Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/b8/d6/b7/b8d6b790-6d6e-2fb4-31d3-9d64188d7de4/mza_14056078170522002304.jpg/600x600bb.jpg
Dai dati alla Business Intelligence
Fabiano Sileo
120 episodes
2 days ago
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/subscribe Il primo podcast in italiano sulla business intelligence, machine learning, big data e tutto ciò che può aiutarci a conoscere meglio e sfruttare i dati. Idati sono il nuovo petrolio, ma nelle aziende se ne sa ancora troppo poco e non sono abbastanza valorizzati e sfruttati. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta dei dati e delle tecniche per conoscerli e saperli utilizzare condividend
Show more...
Technology
RSS
All content for Dai dati alla Business Intelligence is the property of Fabiano Sileo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/subscribe Il primo podcast in italiano sulla business intelligence, machine learning, big data e tutto ciò che può aiutarci a conoscere meglio e sfruttare i dati. Idati sono il nuovo petrolio, ma nelle aziende se ne sa ancora troppo poco e non sono abbastanza valorizzati e sfruttati. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta dei dati e delle tecniche per conoscerli e saperli utilizzare condividend
Show more...
Technology
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/16945071/16945071-1761919921309-98b264775b982.jpg
La Bolla AI sta per scoppiare (e forse è un bene)
Dai dati alla Business Intelligence
21 minutes 42 seconds
1 week ago
La Bolla AI sta per scoppiare (e forse è un bene)

La Bolla dell’AI: siamo nel pieno di una rivoluzione… o di un’illusione miliardaria?

In questa puntata del podcast provo a mettere ordine in quello che sta succedendo nel mondo dell’intelligenza artificiale.

No, non parliamo di prompt, modelli o nuovi tool magici, ma di qualcosa di molto più profondo (e potenzialmente pericoloso):

il rischio concreto di una bolla finanziaria nel settore AI.


Cosa succede quando Nvidia investe in OpenAI, che compra GPU da Nvidia, mentre Oracle investe in Nvidia per vendere cloud ad… OpenAI?

E quando Microsoft mette soldi, prende equity e rivende servizi?
Succede che nasce l’Economia Circolare dell’Hype.
Bloomberg l’ha chiamata AI Money Machine.


E il paragone con la bolla delle dot-com è fin troppo facile: all’epoca bastava un “.com” per raccogliere milioni, oggi basta un “AI-powered” in una slide.


Se l’adozione reale non tiene il passo della narrazione, la bolla scoppia.

Ma come già successo in passato, a cadere saranno i progetti vuoti, mentre i veri innovatori resteranno. Amazon, Google e Netflix ci insegnano che le rivoluzioni digitali sopravvivono alle bolle.

L’intelligenza artificiale cambierà il mondo, ma prima dovrà ripulirsi.

E forse, questo scoppio sarà proprio ciò che serve per separare i fuffa-powered dai game-changer.

🎧 Ascolta la puntata e dimmi la tua:
Siamo dentro un’altra bolla destinata a scoppiare…o dentro una rivoluzione che sta solo scremando il rumore?


👇 Scrivilo nei commenti o iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle prossime riflessioni.

In questa puntata parlo di:

  • Cosa accomuna l’AI del 2025 a Internet del 2000

  • Come funziona davvero questo “giro tondo” tra Big Tech

  • Perché il rischio bolla non è una tragedia, ma un’occasione

  • Cosa resterà dopo l’hype (spoiler: non i tool copia-incolla)

Dai dati alla Business Intelligence
Abbonati: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabiano-sileo/subscribe Il primo podcast in italiano sulla business intelligence, machine learning, big data e tutto ciò che può aiutarci a conoscere meglio e sfruttare i dati. Idati sono il nuovo petrolio, ma nelle aziende se ne sa ancora troppo poco e non sono abbastanza valorizzati e sfruttati. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta dei dati e delle tecniche per conoscerli e saperli utilizzare condividend