Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b7/01/2a/b7012adf-79d8-b456-bde7-c39e855acc52/mza_3252254125357391914.jpg/600x600bb.jpg
Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Valerio Di Stefano
19 episodes
3 months ago
La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale. (Sommario di Wikipedia)
Show more...
Arts
Fiction
RSS
All content for Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321) is the property of Valerio Di Stefano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale. (Sommario di Wikipedia)
Show more...
Arts
Fiction
Episodes (19/19)
Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 2 Purgatorio: Canto XVII - Canto XXI
2 years ago
30 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 2 Purgatorio: Canto XXII - Canto XXVII
2 years ago
45 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 3 Paradiso: Canto XII - Canto XVI
2 years ago
37 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 3 Paradiso: Canto XXVIII - Canto XXXIII
2 years ago
38 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 3 Paradiso: Canto I - Canto V
2 years ago
29 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 3 Paradiso: Canto XVII - Canto XXI
2 years ago
41 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 3 Paradiso: Canto XXII - Canto XXVII
2 years ago
1 hour 8 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 2 Purgatorio: Canto XXVIII - Canto XXXIII
2 years ago
40 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 3 Paradiso: Canto VI - Canto XI
2 years ago
34 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 2 Purgatorio: Canto XII - Canto XVI
2 years ago
36 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 1 Inferno: Canto XI - Canto XV
2 years ago
36 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 1 Inferno: Canto XXI - Canto XXV
2 years ago
39 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 1 Inferno: Canto XVI - Canto XX
2 years ago
28 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 1 Inferno: Canto XXXI - Canto XXXIV
2 years ago
29 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 1 Inferno: Canto VI - Canto X
2 years ago
43 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 1 Inferno: Canto XXVI - Canto XXX
2 years ago
42 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 2 Purgatorio: Canto I - Canto V
2 years ago
47 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 1 Inferno: Canto I - Canto V
2 years ago
35 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Bk 2 Purgatorio: Canto VI - Canto XI
2 years ago
36 minutes

Divina Commedia, La by Dante Alighieri (1265 - 1321)
La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale. (Sommario di Wikipedia)