In questo episodio:
• Giochi che somigliano a Puzzle Bobble, ma che non sono Puzzle Bobble, come Bubble Bobble!
• Giochi di delfino, che non sono giochi di menare o giochi di esplorare, ma giochi di delfino (come Ecco: Defender of the Future).
• Giochi che sono stati benedetti dal tocco divino di una stagione perfetta, come Final Fantasy Tactics.
• Giochi che sono stati un successo commerciale solo secondo Zampapedia, come Wario World.
• Giochi che non riusciremo mai a raccontare con giustizia, come Neverwinter Nights.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi che, a modo loro, hanno cambiato il modo in cui si raccontano le storie, come Mario Bros. e The Last of Us.
• Giochi che sono peggio che brutti, cioè inutili, come Duke Nume Forever.
• Giochi che sono venuti peggio di quello che ci si aspettava, come Galleon e FX Fighters.
• Giochi che per un motivo o per l'altro conoscono tutti, come Carmageddon e Puzzle Bobble.
• Giochi con personalità fuori scala, come Killer7 e Metal Bear Solid 4.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Un gioco di Peter Molyneux che si deve tutti sciacquare la bocca: Populous!
• No un attimo, DUE giochi di Peter Molyneux che ci si deve tutti etc., c'è anche Syndicate!
• Un gioco che ha pur di non avere il tre nel titolo ha tirato in mezzo la Grecia: Street Fighter Alpha.
• Un gioco che se ti svegli e vedi un uovo molto grosso, forse è Zelda Link's Awakening o forse è David Lynch.
• Un gioco che ha messo i Black Sabbath nel Super NES: Rock'n Roll Racing.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi che hanno cambiato tutto, soprattutto i bilanci di Electronic Arts, come John Madden Football.
• Giochi che ci hanno provato, e che ce l'hanno fatta, anche se non sembra sempre che sia così, come Pandora's Tower, inFamous e Watch_Dogs
• Giochi che hanno creato un genere, ma che la storia comunque li giudicherà, come Tokimeki Memorial.
• Giochi che invece meno male che ci sono stati, come Dragon Quest.
• Giochi che sembrano usciti l'altro ieri, ma sono 10 anni, come Splatoon.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi che non sono loro, siamo noi, come The Witcher 3: Wild Hunt.
• Giochi di un gusto estremo, come Transistor.
• Giochi che hanno gettato le basi di un impero, come Unreal.
• Giochi che difficilmente vedremo mai di meglio, come Super Mario Galaxy 2.
• Giochi che sono nati già condannati, come Daikatana.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Il gioco più importante della vita di Zampa: Final Fantasy XI.
• Giochi che la gente dice che sono fondamentali ma sono solo astronavine pew pew, come R-Type.
• Giochi di Mario che tornano in due dimensioni e vendono milionate, come New Super Mario Bros.
• Giochi che hanno cambiato la direzione di uno studio, come Alan Wake.
• Giochi che non gli puoi dire nulla perché sono capolavori ma che comunque cowboy sucks, come Red Dead Redemption.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Fiere (non nel senso di bestie) che non ci sono più e ci mancano, come l'E3.
• Console che alle suddette fiere sono finite prima di cominciare, come il Saturn.
• Giochi che hanno (quasi) creato un genere e poi sono spariti, come Piante contro Zombi.
• Giochi che un genere lo hanno reso grande, ma che non erano la nostra cup of tea, come King's Quest.
• Giochi che hanno creato giochi che hanno cambiato per sempre la storia dei videogiochi, come Wolfenstein 3D.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Console che ancora non lo erano, come i Game&Watch.
• Giochi che erano seguiti di Metal Gear Solid IV, anche se non sembrava, come Peace Walker.
• Giochi che hanno contribuito a costruire un impero, come GTA IV.
• Giochi di cui fortunatamente non parliamo noi ma Paolo Paglianti, come The Elder Scrolls III: Morrowind
• Giochi ottimi anche se non sono negli annali, come Full Throttle e Child of Light.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Console che hanno cambiato la storia, come il Game Boy e lo ZX Spectrum.
