Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts123/v4/bf/1b/17/bf1b176a-92d8-7b3f-faa8-bb1e10e5abfd/mza_685171145893833031.jpg/600x600bb.jpg
Discorsi Fotografici
Discorsi Fotografici
291 episodes
6 days ago
Discorsi Fotografici nasce dall'esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.

In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.

Punto di forza dell'idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come chi si avvicina per la prima volta a questa arte, creando una sorta di talk-show fotografico unitamente alla tradizionale informazione via web.
Show more...
Visual Arts
Arts,
News,
Tech News
RSS
All content for Discorsi Fotografici is the property of Discorsi Fotografici and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Discorsi Fotografici nasce dall'esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.

In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.

Punto di forza dell'idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come chi si avvicina per la prima volta a questa arte, creando una sorta di talk-show fotografico unitamente alla tradizionale informazione via web.
Show more...
Visual Arts
Arts,
News,
Tech News
Episodes (20/291)
Discorsi Fotografici
Storie – Di Enzo Dal Verme – Cosa ci spinge a fotografare?

n un momento storico in cui siamo continuamente circondati da immagini, la fotografia sembra essere diventata parte del nostro linguaggio quotidiano.



Ma cosa ci spinge davvero a fotografare? Perché sentiamo il bisogno di raccontare attraverso un’immagine, e che significato ha oggi questo gesto?



Ne parliamo con il nostro Enzo Dal Verme. Come ormai abbiamo imparato, Enzo è un fotografo e narratore di grande sensibilità, ha attraversato mondi molto diversi — dalla moda al reportage, dalle campagne umanitarie alla didattica — portando sempre con sé uno sguardo autentico, curioso e consapevole.



Con lui cercheremo di capire cosa significa dare un senso al proprio fotografare: come si intrecciano creatività e responsabilità, e in che modo le immagini possono ancora raccontare, ispirare e forse anche cambiare qualcosa.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
6 days ago
25 minutes 57 seconds

Discorsi Fotografici
New Old Camera, con Giordano Suaria

Ryuichi Watanabe è molto più di un negoziante di fotocamere: è una figura centrale nel panorama della fotografia italiana e internazionale, un vero e proprio cultore dell’immagine che ha saputo creare una comunità appassionata e competente intorno a New Old Camera. Nato a Hiroshima e arrivato a Milano per una carriera lirica, ha scelto invece di trasformare la sua passione per la fotografia in una missione culturale, diventando riferimento per fotografi di fama mondiale così come per appassionati di ogni livello. In questa intervista scopriremo la nascita e l’evoluzione di NOC, e la visione che anima oggi questo spazio unico.



Oggi abbiamo come ospite Giordano Suaria di NOC che ci racconterà questa e altre storie!







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
1 week ago
46 minutes 16 seconds

Discorsi Fotografici
Giuseppe Mazzini attraverso la fotografia, con Michele Finelli

La nuova puntata del podcast esplora un argomento affascinante e particolare: come si può raccontare una figura storica fondamentale per l’Italia e l’Europa, come quella di Giuseppe Mazzini, attraverso le (relativamente) poche fotografie che lo hanno rappresentato. L’episodio analizza come queste immagini abbiano contribuito a definire il “mito visivo” del pensatore e rivoluzionario. Ospite della puntata, è il professor Michele Finelli.



Michele Finelli è un saggista e studioso italiano, considerato uno dei massimi esperti di Giuseppe Mazzini. Specializzato nello studio del Risorgimento e del movimento repubblicano, Finelli ha dedicato a Mazzini svariate monografie ed è attualmente Presidente Nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana, oltre che membro del Consiglio di Amministrazione della Domus Mazziniana di Pisa.



Nel corso dell’intervista, la discussione parte da un’immagine specifica: il ritratto del 1847, il primo che si dice sia davvero piaciuto a Mazzini. Quell’immagine divenne la base per la celebre litografia di Calamatta del 1858. Mazzini, pur essendo un uomo d’azione e di pensiero, aveva una chiara consapevolezza dell’immagine che proiettava. Il ritratto divenne così un’immagine ufficiale per la propaganda, ma, al contempo, un’immagine chiave utilizzata anche dalle forze dell’ordine per la sua identificazione.



Parleremo anche dell’avvento della fotografia nel XIX secolo come strumento dei poteri governativi nel controllare e reprimere i movimenti sociali e di come oggi venga vista la storia del Risorgimento italiano.



