Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/8d/fb/de/8dfbde5d-9769-6a2d-8402-314b67d4a3fd/mza_830579499375435398.jpg/600x600bb.jpg
Deontologicus
Juri Rudi
281 episodes
6 hours ago
Il podcast sulla Deontologia forense
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Deontologicus is the property of Juri Rudi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast sulla Deontologia forense
Show more...
News Commentary
News
Episodes (20/281)
Deontologicus
#211 - Falzea A.: Sulle funzioni giurisdizionali del Consiglio Nazionale forense
In questa puntata, si racconta l'articolo di Angelo Falzea dal titolo "Sulle funzioni giurisdizionali del Consiglio Nazionale forense, pubblicato su Nuova giurisprudenza ligure, n. 1/2025.

Fonte:
https://ordineavvocatigenova.it/attach/04062025180213_WEB_NGL%20125.pdf
Show more...
6 hours ago
5 minutes

Deontologicus
#210 - De Santis F.: "La massima sanzione disciplinare forense: la radiazione"
In questa puntata, si racconta l'articolo di Fabio De Santis dal titolo "La massima sanzione disciplinare forense: la radiazione", pubblicato su Nuova giurisprudenza ligure, n. 1/2025.

Fonte:
https://ordineavvocatigenova.it/attach/04062025180213_WEB_NGL%20125.pdf
Show more...
4 days ago
5 minutes

Deontologicus
[extra] COA Roma: Intelligenza artificiale e professione forense
Il nome del podcast è Gestiolex. Genera il podcast in italiano, sia nella parte audio che nella parte video (cioè delle slide).

In questa puntata raccontiamo il convegno del 31/10/2025 dal titolo "Intelligenza artificiale e professione forense", organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma.

Fonti.
https://www.youtube.com/watch?v=veD5wFO_1S8&t
Show more...
5 days ago
15 minutes

Deontologicus
#209 - [Commentario] Art. 54 cdf: Rapporti con arbitri, conciliatori, mediatori, periti e consulenti tecnici
In questa puntata, commenta l'art. 54 del codice deontologico forense ("Rapporti con arbitri, conciliatori, mediatori, periti e consulenti tecnici"), che si trova nel Titolo quarto del Codice stesso, che contiene gli artt. da 46 a 62 ed è rubricato "Doveri dell'avvocato nel processo". Il tutto, alla luce della giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Corte di Cassazione, per darne infine una visione organica ma dettagliata.
Fonte:
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-54-rapporti-con-arbitri-conciliatori-mediatori-periti-e-consulenti-tecnici/
Show more...
6 days ago
5 minutes

Deontologicus
#208 - I Comitati Pari Opportunità (CPO)
In questa puntata, si parla dei Comitati Pari Opportunità (CPO), istituiti presso i Consigli dell'Ordine degli Avvocati.
Fonte:
https://deontologicus.gestiolex.it/comitato-pari-opportunita-cpo/
Show more...
1 week ago
5 minutes

Deontologicus
#207 - [Commentario] Art. 53 cdf: Rapporti con i magistrati
In questa puntata, si commenta l'art. 53 del codice deontologico forense ("Rapporti con i magistrati"), che si trova nel Titolo quarto del Codice stesso, che contiene gli artt. da 46 a 62 ed è rubricato "Doveri dell'avvocato nel processo". Il tutto, alla luce della giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Corte di Cassazione, per darne infine una visione organica ma dettagliata.
Fonte:
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-53-rapporti-con-i-magistrati/
Show more...
1 week ago
4 minutes

Deontologicus
Società tra avvocati: il CNF solleva qlc sul socio di capitali non iscritto in alcun albo
In questa puntata raccontiamo l'ordinanza n. 87 del 24/10/2025 con cui il CNF ha solleva questione di legittimità costituzionale dell'art. 4 bis L. n. 247/2012 nella parte in cui consente la partecipazione a società forensi da parte di soggetti non avvocati nè iscritti in altri albi professionali, ad esempio gli idraulici.
Show more...
1 week ago
15 minutes

Deontologicus
[podcast] Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense: la scheda del Servizio Studi del Senato
In questa puntata raccontiamo la scheda del Servizio Studi del Senato (Dossier n. 579) sulla Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense.

