Puntata piena di informazioni, storie e tanta confusione per Matteo. Curiosi? Partiamo subito, abbiamo poco tempo e tante tante cose di cui parlare.
Italians Reveal Their Favourite Things - https://www.youtube.com/watch?v=WFj0MfiDVGw&t=104s
Iniziamo con un Santo molto particolare, un Santo nuovo, giovane, definito influencer. Ma chi è?
Carlo Acutis.
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Acutis
E poi sport, tanto sport, ma poca Italia.
Meno male che ci sono le ragazze della pallavolo!
https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionale_femminile_di_pallavolo_dell%27Italia
Concludiamo con un bel giretto in Italia. Torniamo a girare per borghi, e questa volta il borgo è molto molto particolare.
Andiamo a Valloria, il borgo delle porte. Ma cosa hanno di particolare queste porte? E dov'è Valloria?
https://it.wikipedia.org/wiki/Valloria_(Prel%C3%A0)
Valloria è in Liguria e le sue porte sono tutte uniche, perché dipinte tutte da artisti diversi, e se siete fortunati e passate per Valloria durante il festival annuale, riuscite anche a vedere i nuovi artisti che dipingono nuove porte!
Raffaele:
[0:23] Matteo, buongiorno.
Matteo:
[0:25] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:27] Tutto bene qui a Napoli, come va a Milano?
Matteo:
[0:31] Bene, bene. Ieri ho sofferto per la prima volta un po' di caldo, devo dire.
...
Bentrovati!
Oggi festeggiamo il rientro in Italia con un episodio aperto a tutti gli ascoltatori, con tutti i materiali che di solito sono disponibili solo per i nostri sostenitori.
Accomodatevi, stiamo per iniziare.
Scarica come PDF
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Scarica come text file with semicolons (per app che utilizzano flashcard)
Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
5 Everyday Italian Words You Should Know! - https://www.youtube.com/watch?v=30Vzmu4HiOM
Siamo tornati!
E per festeggiare il rientro in Italia con tutti voi, diamo a tutti gli ascoltatori la possibilità di provare tutti gli strumenti che di solito sono disponibili per i nostri sostenitori.
In questa puntata c'è il vocabhelper! grazie al quale potete vedere le dieci parole più importanti ogni minuto.
E poi potete scaricare o aprire nel broswer la trascrizione! O leggerlo con il transcript player.
Ma tornando al rientro. Cosa fanno gli italiani quando finalmente ritornano a casa?
Mah direi che siamo tutti molto facilmente prevedibili. Secondo voi?
IL TRAFFICO!
Ma quante traffico in Italia, ma come è possibile? Quante macchine ci sono in Italia, perchè c'è sempre traffico?
Ovviamente parliamo delle grandi città italiane, mentre nei piccoli paesi?
Concludiamo con sacrificio. Il sindaco di un paesino ha fatto una lunga, lunghissima passeggiata. Ma per cosa?
Raffaele ci racconta cosa è successo.
Matteo:
[0:23] Buongiorno!
Raffaele:
[0:24] Buongiorno Matteo e bentornato! (Grazie!) Perché sei tornato, giusto?
Matteo:
[0:32] Sono tornato, sono proprio tornato. Direi di partire subito...
Raffaele:
[0:38] No, io ti direi di aspettare un attimo, perché è settembre. Prima puntata di settembre: è vero, è sempre un po' un nuovo inizio, un anno nuovo. Si torna a scuola. E noi come regalo cosa abbiamo pensato, Matteo, per i nostri studenti?
Matteo:
[0:57] Diamo a tutti la possibilità di provare l'ebbrezza, di avere tutti gli strumenti che di solito forniamo ai patron.
Raffaele:
[1:09] Ai nostri sostenitori.
...
Niente paura, non siamo impazziti. Ma per sapere cosa vuol dire culaccino, dovete ascolare l'episodio.
Fino alla fine!
Why Learning Italian Feels Hard and What Actually Helps - https://www.youtube.com/watch?v=wAlG_JNA1HA&t=33s
Iniziamo con il settimanale italiano piu' letto e venduto, soprattutto nei mesi estivi!
La Settimana Enigmistica!
Una fantastica finestra su un Italia di tanto tanto tempo fa. Anche Matteo e Raffaele ricordano e associano la settimana enigmistica alla loro infanzia, e anche ai loro nonni.
Facciamo un bel viaggio nel passato, ma anche nel presente, di un settimanale molto interessante e vario.
Se siete in Italia andate subito in un edicola e chiedete "La Settimana Enigmistica". Non ve ne pentirete.
Poi vi riportiamo una notizia, che a dire il vero e' una notizia di qualche "giorno" fa. Ma cosa e' successo?
Andiamo subito a Spilamberto, e cerchiamo di capire Amazon cosa a combinato. A quanto pare, questa volta e' andata bene, per i cittadini di Spilamberto.
Curiosi di sapere dov'e' questa cittadina?
https://it.wikipedia.org/wiki/Spilamberto
Concludiamo con le parole intraducibili italiane.
Spaghettata
La parola si riferisce ad un "evento" culinario. Ovvero si riferisce al momento in cui tra mici/parenti/conoscenti o anche da soli, si mangia un piatto di spaghetti.
Abbiocco
Si riferisce alla sonnolenza post pranzo. Molto comune durante le feste!
