Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a4/7e/4e/a47e4eca-76b3-1c38-94bc-9e35b29eaede/mza_10272264207563011718.jpg/600x600bb.jpg
Dove volano i pesci
Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione
5 episodes
2 days ago
Orizzonti infiniti. Atmosfere sospese. Silenzi avvolgenti. Ci credereste che il Delta del Po è un territorio in eterno movimento? Acqua e Terra sono in intimo e costante dialogo, interagiscono trasformando giorno dopo giorno il set su cui si compie la vita. Il Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione dell’Università degli studi di Padova, in collaborazione con Parco naturale regionale Veneto del Delta del Po, presenta questo podcast in 4 episodi per proporre itinerari inediti per “visitare con la voce”.
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Dove volano i pesci is the property of Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Orizzonti infiniti. Atmosfere sospese. Silenzi avvolgenti. Ci credereste che il Delta del Po è un territorio in eterno movimento? Acqua e Terra sono in intimo e costante dialogo, interagiscono trasformando giorno dopo giorno il set su cui si compie la vita. Il Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione dell’Università degli studi di Padova, in collaborazione con Parco naturale regionale Veneto del Delta del Po, presenta questo podcast in 4 episodi per proporre itinerari inediti per “visitare con la voce”.
Show more...
Documentary
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/43331136/43331136-1742906872601-516df7217c8ef.jpg
Risaie, oasi e lupi: l’eredità della bonifica e i nuovi equilibri della Terra - Episodio 3
Dove volano i pesci
23 minutes 20 seconds
7 months ago
Risaie, oasi e lupi: l’eredità della bonifica e i nuovi equilibri della Terra - Episodio 3

Il perimetro dell’Isola della Donzella, anello nel cuore del Parco del Delta Veneto – una via ciclabile lunga 60 km - è un libro di storia, di scienza e di vita vissuta. Al suo interno, le risaie, protagoniste di una storia secolare che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo delle comunità del territorio, grazie alla grandiosa opera di bonifica. Il Museo regionale della Bonifica e di Ca’ Vendramin è uno dei simboli più identitari di tutto il Delta, una delle tappe imprescindibili per comprendere cos’era e cosa è oggi. Anche l’Oasi di Ca’ Mello, relitto palustre sopravvissuto alla bonifica, rende visibile la trasformazione di un territorio e dei suoi abitanti, sempre in atto. Oggi, per esempio, gli imprenditori del riso e del grano devono convivere con il lupo, novello ospite di questa terra ospitale, insieme ad altre specie alloctone. 

Dove volano i pesci
Orizzonti infiniti. Atmosfere sospese. Silenzi avvolgenti. Ci credereste che il Delta del Po è un territorio in eterno movimento? Acqua e Terra sono in intimo e costante dialogo, interagiscono trasformando giorno dopo giorno il set su cui si compie la vita. Il Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione dell’Università degli studi di Padova, in collaborazione con Parco naturale regionale Veneto del Delta del Po, presenta questo podcast in 4 episodi per proporre itinerari inediti per “visitare con la voce”.