Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/1a/ac/ee/1aaceeb6-f41a-d8aa-3548-172182afbc00/mza_10897807702079907190.jpg/600x600bb.jpg
Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Ivan Ferrero
76 episodes
6 days ago
Cyberbullismo, dipendenza da Internet, sexting, ma anche Intelligenza Artificiale, social robots, sex robots. Essere genitori non è mai stato facile, e la moderna tecnologia ci spinge verso un mondo sempre più veloce nel quale non riusciamo a tenere il passo. Le nuove tecnologie ci portano nuove sfide e nuovi rischi e i nostri ragazzi, nati e cresciuti in un Tempo in cui digitale e analogico si fondono in un’unica Realtà Ibrida, sono le persone più esposte. In questo podcast ti parlo di questi rischi, e di come noi adulti possiamo aiutare i nostri ragazzi.
Show more...
Parenting
Kids & Family
RSS
All content for Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero is the property of Ivan Ferrero and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cyberbullismo, dipendenza da Internet, sexting, ma anche Intelligenza Artificiale, social robots, sex robots. Essere genitori non è mai stato facile, e la moderna tecnologia ci spinge verso un mondo sempre più veloce nel quale non riusciamo a tenere il passo. Le nuove tecnologie ci portano nuove sfide e nuovi rischi e i nostri ragazzi, nati e cresciuti in un Tempo in cui digitale e analogico si fondono in un’unica Realtà Ibrida, sono le persone più esposte. In questo podcast ti parlo di questi rischi, e di come noi adulti possiamo aiutare i nostri ragazzi.
Show more...
Parenting
Kids & Family
Episodes (20/76)
Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Amare attraverso uno schermo e con uno schermo
00:00 Il progetto Amore 4.0 04:35 Quali sono gli effetti del vivere l’Amore su Internet nel Terzo Millennio, ed è possibile utilizzare il Digitale in modo consapevole? 12:19 L’Iper-intimità ci porta ad una maggiore trasparenza? Le App di dating online ci permette veramente di trovare “la persona giusta”? Come tutto questo sta influenzando il nostro modo di intendere il primo appuntamento? 20:47 E’ veramente possibile innamorarsi di un’immagine e amarsi attraverso uno schermo? 28:14 Narcisismo vs Autenticità nei rapporti online 34:15 Amori online e amori virtuali: quale impatto per le nuove generazioni? 42:10 La Robofilia: amare anche in senso fisico un robot, e quale impatto nella percezione del sesso 48:39 Quanto la Tecnologia è realmente in grado di cambiare il nostro modo di amare e di intendere l’Amore 53:28 Amare un robot: quando si passerà dalla distopia alla normalità, e quale sarà il percorso delle nuove generazioni 01:01:06 Quali effetti di una Società distopica e fortemente focalizzata sul Digitale 01:07:50 I 3 elementi imprescindibili nel raccontare il poliamore e l’Amore 4.0 Un ringraziamento a Lucia Gammella e Nunzio Fumo del Progetto Amore 4.0, per conto dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale per l’intervista. 💡 Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg?sub_confirmation=1 Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie: 👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram​ Mi vuoi contattare direttamente via email? ✉️ ivan@ivanferrero.it
Show more...
4 years ago
1 hour 11 minutes 48 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Che cos'è un videogioco?
  • La diatriba tra Epic ed Apple ha portato ad una riflessione sicuramente meno banale di quello che possiamo pensare: che cos’è un videogioco?
  • Io aggiungerei un altro parametro: che cos’è un videogioco nel 2021?
  • Oramai i videogiochi sono sempre di più ambienti, in alcuni casi veri e propri ambienti di vita, dove si fanno esperienze, si fanno conoscenze, si instaurano relazioni.
  • Ad esempio proprio su Fortnite hanno già tenuto dei concerti dei beniamini dei nostri ragazzi.
  • Il dado ormai è tratto, e in futuro l’esperienza che gli utenti faranno all’interno di un videogioco andrà molto al di là del videoludico.

E tu che cosa ne pensi?

- Scrivimi a ivan@ivanferrero.it 

- Vai su www.psicologiaetecnologia.it per trovare altro materiale su come aiutare a tuo figlio a gestire la sua vita digitale

Show more...
4 years ago
3 minutes 18 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
A che età dare un cellulare a mio figlio?
  • Dipende...
  • Qual è il grado di maturità di tuo figlio?
  • Ma soprattutto...
  • Quanto ti senti in grado di educarlo all’utilizzo di questo potente strumento, e accompagnarlo lungo questo percorso di scoperta e consapevolezza?
  • Un cellulare non è solamente uno strumento
  • E’ prima di tutto un luogo per l’esplorazione
  • E tu? Quanto ti senti pronto a gestire la vita digitale di tuo figlio?

E tu che cosa ne pensi?