Boh!
Non lo so!
Pantofolaia/o
Una persona molto pigra, che generalmente non vuole mai lasciare la casa.
Menefreghista
Una persona alla quela importa poco o niente di tutto.
Mammone
Tutti gli italiani!
:D Scherzi a parte, una persona molto, anzi troppo, legato alla mamma.
Culaccino
E no, non ve lo dico.
Matteo:
[0:23] Buongiorno.
Raffaele:
[0:27] Non ci sono.
Matteo:
[0:29] Come non ci sei?
Raffaele:
[0:31] Non ci sono, sono in vacanza, non posso fare il podcast in vacanza.
Matteo:
[0:34] E vabbè ma proviamo. Non lo so...
Raffaele:
[0:39] Sono impegnato, sono sotto l'ombrellone a fare altro.
Matteo:
[0:45] Va bene, allora buona vacanza, Raffaele, e ci vediamo settimana prossima.
...
Allora? Vogliamo iniziare? Partiamo dal capire dove sono finiti Matteo e Katie. Ma poi torniamo subito in Italia, per una notizia inaspettata.
E concludiamo in un piccolo angolo dell'italiano. Allora, siete pronti?
Iniziamo con la prima parola che abbiamo usato.
Convenevoli.
Cosa significa? - I convenevoli sono "formule convenzionali di ossequio" o anche "Frasi o parole formali usati per salutare".
Si parte, ma per dove?
Anche quest'anno Matteo e Katie sono andati in Scozia per la loro settimana di vacanza. Matteo ci racconta dove sono stati e... perche' la Scozia? - Risposta breve, perche' e' bellissima!
Ma non solo bellezze, anche avventure, a volta un po' rischiose, almeno per Brody!
Pippo Baudo!
Purtroppo uno dei padri della televisione italiana e' morto qualche giorno fa. Ma chi era Pippo Baudo?
Raffaele ci racconta brevemente chi era, cosa ha fatto e come mai e' cosi' famoso in Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo
Concludiamo con un piccolo angolo dell'italiano.
Allora?
Di cosa si tratta?
Raffaele:
[0:23] Buongiorno, Matteo!
Matteo:
[0:26] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:28] Come va? Tutto bene. Tutto bene qui. A te tutto bene?
Matteo:
[0:31] Tutto bene.
Raffaele:
[0:33] Inizio fatto di convenevoli. Cosa sono i convenevoli?
...
Bè sicuramente la famiglia di Matteo ha deciso di andare in Inghilterra, per una settimana, per fuggire dal caldo e dalle spiagge, che in teoria dovrebbero essere piene. Ma a quanto pare non lo sono, ma perché?
What Makes Italians Laugh? - https://www.youtube.com/watch?v=zfJp3Z6j4r8&t=2s
Italiani all'estero! Settimana scorsa la famiglia di Matteo ha fatto visita a Matteo e Katie in Inghilterra. Ma cosa hanno fatto? E soprattutto! Cosa hanno mangiato?
Pensavamo tutti che ci sarebbero stati piccoli problemi per il cibo, ma a quanto pare hanno apprezzato non solo i panorami e i paesini, ma hanno anche apprezzato molto cibo e accoglienza.
E poi? Andiamo a mare? Ma forse è meglio di no, Agosto, le spiegge sono sempre piene!
E invece, no! Tutti NON a mare, a quanto pare le spiegge italiane sono quasi deserte (per essere Agosto). Raffaele ci racconta cosa sta succedendo e perché molti turisti evitano le spiegge.
Raffaele:
[0:25] Ma come mi piace questa musichetta, Matteo... (Buongiorno!) Buongiorno a te! Qualche volta la suoniamo. (La facciamo live?) Facciamo una versione della sigla dal vivo, sai che ne esce?
Matteo:
[0:41] Anche se ci sono una serie di strumenti che io non saprei usare...
Raffaele:
[0:43] Eh vabbè ci limitiamo a...
Matteo:
[0:46] Quello che sappiamo suonare.
Raffaele:
[0:48] Esatto. Matteo, tutto bene qui. È tornato il caldissimo, mamma mia si suda da fermi.
Matteo:
[0:56] Qui invece no.
Raffaele:
[1:00] Ma qui dove?
...
Partiamo dal caffe', c'e' chi non lo beve, o almeno cerca di non berne tanto, come Raffaele, e che cambia totalmente tipo di caffe' cambiando nazione. Che mistura alchemica sta bevendo Matteo!?
E poi, italiani che fanno gli italiani, e si ritrovano con un bel divieto in un paesino di mare.
Italians’ Favorite Room? 🛋️ Learn Home Vocabulary in Italian - https://www.youtube.com/watch?v=ASpcmwoI3rw&t=40s
Iniziamo con un caffe'. Come si dovrebbe sempre iniziare. Ma un caffe' particolare, o almeno, complicato, un po' piu' compllicato rispetto al caffe' che di solito Matteo beve a Milano.
Curiosi?
Possiamo anticipare che parliamo di, hario switch v60. Cos'e'? Raffaele quando ha visto l'immagine ha pensato ad un premi agrumi. Voi?
E poi, chi dice che il caffe' nel sud Italia e' di bassa qualita', e chi dice il contrario. Ma chi ha ragione?
Ma insomma, l'unica cosa importante del caffe' e' che piace!
