Bentornati al Summer Camp di Dinamiche Europa!
In questo episodio,Ilaria e Paola si addentrano nel mondo della pianificazione strategica e del time management, due pilastri fondamentali per ogni consulente di successo nelsettore dei bandi.
Ilaria e Paola condividono le loro strategie personali pergestire progetti complessi, scadenze serrate e molteplici clienti.
Dalle metodologie più strutturate agli strumenti digitali e analogici, scoprirete come mantenere l'ordine, la produttività e la sanità mentale.
Un'immersione pratica nelle tecniche e nelle abitudini che permettono ai professionisti di eccellere, con spunti e consigli utili anche per la vostra organizzazione quotidiana!
Se vuoi contattarci ci trovi su Linkedin come Ilaria Rudisi e Paola Farris o su www.namievolution.com e www.kuamini.it
Benvenuti al Summer Camp di Dinamica Europa!
In questa puntata, Ilaria Rudisi di Nami Evolution e Paola Farris di Kuamini, esperte in progettazione e bandi, affrontano un tema cruciale: la checklist per partecipare ai bandi.
Scoprirete come capire se la vostra organizzazione è finanziabile, l'importanza del "track record" e quali documenti istituzionali tenere sempre in ordine per essere pronti a ogni scadenza.
Imparerete a distinguere tra bandieuropei e fondazioni locali e l'importanza di avviare un percorso di progettazione con una strategia a medio-lungo termine, affidandovi a consulenti che affiancano e non sostituiscono.
Se vuoi contattarci ci trovi su Linkedin come Ilaria Rudisi e Paola Farris o su www.namievolution.com e www.kuamini.it
Benvenuti al Summer Camp di DinamicaEuropa!
In questa puntata, Ilaria Rudisi di Nami Evolution e Paola Farris di Kuamini dialogano con Massimiliano Muzio: projectmanager di Disasterpeace. Insieme, esplorano un tema profondo e spesso tabù nel mondo professionale e personale: il fallimento.
Disasterpeace è un progetto europeo, che si concentra sul potere pedagogico delle storie di chi ha affrontato e superato fallimenti ordinari. La conversazione si estende al contesto della progettazione sociale e del non-profit,sfatando il mito del fallimento come esperienza terminale e promuovendo una "terza via" o "fallimento generativo".
Ascolta l’episodio per scoprire come abbracciare ilfallimento possa portare a nuovi futuri.
Se vuoi contattarci ci trovi su Linkedin come Ilaria Rudisi e Paola Farris o su www.namievolution.com e www.kuamini.it
Bentornati al Summer Camp di Dinamiche Europa!
In questa puntata,Ilaria e Paola affrontano una domanda fondamentale: cos'è un progetto finanziabile?
Scoprirete che non tutti i progetti, anche se di valore, sonoadatti a ogni bando. Le nostre host esplorano l'importanza di allineare il vostro progetto alla missione dell'ente finanziatore, di creare un rapporto win-win e di raccontare la vostra storia con "cuore e rigore".
Imparerete l'importanza di una solida analisi del contesto, di bilanciare dati e narrazione e di considerare il progetto come uno strumento strategico per il cambiamento sociale. Un ascolto essenziale per trasformare le vostre idee in progetti di successo e impattanti!
Se vuoi contattarci ci trovi su Linkedin come Ilaria Rudisi e Paola Farris o su www.namievolution.com e www.kuamini.it
Benvenuti al Summer Camp di DinamicaEuropa!
In questo episodio, Ilaria Rudisi di Nami Evolution e Paola Farris di Kuamini esplorano la figura "mitologica" del Grant Writer. Scoprite che non è un semplice "tecnico della scrittura", ma un professionista con molteplici competenze strategiche, capace di affiancare le organizzazionidalla definizione alla realizzazione e all’implementazione del progetto.
L’episodio spiega perché il Grant Writer è fondamentalenell'attuale panorama competitivo dei bandi e dei fondi filantropici, aiutando a tradurre i bisogni in progetti coerenti e finanziabili. Ilaria e Paola approfondiscono anche irequisiti e le soft skills essenziali per questa professione, e cosa cercare in un consulente per garantire trasparenza ed efficacia nel percorso di consulenza per la partecipazione ai bandi e fundraising.
Se vuoi contattarci ci trovi su Linkedin come Ilaria Rudisi e Paola Farris o su www.namievolution.com e www.kuamini.it
🇮🇹 In questo episodio di Dinamica Europa, esploriamo le dinamiche cruciali tra organizzazioni e consulenti nel settore dei finanziamenti europei.
