In questa prima parte dedicata all’abbinamento cibo-vino, Andremo alla scoperta delle regole fondamentali per creare armonia tra piatto e calice, con focus sul cibo. Dalla concordanza alla contrapposizione, passando per grassezza, succulenza, sapidità e piccantezza, l’episodio offre esempi pratici e consigli per affinare il palato e imparare a bilanciare sensazioni e sapori. Un’introduzione chiara e piacevole a quella che è insieme scienza, arte e puro piacere sensoriale.#enovibes #abbinamentocibovino #wine #cibovino
In questa puntata, parliamo di bon-ton del vino in modo pratico e accessibile. Dalla scelta del vino alla sua degustazione, passando per temperature, calici, apertura e servizio, scopriamo insieme come vivere ogni occasione, formale o informale, con eleganza e naturalezza, senza rigidità da manuale. Condivido consigli utili per chi ama il vino ma non vuole prendersi troppo sul serio e qualche trucco per evitare gaffe a tavola. Perché alla fine, il vino è convivialità, rispetto… e un tocco di stile.
📓 Scopri anche la guida per la degustazione di Enovibes su Amazon: Wine Journal: 52 vini, 52 momenti speciali.
In questa puntata andremo ad esplorare le profondità marine, alla scoperta dei vini “affinati sott’acqua”. Tra storie di relitti, sperimentazioni e un pizzico di sana curiosità, sveleremo se davvero se sia possibile trovare “il mare nel calice”. Preparatevi dunque a immergervi in un racconto che unisce tradizione, innovazione e quel tocco di magia che solo l’oceano sa regalare. Buon ascolto.
Scopriamo insieme i vini PIWI (Pilz-wider-stand-fähig), resistenti alle malattie fungine e ottenuti tramite incroci naturali. Cosa sono questi vini? Perché possono ridurre i trattamenti chimici in vigna? E' vero che si adattano meglio ai cambiamenti climatici e offrano profili aromatici sorprendenti? Analizzeremo la loro diffusione in Europa, l’attenzione del mercato e i principali ostacoli culturali. Benvenuti ad una nuova puntata di Enovibes, il vino, semplice.
In questa puntata di EnoVibes, esploriamo l’incredibile impatto di due donne straordinarie che hanno cambiato il mondo dello Champagne e del vino: Madame Veuve Clicquot e Madame Pommery. Dalla leadership visionaria di Madame Clicquot, che ha rivoluzionato la produzione di Champagne, alla genialità imprenditoriale di Madame Pommery, che ha introdotto il primo Brut Millesimato, queste donne hanno sfidato le convenzioni sociali del loro tempo e lasciato un segno indelebile nella storia. Scopri come le loro storie continuano a ispirare e trasformare l'industria vinicola.
Non dimenticare di seguire EnoVibes per rimanere aggiornato sui prossimi episodi!
Nella seconda parte del nostro viaggio attraverso lo Champagne, esploriamo le principali zone di produzione, dalle Montagne di Reims alla Côte des Blancs, e scopriamo cosa rende unico ogni terroir. Vi guiderò attraverso le diverse tipologie di Champagne, svelando i segreti dietro Blanc de Blancs, Blanc de Noirs e Rosé, e come questi vini possono trasformare ogni calice in un'esperienza indimenticabile. Se vuoi approfondire la tua conoscenza e scoprire come scegliere lo Champagne perfetto, questa puntata è per te. Lasciati trasportare nel mondo delle bollicine più iconiche del mondo.
In questo primo episodio dedicato allo Champagne, il vino più famoso e apprezzato al mondo, esploreremo la sua affascinante storia, dalla leggenda di Dom Pérignon alle principali alternative francesi. Scopriremo i vitigni chiave e il concetto di “Cru”, essenziale per comprendere la complessità dello Champagne.
Quali sono i principali difetti del vino? Come fare a riconoscerli? Grazie a questa puntata conoscerai quali sono i difetti più famosi legati al nostro amato vino, da cosa sono causati e scoprirai i sentori principali per poterli riconoscere.
Qual è il legame tra vino e cinema? Chi dei due infulenza l'altro? Il vino può essere un elemento in più per scorgere alcuni dettagli ulteriori nelle nostre amate pellicole? Scopriamolo in questa nuova puntata.
Come arriva la barrique in Piemonte? Cosa ha trasformato il nebbiolo da vino di tutti i giorni, in un vino iconico e riconosciuto in tutto il mondo? Cosa intendiamo quando parliamo di tradizionalisti e modernisti nel Barolo? Scopriamolo in questa nuova puntata sui "Barolo Boys".
Le etichette rappresentano il primo messaggio che l'azienda vuole comunicarci. Ma quando nascono le etichette? Qual è la loro storia? Scopriamo insieme l'evoluzione e i design più particolari dietro questo piccolo pezzo di carta.
Tra vini Naturali, Biodinamici, Biologici, Vegetariani e Vegani, oggi sempre più di moda, siamo bombardati di informazioni spesso poco chiare che non ci aiutano nella scelta finale del vino. In questa puntata faremo un po' di chiarezza su questi termini e vedremo le principali differenze sia in vigna e cantina, sia nel nostro calice. Buon ascolto!
Il taglio bordolese più famoso d'Italia: Bolgheri Sassicaia. Esploriamo insieme in questo episodio la storia di questa tenuta, il suo ideatore e i vini chiamati "supertuscan".
Le leggende italiane del vino non sono tante, ma ci raccontano e ci possono far vivere un’esperienza suggestiva, tra eroi, draghi, storie d’amore e casi fortuiti.
Queste, ci aiutano a comprendere che il vino non è solo una semplice bevanda, ma dietro un calice, si può celare un mito o una storia da conoscere, comprendere e raccontare. Un viaggio da nord a sud, alla scoperta delle storie e delle leggende che si celano dietro i nostri vini.
Cos'è uno spumante? Che differenza c'è tra Metodo Classico e Metodo Martinotti? Posso riuscire a distinguerli anche io? Quale devo scegliere? E le bollicine come devono essere? In questo episodio daremo una risposta a queste domande e concluderemo con qualche consiglio su quale tipologia scegliere, in varie occasioni.