Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/cc/68/2e/cc682e18-3a7a-4f78-b551-0de495387267/mza_16173497490308527354.jpg/600x600bb.jpg
CVDC
Radio CAP
1 episodes
6 months ago
CVDC - Carta Vocale dei Diritti del Comune di Bologna

Come si crea un diritto? Questa è la domanda che ha dato avvio al nostro laboratorio portandoci a realizzare questa carta vocale dei diritti del comune di Bologna. I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato sono diventati per due ore legislatori e al contempo creatori di contenuti artistici ed effettivamente hanno compreso che la distanza tra queste due cose è minima se non inesistente. Il legislatore è un’artista, un compositore che mette in fila le parole per rispondere alle esigenze della sua comunità, è un visionario che fa baciare i bisogni con i sogni creando diritti che abbracciano il numero maggiore possibile di persone. L’esito di questo processo interpretato in prima persona dai protagonisti del laboratorio è ciò che ascolterete. In ultimo i ragazzi e le ragazze hanno fatto una selezione di colori che rappresentano i diritti che hanno individuato come fondamentali, questi li ritrovate nel logo del podcast.
Il bianco è associato al diritto all’uguaglianza perché rappresenta qualsiasi colore e si trova come elemento essenziale in ogni sfumatura.
Il verde è associato all’ambiente perché rappresenta la rigogliosità della natura.
L’azzurro è associato alla libertà perché rappresenta la vastità del cielo ed è il colore di molte corriere che sono il mezzo di trasporto per eccellenza degli studenti, e dunque veicolo di autonomia.
Il giallo è associato al diritto all’istruzione perché è il colore delle pareti della nostra scuola!
Il viola è associato al diritto al tempo libero perché è un colore rilassante e che ispira quiete.
Percorsi laboratoriali di questo tipo sono il sale di un processo di partecipazione diffusa, come tasselli di acquisizione di consapevolezza del fatto che la propria voce conta e che ognuno può essere protagonista di una #revolution anche solo nella propria vita.
Show more...
Government
RSS
All content for CVDC is the property of Radio CAP and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
CVDC - Carta Vocale dei Diritti del Comune di Bologna

Come si crea un diritto? Questa è la domanda che ha dato avvio al nostro laboratorio portandoci a realizzare questa carta vocale dei diritti del comune di Bologna. I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato sono diventati per due ore legislatori e al contempo creatori di contenuti artistici ed effettivamente hanno compreso che la distanza tra queste due cose è minima se non inesistente. Il legislatore è un’artista, un compositore che mette in fila le parole per rispondere alle esigenze della sua comunità, è un visionario che fa baciare i bisogni con i sogni creando diritti che abbracciano il numero maggiore possibile di persone. L’esito di questo processo interpretato in prima persona dai protagonisti del laboratorio è ciò che ascolterete. In ultimo i ragazzi e le ragazze hanno fatto una selezione di colori che rappresentano i diritti che hanno individuato come fondamentali, questi li ritrovate nel logo del podcast.
Il bianco è associato al diritto all’uguaglianza perché rappresenta qualsiasi colore e si trova come elemento essenziale in ogni sfumatura.
Il verde è associato all’ambiente perché rappresenta la rigogliosità della natura.
L’azzurro è associato alla libertà perché rappresenta la vastità del cielo ed è il colore di molte corriere che sono il mezzo di trasporto per eccellenza degli studenti, e dunque veicolo di autonomia.
Il giallo è associato al diritto all’istruzione perché è il colore delle pareti della nostra scuola!
Il viola è associato al diritto al tempo libero perché è un colore rilassante e che ispira quiete.
Percorsi laboratoriali di questo tipo sono il sale di un processo di partecipazione diffusa, come tasselli di acquisizione di consapevolezza del fatto che la propria voce conta e che ognuno può essere protagonista di una #revolution anche solo nella propria vita.
Show more...
Government
Episodes (1/1)
CVDC
Carta Vocale dei Diritti del Comune di Bologna
Come si crea un diritto? Questa è la domanda che ha dato avvio al nostro laboratorio portandoci a realizzare questa carta vocale dei diritti del comune di Bologna. I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato sono diventati per due ore legislatori e al contempo creatori di contenuti artistici ed effettivamente hanno compreso che la distanza tra queste due cose è minima se non inesistente. Il legislatore è un’artista, un compositore che mette in fila le parole per rispondere alle esigenze della sua comunità, è un visionario che fa baciare i bisogni con i sogni creando diritti che abbracciano il numero maggiore possibile di persone. L’esito di questo processo interpretato in prima persona dai protagonisti del laboratorio è ciò che ascolterete. In ultimo i ragazzi e le ragazze hanno fatto una selezione di colori che rappresentano i diritti che hanno individuato come fondamentali, questi li ritrovate nel logo del podcast.

Podcast realizzato nell'ambito del progetto My Revolution 1990, promosso da WeWorld e co-finanziato dal programma Europe For Citizens dell'Unione Europea.
Show more...
3 years ago
5 minutes

CVDC
CVDC - Carta Vocale dei Diritti del Comune di Bologna

Come si crea un diritto? Questa è la domanda che ha dato avvio al nostro laboratorio portandoci a realizzare questa carta vocale dei diritti del comune di Bologna. I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato sono diventati per due ore legislatori e al contempo creatori di contenuti artistici ed effettivamente hanno compreso che la distanza tra queste due cose è minima se non inesistente. Il legislatore è un’artista, un compositore che mette in fila le parole per rispondere alle esigenze della sua comunità, è un visionario che fa baciare i bisogni con i sogni creando diritti che abbracciano il numero maggiore possibile di persone. L’esito di questo processo interpretato in prima persona dai protagonisti del laboratorio è ciò che ascolterete. In ultimo i ragazzi e le ragazze hanno fatto una selezione di colori che rappresentano i diritti che hanno individuato come fondamentali, questi li ritrovate nel logo del podcast.
Il bianco è associato al diritto all’uguaglianza perché rappresenta qualsiasi colore e si trova come elemento essenziale in ogni sfumatura.
Il verde è associato all’ambiente perché rappresenta la rigogliosità della natura.
L’azzurro è associato alla libertà perché rappresenta la vastità del cielo ed è il colore di molte corriere che sono il mezzo di trasporto per eccellenza degli studenti, e dunque veicolo di autonomia.
Il giallo è associato al diritto all’istruzione perché è il colore delle pareti della nostra scuola!
Il viola è associato al diritto al tempo libero perché è un colore rilassante e che ispira quiete.
Percorsi laboratoriali di questo tipo sono il sale di un processo di partecipazione diffusa, come tasselli di acquisizione di consapevolezza del fatto che la propria voce conta e che ognuno può essere protagonista di una #revolution anche solo nella propria vita.