Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3e/0c/7e/3e0c7e7e-e734-449d-5b21-0d4687f81b30/mza_6446194925673734086.jpg/600x600bb.jpg
Dare un senso alle cose
Barbara Olivieri
9 episodes
2 months ago
Il libro "Dare un senso alle cose” (auto pubblicato nel 2022 su Amazon) nasce con un duplice scopo: raccontare una storia accaduta nel 2018 all'interno della Terapia Intensiva 1 dell'Ospedale Niguarda e raccogliere fondi per il progetto di Umanizzazione delle Cure in Terapia Intensiva “H for Human” della associazione Wamba ETS.

Scritto da me (Barbara Olivieri), con i contributi del Dott. Paolo Brioschi (Responsabile del reparto ai tempi della vicende raccontate), della D.ssa Barbara Lissoni (Psicologa del reparto) e della Coordinatrice Infermieristica Isabella Fontana, oggi (a distanza di due anni) fa un passo in più diventando un audiolibro (artigianale).
Con - anche qui - un duplice obiettivo: raccontare la storia e continuare a sensibilizzare sul tema della Umanizzazione delle Cure. Lasciando a chi ascolterà la libertà di scelta di donazione al progetto.

La lettura del testo è a più voci, grazie ai contributi di alcunә colleghә del Patto di Milano per la Lettura che hanno partecipato a questo progetto di lettura corale. Oltre a me leggono (in ordine di apparizione): Riccardo Alberti (voce di Paolo Brioschi), Eleonora Ratti (voce di Isabella Fontana), Enza Latella (voce di Barbara Lissoni) e Francesca De Vecchi (voce della D.ssa Valeria Terzi, in una parte non presente nel libro, qui aggiunta come "Voci della Terapia Intensiva").
Completa il gruppo “Isabella”, una delle voci artificial della piattaforma Natural Readers, che legge la parte del diario di Facebook.

Il libro contiene molte fonti e vengono citati parecchi libri.
Per non appesantire troppo questa descrizione, è disponibile in libera consultazione su Google Drive, un file in pdf contenente i link di approfondimento, i titoli dei libri a cui si fa riferimento e altre informazioni: DARE UN SENSO ALLE COSE - Fonti e Bibliografia (a questo link: https://drive.google.com/file/d/1AkDF3BaWH-XTI1qj5ie6v_TWFEqMBOtM/view?usp=sharing)
Show more...
Drama
Business,
Fiction,
Non-Profit,
Health & Fitness,
Medicine
RSS
All content for Dare un senso alle cose is the property of Barbara Olivieri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il libro "Dare un senso alle cose” (auto pubblicato nel 2022 su Amazon) nasce con un duplice scopo: raccontare una storia accaduta nel 2018 all'interno della Terapia Intensiva 1 dell'Ospedale Niguarda e raccogliere fondi per il progetto di Umanizzazione delle Cure in Terapia Intensiva “H for Human” della associazione Wamba ETS.

Scritto da me (Barbara Olivieri), con i contributi del Dott. Paolo Brioschi (Responsabile del reparto ai tempi della vicende raccontate), della D.ssa Barbara Lissoni (Psicologa del reparto) e della Coordinatrice Infermieristica Isabella Fontana, oggi (a distanza di due anni) fa un passo in più diventando un audiolibro (artigianale).
Con - anche qui - un duplice obiettivo: raccontare la storia e continuare a sensibilizzare sul tema della Umanizzazione delle Cure. Lasciando a chi ascolterà la libertà di scelta di donazione al progetto.

La lettura del testo è a più voci, grazie ai contributi di alcunә colleghә del Patto di Milano per la Lettura che hanno partecipato a questo progetto di lettura corale. Oltre a me leggono (in ordine di apparizione): Riccardo Alberti (voce di Paolo Brioschi), Eleonora Ratti (voce di Isabella Fontana), Enza Latella (voce di Barbara Lissoni) e Francesca De Vecchi (voce della D.ssa Valeria Terzi, in una parte non presente nel libro, qui aggiunta come "Voci della Terapia Intensiva").
Completa il gruppo “Isabella”, una delle voci artificial della piattaforma Natural Readers, che legge la parte del diario di Facebook.

