“Ti andrebbe di concedermi un’intervista?” Le persone alle quali abbiamo posto questa domanda sapevano quanto sia difficile e ingannevole raccontarsi. Qualcuno ha detto di sì, istintivamente. Altri hanno preso tempo. Alla fine hanno deciso di farlo comunque e in “Dicono di te” hanno riportato alla luce eventi inediti delle proprie biografie spesso già note ed esplorate. E mentre raccontavano si sorprendevano di poter scavare così a fondo nella memoria tirando fuori ricordi dimenticati della loro esistenza. Cantanti, attori, scrittori, registi, sceneggiatori si sono seduti su un divano e hanno iniziato ad ascoltare e ad ascoltarsi. Le conversazioni che ascolterete in Dicono di te sono tenere, sincere, ruvide, inattese, spiazzanti e sentite. Dalle finestre entrano in rumori, dalla voce degli intervistati esce la vita. Ogni venerdì una nuova vita, una nuova storia in questo podcast di Chora Media e Tenderstories, con la voce di Malcom Pagani. “Dicono di te” è disponibile su tutte le piattaforme audio e sul sito e app del Corriere della Sera.“Dicono di te” è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e Tenderstories.Io sono Malcom Pagani.La cura editoriale è di Francesca Milano.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti.Le registrazioni in presa diretta sono di Lucrezia Marcelli e Michele Boreggi.L’editing audio è di Lucrezia Marcelli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
All content for Dicono di te is the property of Malcom Pagani - Chora e Tenderstories and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Ti andrebbe di concedermi un’intervista?” Le persone alle quali abbiamo posto questa domanda sapevano quanto sia difficile e ingannevole raccontarsi. Qualcuno ha detto di sì, istintivamente. Altri hanno preso tempo. Alla fine hanno deciso di farlo comunque e in “Dicono di te” hanno riportato alla luce eventi inediti delle proprie biografie spesso già note ed esplorate. E mentre raccontavano si sorprendevano di poter scavare così a fondo nella memoria tirando fuori ricordi dimenticati della loro esistenza. Cantanti, attori, scrittori, registi, sceneggiatori si sono seduti su un divano e hanno iniziato ad ascoltare e ad ascoltarsi. Le conversazioni che ascolterete in Dicono di te sono tenere, sincere, ruvide, inattese, spiazzanti e sentite. Dalle finestre entrano in rumori, dalla voce degli intervistati esce la vita. Ogni venerdì una nuova vita, una nuova storia in questo podcast di Chora Media e Tenderstories, con la voce di Malcom Pagani. “Dicono di te” è disponibile su tutte le piattaforme audio e sul sito e app del Corriere della Sera.“Dicono di te” è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e Tenderstories.Io sono Malcom Pagani.La cura editoriale è di Francesca Milano.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti.Le registrazioni in presa diretta sono di Lucrezia Marcelli e Michele Boreggi.L’editing audio è di Lucrezia Marcelli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Ricorda gli anni Sessanta come «un grande campo in cui sbocciavano tutti i fiori» e gli anni Settanta come «la resistenza estrema di un mondo che non accettava di finire».
Figlio di un giornalista e cresciuto con una madre «strepitosa», Walter Veltroni ripercorre in questa intervista con Malcom Pagani i tasselli di una vita «piena di tantissime cose», dalla prima volta che ha visto Pier Paolo Pasolini fino a un viaggio per amore in un treno pieno di fuliggine, in una conversazione sulla politica che è «un lenzuolo che si distende».
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È passato dall'essere un bambino che mangiava il cestino del pranzo sulle ginocchia di Eduardo De Filippo a diventare il produttore di film memorabili premiati agli Oscar. In un’intervista live a Malcom Pagani nell'aula magna del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma intitolata a Pietro Germi, Vittorio Cecchi Gori ripercorre scelte e aneddoti dietro a film come Mediterraneo, La vita è bella e Il postino, in una lezione sul valore creativo del produttore e sulla nostalgia della sala che, per lui, resta il luogo insostituibile della visione cinematografica.
L'intervista è stata realizzata nell'ambito del festival Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale, organizzato dal Centro Sperimentale di cinematografia di Roma.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se non fosse diventato colui che ha tracciato il percorso del rock alternativo in Italia, Cristiano Godano dice che sarebbe stato un pessimo commercialista o un impiegato senza ardimento.
In questa intervista a Malcom Pagani, Godano racconta gli esordi con i Marlene Kuntz, i sogni e il percorso di un artista "con la testa per aria e i piedi per terra”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A scuola cantava la sirenetta, portava la chitarra in bagno e imparava a fare il giro di Do. In questa intervista a Malcom Pagani Noemi ripercorre la sua infanzia fatta di introversione, timidezza, solitudine, passione e un grandissimo senso di appartenenza alla musica.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da ragazzo avrebbe dovuto fare il panettiere, eppure correva più di tutti con un'energia pazzesca per cercare di stare davanti alla fila ed essere inquadrato.
