Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/a9/90/e4/a990e4ca-10af-6642-f734-0e0f37cc603a/mza_16846572869163645929.jpg/600x600bb.jpg
DrTalk | Cardiology
Think2it, Il Pensiero Scientifico Editore
34 episodes
8 months ago
Un podcast di cardiologia a cura del Pensiero Scientifico Editore con la collaborazione tecnica di Think2it.
Show more...
Medicine
Health & Fitness,
Science,
Life Sciences
RSS
All content for DrTalk | Cardiology is the property of Think2it, Il Pensiero Scientifico Editore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast di cardiologia a cura del Pensiero Scientifico Editore con la collaborazione tecnica di Think2it.
Show more...
Medicine
Health & Fitness,
Science,
Life Sciences
Episodes (20/34)
DrTalk | Cardiology
Michael Goolaerts, ciclista
La Parigi-Roubaix è una delle corse ciclistiche più dure e spettacolari del panorama internazionale: 250 chilometri circa, di cui oltre 50 su settori di pavé sconnessi che mettono a dura prova atleti e biciclette. Il 10 aprile 2018, durante la 116esima edizione della corsa, il cuore di Michael Goolaerts, un giovane ciclista belga di 23 anni, si è fermato mentre percorreva il secondo settore di pavé. Inutili i soccorsi: Goolaerts è morto poco dopo in ospedale. Cosa è successo? È stato un caso di doping? Quali problemi cardiaci possono colpire i ciclisti durante le gare? Ne parliamo in questo episodio con la partecipazione di Paolo Emilio Adami, specialista in medicina dello sport de La Sapienza Università di Roma, e Alessandro Biffi, responsabile sanitario Medex, Medical Partner Scuderia Ferrari e membro della commissione medica dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI).
Show more...
9 months ago
38 minutes 56 seconds

DrTalk | Cardiology
Ultimo minuto. Davide Astori, calciatore
La morte di Davide Astori, avvenuta a Udine il 4 marzo del 2018, è stata uno shock tremendo per lo sport italiano: un giovane di 31 anni, un atleta professionista apparentemente sano, che muore all’improvviso, di notte, mentre è in trasferta con la sua squadra. Com’è potuto succedere? Cerchiamo di capirlo in questo episodio, con la partecipazione di Gherardo Finocchiaro, cardiologo e ricercatore del St. Georges Hospital di Londra, e Antonio Russo, cardiologo e medico dello sport dell’ASL Napoli 2 Nord, Delegato per la Regione Campania della Società Italiana di Cardiologia dello Sport e consulente cardiologo della Società Sportiva Calcio Napoli.
Show more...
11 months ago
37 minutes 55 seconds

DrTalk | Cardiology
L’impatto della funzionalità renale sul trattamento dello scompenso HFrEF
È noto che i pazienti affetti da scompenso cardiaco presentano spesso un peggioramento della funzionalità renale e che, viceversa, l’insufficienza renale può determinare un aumento del rischio di scompenso cardiaco e un peggioramento della prognosi associata. Abbiamo parlato con Matteo Cameli, cardiologo dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, della gestione clinica dei pazienti che presentano questo tipo di comorbilità.
Show more...
1 year ago
5 minutes 34 seconds

DrTalk | Cardiology
La valutazione del paziente anziano con ATTR-CM
Sebbene arrivare a una diagnosi di amiloidosi cardiaca da transtiretina sia oggi più semplice che in passato, grazie alla disponibilità di un algoritmo diagnostico non invasivo, molti casi sono ancora gravati da un importante ritardo diagnostico. Sopra i 65 anni, ad esempio, sono necessari in media tre anni di tempo e 17 visite specialistiche prima di arrivare alla diagnosi, con tutto ciò che questo comporta in termini prognostici. Nel caso dei pazienti più anziani, poi, la gestione clinica richiedere spesso di fare ulteriori valutazioni. Ne abbiamo parlato con Andrea Ungar, geriatra dell’Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria.
Show more...
2 years ago
4 minutes 15 seconds

