Il percorso generazionale si chiude con questo episodio che fa un sunto di tutto ciò che abbiamo detto e di cui abbiamo discusso in tutto il podcast, parliamo del futuro della generazione, parliamo delle paranoie e di quello che ci aspetterà. In un mondo sempre più pazzo, sempre più interconnesso on line, ma con troppi muri tra le persone.
Podcast in collaborazione con IED Milano:https://www.ied.it/milano
La nostra generazione è costellata molto spesso da problemi relazionali, questi ultimi possono sfociare in veri e propri disastri. Questo è il caso di Nicole che ci racconta la sua storia e tutte le sfaccettature di come la sua relazione da iniziale paradiso che era, si è trasformata in un vero e proprio inferno. Una storia di morte e di rinascita, forti emozioni e abbandoni. Per offrire una prospettiva diversa a chi magari sta passando un momento del genere e non sa uscirne.
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/milano?_gl=1*h5t34h*_up*MQ..*_ga*Nzk3NjUxMDc5LjE3NjE1NTY5Mzg.*_ga_ZBNG848S05*czE3NjE1NTY5MzckbzEkZzAkdDE3NjE1NTY5MzckajYwJGwwJGgw
Ormai siamo agli sgoccioli e il podcast sta per finire per cui in questo episodio ho voluto trattare di un argomento molto importante e molto sentito per queste per le precedenti generazioni, ovvero il rapporto del figlio e dei genitori con una situazione di divorzio in famiglia.
In questo caso, Mariachiara ci racconta la sua storia come la vissuta cosa è successo come hai impattato tutto ciò sulla sua vita sulle sue emozioni e sulle sue scelte, trascinandosi ovviamente fino ad oggi.
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/milano?_gl=1*9ovup7*_up*MQ..*_ga*ODIyNTIxMDk2LjE3NjA5NTQ1Mjc.*_ga_ZBNG848S05*czE3NjA5NTQ1MjYkbzEkZzAkdDE3NjA5NTQ1MjYkajYwJGwwJGgw
Lavoro o studio? In questo periodo storico è sempre più difficile far andare d'accordo queste due cose molto spesso uno studente che è fuori sede in un'altra città .ha bisogno di un lavoro per mantenersi e i ritmi lavorativi non permettono di dare la giusta attenzione a quelli universitari. Con Gulia parliamo proprio di questo. C'è un modo per far sposare le due cose senza che l'una sovrasti l'altra?
Questo podcast è stato fatto in collaborazione con IED Milano:https://www.ied.it/milano?_gl=1*iwl40*_up*MQ..*_ga*MTM5OTQyNDk0Ni4xNzYwMzQzOTY1*_ga_ZBNG848S05*czE3NjAzNDM5NjQkbzEkZzAkdDE3NjAzNDM5NjQkajYwJGwwJGgw
Che differenza c'è tra perfezione e ossessione? Cosa si è disposti a fare pur di raggiungere il massimo in quello che si vuole, cosa siete disposti a perdere? In questo episodio Asia ci racconta della sua ossessione per il suo hobby diventato lavoro che oramai l'ha quasi estraniata da tutto quello che la circondava, ci racconta della sua difficoltà nel superare la Confort zone quasi in maniera paradossale.
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/milano?_gl=1*kbrl4y*_up*MQ..*_ga*Mzg0NDUzNjk4LjE3NTk3MzY3NTg.*_ga_ZBNG848S05*czE3NTk3MzY3NTckbzEkZzAkdDE3NTk3MzY3NTckajYwJGwwJGgw
In questo episodio ci viene raccontato del difficile rapporto tra un figlio e una madre che non riesce a riconoscere gli ideali e la vera natura di quest'ultimo e non gli fornisce la dovuta protezione e le dovute attenzioni durante il periodo della crescita, lasciandolo in balia del vento.
un difficile rapporto genitore figlio che passa uno 'tutte le generazioni non escludendo ovviamente la Gen.Z.
Podcast in collaborazione con IED Milano:https://www.ied.it/milano
Affrontare la depressione non è mai stato facile, d'altronde come affronti qualcosa che non puoi vedere.
Oggi Marta ci raconta la sua storia facendoci immergere in quello che è stato il suo percorso contro un disturbo che è tra i più diffusi e anche tra i più complessi da eradicare dalla mente dell'uomo. Tra amicizie relazioni e famiglia Marta ci descrive le sensazioni e gli stati d'animo di quel periodo, facendoci fare un giro all'interno della sua testa.
