Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/f2/a0/16/f2a016da-d1d5-2e20-1994-44891f494a66/mza_8637999028023692963.jpg/600x600bb.jpg
Dentechstry
IDI EVOLUTION
15 episodes
2 months ago
Il podcast dell'innovazione odontoiatrica.
La più innovativa azienda dentale italiana racconta le storie delle persone che stanno rivoluzionando l'odontoiatria.
Una serie di IDI EVOLUTION, scritta e condotta da Irene Privitera e prodotta da Piano P.
Show more...
Health & Fitness
RSS
All content for Dentechstry is the property of IDI EVOLUTION and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast dell'innovazione odontoiatrica.
La più innovativa azienda dentale italiana racconta le storie delle persone che stanno rivoluzionando l'odontoiatria.
Una serie di IDI EVOLUTION, scritta e condotta da Irene Privitera e prodotta da Piano P.
Show more...
Health & Fitness
Episodes (15/15)
Dentechstry
15. Ascolto, estetica, cura: le donne dentiste sono il modello che oggi tutti cercano
In un settore tradizionalmente dominato dagli uomini, le nuove generazioni di donne dentiste stanno ridisegnando il volto dell’odontoiatria italiana. Anche se i numeri raccontano ancora una professione a maggioranza maschile, soprattutto nelle fasce d’età più alte, i dati più recenti parlano chiaro: tra i giovani, la parità è vicina — e le donne stanno guidando il cambiamento.
In questo episodio incontriamo tre protagoniste di questa trasformazione: le dottoresse Anna Giuliano, Chiara Miccichè e Giulia Palladino, dentiste che non solo incarnano una nuova leadership, ma portano un approccio più empatico, conservativo e centrato sul paziente. Odontoiatre che ascoltano, accompagnano e valorizzano il benessere della persona, oltre la tecnica.
Con loro esploriamo perché le donne sembrano essere più pronte degli uomini ad affrontare la rivoluzione in corso nel settore, fondata su estetica, prevenzione, attenzione all’esperienza del paziente e sostenibilità del trattamento. La professione cambia, e loro sono già un passo avanti.
Show more...
2 months ago
17 minutes

Dentechstry
14. L’approccio paziente-centrico e digitale delle nuove generazioni
Con il dottor Federico Arosio e il dottor Stefano Fagnani.

Due giovani odontoiatri raccontano in che modo le tecnologie digitali e un approccio paziente-centrico stanno cambiando la percezione del dentista: da “meccanico dei denti”, come veniva definito una volta, anche in senso dispregiativo, a medico che cura le persone a tutto tondo. E che, soprattutto, condivide il percorso di cura, per cui oggi il paziente può pre-visualizzare il risultato, conoscere in anticipo l’iter terapeutico e cosa lo aspetterà durante ogni visita. Perché ciò accada è essenziale l’utilizzo di un software gestionale avanzato che governi il flusso dei dati digitalizzati e organizzi adeguatamente il team di lavoro: uno strumento come Alfred, di IDI Evolution, un vero e proprio gestore dei processi clinici ed extra clinici che permette di acquisire e condividere i dati in maniera immediata e di coinvolgere direttamente e attivamente i pazienti nel percorso di cura.
Show more...
5 months ago
15 minutes

Dentechstry
13. Restauro diretto: l’Innovazione democratica in odontoiatria
Con il dottor Vincenzo Attanasio e il dottor Alessandro Galluzzi.

Perché il restauro diretto è diventato una delle tecniche più richieste e praticate nel mondo? In questo episodio esploriamo come una soluzione nata in contesti con risorse limitate sia oggi una scelta di punta anche nei paesi più avanzati.
Il restauro diretto permette di ripristinare funzionalità ed estetica del dente in modo rapido, economico e minimamente invasivo. 
È un approccio democratico che rende le cure protesiche accessibili a tutti, senza rinunciare alla qualità.
Grazie ai notevoli progressi nei materiali e alle tecniche adesive più moderne, oggi questa pratica è non solo più affidabile e duratura, ma anche più sicura per i pazienti.
Inoltre, con la diffusione dei social media, cresce la richiesta di soluzioni estetiche immediate e poco invasive, che permettano di ottenere sorrisi perfetti in tempi brevi. Un episodio imperdibile per chi vuole capire come l’odontoiatria moderna stia diventando meno invasiva e piú democratica.
IDI EVOLUTION che da sempre ascolta i pazienti e anticipa le soluzioni ai clinici, ha sviluppato insieme a Kuraray Noritake, azienda giapponese leader nella produzione di materiali dentali, WHITE BOX un innovativo servizio che fornisce al clinico in un’unica scatola, mascherina e filler in composito per realizzare un caso in restauro diretto (flow injection).
Show more...
7 months ago
14 minutes