- Scrivimi a ivan@ivanferrero.it 

- Vai su www.psicologiaetecnologia.it per trovare altro materiale su come aiutare a tuo figlio a gestire la sua vita digitale

Show more...
4 years ago
5 minutes 17 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Ragazzi che si ribellano all’autorità costituita: veramente?

* Lontani dai dettami dell’autorità costituita, denunciano i misfatti della loro famiglia e del Sistema in cui vivono

* Apparentemente non portano più rispetto agli adulti.

* E se fossero solamente Specchio dei Tempi di una generazione che non sta al gioco e nè sottostà al ricatto?

* Una generazione che pretende onestà e correttezza, e un Mondo che (finalmente) giri come dovrebbe girare?

E tu che cosa ne pensi?

- Scrivimi a ivan@ivanferrero.it 

- Vai su www.psicologiaetecnologia.it per trovare altro materiale su come aiutare a tuo figlio a gestire la sua vita digitale

Show more...
4 years ago
5 minutes 25 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Insegnate i vostri figli a risolvere i problemi
Insegnate i vostri figli a risolvere problemi! Nessuno può sapere come sarà il Futuro dei nostri figli. Quindi non possiamo insegnare loro un manuale su come affrontare la loro vita. Allora dobbiamo ricorrere a un livello “meta”: - Problem solving - Flessibilità - Autoefficacia - Scrivimi a ivan@ivanferrero.it - Vai su www.psicologiaetecnologia.it per trovare altro materiale su come aiutare a tuo figlio a gestire la sua vita digitale
Show more...
4 years ago
4 minutes 39 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Rimanere senza social per combattere la FOMO?

Da Enzo:

“Ho sentito il tuo intervento sulla FOMO, l'ho trovato molto interessante ma a questo punto mi sorge una domanda: proprio per evitare ciò, non sarebbe il caso di insegnare ai nostri ragazzi e perché no, anche a noi, come rimanere senza tecnologia evitando di provare ansia e paura?”

La questione qui non è tanto rimanere senza tecnologia: è una situazione innaturale al giorno d’oggi, men che meno per i nostri ragazzi.

Inoltre in questo modo si sottintende un rapporto tecnologia —> stress, mentre invece il rapporto è inverso, ossia stress —> tecnologia

La questione quindi è imparare a gestirla, e ridurre quegli aspetti che ne provocano un uso distorto, ossia ansia e tecnostress.

- Scrivimi a ivan@ivanferrero.it 

- Vai su www.psicologiaetecnologia.it per trovare altro materiale su come aiutare a tuo figlio a gestire la sua vita digitale

Show more...
4 years ago
5 minutes 12 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
FOMO, la paura di essere tagliati fuori. Ma veramente?

FOMO, Fear Of Missing Out, ossia la paura di essere tagliati fuori.

Ma è poi veramente tutta questa tragedia?

In questo audio ti pongo una mia riflessione su un episodio che mi è accaduto proprio questa mattina, e che mi ha fatto pensare.

- Scrivimi a ivan@ivanferrero.it 

- Vai su www.psicologiaetecnologia.it per trovare altro materiale su come aiutare a tuo figlio a gestire la sua vita digitale

Show more...
4 years ago
5 minutes 53 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Insegnanti Didattica a Distanza e COVID - Commentiamo insieme i numeri della Pandemia

#didatticaadistanza #scuola 

Se si pensa alla scuola in questi tempi di COVID ci viene spontaneo pensare ai ragazzi, soprattutto quando parliamo di Didattica a Distanza.

Ma chi pensa ai docenti?

In questa live del Digital Caffè esamineremo insieme le ricerche, i numeri, e rifletteremo sull'impatto di questo periodo sugli insegnanti, insieme al carissimo collega Roberto Pozzetti.


00:00 DAD e DDI per i nostri ragazzi...e gli insegnanti?

06:30 Quali difficoltà per gli insegnanti?

12:00 Definiamo quali tipologie di insegnanti

14:40 Il Digitale per gli adolescenti e come questo ha influito

16:30 Le videoconferenze fatte bene

23:40 Perchè il metodo di insegnamento tradizionale non è in sintonia con i moderni strumenti digitali

26:40 Qual è il grande cambiamento del digitale sui nostri modelli di comunicazione

34:59 Le difficoltà degli insegnanti online

36:00 Commentiamo le ricerche: l’autoefficacia e il senso di responsabilità negli insegnanti e in che modo influiscono nella loro performance


💡 Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg


Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie:

👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram​


Mi vuoi contattare direttamente via email?

✉️ ivan@ivanferrero.it


Puoi seguirmi anche qui:

- Psicologia e Tecnologia: https://www.psicologiaetecnologia.it​

Show more...
4 years ago
1 hour 41 minutes 54 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Il vero volto della DAD Tra criticità e opportunità

Tra Didattica a Distanza e Didattica Digitale Integrata?