Con l'ospite speciale Niels Tudor Vinther, founder del podcast The Grant e senior consultant esperto in finanziamenti UE, affrontiamo le sfide più comuni e offriamo soluzioni pratiche per costruire relazioni di lavoro efficaci.
Se sei un'organizzazione alla ricerca di finanziamenti europei o un consulente che vuole migliorare le proprie relazioni con i clienti, questo episodio è per te!
🇬🇧 In this episode of Dinamica Europa, we explore the crucial dynamics between organizations and consultants in the European funding sector. With special guest Niels Tudor Vinther, founder of the podcast The Grant and senior consultant specializing in EU funding, we address the most common challenges and offer practical solutions for building effective working relationships. If you are an organization seeking European funding or a consultant looking to improve your relationships with clients, this episode is for you!
Ascolta The Grant il Podcast di Niels Tudor-Vinther
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instragram e Linkedin come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
La sopravvivenza delle organizzazioni non profit è sempre più legata alla capacità di attrarre finanziamenti.
Ma come costruire una strategia efficace per dialogare con le fondazioni?
In questa puntata di Dinamica Europa, affrontiamo questa tema con l'aiuto di Paola Farris, Senior Fundraiser e Founder di Kuamini.
In questa puntata esploreremo le dinamiche della relazione tra non profit e fondazioni, l'importanza di generare valore e come superare le difficoltà legate alla comunicazione e alla mancanza di feedback. Un episodio imperdibile per chiunque lavori nel mondo del non profit!
Kuamini su Linkedin
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instragram e Linkedin come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
🇮🇹 In questa puntata, Ilaria di Nami Evolution intervista Olena Manko, che guida l'Unità NGO, un'organizzazione impegnata a supportare le famiglie e a costruire una società democratica in Ucraina.
Esploreremo come i finanziamenti europei, inclusi Erasmus+, Solidarity Corps e Creative Europe, vengono utilizzati per fornire supporto psicologico, sociale, educativo e umanitario, soprattutto in risposta alle sfide poste dal conflitto in corso.
🇬🇧 In this episode, Ilaria from Nami Evolution interviews Olena Manco, who leads the NGO Unit, an organization committed to supporting families and building a democratic society in Ukraine. We will explore how European funding, including Erasmus+, Solidarity Corps, and Creative Europe, is used to provide psychological, social, educational, and humanitarian support, especially in response to the challenges posed by the ongoing conflict.
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instragram e Linkedin come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
In un'era di infodemia e disinformazione, comprendere il ruolo dell'Unione Europea è fondamentale. Questa puntata di Dinamica Europa fa luce su come le politiche europee, inclusi i finanziamenti, impattano direttamente i cittadini.
Ilaria di Nami Evolution ne discute con Elania Zito, EU Specialist, esplorando esempi concreti come l'Erasmus e la recente legge sull'intelligenza artificiale. Ascolta per scoprire come l'UE lavora per migliorare la vita dei cittadini e come orientarti tra i programmi di finanziamento disponibili
UE Cup, il Podcast di Elania Zito, che racconta cosa succede a Bruxelles, approfondendo notizie, temi e anche novità dall’Unione europea, provando così a rompere quella che è la cosiddetta bolla di Bruxelles e portando l’Europa nella vostra quotidianità.
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instragram e Linkedin come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
In questo episodio esploreremo insieme le linee guida della Commissione Europea, i limiti dell'AI e l'importanza fondamentale dell'intelligenza umana nel processo di progettazione.
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instragram e Linkedin come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
Link alle linee guida sull'uso dell'AI nei progetti europei: https://research-and-innovation.ec.europa.eu/document/2b6cf7e5-36ac-41cb-aab5-0d32050143dc_en
I bandi sono politica.
I bandi vogliono rispondere a un bisogno, vogliono stimolare la proposta di soluzioni, vogliono creare e generare nuovi ecosistemi e attrarre risposte alle esigenze a cui sono chiamate a rispondere le Istituzioni che finanziano i bandi.
Per questo quando si partecipa a un bando europeo èfondamentale fare un’analisi di contesto, analizzare il posizionamento del finanziatore, cosa è stato finanziato in passato e soprattutto valutare se il nostro progetto rappresenta una soluzione al problema che chi finanzia stacercando di risolvere con le proprie linee politiche e che il progetto sia in grado di generare innovazione, stimolare il mercato interno e generare innovazione sociale ed intervenire a diversi livelli della società europea.
