Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ee/ab/61/eeab6146-48ff-1e00-f754-103de1523113/mza_17146891726405612255.jpg/600x600bb.jpg
Due punti, a capo
Edizioni Centro Studi Erickson
12 episodes
6 months ago
Questo podcast si rivolge a genitori e adolescenti, ma anche a psicologi, educatori, insegnanti: a chiunque sia interessato o interessata a conoscere da vicino le forme di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti nelle giovani generazioni. Per avere qualche parola in più per parlarne. Per imparare a non voltarsi dall’altra parte.
“Due punti, a capo” racconta con episodi molto brevi problemi molto grandi affrontati durante l’infanzia e l’adolescenza. I protagonisti di queste storie possono avere 15, 16, 17 anni, ma a volte anche meno di 10 anni. Come i giovani che il Dottor Stefano Vicari incontra tutti i giorni nelle corsie del pronto soccorso neuropsichiatrico dove lavora.
Le storie di questo podcast provano a far emergere dal dialogo tra terapeuta e paziente o tra terapeuta e genitore, o altra figura vicina al paziente, ciò che è accaduto… prima del ricovero del paziente. I momenti di difficoltà, le piccole crepe, i non detti, le richieste d’aiuto che nessuno ha notato. Tutto quello che in un certo momento, mettendo due punti, andando a capo e aprendo virgolette finalmente possiamo dire a qualcuno.

“Due punti, a capo” è un podcast ideato da Holden Studios e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, Istituto Rete e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
RSS
All content for Due punti, a capo is the property of Edizioni Centro Studi Erickson and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questo podcast si rivolge a genitori e adolescenti, ma anche a psicologi, educatori, insegnanti: a chiunque sia interessato o interessata a conoscere da vicino le forme di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti nelle giovani generazioni. Per avere qualche parola in più per parlarne. Per imparare a non voltarsi dall’altra parte.
“Due punti, a capo” racconta con episodi molto brevi problemi molto grandi affrontati durante l’infanzia e l’adolescenza. I protagonisti di queste storie possono avere 15, 16, 17 anni, ma a volte anche meno di 10 anni. Come i giovani che il Dottor Stefano Vicari incontra tutti i giorni nelle corsie del pronto soccorso neuropsichiatrico dove lavora.
Le storie di questo podcast provano a far emergere dal dialogo tra terapeuta e paziente o tra terapeuta e genitore, o altra figura vicina al paziente, ciò che è accaduto… prima del ricovero del paziente. I momenti di difficoltà, le piccole crepe, i non detti, le richieste d’aiuto che nessuno ha notato. Tutto quello che in un certo momento, mettendo due punti, andando a capo e aprendo virgolette finalmente possiamo dire a qualcuno.

“Due punti, a capo” è un podcast ideato da Holden Studios e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, Istituto Rete e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/9a810ef64c84fc95cf2c1cdeb99f52f9.jpg
Due punti, a capo | Chiara
Due punti, a capo
18 minutes
1 year ago
Due punti, a capo | Chiara
Chiara ha 13 anni, ed è sempre stata una figlia unica amorevole e tranquilla, perciò i genitori non si capacitano della rabbia che lei adesso gli rivolge contro: si rifiuta di alzarsi dal letto e andare a scuola. Ogni giorno che passa è sempre più silenziosa e spaventata.
È successo qualcosa a scuola, qualcosa che il Dottor Masala dovrà maneggiare con cura.

Questo episodio di “Due punti, a capo” si sviluppa dal racconto di Amanda Mhimid “Ora che sei grande” contenuto nel libro “Domani resto a casa” di Stefano Vicari, Maria Pontillo e Scuola Holden (Edizioni Centro Studi Erickson)
Due punti, a capo
Questo podcast si rivolge a genitori e adolescenti, ma anche a psicologi, educatori, insegnanti: a chiunque sia interessato o interessata a conoscere da vicino le forme di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti nelle giovani generazioni. Per avere qualche parola in più per parlarne. Per imparare a non voltarsi dall’altra parte.
“Due punti, a capo” racconta con episodi molto brevi problemi molto grandi affrontati durante l’infanzia e l’adolescenza. I protagonisti di queste storie possono avere 15, 16, 17 anni, ma a volte anche meno di 10 anni. Come i giovani che il Dottor Stefano Vicari incontra tutti i giorni nelle corsie del pronto soccorso neuropsichiatrico dove lavora.
Le storie di questo podcast provano a far emergere dal dialogo tra terapeuta e paziente o tra terapeuta e genitore, o altra figura vicina al paziente, ciò che è accaduto… prima del ricovero del paziente. I momenti di difficoltà, le piccole crepe, i non detti, le richieste d’aiuto che nessuno ha notato. Tutto quello che in un certo momento, mettendo due punti, andando a capo e aprendo virgolette finalmente possiamo dire a qualcuno.

“Due punti, a capo” è un podcast ideato da Holden Studios e realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, Istituto Rete e col Dottor Stefano Vicari e la Dottoressa Maria Pontillo.