E soprattutto come possiamo possiamo permettere a studenti e docenti di vivere questo periodo nel modo più leggero possibile?

Ne parliamo insieme a Stefano Cecere, EdTech e Game Designer (https://stefano.cecere.org/), e Gianni Ferrarese, Docente nella scuola Secondaria di secondo grado e formatore sui temi del digitale inclusivo (https://elearning.unipd.it/scienzeumane/blocks/course_managers/manager.php?id=27351&b=408169).

Insieme valuteremo la situazione attuale, capiremo quali sono gli elementi che possiamo migliorare, e parleremo anche di come sfruttare questo periodo per innovare la nostra didattica anche dopo questo periodo.

Minutaggio:

00:00 Introduzione

08:40 Come siamo messi a scuola?

15:00 Ragazzi distratti per via del digitale: veramente?

24:00 L’Economia del Digitale: verso l’Era dell’Accesso

28:58 E in tutto questo le scuole? Quanto sanno cogliere le opportunità del Digitale?

38:45 I videogiochi per la Didattica e per motivare gli studenti

46:00 Come cambia il ruolo degli insegnanti con il Digitale

53:40 Esperienze di Digitale nella Didattica

1:00:21 Il Digitale che appiana le diversità tra i ragazzi

1:05:35 La vera eredità della DAD

1:14:46 Veramente la DAD impedisce ai ragazzi di imparare?

1:18:59 Necessaria una Scuola che sia realmente parte del suo Territorio

1:26:56 Il Digitale e la DAD come nuove opportunità per il Futuro

Show more...
4 years ago
1 hour 41 minutes 53 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Gestire il Tempo grazie al Digitale - Dalle distrazioni alle opportunità

#timemanagement #produttività #minimalismodigitale


Viviamo in un Mondo Digitale in cui tutto sembra combattere per ottenere la nostra attenzione, e quindi distrarci da ciò che è veramente importante per noi.

Ma è veramente così?

E come possiamo sfruttare proprio le caratteristiche del Digitale per aiutarci non solo nella nostra produttività, ma anche riprenderci il nostro Tempo?


Ne parliamo insieme a Roberto Rosso e Claudia Muccinelli, autori del libro L'Arte dell'Agenda.


Minutaggio:


00:00 Conosciamo Roberto Rosso e Claudia Muccinelli

07:09 Che cos’è veramente il Time Management e del Time Design

14:50 La proattività necessaria nella gestione del tempo

21:20 Mind asset e approccio mentale (no metodo)

24:43 Da dove puoi iniziare per disegnare la tua giornata

31:31 La strategia del cuscinetto

37:20 Come scegliere la propria agenda

42:19 Qual è il vero ruolo di un’agenda

44:07 L’impatto psicologico di un’agenda sulla mia Vita

47:59 Quanto deve essere strutturata la nostra giornata - I limiti del calendar blocking

54:14 In che modo il digitale ci può aiutare nella gestione della nostra giornata

57:20 Agenda non solo come strumento per la produttività, ma soprattutto come strumento per farmi vivere meglio

01:12:18 Come possiamo evitare che lo strumento digitale ci distragga

01:16:56 Un trucco per ingannare gli algoritmi dei social media e volgerli a nostro favore

01:26:58 Tempo perso...ma perso in base a cosa?


💡 Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg


Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie:

👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram​


Mi vuoi contattare direttamente via email?

✉️ ivan@ivanferrero.it


Puoi seguirmi anche qui:

- Psicologia e Tecnologia: https://www.psicologiaetecnologia.it​

Show more...
4 years ago
1 hour 36 minutes 49 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Persone nella Rete - Cosa diciamo e perchè lo diciamo su Internet

#fakenews #scienza #comunicazionescientifica

La Rete è composta da persone, per cui tutto ciò che avviene al suo interno è il frutto delle interazioni tra le persone stesse.
Ma come interagiamo nel Web?
Come si diffonde la comunicazione online, come questa influisce sulle nostre vite e sul nostro pensiero?
Ne parliamo insieme a Ivan Ferrero, Psicologo del Digitale, Daniele Brussolo di Digitabilis, Stefano Tamai, Comunicatore della Scienza.