• Console che hanno cambiato la vita dei tre che l'hanno avuta, come il Neo Geo.
• Giochi che si accarezzano i cani, come Nintendogs.
• Giochi di cui sarebbe bello avere un remake, come Zelda Majora's Mask.
• Giochi di menare disegnati da Akira Toriyama, come Tobal 2.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi la cui spiegazione farebbe inorridire un professore di fisica, come Portal 2.
• Giochi che pur di non essere inclusivi aspettano che cambi il vento per un seguito, come Tomodachi Life.
• Giochi che si capisce di cosa si parla, ma non quando sono posizionati nella serie, come Mortal Kombat.
• Giochi che più belli in 2D e fatti coi pixel proprio non si può, come Metal Slug.
• Giochi molto belli il cui creatore è però una persona spiacevole, come Okami.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi subbacquei che si fa la musica (cioè, è solo uno e non è sempre subbacqueo: Electroplankton).
• Giochi che incrociano le lame per decidere chi ce l'ha più affilata (anche questa volta è solo uno, Soul Edge - sarà mica una truffa 'sto podcast?).
• Una console a 16 bit che se c'eravate, vi ha cambiato dentro: il Super NES (questa volta abbiamo scritto subito che era solo una).
• Giochi indie a cui hanno voluto bene tutti e che hanno fatto qualcosa per mantenere decente la qualità percepita del genere umano, come Fez.
• Un gioco che ha reso Zampa quello che è oggi, come Batman per il Game Boy. Vedete voi che peso dare a questa informazione.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi a cui Zampa dovrebbe stendere un tappeto rosso e invece nulla, come Final Fantasy VI.
• Giochi che hanno aiutato il mercato mobile a evolversi, come Monument Valley.
• Giochi Boom Shakalaka, come NBA Jam.
• Giochi il cui successo ha fermato l'evoluzione del genere, come Starcraft.
• Un computer che si usava per "fare le ricerche", e mica giocare, come l'Amiga 500.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi che oggi non esisterebbero o quantomeno non si chiamerebbero così, come Kingdom Hearts.
• Giochi in cui mega-ricchi costruiscono utopie fallimentari, come gli Stati Uniti e BioShock Infinite.
• Giochi di cui per fortuna ci parla Ugo Laviano, come Bloodborne.
• Giochi che hanno dato il via a serie discutibili ma di colossale successo, come The Elder Scrolls: Arena.
• Giochi che hanno lasciato il segno, ma non su di noi, come Pillars of Eternity, Parasite Eve e Bomb Jack.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Un gioco di Metroid, cioè Super Metroid.
• Un gioco di Castlevania, cioè Symphony of the Night.
• Una discussione sul genere metroidvania.
• Giochi che ti fanno sentire tatuato male, come God of War.
• Giochi che ti fanno sentire morsicato forte, come Resident Evil.
• Giochi che hanno spiegato al mondo come stare al mondo, tipo Katamari Damacy.
• E un sacco di altra roba, per una delle puntate più ricche di questo giovane podcast!
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
- Il meteorite che vaporizzò definitivamente il mercato dei videogiochi come lo conoscevamo (sì, cioè, il lancio della PlayStation 2)
- Giochi che se non li conosci, non sai cosa ti stai perdendo (insomma, Conker's Bad Fur Day)
- Giochi che possono farti incasinare gli ormoni (Daytona USA, che vi credevate?)
- Giochi che ora sono qui, poi sono su quella parete e adesso su quell'altra (tipo Strider).
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Giochi che hanno fatto la storia, ma non la nostra, come Pokémon Rosso e Blu.
Giochi che non sono stati capiti anche perché forse sono stati spiegati male, come Street Fighter III The New Generation.
Giochi che hanno spezzato il cuore di chi li ha fatti, come Alien Soldier.
Giochi che Zampa proprio non ha capito, come Ninja Gaiden.
Giochi che non hanno retto il peso delle aspettative, anche se non erano affatto male, come Killzone 2.
Due console da nulla, come il Nintendo 64 e il 3DS.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.