Dentechstry
12. Anatomia del viso: dietro le quinte di un sorriso perfetto
Con il professor Tiziano Testori e il dottor Gabriele Rosano.

Il viso é una regione complessa del corpo umano, composta da ossa, muscoli, nervi, vasi sanguigni e tessuti molli che lavorano insieme per fornire funzionalità e caratteristiche estetiche. Conoscere l’anatomia del viso è una base essenziale per garantire trattamenti odontoiatrici sicuri, precisi ed esteticamente corretti. I dentisti che si specializzano in implantologia, chirurgia orale e maxillofacciale, ortodonzia o odontoiatria estetica necessitano di una conoscenza più dettagliata dell'anatomia del viso per poter garantire cure sicure ai propri pazienti.
In questo episodio capiremo come l’anatomia del viso sia la struttura invisibile del sorriso e come conoscerla nel dettaglio permetta di fornire cure migliori.
Show more...
8 months ago
20 minutes

Dentechstry
11. Denti in forma per sempre: come l’ortodonzia allunga la vita del tuo sorriso
Molte persone percepiscono l’ortodonzia principalmente come una soluzione estetica, e vari studi confermano che l’aspetto estetico sia una motivazione primaria per scegliere trattamenti ortodontici. Ad esempio, in un gruppo di studio, circa il 70% dei partecipanti ha dichiarato che il motivo principale per intraprendere un trattamento ortodontico era migliorare l’aspetto estetico del sorriso. Altri motivi come problemi di masticazione o allineamento dei denti sono indicati con minore frequenza.
Questa enfasi sull’estetica è spesso influenzata da fattori sociali e culturali: molte persone, specialmente i giovani e gli adulti, sono motivate dal desiderio di avere un sorriso esteticamente piacevole, considerato un simbolo di sicurezza e attrattiva.
Tuttavia, i benefici dell’ortodonzia non sono solo estetici; il trattamento può ridurre i rischi di carie, malocclusione e problemi articolari, e aiuta a prevenire problemi che possono compromettere la salute e la stabilità dei denti nel lungo termine. Un buon allineamento non è solo una questione estetica, ma garantisce che i denti funzionino in armonia, mantenendo la loro integrità e durata.
Negli ultimi venti anni, l’ortodonzia ha fatto enormi passi avanti in termini di innovazione sia a livello di flusso digitale, sia di soluzioni e materiali, guidata da grandi aziende pioniere e visionarie come Align ma per migliorare le cure dei pazienti di domani, dovrà trovare maggiore integrazione all’interno dei piani di cura degli studi odontoiatrici, modificandone la percezione da soluzione solo estetica, a soluzione funzionale che assicura la durata del sorriso nel tempo.
Ed è proprio con piattaforme come ALFRED di IDI EVOLUTION che suggeriscono al clinico i corretti step diagnostici da intraprendere, che l’ortodonzia puo’ trovare la sua corretta collocazione nella creazione di un piano di cura ideale che punti alla salute orale del paziente a lungo termine. Non solo una soluzione estetica separata ma un fondamentale step da compiere dopo aver curato le malattie orali e prima di procedere con attività chirugico-protesiche.

Partecipano: dott.ssa Chiara Moro, dott. Marco Rosa, Fausto Grossi.
Show more...
11 months ago
17 minutes

Dentechstry
10. Com'è fatto un dente?
Con Alberto Battistelli, odontotecnico e ideatore dell’AFG, e Nicola Scotti, professore ordinario presso il dipartimento di scienze chirurgiche dell’Università di Torino.