Poi partiamo per una localita' di mare conosciuta. Praia a Mare.
https://it.wikipedia.org/wiki/Praia_a_Mare
Cosa succede in questo paese? Innanzi tutto, dove siamo? In Calabria, regione nel sud Italia
https://it.wikipedia.org/wiki/Calabria
A quanto pare c'e' troppa confusione di sera e di notte. Quindi il sindaco ha deciso di muoversi per limitare il "casino". Ma saranno tutti d'accordo? Probabilmente no.
Raffaele:
[0:24] Buongiorno, Matteo, come stai?
Matteo:
[0:28] Buongiorno, bene bene. Tu come stai?
Raffaele:
[0:31] Meglio, molto meglio. (Ti sei ripreso?) Mi sono ripreso al cento per cento, il raffreddore è durato due giorni prima di partire, prima di tornare in Italia, e un paio di giorni quando sono tornato. Poi l'aria di casa mi ha fatto bene e, insomma, sono subito tornato in forma.
Matteo:
[0:51] Molto bene. E qual è la temperatura che adesso ti sta accompagnando a Napoli?
...
Raffaele e' tornato! Ma dove e' andato? Cosa ha fatto?
Oggi parliamo di un isola che ha stupito e intrattenuto Raffaele, e come potevamo immaginare, conquistato il titolo di "Posto fantastico!". Curiosi? Stiamo per iniziare, mettetevi comodi.
Sweet Italian Breakfast: Myth or Reality? ☕ / https://www.youtube.com/watch?v=ZHt_1T6J7Os&t=31s
Partiamo da, Malta!
https://it.wikipedia.org/wiki/Malta
Raffaele e' tornato un po' raffreddato ma molto contento. Oggi parliamo di italiani all'estero, solo per una settimana, ma comunque all'estero.
Come e' andata, cosa ha visto e cosa non e' riuscito a vedere?
Per soddisfare la vostra curiosita' dovete ascoltare l'episodio! Ma possiamo darvi qualche spunto interessante.
Parliamo ovviamente anche di Caravaggio, del famoso artista maledetto a Valletta, nella cocattedrale ci sono due dipinti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Decollazione_di_san_Giovanni_Battista_(Caravaggio)
https://it.wikipedia.org/wiki/San_Girolamo_scrivente_(Malta)
Altri italiani, piu' recenti, a Malta?
Renzo Piano
https://en.wikipedia.org/wiki/Parliament_House_(Malta)
E la cucina?
Molto vicina!
Raffaele ha trovato tanti piatti che si avvicinano molto alla cucina italiana. Ma anche piatti molto vicini a culture diverse!
Il piatto preferito di Raffaele?
Il pastizz!
https://en.wikipedia.org/wiki/Pastizz
Matteo:
[0:10] Bentornato!
Raffaele:
[0:23] O mal tornato? Si può dire mal tornato?
Matteo:
[0:30] No... Eh, sì, purtroppo... cioè nel senso: che è successo?
Raffaele:
[0:34] No, è che sono raffreddatissimo, mi sono rovinato in parte gli ultimi due giorni di vacanza e il rientro. Maledetto raffreddore.
Matteo:
[0:46] Mannaggia mannaggia, ma che combini all'estero?
...
Ma non viaggiamo solo noi questa settimana. In un angolo dell'italiano oggi facciamo anche un ripasso di tutti i vocaboli usati in aereoporto. Quali sono le prime parole in italiano che vedrete ed ascolterete appena arrivati in Italia?
Eating Pizza in Slow Italian - https://youtu.be/dsMWqw2RKcA
Questa settimana si parte! O si ritorna?
Be' diciamo un po' di uno e un po' dell'altro. Raffaele e' partito! Dove e' andato?
A Malta!
https://it.wikipedia.org/wiki/Malta
Un'isola molto molto interessante, per la sua storia, per la sua posizione e per i suoi paesaggi. Insomma, una piccola perla.
Con Raffaele facciamo un giro di tutte, o quasi, le cose che vuole fare e vedere a Malta, e parliamo anche di come a Malta si fondano tante culture, e tante lingue.
Una delle cose interessanti, in una delle co-cattedrali a Valletta, ci sono ben due dipinti di Caravaggio!
E poi passiamo per un piccolo angolo dell'italiano, questa volta questo angolo lo troviamo in aereoporto. Quali sono i vocaboli piu' usati in aereoporto?
Matteo:
[0:11] Addio!
Raffaele:
[0:22] Come sei drammatico, Matteo!
Matteo:
[0:24] Ci ho pensato, forse era un po' eccessivo un addio. Però non si usa più addio praticamente mai. Ma prima non era un po' più frequente, addio come saluto?
Raffaele:
[0:38] Fortunatamente non si usa più perché addio vuol dire letteralmente ci vediamo dopo la morte. (Mai più.) Esatto, quindi mai più in questa vita. È molto più comune dire ciao, o arrivederci in maniera formale.
Matteo:
[0:57] Però abbiamo perso la drammaticità, no? Dell'addio.
...
Vi e' mai capitato di cambiare lavoro per un giorno, o per qualche ora, per fare un favore?
Be' settimana scorsa e' capitato a Raffaele! Ci racconta cosa ha fatto e come e' andata. Ma non solo, oggi pareliamo anche di prigri, molto molto pigri!