Immagine di copertina: Ignoto, Ritratto di Mazzini (1847 ca.), fotografia all’albumina tratta dal dagherrotipo del dipinto di Emilie Ashurst (Roma, Museo centrale del Risorgimento, sez. icon./Fot./B/Cass. B/253) – Tutti i diritti riservati







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
2 weeks ago
43 minutes 19 seconds

Discorsi Fotografici
Storie – Di Enzo Dal Verme – Giovanni Gastel

Nella precedente puntata, Enzo ci aveva anticipato del suo incontro con Giovanni Gastel, un incontro che ha avuto un impatto decisivo sul suo percorso, un momento di svolta sia professionale che personale.Riprendiamo il filo per scopriremo chi ha favorito quell’incontro, quali circostanze lo hanno reso possibile, ma anche cosa succede quando il lavoro di un fotografo viene stroncato da un gallerista… e poi, invece, riconosciuto e apprezzato da un grande maestro come Giovanni Gastel.



Che ruolo ha il confronto con altri professionisti? Quanto conta, davvero, il giudizio altrui nel processo creativo?



Parleremo anche dei Ritratti in silenzio, un progetto fotografico che non solo ha una forte componente estetica, ma che porta con sé una ricerca intima e profonda. Cosa significa infatti ritrarre il silenzio? Come si riesce a fotografarlo? E cosa accade nel momento in cui quel silenzio si manifesta davanti all’obiettivo?







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
1 month ago
31 minutes 18 seconds

Discorsi Fotografici
Coraggiosi si diventa – Fotografica Bergamo Festival 2025

Ci sono momenti in cui il coraggio non fa rumore. Vive nei gesti silenziosi, negli sguardi che resistono, nelle mani che continuano a costruire anche quando tutto sembra crollare. È da questo sguardo che nasce la quinta edizione di Fotografica Bergamo Festival, dal titolo “Coraggiosi si diventa”.Un invito a guardare il mondo attraverso le storie di chi, ogni giorno, sceglie di affrontare la realtà con cuore e determinazione.



Tra le mura del Monastero del Carmine e dell’ex Ateneo, la fotografia torna protagonista con tredici mostre che raccontano la forza di chi resta e di chi parte, di chi difende i diritti, di chi sogna e costruisce un futuro diverso.



Dal coraggio delle donne iraniane a quello dei migranti, dalle sfide climatiche alla resilienza quotidiana di chi non smette di credere nella bellezza: immagini che diventano atti di resistenza e di speranza.Dietro questo racconto corale c’è la visione di Daniela Sonzogni, direttrice del festival, che insieme al team di Fotografica Bergamo guida un percorso condiviso, dove idee, sguardi e sensibilità diverse si intrecciano per dare forma a un’unica narrazione: quella del coraggio.



In questa puntata, parleremo con lei del significato profondo di questa edizione, del potere della fotografia come testimonianza del nostro tempo, e di quanto sia necessario, oggi più che mai, imparare a guardare.Perché guardare è già un atto di coraggio. E coraggiosi, si diventa.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
1 month ago
31 minutes 16 seconds

Discorsi Fotografici
Napoli in Scena – Ricordando Oreste Pipolo

Nel marzo del 2012 avevamo avuto il privilegio di pubblicare un’intervista a Oreste Pipolo, maestro della fotografia e voce visiva inconfondibile della Napoli più autentica. A dieci anni dalla sua scomparsa, le figlie Ivana e Miriam gli rendono omaggio con un progetto che ne celebra l’arte e il profondo legame con la città partenopea. Il libro “Napoli in Scena” non è soltanto una raccolta di scatti, ma una testimonianza viva del dialogo tra la fotografia di Pipolo e l’immaginario teatrale, in particolare quello di Eduardo De Filippo.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
1 month ago
30 minutes 41 seconds

Discorsi Fotografici
Canon, Nikon, Fujifilm, Ricoh, Kodak e Francesco Carlini al Fotobar!

Settembre si è confermato un mese ricco di novità, portando con sé il lancio di prodotti innovativi per il broadcast e il cinema, parleremo della Canon EOS C50, la Nikon ZR e la Fujifilm GFX Eterna 55.



