Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
Emons Record
33 episodes
9 months ago
Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. From the dark wood to Paradise. A Journey through Dante Alighieri’s Divine Comedy in Thirty-Three Languages.
- ITA: A settecento anni dalla scomparsa di Dante, questo audiolibro propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, registi di cinema e di teatro.
- ENG: Seven hundred years after Dante’s death, this audio book offers expert guidance throughout the three canticles of Hell, Purgatory and Paradise: a unique tool to explore or to rediscover an exceptional poem which keeps capturing the imagination of readers worldwide, no matter where from, as well as inspiring artists, writers, musicians, film and theatre directors.
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.
All content for Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise is the property of Emons Record and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. From the dark wood to Paradise. A Journey through Dante Alighieri’s Divine Comedy in Thirty-Three Languages.
- ITA: A settecento anni dalla scomparsa di Dante, questo audiolibro propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, registi di cinema e di teatro.
- ENG: Seven hundred years after Dante’s death, this audio book offers expert guidance throughout the three canticles of Hell, Purgatory and Paradise: a unique tool to explore or to rediscover an exceptional poem which keeps capturing the imagination of readers worldwide, no matter where from, as well as inspiring artists, writers, musicians, film and theatre directors.
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Pechino Direttore: Franco Amadei Lingua: Cinese Casa editrice: Yilin Press Traduttore: Huang Wenjie Traduttore dei brani di raccordo: Wen Zheng Voci: Zheng Zhaokai, Gao Yucheng, Sun Leyan Direttori artistici: Franco Amadei, Wen Zheng Regia audio: Luo Rui, Tu Tu
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Kiev Direttore: Edoardo Crisafulli Lingua: Ucraino Casa editrice: Folio, 2001 Traduttore: Yevhen Drobiazko Voci: Mykhailo Kryshtal, Larysa Troyanovska Registrazione realizzata presso il Teatro Comunale Drammatico “Na Podoli” di Kiev Regista: Serghiy Shevchenko
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul Direttore: Salvatore Schirmo Lingua: Turco Casa editrice: Oğlak Yayıncılık ve Reklamcılık Ltd. Şti., 1998 Traduttore: Rekin Teksoy Voci: Nuri Karadeniz, Cemil Büyükdöğerli, Özlem Zeynep Dinsel
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Nairobi Direttore ad interim: Ambasciatore Alberto Pieri Lingua: Swahili Traduttori: Alex Nelungo Wanjala, Kinene Wa Mutiso Voci: Wakio Mzenge, Musa Mwaruma, Samson Psenjen Musicisti: Abdul Sigilai (percussioni), Ngalah Oreyo (Nyatiti - strumento a corde)
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Direttrice: Paola Cordone Lingua: Serbo Casa editrice: Dereta, 2016 Traduttore: Dragan Mraović Voci: Dragan Vujić Vujke, Jelena Gavrilović
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Tirana Direttrice: Alessandra Bertini Malgarini Lingua: Albanese Casa editrice: Onufri (già Argeta - LMG 2006) Traduttore: Pashko Gjeçi Voci: Armela Demaj, Roerd Toçe, Xhino Musollari Studio di registrazione e tecnico audio: Radio Mi Tirana – Kristi Ndrio
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Lubiana Direttore: Stefano Cerrato Lingua: Sloveno Casa editrice: Mohorjeva družba, 2005 Traduttore: Andrej Capuder Traduttrice dei brani di raccordo: Irena Trenc-Frelih Voci: Lučka Počkaj, Pavle Ravnohrib, Branko Završan
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Bratislava Direttore ad interim: Ambasciatore Gabriele Meucci Lingua: Slovacco Casa editrice: Spolok sv. Vojtecha, 2019 Traduttori: Jozef Felix, Viliam Turčány Voci: Štefan Bučko, Ivo Gogál, Dominika Žiaranová
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Mosca Direttrice: Daniela Rizzi Lingua: Russo Traduttore: Mikhail Lozinsky (prime pubblicazioni di Inferno, Purgatorio, Paradiso 1938-1945) Traduttore dei brani di raccordo: Dmitry Tikhomirov Voci: Anna Kiseleva, Filipp Lebedev Tecnico audio: Anna Lazutkina
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest Direttrice: Maria Luisa Scolari Lingua: Romeno Casa editrice: Minerva, 1982 Traduttore: Eta Boeriu Voci: Anamaria Gebăilă, Aurora Firța-Marin, Șerban Marin, Bogdan Chioreanu
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia Direttore: Roberto Cincotta Lingua: Polacco Casa editrice: Wydawnictwo Literackie Sp. z o.o., 2021 (in corso di pubblicazione) Traduttori: Jarosław Mikołajewski, Edward Porębowicz, Adam Mickiewicz, Cyprian Kamil Norwid Traduttrice dei brani di raccordo: Karolina Stańczyk Voci: Karolina Porcari, Jakub Kamieński Effetti sonori a cura di: Aleksander Cherczyński
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Oslo Direttore: Matteo Fazzi Lingua: Norvegese Casa editrice: Bokvennen, 2017 Traduttore: Erik Ringen Traduttrice dei brani di raccordo: Kristin Sørsdal Voci: Lars Sørbø, Ingunn Øyen
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Vilnius Direttore: Vieri Sorace-Maresca Lingua: Lituano Casa editrice: Vaga, 1968-1971 Traduttore: Aleksys Chruginas Traduttore dei brani di raccordo: Dainius Būrė Voci: Diana Anevičiūtė, Ignas Ciplijauskas, Rimantas Bagdzevičius
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Seoul Direttrice: Paola Ciccolella Lingua: Coreano Casa editrice: Minumsa, 2007 Traduttore: Sangjin Park Voci: Dongki Yun, Seunghun Choi, Bohee Lee
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo Direttore: Paolo Calvetti Lingua: Giapponese Casa editrice: Kawade Shobō Shinsha, Publishers. Traduttore: Sukehiro Hirakawa Voci: Uichirō Fueda, Mizuki Nishiyama Tecnico audio: Umeo Saitō (Flextone) Studio di registrazione: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Jakarta Direttrice: Maria Battaglia Lingua: Indonesiano Editore: Istituto Italiano di Cultura Jakarta, 2020 Traduttori di Inferno, C. I: Antonia Soriente, Nirwan Dewanto Komunitas Salihara Traduttore di Inferno, C. V e XXVI, Purgatorio, C. XI, Paradiso, C. I: Danny Susanto Voci: Christine Hakim, Satrya Rangga Buana Musica: Compagnia La Rossignol
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Budapest Direttore: Gian Luca Borghese Lingua: Ungherese Casa editrice: Magvető, 2016 Traduttore: Ádám Nádasdy Voci: József Gyabronka, Kata Péter
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Zagabria Direttore ad interim: Ambasciatore Pierfrancesco Sacco Lingua: Croato Casa editrice: Sveučilišna naklada Liber, Nakladni zavod, Matice hrvatske, 1976 Traduttori: Mihovil Kombol, Mate Maras L’Istituto è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare Voci: Jadranka Đokić, Milan Pleština, Igor Kovač
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. From the dark wood to Paradise. A Journey through Dante Alighieri’s Divine Comedy in Thirty-Three Languages.
- ITA: A settecento anni dalla scomparsa di Dante, questo audiolibro propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, registi di cinema e di teatro.
- ENG: Seven hundred years after Dante’s death, this audio book offers expert guidance throughout the three canticles of Hell, Purgatory and Paradise: a unique tool to explore or to rediscover an exceptional poem which keeps capturing the imagination of readers worldwide, no matter where from, as well as inspiring artists, writers, musicians, film and theatre directors.
Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.