Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/bd/f5/96/bdf59657-daa9-4d87-2471-ce68d3209cbc/mza_9119361909642554320.jpg/600x600bb.jpg
Educazione Finanziaria
Fortune Italia
8 episodes
9 months ago
L’educazione finanziaria è uno dei pilastri su cui costruire il futuro del nostro Paese. Conoscere come risparmiare e investire il proprio denaro, nelle molteplici opzioni di investimento che oggi offrono i mercati, è essenziale per abbattere le barriere, rafforzare le competenze e contrastare la paura di coloro che hanno sempre cercato, invano, di avvicinarsi al mondo degli investimenti.
In Italia c’è il più basso livello di alfabetizzazione finanziaria tra i paesi Ocse e oltre la metà della popolazione non possiede sufficienti conoscenze per prendere decisioni finanziarie oculate. Perdere i soldi è il timore ricorrente e il principale freno al desiderio di investire, seguito dal rischio di incappare in truffe online.
Incrementare il livello di informazione e consapevolezza si può tradurre in maggiori benefici per tutti. Accrescere la cultura, infatti, ha certamente un impatto positivo sulla qualità dell’esperienza degli utenti perché riduce il livello di incertezza.
Questo progetto punta a rendere gli investimenti alla portata di tutti e ovunque. Semplicità, immediatezza e sicurezza saranno gli ingredienti di un percorso virtuoso di educazione.
Show more...
Investing
Business
RSS
All content for Educazione Finanziaria is the property of Fortune Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’educazione finanziaria è uno dei pilastri su cui costruire il futuro del nostro Paese. Conoscere come risparmiare e investire il proprio denaro, nelle molteplici opzioni di investimento che oggi offrono i mercati, è essenziale per abbattere le barriere, rafforzare le competenze e contrastare la paura di coloro che hanno sempre cercato, invano, di avvicinarsi al mondo degli investimenti.
In Italia c’è il più basso livello di alfabetizzazione finanziaria tra i paesi Ocse e oltre la metà della popolazione non possiede sufficienti conoscenze per prendere decisioni finanziarie oculate. Perdere i soldi è il timore ricorrente e il principale freno al desiderio di investire, seguito dal rischio di incappare in truffe online.
Incrementare il livello di informazione e consapevolezza si può tradurre in maggiori benefici per tutti. Accrescere la cultura, infatti, ha certamente un impatto positivo sulla qualità dell’esperienza degli utenti perché riduce il livello di incertezza.
Questo progetto punta a rendere gli investimenti alla portata di tutti e ovunque. Semplicità, immediatezza e sicurezza saranno gli ingredienti di un percorso virtuoso di educazione.
Show more...
Investing
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/165b2c15793729954baa1a9fd0ee8b5c.jpg
Gabriele Benedetto: Tutte le strade portano… alla digitalizzazione
Educazione Finanziaria
14 minutes
3 years ago
Gabriele Benedetto: Tutte le strade portano… alla digitalizzazione
“I dati sono utilissimi per creare sempre il servizio successivo. L’innovazione è cultura”. Lo ha affermato Gabriele Benedetto, amministratore delegato di Telepass, ospite di “Educazione finanziaria: partire dalle basi” un podcast di Fortune Italia, in collaborazione con Bitpanda.
Telepass, oltre al noto servizio di pagamento del pedaggio autostradale, offre altri servizi con Telepass Pay: strisce blu, bollo, mezzi pubblici, servizi di food and drink. Con 7 milioni di clienti e oltre 10 milioni di dispositivi in circolazione su più di 163.500 chilometri di reti autostradali nei 14 Paesi europei nei quali opera, Telepass è la più vecchia fintech italiana. “Abbiamo una storia preziosa alle spalle – spiega l’AD di Telepass, Gabriele Benedetto - Per i pagamenti digitali è molto importante creare un caso d’uso che il cliente possa apprezzare e il caso d’uso è il fattore più importante nel guidare la digitalizzazione dei pagamenti. Con Telepass Pay abbiamo portato questa esperienza all’ennesima potenza. Pensiamo al pagamento delle strisce blu o al parcheggio in aeroporto, o ancora l’area C di Milano”.
L’utilizzo dei servizi, secondo Benedetto, è alla base della fidelizzazione del cliente di Telepass che dispone di un’alfabetizzazione finanziaria base. “Grazie agli use case stiamo costruendo servizi sempre più a misura del cliente – spiega l’AD – quali, ad esempio, il lavaggio dell’auto, il rifornimento, la ricarica elettrica, lo skipass: tutto per semplificare la vita del nostro utente. Colleghiamo 7 milioni di conti correnti e a fine mese preleviamo dal conto dei nostri clienti quello che abbiamo speso e versato, ogni giorno, a chi eroga il servizio e quindi gestiamo anche un rischio di credito”.
Quanto è importante l’esperienza d’uso per far crescere l’utilizzo dei pagamenti digitali? “La modalità d’uso è tutto – afferma Benedetto - Pensiamo al nostro servizio di lavaggio auto. Abbiamo la leadership del mercato delle strisce blu, il pagamento che viene fatto con l’app al posto del parcometro. A Milano, per esempio, tra le 8 e le 10 del mattino facciamo 270 transazioni al secondo: tutte persone che ci dicono dov’è parcheggiata l’auto e quanto tempo resta ferma. A loro possiamo offrire il servizio di lavaggio auto a domicilio e dire ‘nel giro di 2 ore posso farti trovare l’auto pulita’. Credo che questo sia un esempio di come abbiamo preso una startup che aveva difficoltà di crescita e l’abbiamo portata a un caso di successo, perché abbiamo migliorato l’esperienza d’uso”.
Dove ci porta il futuro? “A valorizzare sempre più i dati che raccogliamo dai nostri clienti per generare le nuove occasioni di pagamento. Tutti ambiscono ad avere i dati legati alla mobilità. Noi li abbiamo e non intendiamo monetizzare vendendoli all’esterno perché il nostro guadagno è solo legato all’abbonamento che i nostri clienti pagano ogni mese”.
Educazione Finanziaria
L’educazione finanziaria è uno dei pilastri su cui costruire il futuro del nostro Paese. Conoscere come risparmiare e investire il proprio denaro, nelle molteplici opzioni di investimento che oggi offrono i mercati, è essenziale per abbattere le barriere, rafforzare le competenze e contrastare la paura di coloro che hanno sempre cercato, invano, di avvicinarsi al mondo degli investimenti.
In Italia c’è il più basso livello di alfabetizzazione finanziaria tra i paesi Ocse e oltre la metà della popolazione non possiede sufficienti conoscenze per prendere decisioni finanziarie oculate. Perdere i soldi è il timore ricorrente e il principale freno al desiderio di investire, seguito dal rischio di incappare in truffe online.
Incrementare il livello di informazione e consapevolezza si può tradurre in maggiori benefici per tutti. Accrescere la cultura, infatti, ha certamente un impatto positivo sulla qualità dell’esperienza degli utenti perché riduce il livello di incertezza.
Questo progetto punta a rendere gli investimenti alla portata di tutti e ovunque. Semplicità, immediatezza e sicurezza saranno gli ingredienti di un percorso virtuoso di educazione.