"Ehi, Erica! Parliamo di PFAS?” è la serie podcast di ERICA SRL che ti aiuta a comprendere cosa sono i PFAS e perché è importante conoscerli.
Nella prima stagione, una speciale assistente virtuale risponde alle domande più frequenti su questi composti chimici, la loro relazione con l’ambiente circostante, il cibo, l’acqua, la salute e descrive il ruolo delle istituzioni e della comunità scientifica in Italia, Europa e Stati Uniti.
La seconda stagione sarà on air dal 24 ottobre. 8 episodi, due uscite ogni giovedì e lunedì. Edoardo Slavik, ingegnere chimico che coordina i progetti di ricerca e sviluppo di ERICA srl, società esperta in trattamento e gestione rifiuti, aprirà uno spazio di discussione e confronto con esperti, divulgatori, studiosi e cittadini.
Una produzione Dr Podcast Audio Factory Ltd.
Per tutte le informazioni visita il profilo Linkedin di Erica https://www.linkedin.com/company/30727332/admin/feed/posts/
All content for Ehi, Erica! Parliamo di PFAS? is the property of Dr Podcast Audio Factory Srl and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Ehi, Erica! Parliamo di PFAS?” è la serie podcast di ERICA SRL che ti aiuta a comprendere cosa sono i PFAS e perché è importante conoscerli.
Nella prima stagione, una speciale assistente virtuale risponde alle domande più frequenti su questi composti chimici, la loro relazione con l’ambiente circostante, il cibo, l’acqua, la salute e descrive il ruolo delle istituzioni e della comunità scientifica in Italia, Europa e Stati Uniti.
La seconda stagione sarà on air dal 24 ottobre. 8 episodi, due uscite ogni giovedì e lunedì. Edoardo Slavik, ingegnere chimico che coordina i progetti di ricerca e sviluppo di ERICA srl, società esperta in trattamento e gestione rifiuti, aprirà uno spazio di discussione e confronto con esperti, divulgatori, studiosi e cittadini.
Una produzione Dr Podcast Audio Factory Ltd.
Per tutte le informazioni visita il profilo Linkedin di Erica https://www.linkedin.com/company/30727332/admin/feed/posts/
Edoardo Slavik, intervistato dalla direttrice della testata GreenME, ripercorre riflessioni e posizioni emerse nelle puntate precedenti. Quale destino attende i PFAS nei prossimi anni?
I PFAS sono presenti in moltissimi prodotti di consumo, è davvero possibile pensare di sostituirli? Il punto di vista della ricerca universitaria e un focus sul tessile, uno dei settori maggiormente impattati dal problema.
Come eliminare i PFAS dai rifiuti e dalle acque di scarico? Per la FEAD, Associazione europea per la gestione dei rifiuti, è necessario che tutta l'intera filiera sia coinvolta, dalla produzione fino al fine vita dei prodotti.
Come spiegare ai giovani cosa sono i PFAS? Quanto è importante riuscire a coinvolgere le nuove generazioni su tematiche ambientali così importanti? Cosa significa davvero cittadinanza attiva e quali sono gli stili di vita sostenibili? Il punto di vista di Alice, content creator ambientale.
Uno screening della regione Veneto eseguito nel 2017 su giovani tra i 14 e i 29 anni si rivela uno shock: nel loro sangue si registra la presenza di PFAS 30-40 volte superiore a quella della popolazione generale. Da allora le mamme di questi ragazzi si battono per avere acqua pulita nel loro territorio, fortemente contaminato.
Come impattano i PFAS sulla salute delle persone? Una domanda tutt'altro che banale su cui s'interroga l'intera comunità scientifica. Le evidenze sono chiare ma c'è ancora tanto da capire.
Dalla contaminazione generata dal polo chimico di Spinetta Marengo fino alla normativa regionale specifica sui PFAS nelle acque di scarico. Il caso Piemonte mette in luce il ruolo decisivo delle istituzioni per garantire la salute dell'ambiente e di chi lo vive.
Edoardo Slavik a colloquio con uno dei massimi esperti di PFAS che ci spiega perché queste molecole sono pericolose per l'ambiente e perché possiamo ritrovarle…anche nei nostri bicchieri d'acqua.
"Ehi, Erica! Parliamo di PFAS?” è la serie podcast di ERICA SRL che ti aiuta a comprendere cosa sono i PFAS e perché è importante conoscerli.
La seconda stagione sarà on air dal 24 ottobre. 8 episodi, due uscite ogni giovedì e lunedì. Edoardo Slavik, ingegnere chimico che coordina i progetti di ricerca e sviluppo della società Erica srl, esperta in trattamento e gestione rifiuti, aprirà uno spazio di discussione e confronto con esperti, divulgatori, studiosi e cittadini.
Una produzione Dr Podcast Audio Factory Ltd.
Per tutte le informazioni visita il profilo Linkedin di Erica https://www.linkedin.com/company/30727332/admin/feed/posts/
Erica spiega perché bisogna prestare molta attenzione ai livelli di concentrazione di PFAS nei bacini idrici, nelle acque potabili e in alcuni alimenti
Il fenomeno dei PFAS è noto in tutto il mondo. In Europa si sta discutendo di una richiesta di restrizione volta a ridurne la produzione per evitare impatti negativi sull’ambiente e quindi sulla salute.
Erica sa tutto sui PFAS. Dopo aver scoperto cosa sono i PFAS e dove si trovano, scopriremo perché in Italia si parla tanto di PFAS, soprattutto legati ad alcuni territori come Piemonte, Veneto e Lombardia.
Erica è una speciale assistente personale, progettata per rispondere alle domande sui PFAS, sia quelle più comuni che quelle più articolate. Si comincia con una domanda tutt’altro che banale.
"Ehi, Erica! - Parliamo di PFAS?" è il podcast di ERICA SRL che ti aiuta a comprendere cosa sono i PFAS è perché è importante conoscerli. Una speciale assistente virtuale risponderà alle domande più frequenti su questi composti chimici, la loro relazione con l’ambiente circostante, il cibo, l’acqua e la salute e il ruolo delle istituzioni e della comunità scientifica in Italia, Europa e Stati Uniti.
"Ehi, Erica! Parliamo di PFAS?” è la serie podcast di ERICA SRL che ti aiuta a comprendere cosa sono i PFAS e perché è importante conoscerli.
Nella prima stagione, una speciale assistente virtuale risponde alle domande più frequenti su questi composti chimici, la loro relazione con l’ambiente circostante, il cibo, l’acqua, la salute e descrive il ruolo delle istituzioni e della comunità scientifica in Italia, Europa e Stati Uniti.
La seconda stagione sarà on air dal 24 ottobre. 8 episodi, due uscite ogni giovedì e lunedì. Edoardo Slavik, ingegnere chimico che coordina i progetti di ricerca e sviluppo di ERICA srl, società esperta in trattamento e gestione rifiuti, aprirà uno spazio di discussione e confronto con esperti, divulgatori, studiosi e cittadini.
Una produzione Dr Podcast Audio Factory Ltd.
Per tutte le informazioni visita il profilo Linkedin di Erica https://www.linkedin.com/company/30727332/admin/feed/posts/