillance Tools to Spot Crime : WIRED

Paris 2024 Olympics: Concern over French plan for AI surveillance : BBC

Russia illegally used facial recognition to arrest protestor, human rights court rules : Politico

‘The Gospel’: how Israel uses AI to select bombing targets in Gaza : The Guardian

Israel under pressure to justify its use of AI in Gaza : Politico

As A.I.-Controlled Killer Drones Become Reality, Nations Debate Limits : The New York Times

Ukraine is ‘extraordinary laboratory’ for military AI, senior DOD official says : Defensescoop


Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
7 months ago
17 minutes 50 seconds

Europod • Italiano
Episodio 9 : Quanto è importante la regolamentazione dell'IA?

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
7 months ago
14 minutes 6 seconds

Europod • Italiano
Episodio 7 - L'intelligenza artificiale può risolvere la crisi climatica?

La tecnologia può contribuire a risolvere la crisi climatica? Quando si tratta di ottimizzare gli sprechi energetici, l'intelligenza artificiale può intervenire e dare un mano. Può anche ottimizzare le reti energetiche e rendere più efficienti le fonti di energia rinnovabili. Tuttavia, l'IA non può affrontare tutti i problemi legati alla crisi climatica e spesso è una soluzione a breve termine per un problema a lungo termine.


Fonti:


How Can We Use AI To Address Global Challenges Like Climate Change? : Forbes

Electricity consumption worldwide in 2022, by leading country : Statista

Cal Fire now using artificial intelligence to fight wildfires : CBS News

Reducing Emissions from deforestation and degradation : Caisse des Depôts

Could AI help stop deforestation before it starts? : World Wildlife Magazine

IKI Project – An International Climate Initiative : Environmental Emergencies Centre

Mining for Data: The Extractive Economy Behind AI : Green European Journal

Energy and Policy Considerations for Deep Learning in NLP : Emma Strubell Ananya Ganesh Andrew McCallum

Climate change : World Health Organization



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
7 months ago
12 minutes 16 seconds

Europod • Italiano
Episodio 6 - IA e uguaglianza

Avete già sentito parlare di assunzioni basate sull'Intelligenza Artificiale? Queste pratiche riducono le disuguaglianze o rafforzano le discriminazioni? Alcuni esperti di tecnologia sostengono che l'IA può essere un'opportunità per superare tutte le forme di pregiudizio, anche quelle connaturate al genere umano.


Fonti:


Racist technology in action: White only soap dispensers : Racism and technology centre

Amazon ditched AI recruiting tool that favored men for technical jobs : The Guardian

Meet Tengai, the job interview robot who won't judge you : BBC  

Solans, D., Beretta, A., Portela, M., Castillo, C. & Monreale, A. Human Response to an AI-Based Decision Support System: A User Study on the Effects of Accuracy and Bias.

What Really Happened When Google Ousted Temnit Gebru : Wired 

These Women Tried to Warn Us About AI : Rolling Stone

Statement on AI Risk : Centre of AI Safety


Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
7 months ago
13 minutes 34 seconds

Europod • Italiano
Episodio 5 - L'intelligenza artificiale può aiutarci a prenderci più cura di noi stessi?

L'Intelligenza Artificiale può consentire di effettuare diagnosi più precoci e più accurate rispetto agli esseri umani. Tuttavia, alcune applicazioni dell'IA nel settore sanitario potrebbero danneggiarci più che aiutarci. Per quanto riguarda la salute mentale, l'uso dell'IA ha rivelato che ci sono ancora “lacune significative” nella nostra capacità di applicare questi modelli. Ciononostante, le persone si stanno già rivolgendo ai chatbot di IA per ottenere supporto in questo ambito.


Fonti:


Life expectancy at birth, total (years) : The World Bank

MB-SupCon: Microbiome-based Predictive Models via Supervised Contrastive Learning : Journal of Molecular Biology

Is B.M.I. a Scam? : The New york Times

The Role of AI in Drug Discovery: Challenges, Opportunities, and Strategies : The National Library of Medicine 

Using artificial intelligence to collect data on children’s eye diseases at the Central Eye Hospital : DIVE

AI Assisted Infant Eye Disease Screening: Early Detection is of Crucial Importance : Huawei

Lawsuits take aim at use of AI tool by health insurance companies to process claims : CBS News

Why AI is the new frontier in the battle to treat the male mental health crisis : The Telegraph

Technology and the Future of Mental Health Treatment : National Institute of Mental Health

A new frontier in mental health: Technology : US health News

Challenges for Artificial Intelligence in Recognizing Mental Disorders : National Library of Medicine

Racial Bias in Health Care Artificial Intelligence : NIHCM Foundation

Experts call for more diversity to combat bias in artificial intelligence : CNN News




Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
7 months ago
11 minutes 56 seconds

Europod • Italiano
Episodio 4 - Si può imparare con l'intelligenza artificiale?