In ambito fotografico, invece, ci focalizzeremo sulla nuovissima Ricoh GR IV e sull’evoluzione degli smartphone, fino a considerare come l’intelligenza artificiale stia trasformando il photo editing, anche grazie alle nuove funzionalità offerte da Google Photos.



Concluderemo il nostro approfondimento esplorando le sfide del mercato fotografico, dalla crisi di Kodak alle speculazioni su una possibile acquisizione delle licenze per la digitalizzazione delle pellicole Kodak da parte di brand come Sony, un tema che sta animando molte discussioni tra gli appassionati del settore.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
1 month ago
28 minutes 42 seconds

Discorsi Fotografici
Storie – Di Enzo Dal Verme – Made in Carcere

In questa puntata scopriamo una storia di riscatti e sostenibilità che parte da un luogo inaspettato: il carcere.Parliamo del reportage ‘Made in Carcere’, che racconta una bellissima iniziativa a Lecce: un laboratorio di sartoria che offre alle donne detenute la possibilità di creare prodotti unici con tessuti di scarto.



In questa storia Enzo ci racconta come Luciana Delle Donne, ex dirigente bancaria, che ha lasciato tutto per creare questa impresa sociale, è riuscita a trasformare un’idea coraggiosa in una realtà di successo.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
2 months ago
25 minutes 50 seconds

Discorsi Fotografici
Fotografia e Propaganda, con Alessandro Perna

In questo episodio rifletteremo su fotografia e propaganda partendo da una recente notizia: un fotoreporter, collaboratore dell’Agenzia di Stato turca Anadolu, punta l’obiettivo su un gruppo di palestinesi affacciati da un muretto che sventolano contenitori vuoti come per ricevere cibo. Ma c’è un problema: dall’altro lato del muretto, almeno per quello che si vede nell’inquadratura, non c’era nessuna distribuzione di cibo, ma solo il fotografo Fteya.



Il nostro Alessandro Luigi Perna torna ai microfoni di Discorsi Fotografici per commentare questa notizia, o meglio, partendo da questa notizia, espandere il discorso per parlare in generale del rapporto stretto tra fotografia e propaganda che c’è praticamente da quando è stata inventata la fotografia o poco dopo, dal momento che le guerre ci sono sempre state.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
2 months ago
20 minutes 2 seconds

Discorsi Fotografici
Torna il Fotobar con Francesco Carlini!

In questo episodio, vi sveliamo il nostro verdetto sulla Sigma BF dopo averla messa alla prova sul campo. Era davvero all’altezza delle aspettative iniziali?



Ma non finisce qui! Parleremo anche del grande ritorno della Sony RX1R III, una compatta che sta già facendo discutere, e daremo un’occhiata alle ultime novità in casa Fujifilm. Inoltre, affronteremo un tema spesso trascurato ma cruciale: l’importanza dell’organizzazione dei menù delle fotocamere.



Infine, chiuderemo in bellezza con una nuova funzione di Photoshop chiamata Harmonize, che promette di rivoluzionare il flusso di lavoro creativo.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
3 months ago
44 minutes 37 seconds

Discorsi Fotografici
Tiziana Bonomo ci parla di: “Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot”

Quali storie possono raccontare i volti? E cosa ci dicono su di noi, sul tempo che viviamo, su quello che abbiamo attraversato?



Dal 10 luglio al 5 ottobre 2025, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita “Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot”, una mostra che attraversa il Novecento e arriva fino a oggi, mettendo al centro la fotografia come strumento per osservare l’identità umana da prospettive diverse — intime, sociali, politiche.



In questa puntata vi accompagneremo dentro l’esposizione, tra gli scatti di Lewis Hine, Nan Goldin, Bruce Davidson, Saul Leiter e molti altri. Lo faremo seguendo il filo delle emozioni, dei miti, della società e dell’attualità. Ma soprattutto, lo faremo con chi ha ideato e curato questa mostra: Tiziana Bonomo, fondatrice di ArtPhotò, esperta di fotografia e promotrice di percorsi culturali che intrecciano immagine, memoria e contemporaneità, intervistata da Carola Allemandi.



Un viaggio visivo che diventa racconto, riflessione e confronto sul nostro modo di guardarci e guardare gli altri.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
3 months ago
25 minutes 25 seconds

Discorsi Fotografici
Del sogno di Enea, con Enrico Quattrini

Torna Enrico Quattrini con un bellissimo lavoro che unisce mito e realtà, attraverso il territorio del Lazio.