What Podcasts Do Italians Actually Listen To? A Few Recommendations! - https://www.youtube.com/watch?v=LTBpoQ7utPw&t=14s
Ebbene si', Raffaele ha cambiato lavoro... per una sera. Ma cosa ha fatto?
Curiosi? Basta poco, ne parliamo nella prima sezione di questo episodio.
Raffaele ha usato un modo di dire durante questo episodio: " Mi ha svoltato la serata". - Ma cosa vuol dire?
In questo caso Raffaele ha usato "svoltare" per dire "cambiare in modo positivo". Questo e' un uso gergale e molto molto comuni tra giovani e meno giovani.
Ma cosa e' successo questa settimana? Qualcuno ha pensato che era troppo andadre a piedi nel supermercato e prendere l'acqua. Troppo pesante.
Raffaele:
[0:23] (Buongiorno!) Buongiorno Matteo, l'abbiamo detto insieme!
Matteo:
[0:27] Oggi molto all'unisono.
Raffaele:
[0:31] All'unisono, che bella parola.
Matteo:
[0:34] Ti piace?
Raffaele:
[0:34] Eh sì, vuol dire letteralmente un suono, quindi proprio vuol dire che abbiamo detto la parola allo stesso tempo, contemporaneamente. Ci sono tanti modi per dire una sola cosa. Come stai?
Matteo:
[0:52] Bene, bene. Tu come stai?
...
Cosa hanno in comunt i concerti e questi vermi cattivelli? Niente! O meglio, qualcosa c'e'! Il nostro podcast, e l'italiano.
Quindi tutti pronti, e mi raccomando pantaloni lunghi o calzettoni alti! Stiamo per partire.
Intermediate Quiz: Passato Prossimo or Imperfetto? - https://www.youtube.com/watch?v=y5Js_0-qqcQ&t=18s
Iniziamo con un verbo che Matteo ha usato, molto comune al sud.
Acchiappare - spesso puo' essere usato al posto di prendere, ma la traduzione piu' vicina sarebbe to catch.
Primo tema? La televisione! Ebbene si'! Nonostante sia Matteo che Raffaele non guardano spesso la televisione, c'e' stato un programma che ha rapito Raffaele e lo ha tenuto attaccato alla televisione. Curiosi?
Money road - qui potete vedere la prima punteta, per allenare il vostro italiano e per capire se potrebbe piacervi.
https://www.youtube.com/watch?v=P9UQcDpz1Gk&t=349s
Passiamo poi alla musica. Tanti tanti eventi in Gran Bretagna! DAgli Oasis ai Black Sabbath e Ozzy Osbourne.
Ne approfittiamo per parlare di concerti ed eventi. Quali concerti sono stati i piu' belli fin ora per Matteo e Raffale? E i prossimi concerti?
Il pianista molto famoso e molto bravo che Matteo ha visto in concerto?
Keith Jarrett!
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo!
Matteo:
[0:26] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:28] Leggermente meglio.
Matteo:
[0:30] Beh, se è leggermente meglio è molto buono perché in teoria andiamo verso il caldo ancora un po', quindi se scende è una cosa positiva.
...
Oggi facciamo un bel salto, prima nel passato, ma molto vicino, appena una settimana. E poi un saltone che ci porta nel bel mezzo del dopo guerra, in un Italia poco conosciuta e poco raccontata, in cui un personaggio molto interessante ha raccontato, fatto raccontare e sconvolto.
Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare.
Don’t Do These 9 Things in Italy - https://www.youtube.com/watch?v=-jNhbbYqHq8
In Italia e' arrivato il caldo, ma non solo, e' arrivato e poi e' andato anche via, il signor Amazon e si e' sposato, ma come e' andata?
Raffaele ci aggiorna su come e' andata e come hanno reagito gli italiani.
Curiosita', il matrimonio e' stato celebrato nell'arsenale di Venezia, ma cosa e' e dov'e'?
E' una parte della citta' insulare di Venezia, erano cantieri navali e officine.
https://it.wikipedia.org/wiki/Arsenale_di_Venezia
Poi parliamo di Pier Paolo Pasolini!
Matteo aveva proposto di parlare di questo interessantissimo personaggio. Proviamo a parlarne in una sezione, sperando di riuscire ad incuriosirvi.
Consigliamo anche solo la pagina wiki, e' un ottimo spaccato su un Italia meno da vetrina, e piu' vera del dopoguerra.
Ecco alcuni link interessanti.
Pier Paolo Pasolini
wiki Italiano
https://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini
wiki inglese
https://en.wikipedia.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini
I libri ai quali abbiamo accennato:
Ragazzi di vita - Garzanti, Milano 1955; con un'Appendice contenente Il metodo di lavoro e I parlanti, Einaudi, Torino, 1979.
Una vita violenta - Garzanti, Milano 1959 (nuova edizione: Einaudi, Torino 1979).
Sceneggiatura alla quale abbiamo accennato:
Il Vangelo secondo Matteo, a cura di Giacomo Gambetti, Garzanti, Milano 1964; poi in Il Vangelo, Edipo re, Medea, Introduzione di Morando Morandini, Garzanti, Milano 1991-2006-2020, pp. 7–300.
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo, come va?
Matteo:
[0:27] Buongiorno, bene, bene.
Raffaele:
[0:29] Ormai quando ci salutiamo io non ti chiedo più come stai, ma ti chiedo qual è la temperatura.