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instragram e Linkedin come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
Riferimenti:
Vincere un bando è solo l'inizio! In questa puntata del podcast, affrontiamo cosa succede realmente dopo aver ottenuto un finanziamento (bando europeo, fondazione, ministero), sfatando il mito che la vittoria del bando sia l'obiettivo finale.
Scopriremo l'importanza cruciale di progettare con concretezza e pragmatismo, gestire le risorse del progetto in modo efficace e trasparente, e mantenere un dialogo costante con l'ente finanziatore.
Dalla firma dell'accordo di finanziamento alla rendicontazione finanziaria e di progetto, fino agli audit (anche della Commissione Europea), ti guiderò attraverso le fasi cruciali per un'implementazione di successo del progetto.
Troverai anche una checklist utile e pratica per orientarti in questo percorso post-finanziamento!
In questa puntata sfatiamo i falsi miti, come quello del "guadagno" e dei costi indiretti, e spieghiamo perché i bandi non sono premi da ricevere, ma strumenti per generare valore e impatto.
Con questa puntata ti condividerò alcune valutazione da consulente per integrare i progetti finanziati nella strategia di sviluppo della tua organizzazione o del tuo progetto e ti spiegherò perché è fondamentale ragionare in ottica di sostenibilità economica a medio-lungo termine quando si decide di candidare un progetto su un bando.
La metodologia Pm2 Alliance è lo standard di Project Management della Commissione Europea.
Avere una metodologia di riferimento significa parlare una lingua comune che permette di gestire al meglio la complessità dei progetti europei, e a volte anche di governare meglio alcuni variabili, come quelle culturali.
Nella puntata si parla del Progetto EUPM2 finanziato nell'ambito del programma Erasmus + della Commissione Europea: http://www.eupm2project.eu/
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instragram e Linkedin come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
Per trasformare un progetto in un progetto finanziabile dobbiamo percorre un viaggio, il viaggio del progetto e disegnare la rotta di lavoro.
Partiamo dall'assessment, passiamo per la fase di progettazione, quella di scrittura e se è davvero un progetto finanziabile si apre una nuova rotta, quella dell'implementazione del progetto finanziato.
Partiamo? Ti aspetto a bordo
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instragram e Linkedin come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
Nella puntata di oggi parliamo di un caso studio di una associazione che sviluppa progetti che coinvolgono vari aspetti della vita di un territorio: cultura, paesaggio, ambiente, sport, imprese.
Un’azione poliedrica che si presta a sviluppare una strategia diversificata e che includa diversi bandi con una visione almeno biennale.
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instagram e LinkedIn come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
Nella puntata di oggi parliamo di un tema che sta molto a cuore alla Commissione Europea, la C&D.
Cosa significa questa sigla? Communication e Dissemination.
Ne parliamo con Alessio Giordano e Sara Mangone, fondatori di Innovazione Sociale.
Ad oggi con il loro network raggiungono oltre 1.5 milion di impression mensili su Linkedin, possiamo definirli la voce dei progetti in Italia.
Scarica la guida Communication e Dissemination: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/429c34ff-7231-11ec-9136-01aa75ed71a1 Se vuoi contattarci, ci trovi su Instagram e LinkedIn come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
In questa puntata parliamo di come trasformare un progetto valido in un progetto finanziabile dai bandi, perchè non tutti i progetti sono finanziabili.
Il progetto finanziabile è il progetto diverso da come te lo sei immaginato inizialmente, che è passato tra le mani del project manager, che l’ha spacchettato, rimontato e te l’ha restituito come piace al valutatore.
Ma come si fa a scrivere un progetto finanziabile?
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instagram e LinkedIn come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
Oggi parliamo di Impact Investment. Cos’è e a chi si rivolge?
Impact Investment significa investire in realtà che sono in grado di generare un impatto offrendo soluzioni innovative e sostenibili alle sfide attuali, sociali, ambientali e culturali.
Questo tema è sempre più centrale anche a livello europeo.
Ne parliamo con Edoardo Nicoli, professionista dell’Impact Investing Team di Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore.
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instagram e LinkedIn come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com
Nella puntata di oggi parliamo di cosa succede quando dobbiamo condividere il nostro progetto e della ricchezza esponenziale che si genera nel mettersi in rete con un progetto europeo. Capiremo la differenza tra partner quotidiani e partner di progetti europei e parleremo di come dividere il budget senza generare tensioni.
Infine affronteremo il tema del come presentarsi a nuovi possibili partner e quali strumenti utilizzare.
Se vuoi contattarci, ci trovi su Instagram e LinkedIn come @namievolution oppure visita il nostro sito web www.namievolution.com