Il punto di partenza è l’arrivo di Enea sulle coste laziali, come narrato nell’ottavo libro dell’Eneide di Virgilio. Le parole del dio Tiberino, “La tua patria è qui, i tuoi Penati qui staranno sicuri”, indicano la fine dell’esilio dell’eroe e l’inizio di un nuovo capitolo in una terra destinata a custodire le radici di Roma.



È proprio questo paesaggio, denso di storia e leggende, che Enrico ha esplorato e documentato nella sua pubblicazione, “Del Sogno di Enea”. Il percorso si snoda dalle spiagge di Pratica di Mare, prosegue lungo le rive dei laghi di Albano e Nemi, e si estende fino ai Colli Albani, rievocando un viaggio antico. Questo itinerario, seppur breve in termini geografici, si rivela vastissimo per la sua stratificazione storica e la sua risonanza simbolica.



Questo territorio, un tempo sacro e votato agli dèi, è stato teatro di riti arcaici, battaglie leggendarie, e ha visto il susseguirsi di fasti imperiali e barocchi, fino a giungere alle espressioni più contemporanee. È un luogo in cui il tempo ha lasciato tracce molteplici, spesso sfuggenti a uno sguardo superficiale.



La fanzine “Del Sogno di Enea”, intitolata al progetto fotografico vincitore del XIV Portfolio della Strega nel 2023, offre una narrazione visiva che è al contempo intima e ricca di immaginazione. Si tratta di un viaggio onirico tra i resti del mito e le complessità del presente, alla ricerca di ciò che ancora sopravvive della patria sognata da Enea.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
4 months ago
33 minutes 5 seconds

Discorsi Fotografici
Storie – Di Enzo Dal Verme – Foto rubate

In questo episodio, Enzo Dal Verme affronta un tema molto attuale: il furto di immagini online e come difendersi dall’utilizzo non autorizzato delle proprie fotografie. La discussione è particolarmente pertinente alla luce di casi recenti, come la sentenza del tribunale di Torinoche ha riconosciuto un risarcimento di 126.000 euro al reporter Gianni Minischetti per l’uso non autorizzato sui social media delle sue foto di Oriana Fallaci scattate nel 1991.



Con Enzo esploriamo la possibilità di richiedere i danni in queste situazioni e offre una panoramica su come tutelare i propri diritti, inclusa la collaborazione con avvocati specializzati in diritto d’autore.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
4 months ago
27 minutes 32 seconds

Discorsi Fotografici
Chiara Negrello

Chiara Negrello, fotografa freelance e Ambassador Canon, è una delle voci più promettenti nel panorama della fotografia contemporanea. Chiara ha iniziato il suo percorso studiando fotografia a Firenze, per poi perfezionarsi a New York, dove ha frequentato l’International Center of Photography.



Il suo lavoro racconta storie di persone che affrontano disuguaglianze e ingiustizie, cercando di sensibilizzare e suscitare empatia attraverso le immagini. Le sue foto sono apparse su importanti testate come The New York Times, National Geographic, Vogue e molte altre, e le sue opere sono state esposte in mostre in Italia e all’estero.



Oltre al suo lavoro da fotografa, Chiara è anche insegnante. Attualmente vive nelle Filippine, dove continua a sviluppare progetti che combinano la fotografia e il video, sempre con l’obiettivo di influenzare positivamente le politiche sociali.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
4 months ago
32 minutes 37 seconds

Discorsi Fotografici
Denis Curti ci parla di Meyerowitz – A sense of Wonder

Torna ai nostri microfoni, dopo diversi anni, Denis Curti, curatore della grande mostra A Sense of Wonder in corso a Brescia — aperta fino al 25 agosto 2025 – e con il quale rivivremo non solo la storia e l’arte di Meyerowitz, ma anche la rivoluzione del colore che ha cambiato la storia della fotografia d’autore.











Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
5 months ago
36 minutes 56 seconds

Discorsi Fotografici
D-Day e attualità, con Alessandro Perna

Torna l’appuntamento con la fotografia e la grande storia. Insieme ad Alessandro Perna partiremo da un suo libro fotografico, pubblicato da Namias Editore ed uscito nel 2024 per gli 80 anni del D-Day, per riflettere innanzitutto su quanto sia cambiata, in un solo semestre, la visione che l’Europa ha degli Stati Uniti e sull’evoluzione delle questioni razziali e di inclusione del genere femminile anche nell’epica della seconda guerra mondiale.



