Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/82/61/4a/82614ab0-e618-3a22-0e5d-8d1f5cd0e3b6/mza_8349581483769710464.jpg/600x600bb.jpg
DrTalk | Oncology
Think2it, Il Pensiero Scientifico Editore
83 episodes
1 month ago
Un podcast di oncologia a cura del Pensiero Scientifico Editore con la collaborazione tecnica di Think2it.
Show more...
Medicine
Health & Fitness,
Science,
Life Sciences
RSS
All content for DrTalk | Oncology is the property of Think2it, Il Pensiero Scientifico Editore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast di oncologia a cura del Pensiero Scientifico Editore con la collaborazione tecnica di Think2it.
Show more...
Medicine
Health & Fitness,
Science,
Life Sciences
Episodes (20/83)
DrTalk | Oncology
ADC nel TNBC e HR+, uno sguardo al futuro
Ospite di Matteo Lambertini (Professore Associato – Università di Genova, UO Oncologia Medica – Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia) nell’ultima puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Andrea Botticelli (Oncologia Medica A, Policlinico Umberto I, “Sapienza” – Università di Roma). Il tema è il futuro del trattamento del carcinoma mammario metastatico TN e HR+ con Antibody-Drug Conjugates.
Show more...
3 months ago
18 minutes 49 seconds

DrTalk | Oncology
L’importanza della Qualità di vita
Ospite di Matteo Lambertini (Professore Associato – Università di Genova, UO Oncologia Medica – Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia) in questa puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Lorenzo Gerratana (Oncologia medica e prevenzione oncologica – IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano). Il tema è la QoL della paziente con carcinoma mammario metastatico TN e HR+.
Show more...
4 months ago
12 minutes 51 seconds

DrTalk | Oncology
La gestione della paziente anziana
Ospite di Matteo Lambertini (Professore Associato – Università di Genova, UO Oncologia Medica – Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia) in questa puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Nicoletta Staropoli (Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro – Oncologia Medica AOU R. Dulbecco, Polo Germaneto). Il tema della puntata è la gestione della paziente anziana con mBC durante il trattamento con ADC.
Show more...
4 months ago
16 minutes 24 seconds

DrTalk | Oncology
L’importanza degli studi real world nel mBC
Ospite di Matteo Lambertini (Professore Associato – Università di Genova, UO Oncologia Medica – Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia) in questa puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Roberta Caputo (SSD Ricerca clinica e traslazionale in Senologia, Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale”, Napoli), che approfondisce i dati e l’importanza clinica di alcuni studi real world.
Show more...
4 months ago
17 minutes 24 seconds

DrTalk | Oncology
La rivoluzione farmacologica degli ADC nello scenario del carcinoma mammario metastatico
Ospite di Matteo Lambertini (Professore Associato – Università di Genova, UO Oncologia Medica – Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia) in questa puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Romano Danesi, Professore di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano - La Statale. La domanda che ci si pone è: in che modo gli ADC hanno cambiato dal punto di vista farmacologico lo scenario del tumore della mammella metastatico sia nel setting TNBC che HR+?
Show more...
4 months ago
16 minutes 40 seconds

DrTalk | Oncology
Carcinomi cutanei: cambiare strategia è una questione di pelle
Paolo Ascierto e Paolo Bossi sul CSCC. Il congresso di Chicago ha segnato un momento davvero importante nel trattamento del carcinoma a cellule squamose della cute, con nuovi dati sull’immunoterapia nel setting adiuvante, dati che hanno ribadito - tra l’altro - il ruolo essenziale dell’approccio multidisciplinare, del timing di terapia farmacologica e radioterapia e della personalizzazione del trattamento. In questa sesta puntata del podcast ASCOltaci se ne parla con Paolo Ascierto (Direttore Struttura Complessa di Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative presso l’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione “Pascale”, di Napoli) e Paolo Bossi (Responsabile Oncologia Medica tumori testa-collo e tumori della pelle spinocellulari e basocellulari Humanitas Cancer Center di Rozzano).
Show more...
4 months ago
17 minutes 7 seconds

