
Il perimetro dell’Isola della Donzella, anello nel cuore del Parco del Delta Veneto – una via ciclabile lunga 60 km - è un libro di storia, di scienza e di vita vissuta. Al suo interno, le risaie, protagoniste di una storia secolare che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo delle comunità del territorio, grazie alla grandiosa opera di bonifica. Il Museo regionale della Bonifica e di Ca’ Vendramin è uno dei simboli più identitari di tutto il Delta, una delle tappe imprescindibili per comprendere cos’era e cosa è oggi. Anche l’Oasi di Ca’ Mello, relitto palustre sopravvissuto alla bonifica, rende visibile la trasformazione di un territorio e dei suoi abitanti, sempre in atto. Oggi, per esempio, gli imprenditori del riso e del grano devono convivere con il lupo, novello ospite di questa terra ospitale, insieme ad altre specie alloctone.