Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/34/fd/2f/34fd2fc7-4049-c2d3-6c73-2f4e1f5ec741/mza_5260839660381904380.jpeg/600x600bb.jpg
Di sana pianta
Stefano Mancuso - Chora Media
11 episodes
6 months ago
Timide, aggressive, a volte ciniche, spesso geniali. Ogni pianta ha un carattere e una storia, basta saperle osservare. O ascoltare chi le studia da sempre. In questo podcast, il neurobiologo vegetale e divulgatore Stefano Mancuso ci porta nel mondo delle piante, raccontando aneddoti, studi e storie capaci di cambiare il modo in cui noi esseri umani abbiamo sempre guardato al regno vegetale. “Di sana pianta” è una serie di Stefano Mancuso prodotta da Chora Media.  Cura editoriale di Sabrina Tinelli e Marco Villa Executive Producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti Fonico di studio: Luca Possi  Post Producer: Matteo Scelsa
Show more...
Nature
Science
RSS
All content for Di sana pianta is the property of Stefano Mancuso - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Timide, aggressive, a volte ciniche, spesso geniali. Ogni pianta ha un carattere e una storia, basta saperle osservare. O ascoltare chi le studia da sempre. In questo podcast, il neurobiologo vegetale e divulgatore Stefano Mancuso ci porta nel mondo delle piante, raccontando aneddoti, studi e storie capaci di cambiare il modo in cui noi esseri umani abbiamo sempre guardato al regno vegetale. “Di sana pianta” è una serie di Stefano Mancuso prodotta da Chora Media.  Cura editoriale di Sabrina Tinelli e Marco Villa Executive Producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti Fonico di studio: Luca Possi  Post Producer: Matteo Scelsa
Show more...
Nature
Science
Episodes (11/11)
Di sana pianta
Ep 10: L'albero più solitario
L’isola di Campbell è un territorio completamente selvaggio, situato a sud della Nuova Zelanda. È nuvoloso per gran parte dell’anno, piove e fa molto freddo. In questo clima ostile e ruvido vive l’albero più solitario del mondo: un Abete Rosso, piantato nel 1800 dall’allora governatore della nuova Zelanda Lord Ranfurly.
Show more...
1 year ago
20 minutes

Di sana pianta
Ep 9: L'albero più musicale
I più grandi liutai della storia per costruire i loro violini hanno sin da subito capito quale fosse il segreto di uno strumento musicale perfetto: l’albero e l’ambiente in cui è cresciuto. Ma quale poteva essere il migliore? Con il tempo tra vari tentativi e studi, si arrivò alla conclusione che un legno su tutti aveva caratteristiche fondamentali per essere il più musicale tra tutti: l’abete rosso.
Show more...
1 year ago
28 minutes

Di sana pianta
Ep 8: L'albero della memoria
Esiste da sempre una caratteristica fondamentale delle piante che nei secoli è stata chiamata con diversi nomi: adattamento, acclimatazione, priming, indurimento. Ma la verità è che sarebbe bastato usare un termine chiaro e semplice come Memoria. La Mimosa Pudica, chiamata anche Sensitiva, è un chiaro esempio di pianta dotata di una straordinaria memoria.
Show more...
1 year ago
17 minutes

Di sana pianta
Ep 7: L'albero più rivoluzionario
Durante la rivoluzione francese vennero piantati in tutta la Francia i cosiddetti “Alberi della libertà”. Con il tempo in tutta Europa, molti paesi seguirono questa tradizione francese, piantando alberi che simboleggiavano la libertà. In Italia, dopo la morte di Giovanni Falcone, il popolo protestò contro le mafie e si servì di un Ficus che si trovava vicino all’abitazione di Falcone per lasciare messaggi d’amore e di protesta; ancora oggi è un simbolo di speranza e coraggio.
Show more...
1 year ago
16 minutes

Di sana pianta
Ep 6: L'albero ingannatore
La caratteristica principale degli animali è quella di muoversi; quella delle piante è lo stare immobili. Eppure anche da ferme le piante riescono a nutrirsi, a difendersi, a riprodursi. Ad esempio, l’acacia è in grado di controllare formiche, facendole diventare un esercito di difesa contro i predatori che la circondano.
Show more...
1 year ago
23 minutes

Di sana pianta
Ep 5: L'albero più anziano
Negli anni cinquanta Il dottor Edmund Schulman scoprì alcuni esemplari di alberi secolari nelle vicinanze delle White Mountains, in California, che vennero soprannominati Matusalemme e Prometeo. Erano gli alberi più antichi del mondo. Erano, perché uno di loro venne abbattuto per errore nel 1964.
Show more...
1 year ago
20 minutes

Di sana pianta
Ep 4: L'albero più odiato
Esistono piante infestanti, erbacce e malerbe, ma ce n’è una in particolare che è riuscita ad attirare tutto l’odio che si può avere per una pianta: l’Ailanto. Nominato anticamente come “l’albero del paradiso”, oggi sembra più un albero infernale. Questa fama è del tutto immeritata, perché in realtà l’Ailanto è un albero che dovremmo imitare e non combattere.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Di sana pianta
Ep 3: L'albero più resistente
Il 6 agosto del 1945 venne sganciata su Hiroshima la prima bomba atomica, che uccise circa 70 mila persone. A quell’esplosione sono stati esposti anche diversi alberi, alcuni dei quali sono sopravvissuti e continuano a vivere e a raccontare il loro passato: sono gli Hibakujumoku.
Show more...
1 year ago
17 minutes

Di sana pianta
Ep 2: L'albero più sfortunato
Il Ténéré è una grande regione desertica nella parte centro meridionale del Sahara. In questo incubo rovente ha vissuto per 300 anni un’acacia, resistendo a condizioni climatiche avverse per qualunque forma di vita. Prima della sua tragica e grottesca fine.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Di sana pianta
Ep 1: Il pianeta verde
C’è un fatto che rende il nostro pianeta unico rispetto agli altri: Ospita la vita. Non una cosa scontata. E rispetto a quello che si può comunemente pensare, non sono gli animali gli esseri viventi più presenti sul pianeta terra, ma le piante.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Di sana pianta
Di sana pianta - Trailer
Le nutriamo, le curiamo, viviamo insieme a loro e loro sono sempre intorno a noi. Eppure abbiamo costruito un mondo che sembra prescindere dalla popolazione più numerosa della terra. L’unica che, con la propria esistenza, permette la vita: le piante. Forse perché, immobili e silenziose, ci sembrano così lontane da noi. La realtà però è molto diversa e il podcast DI SANA PIANTA porta con sé la rivelazione che le piante sono molto più simili agli esseri umani di quanto abbiamo mai immaginato.
Show more...
1 year ago

Di sana pianta
Timide, aggressive, a volte ciniche, spesso geniali. Ogni pianta ha un carattere e una storia, basta saperle osservare. O ascoltare chi le studia da sempre. In questo podcast, il neurobiologo vegetale e divulgatore Stefano Mancuso ci porta nel mondo delle piante, raccontando aneddoti, studi e storie capaci di cambiare il modo in cui noi esseri umani abbiamo sempre guardato al regno vegetale. “Di sana pianta” è una serie di Stefano Mancuso prodotta da Chora Media.  Cura editoriale di Sabrina Tinelli e Marco Villa Executive Producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti Fonico di studio: Luca Possi  Post Producer: Matteo Scelsa