Dino Ruta - SDA Professor of Leadership and Sport Management. Prima della pandemia la stima del valore complessivo del mercato dello Sport a livello globale raggiungeva i 168 miliardi di dollari, la maggior parte è concentrata nelle voci di ticketing, partnership commerciali e sfruttamento dei diritti televisivi. Un mercato in continua crescita ed in profonda evoluzione che richiede nuove professionalità ed offre diversi sbocchi lavorativi.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone su Entertainment con Dino Ruta.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Veronica Diquattro - Executive Vice President Southern Europe @DAZN. Il settore dell'intrattenimento in Italia sta cambiando pelle con grande velocità spinto da due vettori: da un lato il diffondersi delle nuove tecnologie sempre più a portata di mano per tutti e dall'altro una mutazione delle abitudini di consumo trainata dalla grande massa di nuovi contenuti multimediali offerti da nuovi player. L'utente italiano sta infatti cambiando modo di approcciarsi all'intrattenimento e lo dimostra il monte ore crescente di nuovi prodotti di intrattenimento. Al di fuori del circuito tradizionale dei palinsesti televisivi una rivoluzione difficilmente arrestabile che sta creando opportunità di lavoro sia per chi costruisce e gestisce le infrastrutture tecnologiche sia per chi cerca di strutturare un'offerta in linea con la nuova domanda.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone su Entertainment con Veronica Diquattro
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Maria Rita Fiasco - Founder, Chairperson @ Gruppo Pragma | Vice President Skills4Growth @ Anitec-Assinform. L'Italia continua ad avere un Gap digitale rispetto al resto d'Europa. Ma i mesi della pandemia e dell'emergenza sanitaria hanno aumentato nel nostro paese la consapevolezza della necessità di accelerare il processo di digitalizzazione del sistema dei servizi e dell'economia. Ecco perché si aprono, malgrado la crisi, opportunità di lavoro per chi possiede competenze tecnologiche e digitali che intercettino il fabbisogno delle mondo dell'Information Technology.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone su Tech&Digital con Maria Rita Fiasco
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Massimo Chiriatti - CTO Blockchain & Digital Currencies - University Programs Leader @IBM. Viviamo in un'era in cui la tecnologia si sta prendendo un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e anche nell'approccio al mondo del lavoro, ma allo stesso tempo sta diventando sempre più la sintesi di competenze che necessita di piani di sviluppo multidisciplinari. Affinché ciò avvenga serve che i giovani smettano di ragionare per compartimenti stagni ma abbiano un ampio quadro di insieme. Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone su Tech&Digital con BMassimo Chiriatti.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Bernhard Konzet - CEO at Blulink Srl - Vice President for Innovation at Unindustria Reggio Emilia. Siamo nel pieno della fase di ridefinizione dei processi produttivi, accelerato anche dalla emergenza della pandemia. Oggi tutti i giorni nascono nuovi linguaggi di programmazione, nuovi tipi di database, nuovi ambienti di sviluppo. È un mondo talmente in evoluzione che si ha bisogno che siano curiose di imparare anche in modo autonomo.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone su Tech&Digital con Bernhard Konzet.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Luca Lepore - Corporate Program Marketing Manager at Cisco Systems. I mesi della crisi del Covid-19 hanno accelerato il processo di digitalizzazione del nostro paese rendendo ancora più centrali figure che oggi si formano non solo attraverso i tradizionali percorsi scolastici accademici. Chi lavora nel digitale non è necessariamente qualcuno che programma da mattina a sera. Al contrario, il digitale oggi offre tantissime opportunità e tantissimi professioni diverse. La tecnologia cambia velocemente, bisogna partire quindi dal presupposto che non si può sapere tutto e non si può conoscere tutto. Per questo è fondamentale sviluppare competenze traversali in grado di guidarci in queste continue evoluzioni.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone su Tech&Digital con Luca Lepore.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Andrea Paliani - Innovation & Transformation leader at EY Mediterranean region. La tecnologia riveste un ruolo sempre più importante nella storia di un'azienda e le imprese sempre più spesso si affidano a partner che siano in grado di accompagnarli nel processo di ridefinizione delle proprie strategie. Le società di servizi professionali, ed in particolar modo la consulenza strategica, sono in prima linea per trasformare i processi del tessuto industriale italiano ed aumentarne la produttività. Per entrare in questo mondo è importante possedere competenze di business, ma anche soft skills come l'empatia, la curiosità e la capacità di convivere con la diversità. Per sviluppare flessibilità e creatività varrebbe la pena viaggiare e leggere qualche buon romanzo.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone su Tech&Digital con Andrea Paliani.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Sofia Campos - Group HR Business Partner presso Cerved Group SpA. L'analisi dei dati e dell'intelligenza artificiale acquistano sempre maggior rilevanza nel mondo della finanza e del business ed offrono anche opportunità di lavoro che è necessario saper cogliere in uscita dal proprio percorso formativo.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone su Tech&Digital con Sofia Campos.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Daria Loi - Senior Director, Head of Product Design, Mozilla. La relazione tra l'uomo, la tecnologia ed i consumi è sempre più stretta ed offre non solo nuove opportunità di business e di crescita del benessere complessivo della popolazione ma anche a sbocchi professionali in continua evoluzione. Di questo si occupa questa puntata del podcast che approfondisce il tema della user Experience.