Francesco di Leva in questa intervista a Malcom Pagani, racconta come lavorare il pane gli abbia lasciato anche nella carriera da attore, qualità come la sincerità, la pazienza, la perseveranza e la voglia di cercare un “impossibile” che sia sempre motore di cambiamento e di nuova sfide.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il primo disco che acquista è quello di Nilla Pizzi, quando ha 8 anni.
A undici invece scopre il jazz e capisce che la musica è come un contenitore gigantesco dove poter trovare tutto quello serve per divertirsi.
In questa intervista a Malcom Pagani, Stefano Bollani mostra il suo mondo di fantasie, il suo modo di fare arte e di far ridere, uscendo sempre dal seminato.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Autore di canzoni leggendarie che ancora oggi animano i nostri ricordi.
Canzoni perfette e indimenticabili perché abitate da un “mistero”.
Antonello Venditti in questa intervista a Malcom Pagani ripercorre la sua vita proprio attraverso queste canzoni, fatte di decessi, epifanie e improvvisi ritorni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Qualcuno la chiama Titta, qualcun altro Attila. Timida, introversa, con una maniacale ossessione per rimettere a posto i mobili. In questa intervista a Malcom Pagani Cristiana Capotondi ci porta all’interno del suo mondo, fatto di mare, di recitazione, di successi. Un mondo in cui, soprattutto, una cosa sola non basta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dislessico, silenzioso, timido, bullizzato a scuola. Oggi riesce a parlare con un microfono solo grazie al cinema. Pappi Corsicato ha girato moltissimi film e documentari su importanti protagonisti del mondo dell'arte tra cui Jeff Koons a Julia Schnabel.
In questa intervista a Malcom Pagani, racconta di come l’ironia sia sempre per lui la chiave di lettura del proprio mondo professionale e personale.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il nome significa piccola peste. Un giovane abbastanza irrequieto, instancabile lettore di Dostoevskij, che abbandona gli studi di architettura per quella benzina inspiegabile che solo la musica è in grado di dare.
In occasione dell'uscita del suo nuovo singolo “Bella Madonnina” e dell'inizio del tour estivo, che parte da Roma e prosegue per tutta l’estate con le ultime date a Milano e alla Reggia di Caserta, Tananai racconta a Malcom Pagani il suo modo di affrontare la vita: senza prendersi troppo sul serio, con il sorriso e un briciolo di incoscienza.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La magia del rap e della musica gli hanno offerto la possibilità di trasformarsi da ragazzino timido a supereroe.
A poche settimane dall’uscita del suo nuovo album “Ranch” e a pochi mesi di distanza dal suo World tour sui palchi d’Europa e America che partirà il 6 settembre con la data-evento LEBONSKI PARK a Fiera Milano Live, in questa intervista a Malcom Pagani, Salmo racconta la sua arte fatta di sensibilità, creatività e una giusta percentuale di follia.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È stata la musa dei registi più importanti. Con la sua intelligenza, spontaneità e leggerezza, ha partecipato a film che sono entrati nell’immaginario collettivo. Stefania Sandrelli, in questa intervista a Malcom Pagani, ripercorre gli anni della sua carriera e della sua vita “all’avventura”, dove la risata è stata sempre l’ingrediente più importante per affrontare le cose.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ha inventato da Mixer a Un posto al sole, da La Storia siamo noi a Quelli della notte, dirigente Rai, giornalista e conduttore. Nella settimana del suo ottantesimo compleanno, Malcom Pagani intervista Giovanni Minoli, ripercorrendo in questa particolare conversazione la sua lunga carriera, fatta di successi ottenuti cambiando le regole del gioco e come ama dire lui “con il pensiero laterale”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si definisce “un napoletano obliquo”. Guidato dalla curiosità, ha fatto tante cose in tante forme diverse: regista, ingegnere, scrittore di teatro. Con la malinconia da un lato e dall'altro la vitalità, in questa intervista a Malcom Pagani, Mario Martone ci fa capire come uscendo da sé stessi tutto possa trasformarsi in un viatico per la fantasia, per viaggiare con la testa verso infinite possibilità.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La sua storia parte da Saigon, passa da Marsiglia per arrivare infine a Roma. Non è completamente francese, nemmeno del tutto italiano; ma si definisce il più italiano in Francia e il più francese in Italia. Riccardo Cocciante in questa intervista a Malcom Pagani racconta il suo carattere “roccioso”, bisognoso di andare sempre altrove per trovare fonti di creazione e tornare sempre un po’ bambino.