I denti sono strutture complesse che svolgono funzioni importanti come la masticazione e la fonazione, e ogni componente è cruciale per la loro integrità e funzionalità.
La scelta corretta della forma e del materiale per la ricostruzione di un dente è essenziale per garantire non solo una buona funzionalità masticatoria, estetica e durabilità ma anche una corretta funzionalità muscolare e articolare, che riflette sulla postura e sul benessere generale del corpo.
Nella ricostruzione, una forma precisa assicura che il dente possa svolgere il suo ruolo senza causare problemi di occlusione, prevenendo malocclusioni, usura e dolori articolari. Dal punto di vista estetico, una forma ben fatta e materiali simili ai denti naturali migliorano l'armonia del sorriso.
Il materiale scelto deve essere resistente e biocompatibile per evitare rotture o reazioni infiammatorie, e la scelta di materiali di qualità superiore, puo’ offrire maggiore resistenza e durata. Inoltre, una ricostruzione ben progettata facilita l'igiene orale e previene l'accumulo di placca, proteggendo la salute gengivale e dentale nel lungo termine.
Questo episodio ha l’obiettivo di trasmettere in modo semplice e chiaro, sia per i dentisti, sia potenzialmente per i pazienti, l’importanza che forme e materiali dei denti hanno sulla salute generale della bocca e del corpo.
Show more...
1 year ago
17 minutes

Dentechstry
9. Da "solitudine" a "collaborazione": Il paziente virtuale unisce gli odontoiatri
Con il dottor Matteo Sartori, odontoiatra.
Il dentista è l'individualista per eccellenza. Si trova negli studi odontoiatrici a lavorare spesso da solo o con uno staff poco numeroso, a volte in località isolate, trascorrendo molte ore nel suo ambiente e limitando il contatto sociale. Altre volte, trascinato dalla routine quotidiana, viene assorbito dal susseguirsi della pratica clinica e dalle esigenze dei pazienti, non trovando spazio per uno scambio con i propri colleghi, sebbene condivida con loro gli ambienti di moderne e grandi cliniche odontoiatriche. Questo può portarlo a non avere occasione, tempo e opportunità per momenti di riflessione e confronto con altri professionisti del settore, su se stessi e sul proprio operato, che rimane incentrato sui ritmi scanditi dal mero trattamento del paziente.
Sia pure all’interno di gruppi social, il dentista può essere intrappolato in una “bolla di conferma” nella quale ha deliberatamente scelto di entrare, spesso avvicinandosi a chi mostra di avere la sua stessa visione. Si crea una condizione di solitudine fisica e intellettuale con una conseguente involuzione professionale, in controtendenza rispetto alla figura del dentista che i pazienti di oggi cercano.
Le nuove tecnologie correttamente utilizzate, attraverso flussi di lavoro organizzati e standardizzati, consentono l’evoluzione continua e costante dell’odontoiatra. Se poi tali tecnologie rendono possibile la condivisione protetta di dati e informazioni, si genera una rete di contatti e, di conseguenza, la creazione di un gruppo di professionisti che vive e opera al di là dei muri dei propri studi. Nasce, insomma, un ambiente di lavoro virtuale che porta a un confronto interdisciplinare dei medici, nel quale vengono coinvolti anche i pazienti. L’adozione negli studi odontoiatrici di tecnologie hardware e software che portano alla virtualizzazione del paziente genera dati e informazioni per una crescita e un aggiornamento concreti. Il paziente virtuale diventa fonte e stimolo per i medici nell’individuare le migliori proposte di piano di trattamento per il paziente reale.
Show more...
1 year ago
16 minutes

Dentechstry
8. Come formare i dentisti del futuro
Il professor Stefano Pagano, dell'Università degli Studi di Perugia, illustra l'innovativo approccio del suo corso di Gnatologia e Protesi Dentaria. Pagano ha deciso di introdurre tecnologie avanzate per rivoluzionare la formazione tradizionale, sfruttando le potenzialità dell'odontoiatria moderna e puntando a preparare i dentisti del futuro al lavoro sinergico tra clinico e tecnologia.
La combinazione di competenze umane e innovazione tecnologica sarà la chiave per fornire cure migliori ai pazienti in futuro. Questo progresso è reso possibile solo attraverso una reale partnership tra università e aziende, che forniscono non solo apparecchiature all'avanguardia ma anche formazione e supporto continuo. Un progetto visionario, che punta a fare dell'Università di Perugia un punto di riferimento nella formazione dei dentisti del futuro.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Dentechstry
7. A curare l’invecchiamento del viso ci pensa il dentista
Con il dottor Alessandro Galluzzi, odontoiatra.

