🍷🍖Dopo aver salutato l'estate con il Paloma prepariamoci ad accogliere l'autunno con il Manhattan. Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Oggi andiamo a salutare l'estate con un drink particolare, il Paloma... Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Nuovo episodio della rubrica speciale Cronache e Soda. Oggi parliamo del ruolo dello Chef in cucina... Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Secondo episodio della nuova Rubrica di Cronache di Cucina: Cronache e Soda. Oggi parliamo dei ristoranti stellati... Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Benvenuti alla nuova Rubrica di Cronache di Cucina: Cronache e Soda. In questa rubrica informale Cosimo risponde a quesiti enogastronomici e condivide curiosità, il tutto nel tempo di un aperitivo. Iniziamo parlando di marmellate... Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Quando si parla di Carestia Medievale ci balzano subito in mente sciagura e catastrofe. In realtà, non era esattamente così: la carne, la frutta, comunque beni di lusso, si potevano continuare a trovare, era l'assenza di un altra cosa che determinava l'inizio di una carestia... il Pane! Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Episodio su curiosità e aneddoti medievali riguardo al rapporto tra uomo e animali, tra carne e caccia. Si parlerà di come contadini e cavalieri spendevano le loro forze per limitare le bestie feroci nei campi colti e di come questi animali si integravano nella società. Buon ascolto!🍷🍖
Per la produzione di questo episodio ci siamo basati su "Uomini e animal nel medioevo" di Chiara Frugoni.
🍷🍖Di solito la tavola del presente e del passato è il palcoscenico di festeggiamenti tra alcolici e piatti prelibati, ma c'è un attore in questo palcoscenico che ogni tanto appare rovinando l'atmosfera... il veleno. Temuto non solo da Papi e Regnanti ma anche da cittadini e contadini, in questo episodio andiamo a sfogliare i processi medievali... Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Tutte le volte che ci sentiamo fieri di essere italiani in ambito gastronomico pensiamo subito alla pasta, al ragù e alla pizza. Dovremmo invece vantarci di essere l'unica tavola dove sia il contadino che il signore traggono profitto dal sapore amaro delle erbe. "Sono queste le nostre radici": nessuna metafora fu mai più azzeccata. Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Il pomodoro e la conseguente pomarola, cosa c'è di più italiano? Basta ascoltare i primi minuti per capire che non è così chiara la storia del pomodoro e che le sue origini sono più complesse di quello che si pensa. Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Quando pensiamo ad una tavola ricca di musica ci viene in mente quella rinascimentale o quella francese imperiale dell'Ancien Régime, mai ci potremmo immaginare una tavola militare come quella di Sparta, ed è qui che vi sbagliate... Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖"Piene d'alberelli di lattovari e d'unguenti colmi, di scatole di varii confetti piene, d'ampolle e di guastadette con acque lavorate e con oli, di bottacci di malvagia e di greco e d'altri vini preziosissimi traboccanti..." Così Boccaccio descriveva la cella di frate Rinaldo nel Decamerone, molto più somigliante ad una bottega speziale che al giaciglio di un monaco. Così come Boccaccio, in questo episodio andiamo a visitare i vari aromatari italiani per gustare al meglio la magia del Natale. Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖La Forchetta, posata indispensabile della tavola occidentale moderna. Ma è sempre stato così? Spesso si dice che dobbiamo la sua invenzione a Gennaro Spadaccini, ciambellano di Re Ferdinando IV di Borbone nel 1770, ma è davvero così? E davvero la Chiesa ne proibì l'utilizzo? Prendiamo a forchettate il passato per vedere la lenta evoluzione di questo indispensabile elemento della tavola. Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Si sa che gli episodi a tema Halloween sono di competenza di Podcast True Crime/Horror, ma dopo 3 anni nel campo dei podcast Cosimo ha deciso di confezionarvi il suo primo episodio a tema Halloween, mixando lo stile Crime a quello della divulgazione Storica e Culinaria tipica di Cronache Di Cucina. Il tutto prendendo in prestito l'Abbazia e i personaggi del romanzo "Il Nome della rosa". Buon ascolto!🍷🍖
🔻"Cjbeards - Shattered Glass" is under a Free To Use YouTube license / @cjbeardsofficial Music powered by BreakingCopyright: https://www.youtube.com/watch?v=lRwq7pfA4Gg&list=PLfP6i5T0-DkKuyh28UuwLv8LJ1EDCnSty. 🔺
🍷🍖In ogni nostro episodio e in ogni Storia della Tavola c'è sempre un mercante Arabo che commercia frutta, verdura e spezie. Ma come è possibile? Da loro non c'è solo deserto e siccità? Andiamo a vedere come l'Impero Arabo ha cambiato la situazione agricola e rurale per soddisfare una domanda Europea sempre più in crescita. Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Quante volte abbiamo sentito dire che la Pasta è stata scoperta da Marco Polo nel suo viaggio in estremo Oriente e poi portata da noi in Occidente? Sfatiamo questa Fake News andando a vedere cosa succede nella Sicilia Medievale degli Altavilla... Nel tempo frizzante di un Campari soda. Buon ascolto!🍷🍖
.🍷🍖Per spezzare la monotonía del salato ecco una proposta dolce, una mousse di ricotta fresca e semplice da gustare al cucchiaio. Ovviamente accompagnata da una buona proposta al bicchiere! Buon ascolto!🍷🍖 Ingredienti: ricotta di pecora, zucchero semolato, zucchero a velo, miele millefiori, ciliegie, Grappa bianca, burro, farina "00", cacao amaro, pinoli
🍷🍖Episodio corto, cremoso e intenso proprio come un espresso. Si parla della storia di Luigi Lavazza e la sua voglia di far diventare questa bevanda il simbolo del più semplice gesto casalingo. Ascolta l'episodio, perché se oggi hai il tempo per un caffè è grazie a Luigi. Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Il Vino nell'Antica Grecia era regolamentato da Dioniso e da tutte le leggi dei Magistrati delle póleis. Ma in Italia? Nella Repubblica Romana in realtà non è il clone Bacco a pontificare il Vino ma il Dio Libero, senza nulla togliere al sangue di Giove... E inoltre secondo voi, le Donne Antiche potevano bere? Buon ascolto!🍷🍖
🍷🍖Cosimo è ospite ai microfoni di Giovanni Certomà, autore del podcast "L'Intervista". Ancora una volta, si parlerà di Cucina e Storie Gastronomiche. Buon ascolto!🍷🍖
Segui Giovanni Certomà su Instagram: https://www.instagram.com/juvalta?igsh=aGpvY3dxcGJncXNp