Matteo:
[0:34] Qui la temperatura è alta rispetto alle medie, però comunque è accettabile, siamo intorno ai 25, penso.
...
Come ogni anno in questo periodo tanti ragazzi si avviano verso l'esame piu' difficile (per ora).
E c'e' anche quelcuno che ha deciso di fermare tutta Venezia, piu' o meno, per un giorno. Ma chi e'?
Italian Snacks in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=Yz0NOFdHTbM&t=1185s
Iniziamo subito con una parola, anzi una mezza parola, che si puo' usare con tante altr parole per formarne una nuova: "Toto".
Ma cosa significa?
Toto da solo vuol dire tutto, dal latino infatti, la piccola frase usata anche in altre lingue "in toto" vuole dire in tutto, nella sua interezza.
Ma se aggiungiamo "traccia"? Tototraccia? "Toto" in questo caso indica uina attivita' di pronostico, come "indovina". Quindi "indovina" la traccia.
Parliamo oggi di Maturita' in Italia. Non quella che dovrebbe essere comune a tutti, ma quella che si affronta, almeno una volta nella vita, alla fine della scuola dell'obbligo. L'esame finale che chiude la scuola e da' il via all'universita' o al mondo del lavoro.
Come sono andati questi esami? Sicuramente si sono lamentati tutti delle tracce del compito di italiano. E Matteo e Raffaele hanno pareri opposti. C'e' chi difende gli studenti, e chi difende le tracce. Curiosi?
E poi? Cosa e' successo questa settimana?
A quanto pare si sposa "Amazon"! Oh no! Ma la cosa interessante, e' che si sposa a Venezia. Oh no!!!
Gia' si sono formati collettivi per protestare contro il matrimonio. Questo prevalentemente per evidenziare l'ingiusta differenza tra coloro che lavorano per grandi compagnie per pochi euro e chi invece dirige le grandi compagnie che a quanto pare saranno i maggiori beneficiari di questa iniezione "monetaria" dovuta al matrimonio.
Mah insomma, un bel matrimonio solo in famiglia in una chiesetta in campagna no? :D
Raffaele:
[0:10] Stai bello fresco, eh? Buongiorno Matteo!
Matteo:
[0:27] Buongiorno!
Raffaele:
[0:28] Come stai?
Matteo:
[0:28] Sì, sono abbastanza fresco.
Raffaele:
[0:31] Beato te, beato te! Qui si soffre ancora, ma in realtà noi abbiamo appena iniziato.
Matteo:
[0:38] È arrivato il caldo estivo.
...
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva.
What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s
Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari!
Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'.
Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti?
Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia.
Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di...
Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi?
Vi possiamo dare un indizio:
Confina con Campania e Calabria.
Indovinato?
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo.
Matteo:
[0:25] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo.
Matteo:
[0:39] No, è arrivato il caldo.
Raffaele:
[0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente.
Matteo:
[0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui.
Raffaele:
[0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire?
Matteo:
[1:16] E dove andiamo a finire?
Raffaele:
[1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo.
Matteo:
[1:29] La vita in Italia in questo momento è calda.
Raffaele:
[1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data.
Matteo:
[1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno.
Raffaele:
[1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo?
Matteo:
[2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre.
Raffaele:
[2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro.
Matteo:
[3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti.
Raffaele:
[3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori.
Matteo:
[3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo.
Raffaele:
[3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto.
Matteo:
[4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe.
Raffaele:
[5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione?
Matteo:
[6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani.
Raffaele:
[7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido."
Matteo:
[7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi.
Raffaele:
[7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare.
Matteo:
[8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male.
Raffaele:
[8:14] Dipende da cosa ci fai.
Matteo:
[8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente.
Raffaele:
[8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh...
Matteo:
[10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare...
Raffaele:
[10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms.
Matteo:
[11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco.
Raffaele:
[11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla.
Matteo:
[11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare.
Raffaele:
[12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia.
Matteo:
[14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema.
Raffaele:
[14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo...
Matteo:
[14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio.
Raffaele:
[14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione.
Raffaele:
[15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve.
Matteo:
[17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa".
Raffaele:
[18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna".
Matteo:
[19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse.
Raffaele:
[19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare".
Matteo:
[19:11] Ah, incredibile.
Raffaele:
[19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo?
Matteo:
[19:26] Eh certo: andate a mare!
Raffaele:
[19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare?
Matteo:
[19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu.
Raffaele:
[19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia?
Matteo:
[21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti.
Raffaele:
[22:18] Eh sì.
Matteo:
[22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise.
Raffaele:
[22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella.
Matteo:
[22:45] Sì.
Raffaele:
[22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare?
Matteo:
[24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci.
Raffaele:
[25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa.
Matteo:
[25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare.
Raffaele:
[25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia.
Matteo:
[26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna.
Raffaele:
[26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna?
Matteo:
[26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo.
Raffaele:
[26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa.
Matteo:
[27:12] È vero perché ho fatto qualcosa.
Raffaele:
[27:15] Cosa hai fatto?
Matteo:
[27:16] Mistero?
Raffaele:
[27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita?
Matteo:
[27:55] Una spiaggia e del mare.
Raffaele:
[27:59] Io stavo per dire un Lucano...
