“Donne del Futuro” è il podcast del Sole 24 Ore a cura di Maria Latella. Già definita dai media "la signora delle interviste", Maria Latella guida una serie di interviste a donne under 40 che hanno raggiunto livelli di vertice. Sono racconti che spaziano tra carriera e vita privata, rivisitazione degli errori e consigli a coetanei e ascoltatori anche più giovani. Come si arriva a ricoprire incarichi di primo livello in aziende internazionali, avendo poco più di trent'anni? Forse l'Italia non è più solo un Paese per vecchi, se si capisce da che parte prenderlo.
All content for Donne del futuro is the property of Maria Latella - Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Donne del Futuro” è il podcast del Sole 24 Ore a cura di Maria Latella. Già definita dai media "la signora delle interviste", Maria Latella guida una serie di interviste a donne under 40 che hanno raggiunto livelli di vertice. Sono racconti che spaziano tra carriera e vita privata, rivisitazione degli errori e consigli a coetanei e ascoltatori anche più giovani. Come si arriva a ricoprire incarichi di primo livello in aziende internazionali, avendo poco più di trent'anni? Forse l'Italia non è più solo un Paese per vecchi, se si capisce da che parte prenderlo.
Ha 38 anni ed è il ministro dell’Istruzione: Lucia Azzolina si racconta a Maria Latella, giornalista e autrice del podcast “Donne del futuro”. Scopriamo così che il ministro ha frequentato il liceo scientifico, si è laureata in Filosofia e successivamente ha preso una seconda laurea in Giurisprudenza. Ma scopriamo anche quali sono le sue passioni e i suoi sogni per il futuro (tra cui dei figli).
Donne del futuro
“Donne del Futuro” è il podcast del Sole 24 Ore a cura di Maria Latella. Già definita dai media "la signora delle interviste", Maria Latella guida una serie di interviste a donne under 40 che hanno raggiunto livelli di vertice. Sono racconti che spaziano tra carriera e vita privata, rivisitazione degli errori e consigli a coetanei e ascoltatori anche più giovani. Come si arriva a ricoprire incarichi di primo livello in aziende internazionali, avendo poco più di trent'anni? Forse l'Italia non è più solo un Paese per vecchi, se si capisce da che parte prenderlo.