Ne parliamo all'interno del filone su Tech&Digital con Daria Loi.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Ferruccio Resta - Rettore del Politecnico di Milano e presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane).
Qual è lo stato di salute dell'università italiana oggi? Quanto e come sta cambiando? Come si sta adeguando il mondo della formazione universitaria al contesto occupazionale odierno e quali sono le sfide che dovrà affrontare in futuro? L'università rappresenta ancora un percorso educativo prestigioso per i giovani, i quali devono tuttavia aver a che fare con un sistema Paese che fatica a valorizzarli.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone sull'Attualità, Istruzione e Lavoro con Ferruccio Resta.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Manlio Ciralli - CEO e Co-Founder presso PHYD, una società del gruppo Adecco. Secondo il World Economic Forum due bambini su tre che oggi frequentano le scuole elementari faranno da grandi un lavoro che in questo momento non esiste. Come è possibile immaginare un mondo che oggi è solo una visione? Quale può essere il ruolo delle piattaforme digitali nel mappare la richiesta di ruoli e competenze? Sono alcuni dei temi di strettissima attualità destinati a diventare ancora più importanti in un momento di profonda crisi economica e in uno scenario in cui l'impatto sui livelli occupazionali rischia di essere drammatico sia per la generazione che si affaccia sul mercato del lavoro sia per quella che rischia di trovartene improvvisamente fuori senza gli strumenti per adattarsi al contesto attuale. Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone sull'Attualità, Istruzione e Lavoro con Manlio Ciralli.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Luciano Fontana - Direttore del Corriere della Sera. La crisi post-pandemia rischia di aggravare una situazione che vede il nostro paese storicamente alle prese con rigidità e limiti maggiori rispetto al resto d'Europa e del mondo. Nel passato l'Italia non è stata in grado di costruire un sistema che premia formazione, merito ed intraprendenza. In questa puntata cerchiamo di analizzare lo stato di salute della occupazione giovanile in Italia con un ospite che condivide il suo osservatorio privilegiato sulla vita sociale ed economica del Paese.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone sull'Attualità, Istruzione e Lavoro con Luciano Fontana.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Antonia Verna - Partner presso Portolano Cavallo. La figura dell'avvocato è tanto antica quanto in rapida evoluzione. Tra le sfide che la professione dovrà affrontare nell’immediato futuro vi è certamente la progressiva sperimentazione e l’impiego del legal-tech, ossia di strumenti che mirano ad automatizzare determinati procedimenti il cui svolgimento avrebbe tipicamente richiesto un impiego di tempo consistente. In questo contesto, la consulenza dell’avvocato si affianca (e talvolta si mescola, con notevole confusione di ruoli) all’expertise di figure dal background non-legale, come accade nei settori del supporto finanziario alle imprese, della cybersecurity oppure della protezione dei dati personali. Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone Legale con Antonia Verna.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Silvia Batello - Associate Sustainability & Energy Law presso Rödl & Partner Italy. Le grandi imprese hanno obblighi giuridici specifici in tema di sostenibilità ambientale, al rispetto dei diritti umani e alle svariate questioni sociali. Per presidiare queste tematiche, le imprese si avvalgono del supporto di consulenti, anche con profilo legale. Il bagaglio di competenze richieste è variegato: ingegneria ambientale, economia, comunicazione e giuridico tecnico. Tuttavia non possono mancare ottime capacità relazionale. Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone Legal con Silvia Batello.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Paolo Basile - Partner presso Annunziata e Conso. Che cosa è un avvocato d'affari? Come si può entrare in questo ambito del settore legale e quali sono le prospettive di crescita? Quanto sono legate all'andamento dell'economia nazionale e mondiale? In un'economia che si basa su scambi sempre più complessi il diritto gioca un ruolo delicatissimo e centrale nella società contemporanea. In pochi anni abbiamo assistito ad un processo di armonizzazione in Europa, dove si è passati da un mercato provinciale, regionale, nazionale ad un mercato unico che abbraccia tutti e 27 gli stati membri e che addirittura a volte ha dei Confini ancora più ampi. Per navigare in questo mare magnum c'è bisogno di specializzazione che tuttavia deve essere sempre bilanciata con una più ampia comprensione della cornice rispetto al singolo dettaglio.
Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone Legal con Paolo Basile. Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Olimpia Di Venuta - Head of Internal Communication & Employee Engagement presso Mediobanca. Il mondo della finanza ed in particolare il comparto bancario hanno intrapreso grandi cambiamenti negli ultimi anni. Dopo aver sofferto di una grande contrazione dei ricavi, ha dovuto ripensare l'offerta di servizi, focalizzandosi su prodotti a valore aggiunto che richiedono competenze tecniche, hard skills, molto forti da parte dei profili inserite all'interno del contesto aziendale. Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone Finanza con Olimpia Di Venuta.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Serena Torielli - Cofounder and CEO presso Virtual B. Il 33% degli italiani ha usato almeno un servizio fintech, mostrando tassi di soddisfazione elevati. Lo stesso vale nel comparto delle piccole e medie imprese dove oltre la metà delle intervistate dalla medesima survey condotta da Nielsen e l'Osservatorio del Politecnico di Milano ha dichiarato di aver fatto uso di prodotti e servizi fintech. Questo settore si presta alla contaminazione delle competenze economiche, finanziarie e tecnologiche. Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone Finanza con Serena Torielli.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Alessandro Panerai - Entrepreneur Selection and Growth presso Endeavor. Il mondo del venture capital ha l'obiettivo di fornire alle imprese emergenti i capitali necessari per affrontare un percorso di crescita. Tuttavia le risorse finanziarie possono solamente facilitare lo sviluppo delle aziende che rimane fortemente trainato dalla qualità del capitale umano. Diventa sempre più importante avere delle competenze che non sono rappresentate solamente dal background di studi della persona ma riguardano soprattutto la flessibilità cognitiva e la capacità di continuare a imparare costantemente. Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone Finanza con Alessandro Panerai.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Giulia Genuardi - Head of Sustainability Planning and Performance Management - Innovability – Administration, Finance and Control presso Enel. La sostenibilità oggi si deve considerare integrata all'intero processo economico e costituisce un elemento fondante dell'intero sistema produttivo in quanto sempre più i fenomeni devono essere misurati anche dal punto di vista non finanziario. Inoltre, la sostenibilità aiuta a scoprire quello che sarà rilevante in futuro potendo operare in un contesto quotidiano in cui si è liberi di esprimere e sviluppare le proprie visioni. Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone Sostenibilità con Giulia Genuardi.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/
Rossella Sobrero - Presidente di FERPI e Presidente Koinetica. Nel mondo odierno comunicare la sostenibilità è fondamentale per aumentare la reputazione dell'azienda e di conseguenza il suo valore intangibile. Per farlo servono sempre di più professionisti capaci e appassionati che siano in grado di comunicare in modo corretto ed efficace senza porre eccessiva enfasi ed evitare quella che in gergo viene definito "greenwashing". Ne parliamo in questa puntata all'interno del filone Sostenibilità con Rossella Sobrero.
Accedi alla cassetta degli attrezzi: https://www.talentsventure.com/toolbox/