Matteo:
[28:01] Ciao. Ciao.
Oggi Matteo e Raffaele ci raccontano la settimana appena passata in Italia, possiamo decisamente dire che non e' stato una delle migliori, anzi, quasi una delle peggiori. Ma cosa e' successo? E che cosa e' la pisa?
Italy for a Weekend? Locals Share Their Go-To Places & Tips! / https://www.youtube.com/watch?v=rRJJYlWGzjI
Iniziamo con un riassunto della disastrosa settimana dell'Italia nello sport!
La nazionale di calcio perde la prima partita per la selezione dei prossimi mondiali. E poi, l'Inter, non scende in campo per la finale di Champions League!
Parliamo poi della politica italiana. Questa settimana c'e' stato un "referendum" https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum#:~:text=A%20referendum%2C%20plebiscite%2C%20or%20ballot,large-scale%20opinion%20poll).
Ma purtroppo addirittura il governa ha boicottato il referendum!
Di male in peggio. Settimana pessima anche per la politica, speriamo che Raffaele abbia preparato qualche notizia "golosa".
Passiamo poi per i turisti. Pazzerelli che vanno in giro con... basi di colonne romane?!?!?!?
E poi tutti a fare il bagno nella fontana di Trevi, o forse e' meglio evitare. Ma c'e' qualcuno che proprio non puo' resistere e quindi, fa il bagno, e... paga la multa?
La pinsa!
Leggenda vuole che:
Le origini della pinsa risalgono all'antica Roma, come piatto di recupero per le famiglie contadine. Cereali e farine grezze che non potevano essere vendute nei mercati diventavano per i contadini le basi per l'impasto di una focaccia croccante e leggera, dalla quale deriva la pinsa romana come la conosciamo oggi.
Ma in realta' e' stata un invensione del nostro secolo!
Il signor Corrado di Marco.
Mentre cos'e' la "pinza"?
La pinza invece e' un attrezzo!
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinza
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo!
Matteo:
[0:26] Buongiorno!
Raffaele:
[0:27] Scusami, ho ancora un po' di fiatone, ho fatto le scale a piedi per fare un po' di sport.
Matteo:
[0:34] Eh bravo, bravo! Ma a proposito di sport, ci siamo dimenticati qualcosa la settimana scorsa?
...
Curiosi di sapere quali sono gli imprevisti? Ma sopattutto di quali viaggi parliamo? Sicuramente sappiamo che Matteo con Katie e Brody hanno fatto il viaggio dell'estate verso l'Inghilterra. Ma quale altro viaggio? E quali sono gli imprevisti?
Mettetevi comodi, stiamo per iniziare.
Want to Make Friends in Italy? Try These Questions! - https://www.youtube.com/watch?v=CGs8Miv_ADI&t=9s
Un imprevisto che ha fermato momentaneamente il viaggio di Katie e Matteo verso l'Inghilterra.
Ma apprezziamo le belle cose del viaggio, sicuramente la città di Dijon, un piccolo gioiello inaspettato.
Consigliamo quindi a tutti quelli che vengono in Italia passando dalla Francia di passare per Dijon. In italiano la città si chiama "Digione".
https://it.wikipedia.org/wiki/Digione
Dove è andato invece Raffaele? E quale imprevisto ha fermato invece il suo viaggio?
Il Santo Patrono di Formia! O no!
Per tornare da Terracina, una piccola città di mare dove spesso Raffaele va per un finesettimana durante il periodo estivo, si passa per una città che ha fermato per ORE Raffaele.
https://it.wikipedia.org/wiki/Formia
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo.
Matteo:
[0:26] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:28] Qui tutto bene? È arrivata l'estate anche se non ufficialmente. Ma in quanto a temperature direi proprio di sì. Dove sei tu? È arrivata l'estate o siete ancora in inverno?
Matteo:
[0:43] Qui ce ne vuole ancora. Eravamo rimasti in Italia però siamo adesso in Inghilterra.
Raffaele:
[1:00] Siamo chi? Per chi non avesse sentito le scorse puntate.
Matteo:
[1:04] Io, Katie e Brody siamo arrivati qualche giorno fa in Inghilterra dopo qualche giorno di viaggio in macchina da Milano.
...
No non siamo impazziti, ma oggi parliamo del Napoli, della sua ultima vittoria e di un segreto, un segreto che ha a che fare con temperature, viaggi e lavoro.
6 Italian TV Series You'll Love - https://www.youtube.com/watch?v=DFKHM8oCo7s
Ebbene sì, il Napoli (la squadra di calcio della città di Napoli) ha vinto il quarto scudetto in ben 100 (cento) anni di storia! E anche questa volta Matteo e Raffaele ne hanno parlato a cosa fatta. Scaramantici? Sì, ovviamnete molto ahahahaha. Ma come sono andati i festeggiamenti?
E continuiamo poi parlando delle differenza tra i due scudetti (campionati di Serie A) vinti negli ultimi 3 anni.
Ma oggi parliamo anche di segreto! Un segreto? Bèh qualunque cosa sia non possiamo sverarlo qui nelle note, dovete ascoltare la puntata. Un indizio? "Arriva il caldo".
Raffaele:
[0:10] Siamo noi, siamo noi... Hai visto, Matteo? Canto oggi.
Matteo:
[0:26] Buongiorno. Un ottimo giorno. Come va? Tanti auguri!