DrTalk | Oncology
Conoscenza, tempestività e gestione: vento a favore per chi sa governare
Mimma Rizzo e Marco Maruzzo su prostata e urotelio. Al centro di affollate session durante il congresso di Chicago sono stati alcuni temi chiave comuni agli scenari di trattamento sia del carcinoma uroteliale che di quello della prostata. Il ruolo di un giusto timing nell'accesso al trattamento, la gestione del paziente, la confidenza con il farmaco e la conoscenza precisa degli eventi avversi per governarli. Minimo comun denominatore, la determinazione a fornire ai pazienti il miglior trattamento possibile nel migliore momento possibile. Ne parliamo con Marco Maruzzo (Direttore UOC Oncologia 3 Istituto Oncologico Veneto IRCCS - IOV, Padova) e Mimma Rizzo (Oncologia Medica Universitaria AOUC Policlinico di Bari).
Show more...
4 months ago
23 minutes 14 seconds

DrTalk | Oncology
Il vino migliore si serve all'inizio o alla fine del pasto? Sarah Scagliarini e Matteo Santoni sulla prima linea del carcinoma renale avanzato
Sarah Scagliarini e Matteo Santoni sulla prima linea del carcinoma renale avanzato. Puntata dedicata al tema della prima linea del carcinoma renale avanzato, tra gli ambiti più complessi dell'attuale oncologia, sia sul fronte degli unmet need che su quello delle diverse combinazioni terapeutiche disponibili. A guidarci, questa volta, saranno Sarah Scagliarini (UOSC Oncologia Medica – AORN “A. Cardarelli”, Napoli) e Matteo Santoni (UOC Oncologia AST Macerata – Ospedale di Macerata).
Show more...
5 months ago
23 minutes 11 seconds

DrTalk | Oncology
Tumori gastrointestinali e immunoterapia: la partita si gioca d’anticipo
Sara Lonardi e Filippo Pietrantonio su GC/GEJC e colon retto. Siamo in un’area terapeutica in cui la ricerca scientifica degli ultimi anni sta riportando importanti risultati: quella dei tumori gastrointestinali, in particolare del carcinoma colorettale e del tumore gastrico e della giunzione gastroesofagea. Qui al congresso di Chicago l’attenzione è rivolta ai setting adiuvanti, dove l’immunoterapia, ancora una volta, si appresta a ridefinire le strategie di trattamento standard. Per guidarci in questa esplorazione, abbiamo il piacere di ospitare due figure di spicco dell’oncologia italiana: Filippo Pietrantonio dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Sara Lonardi dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova.
Show more...
5 months ago
15 minutes 42 seconds

DrTalk | Oncology
Un incontro a Chicago: che combinazione! Lucia Del Mastro e Michelino De Laurentiis sul TNBC in stadio avanzato
Grande attesa al congresso ASCO per le novità nel trattamento del tumore della mammella triplo negativo metastatico, tra i sottotipi più aggressivi e con un reale bisogno di nuove strategie terapeutiche. Le novità in questione riguardano, naturalmente, lo studio ASCENT-04. Ai nostri microfoni al McCormick di Chicago, due voci autorevoli dell'oncologia italiana: Lucia Del Mastro del Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia di Genova e Michelino De Laurentiis dell'Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale” di Napoli.
Show more...
5 months ago
13 minutes 42 seconds

DrTalk | Oncology
Algoritmi in corsia: intelligenze artificiali, decisioni umane
Tra le novità dell’edizione 2025 del meeting annuale dell’ASCO spiccano i progressi dell’intelligenza artificiale in oncologia, ai quali è dedicata una sessione del congresso e numerosi interventi in tutto il programma. Luciano De Fiore del Pensiero Scientifico Editore ne parla qui al McCormick di Chicago con Antonio Marra della Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.
Show more...
5 months ago
15 minutes 43 seconds

DrTalk | Oncology
ADC: gestione degli effetti collaterali nel tumore della mammella triplo negativo e HR+ metastatico
Ospite di Matteo Lambertini (Professore Associato – Università di Genova, UO Oncologia Medica – Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia) in questa puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Angela Toss (Professore Associato – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia UNIMORE, Unità Complessa di Oncologia AOU di Modena). Il tema è la gestione degli effetti collaterali del trattamento con Antibody-Drug Conjugates di TNBC e mBC HR+. Quali profili di tollerabilità per i diversi ADC? Quali sono i protocolli di gestione e qual è l’importanza di un dosaggio corretto?
Show more...
5 months ago
22 minutes 12 seconds