Minutaggio:

00:00 Cos’è la comunicazione online
07:47 Che cosa sta succedendo nel 2021? Trump nell’Era del Digitale, la polarizzazione delle opinioni
12:44 La necessità del crearsi un’opinione - Pensiero forte e pensiero debole - La polarizzazione che rassicura
19:40 Come la logica delle velocità dell’informazione influenza il nostro pensiero
21:50 Ha ancora senso parlare di Fake News?
22:55 Veramente le informazioni sono in grado di darci una visione accurata del Mondo?
26:10 Tutto questo è endemico nella natura stessa della comunicazione
28:53 I rischi quando l’informazione non ammette la possibilità di incertezza
33:46 La Cultura dell’onnipotenza umana - Stiamo vivendo in un’Era di Positivismo per l’informazione?
39:22 Dove ci sta portando la frammentazione delle informazioni e delle nostre certezze?
45:54 A cosa porta la scienza quando diventa commerciale
52:01 Gli esiti negativi della Scienza fondamentali per la nostra crescita - Il valore dell’errore
1:00:24 Come tutto questo impatta su noi e la nostra Società - Il cherry picker come comportamento per diminuire la nostra incertezza sul Mondo
1:07:00 Quanto controllo abbiamo sulle informazioni a cui siamo sottoposti tutti i giorni?
1:19:25 Stiamo sviluppando una cecità alle fake news?
1:26:51 Il ruolo degli agenti non umani nel difenderci dalle fake news
1:31:16 Quali visioni per il nostro Futuro?

Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie:
👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram​

Mi vuoi contattare direttamente via email? ✉️ ivan@ivanferrero.it

🎙 Segui il Podcast di Essere Genitori nell’Era Digitale:
- Apple Podcast: https://apple.co/2ThlEDm​
- Google Podcast: http://bit.ly/2V9vyrp​
- Spotify: https://spoti.fi/2T0Lv0m

Puoi seguirmi anche qui:
- Psicologia e Tecnologia: https://www.psicologiaetecnologia.it​

Show more...
4 years ago
1 hour 43 minutes 10 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Bambina di 10 anni muore per una challenge su TikTok: parliamone insieme - Digital Caffè Sprint

#educazionedigitale #genitoriefigli #psicologia

00:00 Che cosa sta succedendo ai nostri ragazzi su TikTok?
07:05 Qual è la reale responsabilità di TikTok?
11:06 Che cosa sono realmente i social network
16:24 I social network come luogo di informazione, sensibilizzazione e confronto per i nostri ragazzi
21:26 Perchè proprio TikTok?
27:37 Perchè TikTok sta incontrando così tante difficoltà?
34:24 Ancora due parole sulla Blue Whale, e il reale ruolo dei social network nelle challenge
38:17 E' giusto vietare il Digitale ai nostri figli?
43:44 I ragazzi si rifugiano nei social quando la famiglia e la Società falliscono
47:12 La necessità di un equilibrio
51:19 I nostri ragazzi non sono così dipendenti dal Digitale come ci appaiono
54:43 La mancanza di spazi reali porta i ragazzi a cercarli altrove
59:31 Come parlare ai nostri ragazzi del Digitale?
01:07:28 Quanto è realmente forte il potere di emulazione da parte dei videogiochi?
01:12:08 Il comportamento distorto nel Digitale come sintomo di un disagio più esteso

Un evento tragico a cui non vorremmo mai assistere, e che pone nuovamente i riflettori sul social del momento: TikTok.
Vietarlo ai nostri ragazzi è veramente la soluzione migliore?
E qual è l'atteggiamento migliore per noi adulti di fronte a quello che sembra il mostro del 21esimo secolo?
Forse può esistere un punto di vista alternativo.
Ne parliamo insieme a due colleghi di eccezione: Lucia Musmeci e Marco Lazzeri, anche loro da anni impegnati nella divulgazione della Psicologia del Digitale

💡 Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg

Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie:
👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram

Mi vuoi contattare direttamente via email?
✉️ ivanferrero1975@outlook.com

🎙 Segui il Podcast di Essere Genitori nell’Era Digitale:
- Apple Podcast: https://apple.co/2ThlEDm
- Google Podcast: http://bit.ly/2V9vyrp
- Spotify: https://spoti.fi/2T0Lv0m

Puoi seguirmi anche qui:
- Psicologia e Tecnologia: https://www.psicologiaetecnologia.it
- Ti spiego il digitale in 15 secondi: https://www.instagram.com/ivanpsy/

Show more...
4 years ago
1 hour 22 minutes 35 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Tra Gen Y e Gen Z - Conosci meglio la generazione di tuo figlio

Noi adulti siamo sempre alla ricerca di categorie che ci permettano di inquadrare meglio i nostri figli.

Eppure loro continuano a sfuggirci di mano.

E se stessimo sbagliando tutto?
E se il nostro errore fosse proprio quello di chiudere in categorie generazioni che sono sempre più fluide?

Ma allora come possiamo conoscere meglio la generazione di nostro figlio?

Ne parlo insieme a Marco Lazzeri e Lucia Musmeci, due carissimi colleghi anche loro esperti di adolescenti e di digitale.

