Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/1e/12/e4/1e12e41f-446f-c2d9-72f9-09f67fb78808/mza_6394097800435487625.jpg/600x600bb.jpg
Controstoria della Filosofia – Orthotes
Orthotes Editrice
17 episodes
2 months ago
Controstoria della Filosofia (di Federico Leoni).
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Controstoria della Filosofia – Orthotes is the property of Orthotes Editrice and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Controstoria della Filosofia (di Federico Leoni).
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
Episodes (17/17)
Controstoria della Filosofia – Orthotes
17. Verso la fine, essendo nati morti, imparare a giocare
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
9 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
16. La gaia scienza dei medievali
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
2 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
15. Il monogramma dell’io e l’anamorfosi della materia
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
5 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
14. La potenza del resto
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
3 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
13. Giordano Bruno e Johann Gottlieb Fichte
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
3 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
12. Come incarnare la divisione della natura
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
3 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
11. Mnemotecnica e soggettivazione
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
10. Il monaco, il mago, il professore
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
9. Platone dionisiaco, Platone economico
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
8. Dall’uno come evento all’uno come circolo
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
7. Ascetismo e amministrazione
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
6. L’etica dell’assoluto
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
5. Un altro corpo dopo il corpo
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
4. Falsificare la moneta, rompere le ciotole
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
5 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
3. Il cane come ideale filosofico
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
2. Chi muore, chi non muore
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
1. Non c’è niente da sapere
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Show more...
5 years ago
4 minutes

Controstoria della Filosofia – Orthotes
Controstoria della Filosofia (di Federico Leoni).
L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.