Raffaele:
[0:30] Buongiorno, auguri. Ma perché auguri?
Matteo:
[0:35] Auguri perché c'è stato un evento eccezionale: per la quarta volta il Napoli ha vinto il campionato.
Raffaele:
[0:51] Ma davvero, Matteo, io non mi sono accorto di niente.
Matteo:
[0:55] Immagino. Proprio niente. Silenzio... un giorno come un altro.
...
Ma non solo gli italiani! C'è anche stato chi ha parlato dell'Italia, o chi è in parte italiano. Insomma decisamente più Italia del solito.
Ma in tutto cio', Matteo e Raffaele hanno visto l'Eurovision?!
Mettetevi comodi, stiamo per iniziare...
An Everyday Conversation in Slow Italian | https://www.youtube.com/watch?v=DtkPriOj59U
O partiamo con le notizie dall'estero. Come è andato l'Eurovision? Come sono andati i tanti italiani e non che hanno parlato dell'Italia?
Purtrioppo qualcuno è arrivato addirittura ultimo! Ma c'è stata anche una sorpresa, è arrivato Topogigio!
Ma chi è?
https://it.wikipedia.org/wiki/Topo_Gigio
E poi torniamo a Milano! Per un coro molto particolare che sta diventando sempre più frequentato. L'Hardcoro!
https://base.milano.it/en/event/hardcoro-il-coro-formato-pop-up/
Una attività molto interessante, non solo per il suo lato musicale ma anche per il suo lato sociale!
Quindi invitiamo tutti i cantanti e non che passano per Milano a partecipare a questo evento. E sicuramente prima e dopo aver cantato si parla, in italiano!
Concludiamo in un molto generico angolo dell'italiano, con persone molto generiche, come Tizio, Caio e Sempronio. Ma non solo! Ci sono altri tre "Tali" che si usano, o si usavano, in italiano quando ci si riferisce a persone generiche.
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo, come va?
Matteo:
[0:26] Buongiorno, bene, bene, qui è arrivata la primavera.
Raffaele:
[0:30] Io devo dire che metterei la firma per avere il tempo sempre così. Ovvero attorno ai 20 gradi, soleggiato, un po' di vento. Quindi hai la possibilità di sentire caldo se sei seduto al sole, e sentire fresco la sera se sei all'aperto. Quindi va tutto bene. A te piace il clima così?
Matteo:
[0:55] Sì, mi piace molto, purtroppo quello che viene dopo non mi piace tantissimo. E quindi scappo. Io scappo. (No!) Scapperò, scapperò, poi ne parleremo.
Raffaele:
[1:09] Ah, parli del caldo. Io pensavo che non ti piaceva il tema di cui parleremo questa settimana e quindi scappavi.
Matteo:
[1:16] No no no. Il tema ci sta, anche perché, insomma, ne hanno cantate fino a poco tempo fa...
Raffaele:
[1:24] Non dire "maestro"!
Matteo:
[1:33] E così mi difendo, nel senso, non dico "maestro" adesso.
...
E' arrivata la fumata bianca! E non solo, è arrivato anche un gabbiano!
Ma questa puntata la dedichiamo anche ad una piccola regione italiana, bagnata da ben due mari diversi. E poi...CIBO!
Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per partire.
Arriva il nuovo Papa! Leone IV. Ma come è andata?
Sicuramente è stato tutto molto rapido rispetto agli ultimi. Con Raffaele seguiamo i passi del conclave, e anche un particolare inaspettato.
Andiamo poi in giro per l'Italia! Questa volta andiamo in Basilicata, regione molto piccola del sud. Una delle sue particolarità? E' bagnata da DUE mari! Mar Tirreno e Mar Ionio.
Film consigliato a proposito della Basilicata?
"Basilicata coast to coast" - https://en.wikipedia.org/wiki/Basilicata_Coast_to_Coast
Abbiamo parlato di uno dei monumenti famosi della Basilicata bagnata dal Mar Tirreno, ovvero del Cristo di Maratea.
https://en.wikipedia.org/wiki/Cristo_Redentore
Maratea
https://en.wikipedia.org/wiki/Maratea
E poi CIBO!
Questa volta parliamo di una ricetta che Matteo e tutti gli studenti della scula di Joy Of Languages hanno preparato per la festa per l'inizio dei corsi.
Ma la ricetta?
Ingredienti per 4 persone, per due persone divider per due tutti I pesi
Ingredienti Puttanesca
Pomodori pelati 800 g
Acciughe sott'olio 25 g - Per Versione vegana si possono omettere le alici
Capperi sotto sale 10 g
Prezzemolo 1 mazzetto
Olive di Gaeta 100 g denocciolate - Olive nere/verdi piccole
Aglio 2 spicchi
Peperoncino secco 2 - solo se piace piccante
Olio extravergine d'oliva 30 g
Sale fino q.b.
Passaggi per il sugo
Mettere un po' di olio in padella e aggiungere lo spicchio d'aglio, le acciughe
appena l'aglio sfriggeaggiungere olive, capperi e poi pomodori
aggiungre pepperoncino
Togliere aglio
far cuocere tutto per almeno 20 minuti
aggiungere alla fine il prezzemolo, poi condire la pasta!
Raffaele:
[0:23] Ero indeciso Matteo se dirlo, se non dirlo, ho detto "forse lo dice Matteo, forse lo dico io"...
