Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/8d/fb/de/8dfbde5d-9769-6a2d-8402-314b67d4a3fd/mza_830579499375435398.jpg/600x600bb.jpg
Deontologicus
Juri Rudi
281 episodes
2 days ago
Il podcast sulla Deontologia forense
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Deontologicus is the property of Juri Rudi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast sulla Deontologia forense
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/8776a0a24700c90340139f865f1490fb.jpg
[extra] Quando si prescrive l'illecito deontologico di omessa o tardiva fatturazione?
Deontologicus
16 minutes
3 weeks ago
[extra] Quando si prescrive l'illecito deontologico di omessa o tardiva fatturazione?
In questa puntata raccontiamo la sentenza CNF n. 162/2025 che pone fine ad un contrasto giurisprudenziale piuttosto acceso con riferimento al dies a quo della prescrizione disciplinare dell'illecito di omessa fatturazione di compensi (artt. 16 e 29 cdf).

Infatti, secondo alcuni orientamenti, il dies a quo prescrizionale andrebbe al più tardi collegato:
- alla decisione del CDD;
- al termine finale dell’obbligo di conservazione della documentazione fiscale;
- alla scadenza del termine ultimo per la presentazione della dichiarazione IVA (30/4 dell’anno successivo all’incasso).
La sentenza CNF n. 162/2025 (pres. f.f. Napoli, rel. Gagliano), ricostruendo la disciplina dell'obbligo in parola anche alla luce della normativa fiscale e penale, perviene ad una soluzione assai motivata, che afferma il seguente principio di diritto:
"L’avvocato ha l’obbligo, sanzionato (anche) in sede disciplinare dagli artt. 16 e 29 cdf, di emettere fattura fiscale entro dodici giorni dal pagamento della prestazione (art. 6 co. 3 e art. 21 co. 4 del DPR n. 633/1972) e, quindi, di registrare il documento stesso entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello della sua emissione (art. 23 DPR n. 633/1972). In sede disciplinare, la violazione di tale dovere costituisce illecito permanente, che tuttavia si protrae non oltre lo spirare del termine utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno in cui il compenso non fatturato è stato percepito (art. 1 DPR n. 600/1973 e DPR n. 322/1998), quindi il 31 dicembre dell’anno successivo. Conseguentemente, al più tardi in tale data va collocato il dies a quo della prescrizione dell'azione disciplinare."


Fonti.
https://codicedeontologico-cnf.it/importante-omessa-o-tardiva-fatturazione-di-compensi-percepiti-il-punto-sullindividuazione-del-dies-a-quo-prescrizionale/
Deontologicus
Il podcast sulla Deontologia forense