DrTalk | Cardiology
Worsening heart failure, dalla definizione al trattamento
Sebbene non esista una definizione univoca di worsening heart failure, ad oggi con questo concetto si fa riferimento al momento in cui un paziente affetto da scompenso cardiaco va incontro, nonostante una terapia medica ottimizzata, a una fase di instabilità. Una definizione più ampia rispetto al passato, quando il concetto di peggioramento dello scompenso cardiaco faceva riferimento in modo specifico all’occorrenza di un’ospedalizzazione. Ne abbiamo parlato con Massimo Iacoviello, del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli Studi di Foggia, il quale ci ha poi spiegato come gestire queste situazioni in termini terapeutici.
Show more...
2 years ago
6 minutes 48 seconds

DrTalk | Cardiology
Il ruolo del test genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca
L’amiloidosi da transtiretina è una condizione eterogenea che può avere un coinvolgimento a livello cardiaco, neurologico o di entrambi. Il test genetico gioca un ruolo fondamentale nel determinare la natura di questa patologia, permettendo una diagnosi differenziale tra la forma ereditaria e quella wild type. Ma non solo: l’esame genetico ha anche implicazioni di tipo prognostico e terapeutico. Per questo, come ci ha spiegato Valeria Novelli, esperta di cardiogenetica del Centro Cardiologico Monzino di Milano, è sempre necessario accompagnare l’esame con una consulenza genetica, sia pre-test che post-test.
Show more...
2 years ago
5 minutes 52 seconds

DrTalk | Cardiology
Amiloidosi cardiaca: i test ematologici per la diagnosi differenziale
La definizione di una metodica non invasiva per la diagnosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina ha rivoluzionato l’approccio nei confronti di questa patologia, facilitando la diagnosi differenziale con la forma da catene leggere delle immunoglobuline. Il cosiddetto algoritmo di Gillmore prevede infatti l’impiego combinato di una scintigrafia ossea e di test ematologici, senza necessità di ricorrere, nella maggior parte dei casi, a una biopsia endomiocardica. Tuttavia, se le caratteristiche dell’esame scintigrafico sono ormai ben note ai cardiologi, l’impiego dei test ematologici è spesso mal interpretato. Ne abbiamo parlato con Federico Perfetto, referente del Centro per lo Studio e la Cura dell’Amiloidosi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze.
Show more...
2 years ago
6 minutes 45 seconds

DrTalk | Cardiology
“Amyloidosis on the spot”: un podcast sulla gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca
Alcune patologie continuano a essere considerate rare solo perché non ci sono abbastanza medici in grado di identificarle e diagnosticarle. L’amiloidosi cardiaca da transtiretina, ad esempio, è una patologia rara ma sta vivendo in questi anni un vero e proprio boom epidemiologico. Di conseguenza alcuni aspetti considerati marginali fino a qualche anno sono oggi centrali. Tra questi: i test ematologici utili per una diagnosi differenziale, le consulenze pre e post test genetico, le caratteristiche specifiche dei pazienti in età molto avanzata e altri ancora. Di questi aspetti parleremo, in compagnia di alcuni dei maggiori esperti italiani nell’ambito dell’amiloidosi cardiaca, nel nuovo podcast di DrTalk Cardiology: Amyloidosis on the spot.
Show more...
2 years ago
1 minute 30 seconds

DrTalk | Cardiology
ESC, AHA, PLACE e non solo: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca
L’amiloidosi cardiaca è stata protagonista di diversi appuntamenti organizzati nella seconda metà del 2022. Oltre al Congresso dell’International Society of Amyloidosis, di cui abbiamo parlato nell’ultimo episodio di Meet the meeting, l’argomento è stato al centro di numerose sessioni degli ultimi congressi dell’European Society of Cardiology, dell’American Heart Association e, in Italia, del Congresso PLACE. Di tutti questi appuntamenti abbiamo parlato con Riccardo Morgagni dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia del Policlinico Tor Vergata, il quale ha anche fatto il punto sulla nascita della rete regionale per l’amiloidosi cardiaca del Lazio, al centro di un incontro organizzato a inizio novembre dall’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.
Show more...
2 years ago
9 minutes 25 seconds