Dopo i live di Trieste e all’Arena di Verona, porterà il suo spettacolo “Io…Riccardo Cocciante” in diverse città italiane - Roma, Lucca, Taormina e Napoli-, in attesa del ritorno di Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, nel febbraio del 2026
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La cosa più istintiva che ha fatto è stata partecipare casualmente al bando del centro sperimentale di cinematografia. La cosa più strana, il sonnambulismo nel cuore della notte.
Esordì con “I ragazzi del muretto 3”, poi seguirono le “Le donne in bianco” e i film di Özpetek: Le Fate ignoranti e la Finestra di fronte.
In questa intervista a Malcom Pagani, Filippo Nigro racconta vent’anni di carriera di un ragazzo che non pensava di diventare attore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Voleva diventare una biologa ma, esame dopo esame, si è accorta che la sua parte più istintiva ed emotiva su quei libri non trovava nessun tipo di appagamento. Si definisce come una persona inquieta, eccessiva: una a cui piace farsi le domande.
In questa intervista Lucia Mascino racconta a Malcom Pagani il suo percorso, dai laboratori creativi, alla recitazione a teatro e poi al cinema, parlando non di carriera, non di riuscita agli occhi degli altri, ma della ricerca del “rapporto bruciante con le cose”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da adolescente era triste, arrabbiatissimo, aggressivo, sognatore. Da grande doveva fare l’avvocato, anche se il suo desiderio è sempre stato quello di fare lo scrittore e a tutto pensava nella vita tranne che a fare l'attore. Poi, come racconta in questa intervista a Malcom Pagani, il cinema lo ha “investito come un camion” quando si è trovato a recitare nel film My name is Tanino di Paolo Virzì.
Corrado Fortuna ci accompagna all’interno del suo mondo diviso tra il mestiere di scrittore e quello di attore, dove “la felicità è quella sensazione di normalità sfacciata”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Durante una vacanza alle Isole Eolie, da un giorno all’altro decide di fingersi qualcun altro e, complice la sua famiglia, ci riesce. Per un po’ per tutti lei è Galatea, la sua sorella gemella. Da sempre non aspetta che la vita scorra da sola, ma cerca di far accadere qualcosa che le permetta di rompere la quotidianità. Non è allora un caso che il suo ultimo libro “Buone notizie” sia nato in seguito a una serie di incontri tutt’altro che ordinari. In quest’intervista a Malcom Pagani, la regista e scrittrice Elisa Fuksas racconta la sua vita, dall’infanzia alla maturità, sempre in cerca di un’avventura.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 1986 da Padova parte insieme a Carlo Mazzacurati a bordo di un'utilitaria, inseguendo il sogno del cinema. Dopo ore di viaggio si trova in una stanza, pennelli e tempera in mano, con il compito di imbiancarla. Il suo primo lavoro come sceneggiatore è stato in televisione, oggi è autore di film premiati con l'Oscar.
In questa intervista a Malcom Pagani, Umberto Contarello racconta tutto se stesso, dall'infanzia in Veneto alla vita a Roma fino al suo ultimo film "L'infinito", il primo come regista di cui è anche interprete, che uscirà al cinema il 15 maggio 2025.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Ti andrebbe di concedermi un’intervista?” Le persone alle quali abbiamo posto questa domanda sapevano quanto sia difficile e ingannevole raccontarsi. Qualcuno ha detto di sì, istintivamente. Altri hanno preso tempo. Alla fine hanno deciso di farlo comunque e in “Dicono di te” hanno riportato alla luce eventi inediti delle proprie biografie spesso già note ed esplorate. E mentre raccontavano si sorprendevano di poter scavare così a fondo nella memoria tirando fuori ricordi dimenticati della loro esistenza. Cantanti, attori, scrittori, registi, sceneggiatori si sono seduti su un divano e hanno iniziato ad ascoltare e ad ascoltarsi. Le conversazioni che ascolterete in Dicono di te sono tenere, sincere, ruvide, inattese, spiazzanti e sentite. Dalle finestre entrano in rumori, dalla voce degli intervistati esce la vita. Ogni venerdì una nuova vita, una nuova storia in questo podcast di Chora Media e Tenderstories, con la voce di Malcom Pagani. “Dicono di te” è disponibile su tutte le piattaforme audio e sul sito e app del Corriere della Sera.“Dicono di te” è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e Tenderstories.Io sono Malcom Pagani.La cura editoriale è di Francesca Milano.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti.Le registrazioni in presa diretta sono di Lucrezia Marcelli e Michele Boreggi.L’editing audio è di Lucrezia Marcelli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music