Questo podcast si rivolge a genitori e adolescenti, ma anche a psicologi, educatori, insegnanti: a chiunque sia interessato o interessata a conoscere da vicino le forme di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti nelle giovani generazioni. Per avere qualche parola in più per parlarne. Per imparare a non voltarsi dall’altra parte. “Due punti, a capo” racconta con episodi molto brevi problemi molto grandi affrontati durante l’infanzia e l’adolescenza. I protagonisti di queste storie possono avere 15, 16, 17 anni, ma a volte anche meno di 10 anni. Come i giovani che il Dottor Stefano Vicari incontra tutti i giorni nelle corsie del pronto soccorso neuropsichiatrico dove lavora. Le storie di questo podcast provano a far emergere dal dialogo tra terapeuta e paziente o tra terapeuta e genitore, o altra figura vicina al paziente, ciò che è accaduto… prima del ricovero del paziente. I momenti di difficoltà, le piccole crepe, i non detti, le richieste d’aiuto che nessuno ha notato. Tutto quello che in un certo momento, mettendo due punti, andando a capo e aprendo virgolette finalmente possiamo dire a qualcuno.
“Due punti, a capo” è un podcast ideato da Holden Studios e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, Istituto Rete e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.
All content for Due punti, a capo is the property of Edizioni Centro Studi Erickson and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questo podcast si rivolge a genitori e adolescenti, ma anche a psicologi, educatori, insegnanti: a chiunque sia interessato o interessata a conoscere da vicino le forme di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti nelle giovani generazioni. Per avere qualche parola in più per parlarne. Per imparare a non voltarsi dall’altra parte. “Due punti, a capo” racconta con episodi molto brevi problemi molto grandi affrontati durante l’infanzia e l’adolescenza. I protagonisti di queste storie possono avere 15, 16, 17 anni, ma a volte anche meno di 10 anni. Come i giovani che il Dottor Stefano Vicari incontra tutti i giorni nelle corsie del pronto soccorso neuropsichiatrico dove lavora. Le storie di questo podcast provano a far emergere dal dialogo tra terapeuta e paziente o tra terapeuta e genitore, o altra figura vicina al paziente, ciò che è accaduto… prima del ricovero del paziente. I momenti di difficoltà, le piccole crepe, i non detti, le richieste d’aiuto che nessuno ha notato. Tutto quello che in un certo momento, mettendo due punti, andando a capo e aprendo virgolette finalmente possiamo dire a qualcuno.
“Due punti, a capo” è un podcast ideato da Holden Studios e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, Istituto Rete e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.
Quante volte sentiamo dire che c’è bisogno di parlarci di più, con i giovani. Per provare a capirli meglio e ad aiutarli nei loro problemi. E forse così, ad aiutare anche noi. Ok, però… come si fa a chiedere aiuto? Se questa domanda te le sei fatta anche tu, allora sei nel posto giusto.
“Due punti, a capo” è un podcast ideato da Holden Studios e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, Istituto Rete e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.
Due punti, a capo
Questo podcast si rivolge a genitori e adolescenti, ma anche a psicologi, educatori, insegnanti: a chiunque sia interessato o interessata a conoscere da vicino le forme di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti nelle giovani generazioni. Per avere qualche parola in più per parlarne. Per imparare a non voltarsi dall’altra parte. “Due punti, a capo” racconta con episodi molto brevi problemi molto grandi affrontati durante l’infanzia e l’adolescenza. I protagonisti di queste storie possono avere 15, 16, 17 anni, ma a volte anche meno di 10 anni. Come i giovani che il Dottor Stefano Vicari incontra tutti i giorni nelle corsie del pronto soccorso neuropsichiatrico dove lavora. Le storie di questo podcast provano a far emergere dal dialogo tra terapeuta e paziente o tra terapeuta e genitore, o altra figura vicina al paziente, ciò che è accaduto… prima del ricovero del paziente. I momenti di difficoltà, le piccole crepe, i non detti, le richieste d’aiuto che nessuno ha notato. Tutto quello che in un certo momento, mettendo due punti, andando a capo e aprendo virgolette finalmente possiamo dire a qualcuno.
“Due punti, a capo” è un podcast ideato da Holden Studios e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, Istituto Rete e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.