Matteo:
[0:29] Eh, anche io ho pensato "non lo so, lo diciamo, non lo diciamo", poi ho iniziato a pensare anche a una battuta. Però no, ho detto "vabbè, lasciamo andare così".
Raffaele:
[0:39] Abbiamo pensato troppo.
Matteo:
[0:43] Buongiorno.
Raffaele:
[0:44] Buongiorno a te Matteo, com'è andato questo fantastico weekend?
...
Oggi partiamo dalla punta, dalla punta del piede, ma non del nostro piede, ne del vostro piede, partiamo dalla punta del piedo dello stivale, del grande stivale. Partiamo da Reggio Calabria! Da un punto specifico, anzi da una strada.
Pronti? Partiamo!
Start a Conversation in Italian: Easy Questions to Break the Ice! - https://www.youtube.com/watch?v=bLRG3HU-8ZQ&t=30s
Oggi si parla di mare, di lungo mare! Un mare lungo quindi... ma di cosa parliamo?
TLDR - strada del mare
Il lungomare (plurale lungomari)[1] è una via che costeggia la riva del mare. Nella toponomastica italiana forma un'unica tipologia insieme alle altre vie di circolazione che fiancheggiano i laghi (lungolago) o i corsi d'acqua (lungofiume), e i cui nomi sono sempre forme univerbate del prefisso lungo- e del nome comune o proprio del corpo idrico costeggiato.
da https://it.wikipedia.org/wiki/Lungomare
Andiamo sul lungomare di Reggio Calabria! Un lungomare molto bello e molto ben tenuto!
https://turismo.reggiocal.it/en/outdoor-activities/sea/lungomare-falcomata
In italiano c'e' un modo di dire per indicare il fallimento di una azienda e poi in maniera piu' allargata, indicare in generale il fallimento finanziario:
Fare bancarotta
Ma cosa vuol dire? Da dove viene questa frase?
Per saperlo dovete ASSOLUTAMENTE ascoltere questo curiosissimo epidosio :D
Per concludere, come e' giusto che sia, parliamo di cibo!
Questa volta di un piatto molto famoso e molto molto frequente in tutti i ristoranti italiani. La parmiggiana di melanzane!
Che buona!
Raffaele:
[0:10] Mio amore... Matteo, buongiorno!
Matteo:
[0:25] Buongiorno! Come va?
Raffaele:
[0:27] Ti ho visto, ti ho visto!
Matteo:
[0:28] Dove mi hai visto?
...
Questa settimana vi raccontiamo dell'Italia vicina a noi, nel senso più geografico del termine, e non solo. Anche di qualche sbatdato turista che ha fatto spaventare un po' tutti con il suo "ricordo" a mano.
Pronti? Si parte!
Italian Travel Phrases Tourists Often Get Wrong - https://www.youtube.com/watch?v=jsqj5q06elo
Partiamo subito e partiamo per un giro. Ma arriviamo subito! Un viaggio lungo... venti minuti!
Qualche giorno fa Matteo Katie e Antonella (la videomaker che sta collaborando con Easy Italian e Joyoflanguages) sono andati a Monza, la città di Mary!
Ma cosa hanno fatto? Cosa hanno visto? E com'è Monza?
https://it.wikipedia.org/wiki/Monza
https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Monza
La corona ferrea:
https://it.wikipedia.org/wiki/Corona_ferrea
La monaca di Monza
https://it.wikipedia.org/wiki/Monaca_di_Monza
I promessi sposi
https://it.wikipedia.org/wiki/I_promessi_sposi
Matteo ha usato un termine "a posteriori". Cosa significa?
Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).
A priori in filosofia è un concetto che si riferisce a tutto ciò che si può conoscere indipendentemente dall'esperienza ed è quindi opposto a a posteriori, che indica una conoscenza fondata su dati sensibili desunti dall'esperienza[1].
https://it.wikipedia.org/wiki/A_priori_e_a_posteriori
Continuiamo il giro? Andiamo in Sicilia!
Cosa è successo all'aereoporto di Palermo?
https://www.open.online/2025/04/24/palermo-turista-francese-bomba-a-mano-souvenir/
Dopo tutto questo girare è il caso di fare una pausa. Ci fermiamo all'Autogrill?
Questa volta no, basta cibo da fastfood! Adesso anche in strada si mangia stellati. Con ALT stazione del gusto in Italia c'è qualcuno che sta cercando di cambiare un po' le abitudini degli italiani viaggiatori.
https://www.enilive.it/offerta/alt-stazione-del-gusto?gad_source=1&gbraid=0AAAAAD1OBJyHeiHNkWpiaseUoLhFCoWcO&gclid=Cj0KCQjw2tHABhCiARIsANZzDWoL5oPANUvXZ2MUSC52pjrdAb5P_F9ZZIySPj2LuMlS0rDllze_sXUaAhNfEALw_wcB&gclsrc=aw.ds
Cosa ne pensate?
Raffaele:
[0:23] Buongiorno Matteo!
Matteo:
[0:25] Buongiorno, come va?
Raffaele:
[0:27] Tutto bene. A te com'è andata la settimana più breve dell'anno?
Matteo:
[0:33] Bene, bene. È tutto un po' strano, anche perché Milano per la maggior parte di questi giorni è stata deserta.
...