00:00 Conosciamo Marco Lazzeri e Lucia Musmeci
05:16 Chi sono veramente i nostri ragazzi? Un discorso generazionale, alla luce della loro vita digitale
11:28 Il Digitale non solo come luogo di informazione, ma anche di formazione per i nostri figli, ma quanto nostri ragazzi capiscono questo Digitale?
18:12 Il Digitale come occasione per sensibilizzare i nostri ragazzi ai temi della Società
22:10 Il gap generazionale e i differenti canali di comunicazione tra noi adulti e le nuove generazioni
29:41 Come sfruttare le differenze di vedute per instaurare un dialogo con i nostri figli
33:10 Che cosa impedisce a noi adulti di sospendere il giudizio di fronte al Digitale dei nostri ragazzi?
42:50 La bufala dei videogiochi che isolano i nostri ragazzi, e le nuove forme di socializzazione
46:55 Il rischio del proibizionismo e della censura
51:06 Come superare il divario tra le generazioni per stabilire un rapporto con i nostri figli
01:02:00 Perchè l'etichetta di Nativo Digitale non ha senso di esistere
01:07:23 In che modo possiamo conoscere meglio i nostri ragazzi attraverso il Digitale

Lucia Musmeci, Psicologa Digitale
- Email: luciamusmeci.psi@gmail.com
- Facebook: Lucia Musmeci - Psicologa Digitale https://www.facebook.com/luciamusmeci.digitalpsy
- Instagram: luciamusmeci_digitalpsy

Marco Lazzeri, Psicologo
- https://www.stateofmind.it/author/marcolazzeri/

Show more...
4 years ago
1 hour 26 minutes 16 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Qual è il vero Social Dilemma? Dialogo fra tre psicologi del digitale

#TheSocialDilemma

Algoritmi, utenti manipolati da Corporazioni assetate dell’attenzione dei nostri ragazzi...

Il quadro che i mass media ci mostrano ogni giorno non è affatto roseo, ma siamo sicuri che le cose stiano realmente così?

E se in tutte queste discussioni ci stesse sfuggendo qualcosa?
Che cosa?

Ma soprattutto: che cosa possiamo fare noi?

Ne parliamo di social network e ragazzi insieme a tre professionisti della Psicologia del Digitale italiana: Ivan Ferrero, Federica Boniolo e Viola Nicolucci.

Come contattare gli esperti:

Ivan Ferrero, Psicologo del Digitale e delle Nuove Tecnologie
- Email: ivanferrero1975@outlook.com

Viola Nicolucci, Psicologa Psicoterapeuta
- Email: violanicolucci@gmail.com
- Instagram: @violanicolucci

Federica Boniolo, Psicologa e Formatrice
- Email: federica.boniolo@unitiinrete.com
- Instagram: @associazione_unitiinrete
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federica-boniolo
- Facebook: facebook.com/unitiinrete.aps
- Sito: www.unitiinrete.com

I doni dei nostri speaker (materiale e link di approfondimento):

The Social Dilemma virtual tour
https://www.thesocialdilemma.com/the-film/virtual-tour/

Facebook lays into Netflix documentary 'The Social Dilemma,' saying the doc 'buries the substance in sensationalism'
https://www.businessinsider.com/facebook-says-netflix-documentary-the-social-dilemma-sensationalist-2020-10

How The Social Dilemma Got Social Media Mostly Wrong
https://arcdigital.media/how-the-social-dilemma-got-social-media-mostly-wrong-3bde48077140

The truth about the suspected link between social media and self-harm
https://www.newscientist.com/article/2176115-the-truth-about-the-suspected-link-between-social-media-and-self-harm/

Social media’s enduring effect on adolescent life satisfaction
https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0956797616678438

Fortnite, Amazon e non solo: dark pattern (ed etica) ai tempi delle transazioni digitali
https://www.corriere.it/tecnologia/cards/fortnite-c-trucco-dark-pattern-ed-etica-tempi-transazioni-digitali/i-modelli-oscuri-ux-tradita_principale.shtml

The Longitudinal Association Between Social-Media Use and Depressive Symptoms Among Adolescents and Young Adults: An Empirical Reply to Twenge et al. (2018) - Taylor Heffer, Marie Good, Owen Daly, Elliott MacDonell, Teena Willoughby, 2019
https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/2167702618812727


💡 Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg?sub_confirmation=1

Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie:
👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram

Mi vuoi contattare direttamente via email?
✉️ ivanferrero1975@outlook.com

🎙 Segui il Podcast di Essere Genitori nell’Era Digitale:
- Apple Podcast: https://apple.co/2ThlEDm
- Google Podcast: http://bit.ly/2V9vyrp
- Spotify: https://spoti.fi/2T0Lv0m

Puoi seguirmi anche qui:
- Psicologia e Tecnologia: https://www.psicologiaetecnologia.it
- Ti spiego il digitale in 15 secondi: https://www.instagram.com/ivanpsy/

Show more...
5 years ago
1 hour 22 minutes 25 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Coppie in crisi e digitale: pericoli e opportunità - 2 chiacchiere con C. D'Intino e A. Carella