Una puntata che invita ancora di più alla riflessione su guerra, pace e società in questi periodi sempre più turbolenti.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
5 months ago
42 minutes 32 seconds

Discorsi Fotografici
Fotografia, etica ed IA – Padre Paolo Benanti

Padre Paolo Benanti, frate francescano del Terzo Ordine Regolare, è un teologo e docente di etica delle tecnologie presso la Pontificia Università Gregoriana. È presidente della Commissione AI per l’informazione per il Governo italiano e consigliere del Papa in materia di intelligenza artificiale. Di recente, è stato chiamato dal segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, a far parte del Comitato ONU di esperti sull’IA.



Nel suo ultimo libro, “Noi e la macchina. Un’etica per l’era digitale”, scritto insieme al professor Sebastiano Maffettone, Benanti esplora il tema della sostenibilità digitale, proponendo un approccio etico che mette la persona al centro del progresso tecnologico.



Padre Benanti ha partecipato alla quarta edizione del festival di fotografia nomade Molichrom, dove ha tenuto una conferenza intitolata “Il Futuro della Fotografia: Etica e Creatività nell’era dell’AI” e ci ha concesso un’interessantissima intervista sull’argomento







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
5 months ago
29 minutes 7 seconds

Discorsi Fotografici
Dialogo tra letteratura e fotografia, con Leonardo Merlini

Ci sono giornalisti che rincorrono le notizie, e altri che scelgono di ascoltarle con calma. E poi ci sono quelli che, tra una notizia e l’altra, si prendono il tempo per dialogare con i protagonisti della cultura: scrittori, musicisti, fotografi, artisti.



In questa puntata abbiamo il piacere di conversare con Leonardo Merlini, giornalista culturale di Askanews e autore di raffinati inviti alla lettura che ci guidano attraverso le opere di Kafka, DeLillo, Philip Roth e molti altri. Abbiamo parlato di come la letteratura e la fotografia possano intrecciarsi, aprendo spazi di riflessione e scoperta.



Ci siamo conosciuti a Venezia, città che apre simbolicamente questa puntata con le parole di Iosif Brodskij, tratte dal suo Fondamenta degli incurabili:



“Dopo tutto, eravamo ragazzi con la testa piena di libri, e a una certa età chi crede nella letteratura, pensa che tutti condividano o debbano condividere le sue idee e i suoi gusti.”







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
6 months ago
1 hour 16 minutes 44 seconds

Discorsi Fotografici
Storie. Di Enzo Dal Verme – Marc Balet

In questa puntata torniamo nuovamente a New York, con un reportage pubblicato su Vanity Fair, dove Enzo ha incontrato Marc Balet, art director della rivista Interview, la pubblicazione fondata da Andy Warhol e diventata simbolo della New York creativa di quegli anni, tra arte, moda e cultura underground.



Enzo ci racconta com’è stato fotografarlo, ascoltarlo, e – in qualche modo – ritrovare, attraverso di lui, un pezzo di quell’epoca iconica.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
6 months ago
23 minutes 44 seconds

Discorsi Fotografici
FUJIKINA 2025

FUJIKINA Milan 2025 è il festival itinerante firmato Fujifilm che porta in scena un connubio unico tra tecnologia, cultura fotografica e – soprattutto – amore per la stampa su carta.FUJIKINA non è soltanto un evento. È un’esperienza immersiva, dove il digitale incontra l’analogico, dove ogni immagine racconta una storia e ogni storia crea connessioni. Un luogo in cui la fotografia prende vita, si tocca, si respira.In questa puntata, vi porteremo dietro le quinte di FUJIKINA insieme a quattro voci di Fujifilm Italia:Giulia Marirossi, Marika Gherardi, Silvia Carapellese e Felice Ucchino.Con loro scopriremo com’è nato questo progetto, come si vive dal vivo e perché – oggi più che mai – l’esperienza fotografica non si esaurisce nello scatto.







Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.itSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotograficiSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/Scrivici a: info@discorsifotografici.it




Show more...
6 months ago
27 minutes 11 seconds

Discorsi Fotografici
Discorsi Fotografici nasce dall'esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.

In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.

Punto di forza dell'idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come chi si avvicina per la prima volta a questa arte, creando una sorta di talk-show fotografico unitamente alla tradizionale informazione via web.