Che impatto può avere l'intelligenza artificiale sull'istruzione? In alcuni luoghi come la Cina, l'intelligenza artificiale svolge già un ruolo nell'insegnamento, nella valutazione e nella pianificazione delle lezioni per gli studenti. Tuttavia, mentre si esplora l'IA, è importante imparare a discernere tra ciò che è affidabile e ciò che non lo è.



Fonti:


Education in the age of artificial intelligence : The UNESCO Courier

The Evolution of Education: How AI is Reshaping Grading : The Princeton Review

Real teacher salaries in Europe are down. Which countries pay the highest and lowest wages? : Euronews.next

DALL-E: the Creative Process and the Art of Prompting : USC Career Centre

Chatbots sometimes make things up. Is AI’s hallucination problem fixable? : AP News

The rise of AI fake news is creating a ‘misinformation superspreader’ : The Washington Post










Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
7 months ago
12 minutes 50 seconds

Europod • Italiano
Episodio 3 : L'intelligenza artificiale sostituirà il tuo lavoro?

Nel corso dei decenni, la rivoluzione tecnologica ha cambiato il modo in cui le persone vivono la loro vita. Con lo sviluppo della tecnologia e l'implementazione dell'intelligenza artificiale in diversi settori, gli esseri umani temono che il loro lavoro venga sostituito dalla tecnologia. Tuttavia, alcune competenze come il pensiero critico, le capacità interpersonali e l'empatia sono fuori dalla portata dell'intelligenza artificiale.


Fonti:


17 fatalities, 736 crashes: The shocking toll of Tesla’s Autopilot : The Washington Post

Gen-AI: Artificial Intelligence and the Future of Work : Staff Discussion Notes No. 2024/001 ; International Monetory Fund

OECD Employment Outlook : OECDiLibrary



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
13 minutes 50 seconds

Europod • Italiano
Episodio 2 : La mia amica IA?

La tecnologia e gli algoritmi sviluppati attraverso l'Intelligenza Artificiale sono già utilizzati in vari modi nelle nostre interazioni sociali (app per incontri, app per il rilevamento delle cadute e assistenti virtuali IA). Quali possono essere gli effetti dell'Intelligenza Artificiale sulla vita quotidiana e in che misura possono avere un impatto su persone di età e background diversi?


La serie è prodotta nell'ambito del progetto WePod, cofinanziato dalla Commissione europea.

Fonti:


Increasing Nature Connection in Children: A Mini Review of Interventions . Frontiers in Psychology


Usage des écrans par les enfants : un groupe d’experts pour faire des propositions à Emmanuel Macron : Le Monde


China proposes to limit children’s smartphone time to a maximum of 2 hours a day : AP News


WHO declares loneliness a ‘global public health concern’ : The Guardian


Fall detection with deep learning : Viso.ai


AI robot, ElliQ, helps seniors fight loneliness : Associated Press


Much more than a chatbot: China’s Xiaoice mixes AI with emotions and wins over millions of fans : Microsoft Stories Asia


Dating Statistics And Facts In 2024 : Forbes Health


SciMatch


How Rizz Assistants and AI Matchmakers Are Transforming Dating : Time


Loneliness, insomnia linked to work with AI systems: Pok Man Tang, PhD, American Psychological Association.


AI chatbots cannot replace human interactions in the pursuit of more inclusive mental healthcare : Julia E.H. Brown , Jodi Halpern


The Method Behind Our Matching : Tinder Newsroom




Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
12 minutes 7 seconds

Europod • Italiano
Episodio 1 : L'evoluzione dell'IA

Il termine "Intelligenza Artificiale" è stato coniato per la prima volta negli anni ‘50, durante una conferenza di ricerca e da allora, fino ad oggi, gli esseri umani sono stati ossessionati da una domanda: l'IA supererà ma gli esseri umani? Questo episodio vi farà ripercorrere l'origine e lo sviluppo dell'IA dai primi anni Cinquanta a oggi.


La serie è prodotta nell'ambito del progetto WePod, cofinanziato dalla Commissione europea.


In collaborazione con Chora Media.

Ospite - Gabriele Cruciata.