DrTalk | Cardiology
ISA 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca
L’amiloidosi cardiaca è stata al centro di molte sessioni dell’ultimo meeting dell’International Society of Amyloidosis, tornato anche in presenza dopo una pausa dovuta alle restrizioni legate alla pandemia di COVID-19. Le presentazioni riguardanti le due forme principali di amiloidosi cardiaca – quella da transtiretina e quella da catene leggere delle immunoglobuline – hanno trattato argomenti diversi, dall’epidemiologia alle ultime novità in tema di diagnosi e trattamento. Abbiamo chiesto a Laura Obici, cardiologa del Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche di Pavia, di riassumere per noi gli studi più rilevanti tra quelli presentati al congresso.
Show more...
2 years ago
13 minutes 6 seconds

DrTalk | Cardiology
Terapia medica per l’HFrEF. Oltre i quattro pilastri
Le ultime linee guida internazionali sulla gestione dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta suggeriscono un avvio tempestivo della terapia basata sulle quattro classi di farmaci fondamentali: ACE inibitori/sartani o ARNI, beta-bloccanti, antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi e inibitori di SGLT2. Nell’ambito di categorie specifiche di pazienti, tuttavia, esistono ulteriori soluzioni terapeutiche in grado di migliore gli outcome clinici. Ne abbiamo parlato con Pietro Ameri, Responsabile dell'Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco e dell'Ambulatorio dell'Ipertensione Polmonare dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Show more...
2 years ago
5 minutes 41 seconds

DrTalk | Cardiology
La sfida dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta
Considerando gli aspetti epidemiologi e i costi associati, la gestione dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta pazienti rappresenta una vera sfida per il Servizio sanitario nazionale. Anche da un punto di vista clinico, tuttavia, si tratta spesso di casi complessi con comorbilità multiple e frequenti episodi di riacutizzazione. Ne abbiamo parlato con Paolo Calabrò, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia Clinica dell’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.
Show more...
3 years ago
6 minutes 2 seconds

DrTalk | Cardiology
ESC Congress 2022: sacubitril/valsartan per lo scompenso cardiaco
L’edizione 2022 del Congresso dell’European Society of Cardiology ha offerto molte occasioni per fare il punto sulle novità e le conoscenze consolidate nell’ambito della gestione dello scompenso cardiaco. Una di queste è stato un incontro tenutosi il 26 agosto, nel corso della prima giornata congressuale, incentrato sulla farmacoterapia con sacubitril/valsartan. Abbiamo chiesto a Michele Emdin, direttore dell’Unità di cardiologia della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio di Pisa, di riassumere i risultati degli studi che sono stati presentati.
Show more...
3 years ago
11 minutes 45 seconds

DrTalk | Cardiology
Heart Failure 2022: gli highlights sullo scompenso cardiaco HFrEF
Le ultime linee guida dell’European Society of Cardiology sullo scompenso cardiaco sono state uno degli argomenti più discussi dell’ultimo congresso dell’Heart Failure Association, tenutosi a Madrid dal 21 al 24 maggio. Abbiamo chiesto a Michele Senni, docente presso l'Università Milano-Bicocca e direttore del Dipartimento Cardiovascolare - Unità di Cardiologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, di sintetizzare per noi i concetti più rilevanti discussi nel corso del meeting, dalle novità nel trattamento dello scompenso cardiaca a frazione di eiezione ridotta alla gestione dei pazienti nel contesto di un’ospedalizzazione.
Show more...
3 years ago
5 minutes 12 seconds