00:00 Conosciamo Cinzia D’Intino e Alice Carella
03:44 Un percorso di coppia nel Digitale
08:21 Le coppie oggi: come siamo messi? Perchè nascono le crisi?
11:30 La coppia sufficientemente buona: in che modo le relazioni precedenti influiscono su quelle future?
15:56 Come superare gli effetti delle relazioni precedenti
21:13 In che modo il Digitale contribuisce ad un individualismo all’interno della coppia
30:03 Il Digitale come luogo di espressione delle nostre fantasie
35:07 Come il Digitale può aiutare il rapporto di coppia, la proposta di un percorso di coppia nativo digitale
47:45 Un consiglio su come usare il digitale per migliorare il proprio rapporto di coppia, e le trappole da evitare

Dove trovare il percorso Crisi di coppia: ritrovare l'armonia nella relazione:
- Email: percorsocoppiefelici@gmail.com
- Facebook: https://www.facebook.com/percorsocoppiefelici/

💡 Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg?sub_confirmation=1

Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie:
👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram

Mi vuoi contattare direttamente via email? ✉️ ivanferrero1975@outlook.com

🎙 Segui il Podcast di Essere Genitori nell’Era Digitale:
- Apple Podcast: https://apple.co/2ThlEDm
- Google Podcast: http://bit.ly/2V9vyrp
- Spotify: https://spoti.fi/2T0Lv0m

Puoi seguirmi anche qui:
- Le mie risorse sul Cyberbullismo: https://bullismoonline.it
- Ti spiego il digitale in 15 secondi: https://www.instagram.com/ivanpsy/

Show more...
5 years ago
1 hour 1 minute 26 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Il senso della vita per i nostri ragazzi - con Maria Amantea

00:00 Conosciamo Maria Amantea
01:36 Le buone caratteristiche per un intervento educativo efficace: la Rete e lo scambio necessari
02:56 I nostri ragazzi tra fragilità, ma anche tantissima forza
03:42 La necessità di una visione comunitaria per una prevenzione realmente efficace
05:39 Su quali elementi puntare per un buon intervento educativo sui nostri ragazzi e perchè
06:26 La comunità famigliare e il suo ruolo nell’educazione dei nostri ragazzi
07:59 Come aiutare i nostri bambini a crescere più sani ed equilibrati, e come avviare una comunicazione efficace
08:49 Non occuparsi solo dello spazio fisico, ma anche dello spazio emotivo
12:04 Come noi adulti possiamo (e dobbiamo) instillare la curiosità nei nostri ragazzi
15:36 Come aiutare i nostri ragazzi a sbocciare
16:20 Come aiutare i nostri ragazzi a gestire il loro vuoto motivazionale
19:12 Che cosa vuole realmente dire essere cittadini attivi, e come il digitale può aiutare
21:17 Che cosa sta dietro il comportamento assente dei ragazzi
23:11 La noia necessaria per lo sviluppo della creatività dei nostri ragazzi, e la valorizzazione del loro tempo
28:51 Come aiutare i nostri ragazzi a comprendere se stessi
34:15 Il danno dei genitori che criticano i docenti di fronte ai figli
36:41 Come costruire un ambiente che promuova la cittadinanza attiva dei ragazzi
39:22 Come configurare un Istituto Scolastico in modo da promuovere la comunità educante
43:36 L’elemento alla base di ogni percorso di responsabilizzazione per i nostri ragazzi
46:06 Se i nostri ragazzi ci deludono analizziamo prima il nostro comportamento, poi quello dei nostri ragazzi
49:43 Non demonizzate le nuove tecnologie e le nuove professioni
52:13 Dobbiamo tornare ad umanizzare le nostre vite
54:08 Non dobbiamo spiegare la responsabilità: dobbiamo dimostrarla

Dove trovare Maria Amantea:
- www.progettoiovalgo.com
- info@progettoiovalgo.com
- Facebook - Educare al rispetto

Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie: 👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram

Mi vuoi contattare direttamente via email? ✉️ ivanferrero1975@outlook.com

🎙 Segui il Podcast di Essere Genitori nell’Era Digitale:
- Apple Podcast: https://apple.co/2ThlEDm
- Google Podcast: http://bit.ly/2V9vyrp
- Spotify: https://spoti.fi/2T0Lv0m

Puoi seguirmi anche qui:
- Le mie risorse sul Cyberbullismo: https://bullismoonline.it
- Ti spiego il digitale in 15 secondi: https://www.instagram.com/ivanpsy/