Fonti.
https://www.senato.it/leggi-e-documenti/dossier-di-documentazione
Show more...
1 week ago
14 minutes

Deontologicus
#206 - Il legittimo impedimento nel procedimento disciplinare a carico degli avvocati
In questa puntata si commenta l'istituto del legittimo impedimento nel procedimento disciplinare, alla luce della giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Corte di Cassazione.
Fonte: https://deontologicus.gestiolex.it/commentario-art-22-reg-cnf-n-2-2014/
Show more...
1 week ago
9 minutes

Deontologicus
#205 - [Commentario] Art. 52 cdf: Divieto di uso di espressioni offensive o sconvenienti
In questa puntata, si commenta l'art. 52 del codice deontologico forense ("Divieto di uso di espressioni offensive o sconvenienti"), che si trova nel Titolo quarto del Codice stesso, che contiene gli artt. da 46 a 62 ed è rubricato "Doveri dell'avvocato nel processo". Il tutto, alla luce della giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Corte di Cassazione, per darne infine una visione organica ma dettagliata.
Fonte:
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-52-divieto-di-uso-di-espressioni-offensive-o-sconvenienti/
Show more...
2 weeks ago
7 minutes

Deontologicus
#204 - La sospensione cautelare dall’esercizio della professione o dal tirocinio
In questa puntata si commenta l'art. 60 L. n. 247/2012 ("Sospensione cautelare"), alla luce della giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Corte di Cassazione.

Fonte:
https://deontologicus.gestiolex.it/art-60-l-n-247-2012-sospensione-cautelare/
Show more...
2 weeks ago
7 minutes

Deontologicus
#203 - [Commentario] Art. 51 cdf: La testimonianza dell’avvocato
In questa puntata, si commenta l'art. 51 del codice deontologico forense ("La testimonianza dell’avvocato"), che si trova nel Titolo quarto del Codice stesso, che contiene gli artt. da 46 a 62 ed è rubricato "Doveri dell'avvocato nel processo". Il tutto, alla luce della giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Corte di Cassazione, per darne infine una visione organica ma dettagliata.
Fonte:
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-51-la-testimonianza-dellavvocato/
Show more...
2 weeks ago
5 minutes

Deontologicus
#202 - De Santis F.: Alcune considerazioni sulla rilevanza deontologica della vita privata dell’avvocato
In questa puntata, si commenta l'articolo di Fabio De Santis dal titolo "Alcune considerazioni sulla rilevanza deontologica della vita privata dell’avvocato" pubblicato nella sezione di deontologia forense della rivista "Nuova Giurisprudenza ligure" n. 3 del 2023.
L'articolo è pubblicato per esteso a questo indirizzo:
https://ordineavvocatigenova.it/attach/04032024151134_NGL%203-2023%2031-12-2023.pdf
Show more...
3 weeks ago
4 minutes

Deontologicus
DDL 978: ecco il decreto ingiuntivo emesso direttamente dall'avvocato del creditore
In questa puntata raccontiamo il Disegno di legge n. 978, appena approvato dalla Commissione Giustizia del Senato.

Fonti.
DDL 978:
https://www.senato.it/leggi-e-documenti/disegni-di-legge/scheda-ddl?did=57828#
Show more...
3 weeks ago
18 minutes

Deontologicus
#201 - [Commentario] Art. 50 cdf: Dovere di verità
In questa puntata, si commenta l'art. 50 del codice deontologico forense ("Doveri del difensore"), che si trova nel Titolo quarto del Codice stesso, che contiene gli artt. da 46 a 62 ed è rubricato "Doveri dell'avvocato nel processo". Il tutto, alla luce della giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Corte di Cassazione, per darne infine una visione organica ma dettagliata.
Fonte:
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-50-dovere-di-verita/
Show more...
3 weeks ago
5 minutes

Deontologicus
[extra] Quando si prescrive l'illecito deontologico di omessa o tardiva fatturazione?
In questa puntata raccontiamo la sentenza CNF n. 162/2025 che pone fine ad un contrasto giurisprudenziale piuttosto acceso con riferimento al dies a quo della prescrizione disciplinare dell'illecito di omessa fatturazione di compensi (artt. 16 e 29 cdf).