Quando si pensa a trattamenti anti-aging le persone si dirigono sempre verso prodotti e servizi farmaceutici o chirurgici per la pelle del viso, spesso ignorando i problemi di usura dentale che, con l’avanzare dell’età, possono portare a un visibile invecchiamento di tutto il viso. Uno studio pubblicato sul British Dental Journal ha infatti dimostrato che ripristinando la dimensione verticale dell’occlusione dentale (DVO), i pazienti dimostravano dai 5 ai 20 anni in meno. Ripristinando la corretta distanza tra punta del naso e punta del mento, infatti, si ottiene un miglioramento estetico anti-invecchiamento che riguarda tutto il viso (occhi, naso, guance, labbra e pelle) e non solo la parte inferiore. Oggi, con i progressi della tecnologia, i dentisti possono replicare virtualmente la funzione masticatoria e sono in grado di ripristinare la DVO piú velocemente, con maggiore precisione e in modo reversibile.
Show more...
1 year ago
13 minutes

Dentechstry
6. Dottor Google o dentista digitale?
Con Andrea Piantoni, amministratore delegato di IDI Evolution, e il dottor Roberto Maria Cristofanini, odontoiatra.
Il 61% delle persone intervistate per l'indagine Nielsen-IDI EVOLUTION dichiara di consultare internet al presentarsi di un problema di salute della cavità orale. E questa non è più solo un’abitudine delle nuove generazioni, nate e cresciute con il digitale. Il motivo risiede nel fatto che la maggior parte dei dentisti tende ancora a non condividere informazioni e materiali clinici con i propri pazienti, per evitare che possano andare a curarsi da un altro professionista. La mancanza di informazione, però, porta al risultato contrario, ovvero ad avere pazienti meno fedeli che dichiarano di aver cambiato professionista da 1 a 3 volte negli ultimi cinque anni. La soluzione è l'evoluzione del dentista, un dentista digitale che condivide in modo trasparente e con strumenti digitali, appunto, tutte le informazioni cliniche con il proprio paziente.
Show more...
1 year ago
15 minutes

