Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/b8/d6/b7/b8d6b790-6d6e-2fb4-31d3-9d64188d7de4/mza_14056078170522002304.jpg/600x600bb.jpg
Dai dati alla Business Intelligence
Fabiano Sileo
120 episodes
2 days ago
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/subscribe Il primo podcast in italiano sulla business intelligence, machine learning, big data e tutto ciò che può aiutarci a conoscere meglio e sfruttare i dati. Idati sono il nuovo petrolio, ma nelle aziende se ne sa ancora troppo poco e non sono abbastanza valorizzati e sfruttati. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta dei dati e delle tecniche per conoscerli e saperli utilizzare condividend
Show more...
Technology
RSS
All content for Dai dati alla Business Intelligence is the property of Fabiano Sileo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/subscribe Il primo podcast in italiano sulla business intelligence, machine learning, big data e tutto ciò che può aiutarci a conoscere meglio e sfruttare i dati. Idati sono il nuovo petrolio, ma nelle aziende se ne sa ancora troppo poco e non sono abbastanza valorizzati e sfruttati. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta dei dati e delle tecniche per conoscerli e saperli utilizzare condividend
Show more...
Technology
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/16945071/16945071-1759920384877-5745d8d5c8cf2.jpg
Regressione verso la media (dell’AI): perché i risultati mediocri sono colpa nostra, non sua.
Dai dati alla Business Intelligence
16 minutes
1 month ago
Regressione verso la media (dell’AI): perché i risultati mediocri sono colpa nostra, non sua.

Regressione verso la media (dell’AI): perché i risultati mediocri sono colpa nostra, non sua.

Tutti parlano di intelligenza artificiale.Molti la usano.Pochi la capiscono davvero.


Oggi parliamo di un fenomeno che vediamo ogni giorno:
l’appiattimento dei risultati generati dall’AI.
Testi tutti uguali. Idee già viste. Codici banali.

Ma siamo sicuri che sia colpa dell’intelligenza artificiale?
O forse è colpa nostra — e del modo in cui la usiamo?

In questa puntata analizziamo perché ChatGPT e gli altri LLM (Large Language Models) tendono a produrre risposte “medie”, e cosa possiamo fare per uscirne.

Scopriremo insieme:

  • come funzionano davvero i modelli linguistici (spoiler: non “pensano”, calcolano probabilità)
  • perché rispondono in modo generico
  • e come il Prompt Engineering può trasformare un output mediocre in un risultato utile, preciso e “tailor-made”.


Parliamo anche del nuovo webinar verticali di Dati 365: tecniche di Prompt Engineering,con un ospite d’eccezione:
Giuseppe Ranieri, Data Scientist certificato Hugging Face e AI Strategist.

Insieme parleremo di:
⚙️ cosa sono token e RAG
🧠 come funzionano i LLM
🪄 e come scrivere prompt efficaci per ottenere risultati concreti e professionali.

📅 Quando: sabato 11 ottobre – ore 10:30
💻 Dove: https://dai-dati-alla-bi-393157.socialacademy.com/courses/webinar-dal-dato-alla-decisione-copia/product_page


📦 Replay e slide: disponibili dopo la diretta

Ci vediamo sabato!


Dai dati alla Business Intelligence
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/subscribe Il primo podcast in italiano sulla business intelligence, machine learning, big data e tutto ciò che può aiutarci a conoscere meglio e sfruttare i dati. Idati sono il nuovo petrolio, ma nelle aziende se ne sa ancora troppo poco e non sono abbastanza valorizzati e sfruttati. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta dei dati e delle tecniche per conoscerli e saperli utilizzare condividend