Il libro contiene molte fonti e vengono citati parecchi libri.
Per non appesantire troppo questa descrizione, è disponibile in libera consultazione su Google Drive, un file in pdf contenente i link di approfondimento, i titoli dei libri a cui si fa riferimento e altre informazioni: DARE UN SENSO ALLE COSE - Fonti e Bibliografia (a questo link: https://drive.google.com/file/d/1AkDF3BaWH-XTI1qj5ie6v_TWFEqMBOtM/view?usp=sharing)
Show more...
Drama
Business,
Fiction,
Non-Profit,
Health & Fitness,
Medicine
Episodes (9/9)
Dare un senso alle cose
9_Dare un senso alle cose_Voci della Terapia Intensiva
Introduce la parte dei racconti inediti non presente nel libro: Barbara Olivieri
Leggono (in ordine di apparizione):
Riccardo Alberti legge Paolo Brioschi,
Eleonora Ratti legge Isabella Fontana,
Francesca De Vecchi legge Valeria Terzi.
Show more...
1 year ago
29 minutes

Dare un senso alle cose
8_Dare un senso alle cose_Conclusione
Legge: Barbara Olivieri
Show more...
1 year ago
4 minutes

Dare un senso alle cose
7_Dare un senso alle cose_Una storia
Legge: Barbara Olivieri
Show more...
1 year ago
16 minutes

Dare un senso alle cose
6_Dare un senso alle cose_Verso una Umanizzazione delle Cure
Leggono (in ordine di apparizione):
Enza Latella legge Barbara Lissoni,
Barbara Olivieri.
Show more...
1 year ago
12 minutes

Dare un senso alle cose
5_Dare un senso alle cose_Il Dopo
Legge: Barbara Olivieri
Show more...
1 year ago
1 hour 10 minutes

Dare un senso alle cose
4_Dare un senso alle cose_Il Durante
In ordine di apparizione leggono :
Riccardo Alberti legge Paolo Brioschi,
Barbara Olivieri e Isabella (IA),
Eleonora Ratti legge Isabella Fontana,
Show more...
1 year ago
1 hour 46 minutes

Dare un senso alle cose
3_Dare un senso alle cose_Il Prima
Leggono (in ordine di apparizione): Barbara Olivieri - Isabella (IA)
Show more...
1 year ago
14 minutes

Dare un senso alle cose
2_Dare un senso alle cose_Premessa e Introduzione
Legge: Barbara Olivieri
Show more...
1 year ago
6 minutes

Dare un senso alle cose
1_Dare un senso alle cose_Introduzione all'audiolibro
Dal 2018 (data degli eventi) al 2022 (data di pubblicazione del libro) al 2024 (oggi) sono cambiate alcune cose. Questa prima traccia "allinea temporalmente" e introduce il contenuto delle tracce successive.
Legge: Barbara Olivieri.
Show more...
1 year ago
3 minutes

Dare un senso alle cose
Il libro "Dare un senso alle cose” (auto pubblicato nel 2022 su Amazon) nasce con un duplice scopo: raccontare una storia accaduta nel 2018 all'interno della Terapia Intensiva 1 dell'Ospedale Niguarda e raccogliere fondi per il progetto di Umanizzazione delle Cure in Terapia Intensiva “H for Human” della associazione Wamba ETS.

Scritto da me (Barbara Olivieri), con i contributi del Dott. Paolo Brioschi (Responsabile del reparto ai tempi della vicende raccontate), della D.ssa Barbara Lissoni (Psicologa del reparto) e della Coordinatrice Infermieristica Isabella Fontana, oggi (a distanza di due anni) fa un passo in più diventando un audiolibro (artigianale).
Con - anche qui - un duplice obiettivo: raccontare la storia e continuare a sensibilizzare sul tema della Umanizzazione delle Cure. Lasciando a chi ascolterà la libertà di scelta di donazione al progetto.

La lettura del testo è a più voci, grazie ai contributi di alcunә colleghә del Patto di Milano per la Lettura che hanno partecipato a questo progetto di lettura corale. Oltre a me leggono (in ordine di apparizione): Riccardo Alberti (voce di Paolo Brioschi), Eleonora Ratti (voce di Isabella Fontana), Enza Latella (voce di Barbara Lissoni) e Francesca De Vecchi (voce della D.ssa Valeria Terzi, in una parte non presente nel libro, qui aggiunta come "Voci della Terapia Intensiva").
Completa il gruppo “Isabella”, una delle voci artificial della piattaforma Natural Readers, che legge la parte del diario di Facebook.

Il libro contiene molte fonti e vengono citati parecchi libri.
Per non appesantire troppo questa descrizione, è disponibile in libera consultazione su Google Drive, un file in pdf contenente i link di approfondimento, i titoli dei libri a cui si fa riferimento e altre informazioni: DARE UN SENSO ALLE COSE - Fonti e Bibliografia (a questo link: https://drive.google.com/file/d/1AkDF3BaWH-XTI1qj5ie6v_TWFEqMBOtM/view?usp=sharing)