Infatti, secondo alcuni orientamenti, il dies a quo prescrizionale andrebbe al più tardi collegato:
- alla decisione del CDD;
- al termine finale dell’obbligo di conservazione della documentazione fiscale;
- alla scadenza del termine ultimo per la presentazione della dichiarazione IVA (30/4 dell’anno successivo all’incasso).
La sentenza CNF n. 162/2025 (pres. f.f. Napoli, rel. Gagliano), ricostruendo la disciplina dell'obbligo in parola anche alla luce della normativa fiscale e penale, perviene ad una soluzione assai motivata, che afferma il seguente principio di diritto:
"L’avvocato ha l’obbligo, sanzionato (anche) in sede disciplinare dagli artt. 16 e 29 cdf, di emettere fattura fiscale entro dodici giorni dal pagamento della prestazione (art. 6 co. 3 e art. 21 co. 4 del DPR n. 633/1972) e, quindi, di registrare il documento stesso entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello della sua emissione (art. 23 DPR n. 633/1972). In sede disciplinare, la violazione di tale dovere costituisce illecito permanente, che tuttavia si protrae non oltre lo spirare del termine utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno in cui il compenso non fatturato è stato percepito (art. 1 DPR n. 600/1973 e DPR n. 322/1998), quindi il 31 dicembre dell’anno successivo. Conseguentemente, al più tardi in tale data va collocato il dies a quo della prescrizione dell'azione disciplinare."


Fonti.
https://codicedeontologico-cnf.it/importante-omessa-o-tardiva-fatturazione-di-compensi-percepiti-il-punto-sullindividuazione-del-dies-a-quo-prescrizionale/
Show more...
3 weeks ago
16 minutes

Deontologicus
#200 - In quali casi il CNF, nell'accogliere il ricorso, non si limita ad annullare la decisione impugnata ma rinvia gli atti al CDD/COA?
In questa puntata si prova a rispondere al quesito in oggetto.
Sul punto, cfr. questo articolo:
https://deontologicus.gestiolex.it/in-quali-casi-il-cnf-nellaccogliere-il-ricorso-non-si-limita-ad-annullare-la-decisione-impugnata-ma-rinvia-gli-atti-al-cdd/
Show more...
3 weeks ago
7 minutes

Deontologicus
#199 - [Commentario] Art. 49 cdf: Doveri del difensore
In questa puntata, si commenta l'art. 49 del codice deontologico forense ("Doveri del difensore"), che si trova nel Titolo quarto del Codice stesso, che contiene gli artt. da 46 a 62 ed è rubricato "Doveri dell'avvocato nel processo". Il tutto, alla luce della giurisprudenza del Consiglio Nazionale Forense e della Corte di Cassazione, per darne infine una visione organica ma dettagliata.
Fonte:
https://deontologicus.gestiolex.it/cdf-art-49-doveri-del-difensore/
Show more...
3 weeks ago
6 minutes

Deontologicus
#198 - Il Regolamento CNF sulla Formazione continua e la sua Relazione di accompagnamento
In questa puntata si racconta il Regolamento CNF sulla Formazione continua n. 6/2024, compresa la relazione di accompagnamento e le norme di riferimento (art. 11 L. n. 247/2012 e l'art. 15 cdf), ivi compresa la delibera CNF del 13/12/2024 che ha dettato regole specifiche per l'anno 2025.
Show more...
4 weeks ago
7 minutes

Deontologicus
[EXTRA] CNF n. 105/2025: un inadempimento al mandato piuttosto particolare
In questa puntata parliamo di una recene sentenza del CNF (la n. 105 del 2025), la quale si è occupata di un caso interessante: incaricato di predisporre e depositare una querela per conto diun cliente, l'avvocato l'ha effettivamenbte predeisposta ma poi non l'ha depositata. Fin qui, sembrerebbe un normale inadempimento al mandato professionale, deontologicamente rilevante ai sensi dell'art. 26 cdf. Tuttavia, ciò che in questo caso rendono "particolare" l'illecito sono le ragioni addotte dall'incolpato a (pretesa) giudisticazione dell'illecito, ovvero il mancato deposito sarebbe dipeso dal fatto che la querela che era stato incaricato di depositare era totalmente infondata, temeraria, e addirittura a rischio calunnia. Tuttavia, pur convinto di ciò, l'avvocato non solo ha omesso di informare il cliente e dissuaderlo dal deposito della querela (come pure avrebbe dovuto fare ai sensi dell'art. 23 cdf) ma gli ha invece fornità informazioni false, raccontando di aver effettuato il deposito della querela, contrariamente al vero, quindi in violazione dell'art. 27 cdf.

Fonte:
https://codicedeontologico-cnf.it/
Show more...
4 weeks ago
22 minutes

Deontologicus
Il podcast sulla Deontologia forense