Seguici su: 

Linkedin

Instagram

Twitter


Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
11 minutes 26 seconds

Europod • Italiano
Trailer

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
39 seconds

Europod • Italiano
Episodio 6 - Il ritorno
Il sesto episodio di Fermata Nanterre racconta la storia di Yasmine Djamai. Yasmine, 19 anni, è una studentessa e fa parte di quelle che chiamiamo terze generazioni. A sessant’anni dal viaggio di suo nonno dall’Algeria a Nanterre, raramente si è sentita straniera nel suo paese. Il senso di esclusione però rimane e deriva dal luogo dove è nata e cresciuta, a cui viene costantemente associata: la banlieue francese. Accanto a casa di Yasmine, sorgono oggi nuove bidonvilles che vengono costantemente demolite, ricostruite, ridemolite. Sono passati settant’anni dalle politiche sociali e urbane che hanno creato le periferie, ma la migrazione resta emergenza, precarietà e marginalità.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
15 minutes 3 seconds

Europod • Italiano
Episodio 5 - Gli scatoloni
L’episodio 5 di Fermata Nanterre racconta la storia di Mabrouka Lahbairi. Mabrouka è l’ultima inquilina ad aver lasciato la sua cité de transit, la Cité des Potagers (degli orti) a Nanterre, costruita tra un ramo dell’autostrada che porta a Parigi e un magazzino. Questo grand ensemble doveva costituire una soluzione temporanea di due, tre anni in attesa di una sistemazione in un alloggio popolare, ma è stato demolito con quarant’anni di ritardo. Il rapido processo di gentrificazione che subisce oggi la città di Nanterre sta cancellando le ultime tracce dell’epoca che i suoi abitanti vi hanno raccontato. La demolizione si trasforma allora nell’occasione giusta per far conoscere la storia della cité des Potagers e riflettere sul ruolo della memoria.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
13 minutes 57 seconds

Europod • Italiano
Episodio 4 - Le torri
Il quarto episodio di Fermata Nanterre racconta la storia di Wahid e Mohamed, due abitanti della Cité Picasso. A pochi passi dal quartiere finanziario della Défense, la Cité Picasso delimita la frontiera tra centro e banlieue ed è uno dei cosiddetti “quartieri caldi” della periferia parigina. Non è un caso se porta il nome del pittore: nel tentativo di abbellire la periferia, l’architetto Émile Aillaud ha progettato per questo quartiere di Nanterre decine di torri colorate su cui sono rappresentati un cielo color pastello e delle nuvole bianche e rosa. Per Wahib e Mohamed, però, questo non fa che contribuire alla stigmatizzazione della banlieue. Le torri e le barre detti grand ensemble avrebbero dovuto rappresentare una soluzione all’emergenza abitativa di quegli anni, ma si sono trasformati nel simbolo dell’esclusione sociale.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
13 minutes 58 seconds

Europod • Italiano
Episodio 3 - La cité
Il terzo episodio di Fermata Nanterre continua con la storia di Ahmed Djamai, a cui viene promesso un tetto come alternativa alla baracca dove ha vissuto 18 anni, distrutta dalle ruspe. Smantellate le bidonvilles di Nanterre, Ahmed viene fatto trasferire in una cité de transit, letteralmente "città di transito", una soluzione temporanea per quelle famiglie a cui non si riesce a trovare un alloggio in casa popolare. Nelle cité de transit, costruite in tutta fretta all'inizio degli anni '70, vengono riprodotte le logiche del dominio coloniale. Gli algerini sono educati a "vivere in maniera moderna", controllati da un guardiano che molto spesso è un ex militare. Le cité de transit restano in piedi molto più a lungo del previsto, ed è in queste strutture fatiscenti che affondano le radici della banlieue francese. La segregazione sociale e urbana avanzano di pari passo.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
15 minutes 47 seconds

Europod • Italiano
Episodio 2 - La bidonville
Il secondo episodio di Fermata Nanterre racconta la storia di Ahmed Djamai, nato e cresciuto nelle bidonvilles che per anni hanno circondato la capitale francese. Suo padre lavora nei cantieri edili e fa parte del movimento per l'Algeria indipendente. Cresciuto nei sobborghi di Parigi, Ahmed si sente straniero, ma scopre di essere francese a diciotto anni quando viene chiamato a prestare servizio militare sotto il tricolore francese. All'inizio degli anni '60, durante la guerra d'Algeria, il Fronte di Liberazione nazionale per l'indipendenza del paese nordafricano si organizza anche nelle bidonvilles di Nanterre, dove le incursioni della polizia sono all'ordine del giorno. Solo allora lo Stato decide di farsi carico delle baraccopoli, che non costituiscono più solo un problema di emergenza abitativa, ma diventano una questione di sicurezza pubblica.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
15 minutes 54 seconds

