Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/bd/f5/96/bdf59657-daa9-4d87-2471-ce68d3209cbc/mza_9119361909642554320.jpg/600x600bb.jpg
Educazione Finanziaria
Fortune Italia
8 episodes
9 months ago
L’educazione finanziaria è uno dei pilastri su cui costruire il futuro del nostro Paese. Conoscere come risparmiare e investire il proprio denaro, nelle molteplici opzioni di investimento che oggi offrono i mercati, è essenziale per abbattere le barriere, rafforzare le competenze e contrastare la paura di coloro che hanno sempre cercato, invano, di avvicinarsi al mondo degli investimenti.
In Italia c’è il più basso livello di alfabetizzazione finanziaria tra i paesi Ocse e oltre la metà della popolazione non possiede sufficienti conoscenze per prendere decisioni finanziarie oculate. Perdere i soldi è il timore ricorrente e il principale freno al desiderio di investire, seguito dal rischio di incappare in truffe online.
Incrementare il livello di informazione e consapevolezza si può tradurre in maggiori benefici per tutti. Accrescere la cultura, infatti, ha certamente un impatto positivo sulla qualità dell’esperienza degli utenti perché riduce il livello di incertezza.
Questo progetto punta a rendere gli investimenti alla portata di tutti e ovunque. Semplicità, immediatezza e sicurezza saranno gli ingredienti di un percorso virtuoso di educazione.
Show more...
Investing
Business
RSS
All content for Educazione Finanziaria is the property of Fortune Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’educazione finanziaria è uno dei pilastri su cui costruire il futuro del nostro Paese. Conoscere come risparmiare e investire il proprio denaro, nelle molteplici opzioni di investimento che oggi offrono i mercati, è essenziale per abbattere le barriere, rafforzare le competenze e contrastare la paura di coloro che hanno sempre cercato, invano, di avvicinarsi al mondo degli investimenti.
In Italia c’è il più basso livello di alfabetizzazione finanziaria tra i paesi Ocse e oltre la metà della popolazione non possiede sufficienti conoscenze per prendere decisioni finanziarie oculate. Perdere i soldi è il timore ricorrente e il principale freno al desiderio di investire, seguito dal rischio di incappare in truffe online.
Incrementare il livello di informazione e consapevolezza si può tradurre in maggiori benefici per tutti. Accrescere la cultura, infatti, ha certamente un impatto positivo sulla qualità dell’esperienza degli utenti perché riduce il livello di incertezza.
Questo progetto punta a rendere gli investimenti alla portata di tutti e ovunque. Semplicità, immediatezza e sicurezza saranno gli ingredienti di un percorso virtuoso di educazione.
Show more...
Investing
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/9a80f2a68d353bb9c89934dfb9cd42a9.jpg
Claudia Vassena: "Donne e cultura finanziaria"
Educazione Finanziaria
13 minutes
3 years ago
Claudia Vassena: "Donne e cultura finanziaria"
Promuovere l’educazione finanziaria tra donne e continuare a rafforzare le azioni di empowerment nell’universo femminile sono due ingredienti essenziali per ridurre il gap di conoscenza e cultura finanziaria tra uomini e donne in Italia e in Europa. È la ricetta di Claudia Vassena, responsabile di Buddybank, la banca per smartphone di UniCredit, intervenuta a “Educazione finanziaria: partire dalle basi” un podcast di Fortune Italia, in collaborazione con Bitpanda.
“Spesso le donne si sottovalutano o si considerano poco brave ed esperte – spiega l’ingegner Vassena - Invece spesso ne sappiamo più del nostro compagno e dei nostri amici. Bisogna dare un empowerment alle nostre figlie, alle nostre sorelle o cugine per dare loro più forza e consapevolezza nel raccontare quello che pensano e che hanno conosciuto e appreso. Inoltre è opportuno evitare di commettere l’errore di credere che chi sia altamente digitalizzato o altamente formato lo sia anche a livello finanziario. Pensiamo ai ragazzi che spendono gran parte della loro vita nel mondo digitale, ma non sono finanziariamente evoluti perché basano le loro conoscenze solo sui post che leggono sui social; o ancora alle donne laureate nelle facoltà “Stem” che rappresentano una percentuale nettamente inferiore a quella degli uomini”.
Quali sono le possibili soluzioni? “Per risolvere questi problemi – sostiene Claudia Vassena - bisogna incentivare le donne a un corso di studio diverso. L’altissima percentuale di donne laureate in matematica o fisica dimostra che non c’è un gap culturale tra uomini e donne. Se invece andiamo a vedere le laureate in ingegneria o informatica c’è un mondo decisamente più maschile. È un tema culturale, bisogna incoraggiare le donne, sin da ragazze, a intraprendere quelle facoltà che permettono di accedere a determinati mondi o determinati lavori”.
Essenziale partire dalla scuola e dalla famiglia. “Si parla tanto dell’ora di educazione civica a scuola, è importante sottolineare che anche sapere cos’è un conto corrente è educazione civica. Ma bisogna partire anche dalle famiglie. La paghetta della figlia femmina, per parità di età e competenza, è inferiore a quella del figlio maschio. Se una ragazza cresce con questa convinzione e accetta che il fratello abbia denaro in più rispetto a lei, da adulta penserà che sia normale che il suo collega uomo abbia il 30% in più di stipendio. La scuola e la famiglia possono interrompere questo circuito, andando a spiegare l’importanza di strumenti come il conto corrente o un piano risparmio per realizzare un progetto futuro”.
Cos’è cambiato nelle aziende? “Le aziende nel passato hanno comunicato molto al segmento maschile – conclude Vassena - Anche perché una volta c’erano soprattutto uomini in ufficio e l’azienda aveva dei connotati molto maschili. Io, invece, faccio delle scelte condizionate molto più dal segmento femminile per proporre la diversità nelle aziende e avviare campagne pubblicitarie che possano rappresentare l’intero portafoglio e non solo un tipo di clientela. Una delle nostre iniziative è il progetto “Morgana” con Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, un podcast sull’empowerment femminile, per parlare con voci di donne di storie di donne, spiegando che i grandi personaggi della finanza non sono solo uomini. Inoltre, ai nostri clienti uomini, ribadiamo che c’è tanto e, ad esempio, suggeriamo di aiutare le loro compagne ad avere un proprio conto corrente affinché possano sentirsi economicamente indipendente”.
Educazione Finanziaria
L’educazione finanziaria è uno dei pilastri su cui costruire il futuro del nostro Paese. Conoscere come risparmiare e investire il proprio denaro, nelle molteplici opzioni di investimento che oggi offrono i mercati, è essenziale per abbattere le barriere, rafforzare le competenze e contrastare la paura di coloro che hanno sempre cercato, invano, di avvicinarsi al mondo degli investimenti.
In Italia c’è il più basso livello di alfabetizzazione finanziaria tra i paesi Ocse e oltre la metà della popolazione non possiede sufficienti conoscenze per prendere decisioni finanziarie oculate. Perdere i soldi è il timore ricorrente e il principale freno al desiderio di investire, seguito dal rischio di incappare in truffe online.
Incrementare il livello di informazione e consapevolezza si può tradurre in maggiori benefici per tutti. Accrescere la cultura, infatti, ha certamente un impatto positivo sulla qualità dell’esperienza degli utenti perché riduce il livello di incertezza.
Questo progetto punta a rendere gli investimenti alla portata di tutti e ovunque. Semplicità, immediatezza e sicurezza saranno gli ingredienti di un percorso virtuoso di educazione.