Show more...
5 years ago
57 minutes 3 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Come un cellulare può aiutare i nostri ragazzi a seguire le loro passioni - Intervista a Be a Bear
00:00 Chi è Be a Bear ‪04:15 Portare avanti un progetto musicale con il solo cellulare: come?‬ ‪09:40 Prima l’idea, poi l’attrezzatura - Un insegnamento per i nostri ragazzi‬ ‪15:51 Le distorsioni dello show biz nei confronti dei nostri ragazzi, e come aiutarli‬ ‪19:36 Cosa conta realmente in un progetto dei nostri ragazzi‬ ‪23:39 Come è cambiato il rapporto con il cellulare - Un suggerimento per i genitori‬ ‪30:51 Dipendenza da cellulare vs utilizzo più consapevole del mezzo - Come il cellulare ci può aiutare a riprenderci la nostra Vita‬ ‪36:07 Il vero significato del cellulare per i nostri ragazzi‬ ‪40:15 Come aiutare i nostri ragazzi a valorizzare le proprie passioni‬ ‪44:00 Il giusto approccio alle passioni dei nostri ragazzi‬ ‪47:39 Perchè proprio Be a Bear? La riscoperta della Natura ai tempi del Digitale‬ ‪52:30 Quali App usi per produrre la tua musica?‬ ‪54:52 Sfruttare i limiti di uno strumento per comprenderne anche le enormi potenzialità nascoste‬ ‪58:06 Dove possiamo seguire Be a Bear‬ ‪Dove seguire Be a Bear:‬ ‪Spotify: ‬https://open.spotify.com/artist/5LayyNeWmEIbxy8wJpbkQ0?si=ixMgG-ZARVOnokt2N5VM3A ‪Facebook: ‬https://www.facebook.com/BeABearMusic Instagram: https://www.instagram.com/beabearmusic TikTok: https://www.tiktok.com/@beabearmusic
Show more...
5 years ago
1 hour 52 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Conoscere i tuoi figli attraverso il digitale - La testimonianza di un papà - Alessandro Bari
Come realizzare un progetto digitale per i nostri bambini? E’ possibile sfruttare progetti simili per conoscere i nostri meglio figli? Ce lo racconta In questa intervista Alessandro Bari, un papà che ha creato un canale YouTube ( ripassiamo.it, https://www.youtube.com/channel/UCg3zvvsLzc9u6S4egdj4HEA ) insieme a sua figlia Arianna di 10 anni, poi un podcast e altro, in cui lei spiega gli argomenti della sua scuola. Ciò che era nato quasi per gioco si rivelerà per Alessandro ben presto un ottimo modo per conoscere nuovi aspetti di sua figlia. Qui ci spiega come ha realizzato il loro progetto digitale. 0:00 Conosciamo meglio il progetto ripassiamo.it 3:46 Come è nato il progetto? Le opportunità del lockdown forzato per un genitore con i propri figli 10:05 In che modo fare un progetto insieme ai nostri figli ci aiuta a conoscerli meglio? 12:20 Come mantenere l’asimmetria educativa genitore-figlio anche se si sta collaborando alla pari 20:31 Come non sostituirci ai nostri figli mentre lavoriamo insieme a loro 22:18 Gli accorgimenti da osservare nel preparare un progetto digitale insieme ai nostri figli 37:39 Come proteggere la Privacy dei nostri figli in un progetto digitale che diventa pubblico 44:20 Come rispettare la Privacy in accordo con lo sviluppo e la maturità di tuo figlio 48:46 Perché l’aggressività dei più giovani è differente da quella degli adulti 54:24 Come migliora il rapporto con i tuoi figli lavorando ad un progetto comune 57:24 Quali consigli ai genitori che vogliono avviare un progetto digitale insieme ai propri figli 1:08:13 Dove possiamo trovare Alessandro Bari #genitoriefigli 💡 Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg?sub_confirmation=1 Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie: 👉 http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram Mi vuoi contattare direttamente via email? ✉️ ivanferrero1975@outlook.com 🎙 Segui il Podcast di Essere Genitori nell’Era Digitale: - Apple Podcast: https://apple.co/2ThlEDm - Google Podcast: http://bit.ly/2V9vyrp - Spotify: https://spoti.fi/2T0Lv0m Puoi seguirmi anche qui: - Le mie risorse sul Cyberbullismo: https://bullismoonline.it - Ti spiego il digitale in 15 secondi: https://www.instagram.com/ivanpsy/
Show more...
5 years ago
1 hour 9 minutes 37 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Sensibilizzare i ragazzi al Revenge Porn attraverso un video - Intervista a Matteo Maggi