DrTalk | Cardiology
Heart Failure 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca
Da qualche tempo a questa parte le sessioni dei congressi cardiologici dedicate all’amiloidosi cardiaca sono sempre più affollate e partecipate. Da quanto è disponibile un trattamento per la forma caratterizzata da un maggiore interessamento cardiaco, quella da transtiretina, l’interesse nei confronti della patologia è infatti esploso. E il congresso Heart Failure 2022, tenutosi a Madrid dal 21 al 24 maggio, non è certo stato da meno, con molte sessioni dedicate seguitissime sia in streaming che in presenza. Abbiamo chiesto a Giuseppe Palmiero, cardiologo del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, di raccontarci le maggiori novità emerse nel corso delle quattro giornate congressuali.
Show more...
3 years ago
7 minutes 2 seconds

DrTalk | Cardiology
ACC.22: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca
L’amiloidosi cardiaca è senza dubbio uno degli hot topic della ricerca cardiologica a livello mondiale. Anche nel corso dell’edizione 2022 del meeting annuale dell’American College of Cardiology, tenutasi dal 2 al 4 aprile a Washington, sono stati presentati nuovi studi e analisi in merito a epidemiologia, diagnosi e trattamento di questa classe di patologie. Abbiamo chiesto un resoconto a Simone Longhi e Christian Gagliardi, responsabili dell’ambulatorio di amiloidosi del Polclinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna.
Show more...
3 years ago
6 minutes 41 seconds

DrTalk | Cardiology
La gestione dello scompenso cardiaco: patient journey e digital technology
Spesso il percorso diagnostico e terapeutico di un paziente con scompenso cardiaco ha inizio con l’arrivo in Pronto Soccorso per un episodio acuto. Già in questa fase, tuttavia, l’ecocardiografia permette di suddividere i soggetti in due categorie: quelli con frazione di eiezione ridotta e quelli con frazione di eiezione preservata. Ma come procede, poi, la gestione del paziente con scompenso cardiaco? E qual è il ruolo delle nuove tecnologie? Ne abbiamo parlato con Maurizio Volterrani, Responsabile dell’UO di Riabilitazione Cardiologica dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma.
Show more...
3 years ago
11 minutes 33 seconds

DrTalk | Cardiology
Scompenso cardiaco e malattia renale cronica
Lo scompenso cardiaco e la malattia renale cronica possono essere considerati come parti di un’epidemia parallela a elevato impatto clinico, prognostico ed economico. Entrambe le condizioni, infatti, hanno un’elevata incidenza e prevalenza, soprattutto in alcune categorie di soggetti a rischio quali anziani, ipertesi e diabetici. Ne abbiamo parlato con Enrico Fiaccadori, Professore di Nefrologia dell’Università di Parma.
Show more...
3 years ago
9 minutes 11 seconds

DrTalk | Cardiology
Scompenso cardiaco e diabete di tipo 2
Negli ultimi anni il rapporto tra scompenso cardiaco e diabete mellito di tipo 2 è diventato uno degli hot topic della ricerca scientifica in ambito cardiologico. Come ci ha spiegato Angelo Avogaro, Professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Padova, infatti, le due condizioni hanno molteplici punti di contatto.
Show more...
4 years ago
10 minutes 47 seconds

DrTalk | Cardiology
Patient profile: un approccio sartoriale allo scompenso cardiaco
Più che una singola patologia lo scompenso cardiaco costituisce una sindrome eterogenea con manifestazioni cliniche molto diverse tra loro. Anche da un punto di vista eziologico, poi, lo scompenso cardiaco può costituire il risultato di un’anomalia geneticamente determinata o, più spesso, l’esito finale di altri processi fisiopatologici. Di questa eterogeneità e delle sue conseguenze in termini terapeutici abbiamo parlato con Giuseppe Rosano, docente di cardiologia del St.George’s Hospital di Londra.
Show more...
4 years ago
10 minutes 36 seconds

DrTalk | Cardiology
Un podcast di cardiologia a cura del Pensiero Scientifico Editore con la collaborazione tecnica di Think2it.