Dentechstry
5. Il Dentista Lean: curare i processi per curare meglio i pazienti
Se la prima responsabilità di un odontoiatra è curare il paziente, anche la gestione dei flussi di lavoro all’interno della clinica contribuisce, in maniera essenziale, al successo professionale e alla qualità delle cure. Il dottor Andrea Faggian, dentista trevigiano perfezionatosi in parodontologia, a partire da questa affermazione ha costruito la sua carriera. E, soprattutto, ha aiutato tanti professionisti del suo settore, applicando all’odontoiatria un modello particolare: il Lean Thinking, letteralmente “pensiero snello”, che negli Anni 70 ha fatto della Toyota la prima casa automobilistica al mondo. Dalla sua personale esperienza, infatti, è nato un libro, Il Dentista Lean, dedicato ai clinici odontoiatrici che vogliono anche diventare imprenditori odontoiatrici.
Un ruolo essenziale, in questo processo, è ricoperto dalla tecnologia. La soluzione per gestire i propri studi come le migliori aziende del mondo è racchiusa nella piattaforma gestionale ALFRED, il metodo creato da IDI EVOLUTION con la collaborazione dei dottori Stefano Gracis, Diego Capri, Domenico Massironi, Luca Savio e dello stesso Andrea Faggian.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Dentechstry
4. I contenziosi odontoiatrici più bizzarri
L’Odontologo Forense è, per semplificare, il medico legale della bocca e dei denti. In particolare si occupa della valutazione del danno conseguente a malpractice, traumi, siano essi della strada, sul lavoro o accidentali o lesioni personali conseguenti ad aggressioni.
Il dottor Marco Lorenzo Scarpelli, libero professionista in Milano, si occupa prevalentemente di Medicina Legale Odontoiatrica e di comportamento nella professione. È presidente di ProOF (associazione di medici odontoiatri specializzati in odontologia-forense), esperto/referee del Ministero della Salute per il Programma ECM, e dal 2004 al 2006 membro del Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nella sua professione ha seguito moltissimi contenziosi e in questo episodio racconta i più insoliti, sensibilizzando sull'importanza della raccolta ed archiviazione di dati operatori, facilitata dall'utilizzo della tecnologia.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Dentechstry
3. Che cosa cercano i pazienti dal dentista?
Fiducia, informazioni, consapevolezza e tecnologia: sono queste le principali direttrici che guidano gli italiani nel rapporto con il settore e i professionisti dell’odontoiatria. Lo confermano i risultati di una ricerca commissionata da IDI Evolution e realizzata da Nielsen, società leader nelle ricerche di mercato, che ha preso in esame esigenze, perplessità e desideri di un campione di oltre mille italiani che nei 12 mesi precedenti si sono recati dal dentista.
Che il rapporto con il dentista sia in piena trasformazione lo dimostra il ricorso sempre più frequente da parte dei pazienti a videoconsulti medici, app per monitorare il proprio stato di salute e in generale al web per raccogliere informazioni su sintomi, medicinali e strutture. L'innovazione tecnologica e digitale, quindi, gioca un ruolo sempre più determinante come strumento per cure sempre migliori. IDI EVOLUTION ci crede da 20 anni, ma ora anche il mercato stanno mostrando una netta e irreversibile convergenza su questi temi.
Show more...
1 year ago
14 minutes

Dentechstry
2. Estetica odontoiatrica evoluta: dalla "cura" al "prendersi cura" del paziente
Con la dottoressa Gabriella Grassi, odontoiatra, e il dottor Feliciano Lizzadro, psicologo.
L’odontoiatria del Terzo Millennio guarda il paziente da una prospettiva differente e più ampia rispetto al passato, non limitandosi alla “cura” ma estendendosi al concetto di “prendersi cura” del paziente.

Prendersi cura di un paziente significa essere consapevoli che tutte le nostre terapie hanno ripercussioni sull’estetica e sull'armonia del suo viso e, di conseguenza, sulla qualità della sua vita, in termini di autostima, sicurezza e capacità relazionali. Sorriso e viso sono due unità indissolubili, due facce di una stessa medaglia.

L'estetica odontoiatrica evoluta è la somma di odontoiatria intra-orale ed extra-orale, per massimizzare i risultati del nostro lavoro e in questo modo cambiare la percezione del dentista nell’immaginario collettivo, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti, che saranno pronti a sorridersi e piacersi.
Show more...
1 year ago
16 minutes

Dentechstry
1. La correlazione tra salute mentale e salute orale
Con il dottor Stefano Gracis, odontoiatra, e il dottor Feliciano Lizzadro, psicologo e psicoterapeuta.
La salute orale è un aspetto importante, ma spesso trascurato, della salute e del benessere. Diversi studi confermano uno stretto collegamento a due vie tra la salute mentale e quella orale: la prima influisce sulla seconda quando subentrano sintomi depressivi auto-riferiti - che sono stati acuiti dai cambiamenti di comportamento legati alla pandemia di COVID-19 - e i sintomi legati ai disturbi alimentari; mentre la seconda influisce sulla prima a livello di autostima e socialità.
Un odontoiatra oggi è chiamato a compiere una diagnosi di prima visita accurata e completa, in questo modo potrà individuare le motivazioni che portano ai problemi di salute orale e a definire un piano di trattamento e mantenimento che mantenga il paziente in cura.
Show more...
1 year ago
16 minutes

Dentechstry
Il podcast dell'innovazione odontoiatrica.
La più innovativa azienda dentale italiana racconta le storie delle persone che stanno rivoluzionando l'odontoiatria.
Una serie di IDI EVOLUTION, scritta e condotta da Irene Privitera e prodotta da Piano P.