Il revenge porn è una forma molto particolare di cyberbullismo che si incrocia con il tema più ampio della violenza sulle donne (e non solo). Fortunatamente sono sempre più le persone che si dedicano a sensibilizzare giovani a adulti su questo tema. Ma come nasce un progetto video dedicato al tema? E quali sono le difficoltà che si incontrano quando si utilizza questo particolare medium per fare edizione digitale? L’ho chiesto a Matteo Maggi, giovane videomaker e co-realizzatore del filmato Cyber Rewind ( https://youtu.be/umWoQXNs6G0 ), il video che ormai da più di un anno è diventato per me il punto di riferimento dei miei laboratori sull’argomento. Minutaggio: 00.00 La differente percezione del Digitale attraverso le età - La faccia nascosta del Revenge Porn - Che cosa rappresenta il sexting per i nostri ragazzi 09:21 Come avviene il tipico caso di Revenge Porn tra ragazzi 12:59 Come nasce un tipico caso di Revenge Porn tra ragazzi - La verità 20:39 Siamo tutti potenziali carnefici - Anche il ricordo del contenuto può essere una violazione 22:50 Chi è Matteo Maggi - La passione non ha bisogno di attrezzatura 31:31 Quali scelte stilistiche per rappresentare il Revenge Porn in un video 41:09 La lucidità di pensiero e la consapevolezza come antidoto al Revenge Porn - Non è il mezzo: è la persona 48:58 Come ti sei documentato per realizzare il video sul Revenge Porn - Una persona può fare la differenza - Gli errori dei giovani 57:32 I miei progetti per il futuro ;-) Le mie responsabilità nei confronti dei ragazzi 01:02:34 TikTok usato per sensibilizzare i nostri ragazzi Potete trovare Matteo Maggi qui: Instagram: @matgi_ YouTube: https://www.youtube.com/user/matgisto Facebook: https://www.facebook.com/matgi98 #revengeporn #cyberbullismo #violenzasulledonne #noviolenzasulledonne 👉 Unisciti alla Community sul mio canale Telegram http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram oppure scrivimi a ivanferrero1975@outlook.com 🔴 Segui la playlist Revenge Porn e Hate Speech qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PL-MCF5XoqfWgttU3kGTpJ_Hcf0MxziqGU 💡 Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg?sub_confirmation=1
Show more...
5 years ago
1 hour 9 minutes 26 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Revenge porn e violenza sulle donne online: quali conseguenze legali? Intervista all’Avv. Sorgato
Che cos’è il revenge porn, e perchè è una forma di violenza sulle donne? Quale relazione tra revenge porn e sexting? Perché il revenge porn: quando scatta il desiderio di vendetta? Le conseguenze legali del sexting Le conseguenze legali del revenge porn E per i minorenni? Ne parliamo insieme all’Avv. Alessia Sorgato Minutaggio: 00:00 Parliamo di Revenge Porn insieme all’Avv. Alessia Sorgato 00:58 Chi è Alessia Sorgato 01:43 Il Revenge Porn diventa un reato autonomo, inquadrato come violenza digitale 03:21 Qual è la caratteristica principale del Revenge Porn. E di fronte alla Legge? 05:54 Di quale reato stiamo parlando? I 4 tipi di revenger 09:56 La complessità del fenomeno. In che modo si differenzia dal Cybrebullismo? In che cosa questa Legge differisce rispetto alla Legge Ferrara? Quali pene per questo reato? 14:35 I 5 verbi del Revenge Porn: che cosa fa il revenger con questo materiale? + Un esempio di un caso 20:44 Il Revenge Porn non è “consumato” solamente dagli uomini e le vittime non sono solo gli adolescenti 25:39 Gli errori del passato e la speranza per il futuro + Che cosa distingue il sexting dal Revenge Porn per la Legge 29:09 Evitare che il Sexting sfoci nel Revenge Porn: come proteggersi di fronte alla Legge 30:15 Come avviene il sextortion, la truffa e le organizzazioni che stanno dietro 33:28 A volte la vittima è l’ultima a saperlo 37:17 La strategia fondamentale per aiutare la Polizia Postale a scoprire chi è il tuo carnefice e ottenere le prove che servono per incastrarlo 41:09 L’algoritmo di Facebook, la sua efficacia e i suoi limiti 47:25 Quali sono le conseguenze per le ragazze vittime di Revenge Porn 49:50 Dove trovare l’Avv. Alessia Sorgato Potete trovare l’Avv. Alessia Sorgato qui: www.sorgato.it FB: Alessia Sorgato Donne che imparano a difendersi Linkedin: Alessia Sorgato - Lex and Love Potete acquistare il suo libro “Revenge porn - Aspetti giuridici, informatici, psicologici” qui: https://amzn.to/2YF1Tbe #revengeporn #cyberbullismo #violenzasulledonne
Show more...
5 years ago
53 minutes 44 seconds

Essere Genitori nell’Era Digitale - Ivan Ferrero
Cyberbullismo, dipendenza da Internet, sexting, ma anche Intelligenza Artificiale, social robots, sex robots. Essere genitori non è mai stato facile, e la moderna tecnologia ci spinge verso un mondo sempre più veloce nel quale non riusciamo a tenere il passo. Le nuove tecnologie ci portano nuove sfide e nuovi rischi e i nostri ragazzi, nati e cresciuti in un Tempo in cui digitale e analogico si fondono in un’unica Realtà Ibrida, sono le persone più esposte. In questo podcast ti parlo di questi rischi, e di come noi adulti possiamo aiutare i nostri ragazzi.