
La Bolla dell’AI: siamo nel pieno di una rivoluzione… o di un’illusione miliardaria?
In questa puntata del podcast provo a mettere ordine in quello che sta succedendo nel mondo dell’intelligenza artificiale.
No, non parliamo di prompt, modelli o nuovi tool magici, ma di qualcosa di molto più profondo (e potenzialmente pericoloso):
il rischio concreto di una bolla finanziaria nel settore AI.
Cosa succede quando Nvidia investe in OpenAI, che compra GPU da Nvidia, mentre Oracle investe in Nvidia per vendere cloud ad… OpenAI?
E quando Microsoft mette soldi, prende equity e rivende servizi?
Succede che nasce l’Economia Circolare dell’Hype.
Bloomberg l’ha chiamata AI Money Machine.
E il paragone con la bolla delle dot-com è fin troppo facile: all’epoca bastava un “.com” per raccogliere milioni, oggi basta un “AI-powered” in una slide.
Se l’adozione reale non tiene il passo della narrazione, la bolla scoppia.
Ma come già successo in passato, a cadere saranno i progetti vuoti, mentre i veri innovatori resteranno. Amazon, Google e Netflix ci insegnano che le rivoluzioni digitali sopravvivono alle bolle.
L’intelligenza artificiale cambierà il mondo, ma prima dovrà ripulirsi.
E forse, questo scoppio sarà proprio ciò che serve per separare i fuffa-powered dai game-changer.
🎧 Ascolta la puntata e dimmi la tua:
Siamo dentro un’altra bolla destinata a scoppiare…o dentro una rivoluzione che sta solo scremando il rumore?
👇 Scrivilo nei commenti o iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle prossime riflessioni.
In questa puntata parlo di:
Cosa accomuna l’AI del 2025 a Internet del 2000
Come funziona davvero questo “giro tondo” tra Big Tech
Perché il rischio bolla non è una tragedia, ma un’occasione
Cosa resterà dopo l’hype (spoiler: non i tool copia-incolla)