Europod • Italiano
Episodio 1 - La partenza
Il primo episodio di Fermata Nanterre racconta la storia di Brahim Benaicha e del suo arrivo in Francia nel 1955. Originario di Guemar, una cittadina nella zona desertica del sud-est dell’Algeria coloniale, Brahim parte per seguire suo padre, assunto da Citroën a Parigi. Da bambino immaginava la Francia metropolitana come la terra del benessere e dell'abbondanza, l'eldorado europeo. Quando atterra all'aeroporto di Bourget scopre però che dovrà dormire in una baracca, al freddo, nella bidonville di Nanterre. La sua storia, che l'autore racconta nel libro "Vivre au paradis, d'une oasis au bidonville" (edizioni Ddb), assomiglia a quella di tante famiglie algerine che lasciano il paese negli anni del dopo guerra per raggiungere un padre, un fratello, un figlio assunti come operai in Francia.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
15 minutes 32 seconds

Europod • Italiano
Teaser
Teaser

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
8 months ago
59 seconds

Europod • Italiano
Episodio Bonus - Intervista a Alexis Tsipras

Alexis Tsipras: "Angela Merkel non è riuscita a rendere l'Europa meno tedesca, ma ha cercato di rendere la Germania più europea".


In questo episodio bonus di "La mia domanda ad Angela Merkel", Alexis Tsipras, che è stato il primo ministro greco durante una delle più grandi crisi del suo paese e dell'UE, racconta il suo intrigante rapporto con Angela Merkel, un'avversaria sul piano ideologico, pur essendo una controparte attenta.


Pur deplorando la sua fermezza sull'austerità di bilancio, Tsipras loda la sua capacità di ascoltare, la sua conoscenza dei dossiers e la sua onestà. Ci consegna un ritratto esaustivo e affascinante della cancelleria tedesca, molto misurato rispetto al rapporto conflittuale che aveva con essa.


Da non perdere su EuroPod e su tutte le piattaforme di ascolto!



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
3 years ago
19 minutes 11 seconds

Europod • Italiano
Episodio Bonus - Intervista a Jean-Claude Juncker

Sono entrambi dei mostri della longevità politica europea. Jean-Claude Juncker, ex presidente della Commissione europea, ha risposto alle domande di EuroPod sulla carriera e l'eredità di Angela Merkel. Avete già sentito alcuni estratti delle sue parole su "La mia domanda ad Angela Merkel" e ora potete godervi l'intervista completa di Quentin Ariès, giornalista di Cafébabel e partner di EuroPod per il podcast "La mia domanda ad Angela Merkel". 


In questo podcast, Juncker evoca:


  • la crisi del debito sovrano greco 
  • la cosiddetta "crisi migratoria”
  • la pandemia di Covid-19
  • i negoziati sulla Brexit
  • il ruolo di Merkel sulla scena mondiale


Iscriviti su Spotify, Apple Podcasts o sulla tua piattaforma di streaming preferita per essere sicuro di non perdere i prossimi bonus. Potete trovare su EuroPod anche la versione scritta dell'intervista. Prossimamente, le interviste complete ad Alexis Tsipras, François Hollande e non solo! E se non l'hai ancora fatto, ascolta la serie e segui il viaggio di Emilia alla ricerca della domanda perfetta da fare a Merkel.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
3 years ago
14 minutes 16 seconds

Europod • Italiano

Benvenuto a Europod • Italiano, il tuo canale di riferimento per podcast approfonditi che esplorano la cultura, la politica e le questioni chiave che stanno plasmando l'Europa e l'Unione Europea.

Scopri la nostra selezione curata di contenuti, pensati per tenerti aggiornato sugli ultimi sviluppi europei.


Seriein evidenza:


  • La mia domanda ad Angela Merkel – È la storia di Angela Merkel, ma anche la storia di un’epoca di politica europea.
  • AI and You - Italian – Un'analisi su come l'intelligenza artificiale stia cambiando il nostro presente e modellando il futuro. (coming soon)
  • Fermata Nanterre – Un reportage avvincente che esplora le sfide e i sogni di una periferia parigina. (coming soon)


Unisciti a noi per scoprire il presente e futuro dell'Europa e dell’Unione Europea, un podcast alla volta.


Produzione: Europod

Seguici su:

LinkedIn

Instagram


Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.