DrTalk | Oncology
Il ruolo degli ADC nel tumore della mammella HR+ metastatico
Ospite di Matteo Lambertini (Professore Associato – Università di Genova, UO Oncologia Medica – Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia) in questa puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Carmine De Angelis, Professore Associato in Clinical and Translational Oncology presso la Scuola Superiore Meridionale e dirigente medico presso l’Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale” di Napoli. Il tema è il trattamento con Antibody-Drug Conjugates (ADC) del tumore della mammella HR+ in fase metastatica. In che modo gli ADC hanno cambiato, pur nelle loro differenze, la storia della malattia? Quali sono le attuali indicazioni nei vari setting di malattia e su che dati clinici sono basate? Quali sono le opportunità di cura per le pazienti?
Show more...
5 months ago
18 minutes 34 seconds

DrTalk | Oncology
Il ruolo degli ADC nel TNBC
Ospite di Matteo Lambertini (Professore Associato – Università di Genova, UO Oncologia Medica – Policlinico San Martino IRCCS per l’Oncologia) in questa puntata del podcast “ADC Talks: otto dialoghi sul mBC” è Carmen Criscitiello (Università degli Studi di Milano e Divisione Nuovi Farmaci e Terapie Innovative – Istituto Europeo di Oncologia IEO, Milano). Il tema è il trattamento con Antibody-Drug Conjugates (ADC) del tumore della mammella triplo negativo. Linee guida, rimborsabilità e indicazioni, standard of care, esperienza clinica in questo difficile setting di malattia.
Show more...
5 months ago
18 minutes 49 seconds

DrTalk | Oncology
Trapianto di fegato
Il trapianto del fegato rappresenta da sempre la miglior terapia per i pazienti affetti da epatocarcinoma perché è in grado di rimuovere il tumore e la malattia cirrotica sottostante, che sappiamo essere il driver di malattia oncologica. Purtroppo però non è una terapia che possa essere applicata a tutti i pazienti, il perché ce lo spiega Sherrie Bhoori del Dipartimento di Chirurgia Oncologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Show more...
1 year ago
7 minutes 58 seconds

DrTalk | Oncology
La nuova frontiera dell'immunoterapia
Il trattamento sistemico dell’epatocarcinoma è radicalmente cambiato negli ultimi anni e i trattamenti più innovativi in questo momento sono indubbiamente quelli immunoterapici. Ce ne parla Lorenzo Antonuzzo, Direttore Scuola di Specializzazione Oncologia Medica dell’Università di Firenze.
Show more...
1 year ago
9 minutes 39 seconds

DrTalk | Oncology
Vantaggi ambulatorio condiviso
La Tailored Therapy trova applicazione anche nei pazienti affetti da epatocarcinoma. Nel 90% dei casi l’organo presenta già una malattia sottostante, una situazione che rende questa condizione molto complessa e richiede pertanto una maggiore attenzione nella scelta delle cure da parte degli specialisti. Ce ne parla Andrea Dalbeni, dell’Unità Operativa Liver Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona.
Show more...
1 year ago
8 minutes 55 seconds

DrTalk | Oncology
Pazienti anziani e comorbidità nell'HCC
L’epatocarcinoma ha un’incidenza maggiore nei pazienti over 75 e con l’aumentare dell’età si registra anche un maggior numero di comorbidità. Questo comporta un approccio terapeutico molto più ponderato per il quale bisogna valutare con molta attenzione lo stato fisico e mentale del paziente per capire quale terapia possono sostenere. Ce ne parla Francesca Romana Ponziani del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Addominali ed Endocrino Metaboliche della fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma.
Show more...
1 year ago
4 minutes 23 seconds

DrTalk | Oncology
Safety a confronto tra gli studi Monarch
Gli studi Monarch hanno messo in luce il profilo di tossicità di abemachiclib. Ce ne parla Carmen Criscitiello del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, dell’Università degli Studi di Milano.
Show more...
1 year ago
9 minutes 22 seconds

DrTalk | Oncology
I diritti del paziente
Marina Brollo del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine affronta il delicato tema del diritto al lavoro nel percorso di cura di un paziente oncologico.
Show more...
1 year ago
7 minutes 9 seconds

DrTalk | Oncology
Un podcast di oncologia a cura del Pensiero Scientifico Editore con la collaborazione tecnica di Think2it.