Questo podcast è in collaborazione con IED Milano:https://www.ied.it/milano?_gl=1*v400gf*_up*MQ..*_ga*MTU4NTU3ODcxNi4xNzU4NTMxNjQw*_ga_ZBNG848S05*czE3NTg1MzE2MzkkbzEkZzAkdDE3NTg1MzE2MzkkajYwJGwwJGgw
In questo episodio entriamo nella storia di Matteo, un ragazzo che come tanti giovani della Generazione Z che si trova a fare i conti con il peso delle aspettative, il ritmo incessante del lavoro e quella sensazione di smarrimento che spesso accompagna chi cerca di dare un senso alla propria vita. Matteo racconta la sua esperienza senza filtri: il sentirsi “schiavo” della routine, i momenti di sconforto in cui ha pensato di mollare tutto e la difficoltà di trovare uno spazio autentico in una società che corre troppo veloce.
Attraverso la sua voce emergono i contrasti tra generazioni, il modo in cui i giovani di oggi affrontano la comunicazione e il bisogno urgente di raccontarsi per non sentirsi soli.
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/milano?_gl=1*1t0gyus*_up*MQ..*_ga*NzAwOTczMzI5LjE3NTczMTkyMDk.*_ga_ZBNG848S05*czE3NTczMTkyMDkkbzEkZzAkdDE3NTczMTkyMDkkajYwJGwwJGgw
La lontananza da casa è sempre stata una di quelle cose che non tutti sanno affrontare, per molti è liberatoria per altri è un incubo, in tutti e due i casi si tratta di lasciare il proprio nido, la propria confort zone. Nel periodo in cui viviamo l'età in cui si abbandona la propria casa per scegliere il percorso che si vuole intraprendere è sempre più alta.
Giovanni ci parla delle sue scelte di cosa lo ha portato a comportarsi in determinate maniere e del modo in cui si è ritrovato in una spirale di ansia e depressione dovuta all suo smarrimento e alla sua lontananza da casa.
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/?_gl=1*ryxefl*_up*MQ..*_ga*MTAwNTQ2MDkwLjE3NTY3MTMxODU.*_ga_ZBNG848S05*czE3NTY3MTMxODUkbzEkZzAkdDE3NTY3MTMxODUkajYwJGwwJGgw
Mi sono chiesto come potesse essere stare dall'altra parte del microfono per la persona che di solito edita i file audio e si occupa del montaggio, così ho chiesto al mio collaboratore Antonio se volesse raccontare la sua personale esperienza per quanto riguarda il soffrire di una particolare forma di malattia diabetica, ne è venuto fuori un racconto molto particolare, che cerca di spiegare come una cosa così comune e normale come il diabete può essere sinonimo di diversità e sfociare in prese in giro o allontanamento da gruppi di amici.
Antonio ci racconta la sua storia in maniera colorita e spontanea, cercando di farci immergere nella sua esperienza.
Podcast in collaborazione con IED Milano:https://www.ied.it/?_gl=1*ryxefl*_up*MQ..*_ga*MTAwNTQ2MDkwLjE3NTY3MTMxODU.*_ga_ZBNG848S05*czE3NTY3MTMxODUkbzEkZzAkdDE3NTY3MTMxODUkajYwJGwwJGgw
Questa è una storia differente dalle altre, perché
in se non si parla di una sconfitta o un trauma in particolare, ma di due strade che prima si sono divise e poi si sono incrociate per prendere la stessa direzione.
Due giovani amici e imprenditori hanno scelto di aprire un'attività nel mondo della ristorazione e ci raccontano tutte le emozioni le paure e le sensazioni che hanno dovuto affrontare durante il percorso.
Questa è la seconda parte dell'episodio nel quale vediamo incontrarsi di nuovo le strade di Antonio e Andrea per prendere un piega molto imprevista ed esaltante!
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/?_gl=1*1q66nz6*_up*MQ..*_gs*MQ..*_ga*MTIwODI4NTQ1LjE3NTYwNDkzNzM.*_ga_ZBNG848S05*czE3NTYwNDkzNzMkbzEkZzAkdDE3NTYwNDkzNzMkajYwJGwwJGgw&gclid=Cj0KCQjw8KrFBhDUARIsAMvIApbO-5JNiEnET1nAYeRWpc-Bt-PUT90WOXe8HxomwOTDS_SCCiU6A0UaAgwIEALw_wcB&gbraid=0AAAAADfbm3oFqARK35IKg0i-veSuJ7dbS
Disclaimer: Questo episodio è diviso in due parti, per lasciare maggiore spazio agli ospiti di descrivere la propria esperienza.
Questa è una storia differente dalle altre, perché
in se non si parla di una sconfitta o un trauma in particolare, ma di due strade che prima si sono divise e poi si sono incrociate per prendere la stessa direzione.
Due giovani amici e imprenditori hanno scelto di aprire un'attività nel mondo della ristorazione e ci raccontano tutte le emozioni le paure e le sensazioni che hanno dovuto affrontare durante il percorso.
In questo primo episodio si indaga cosa li ha portati a scegliere di mettersi in proprio e osare, qui in Italia.
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/?_gl=1*19bt6gl*_up*MQ..*_ga*MTU5MDk5MTE3My4xNzU0NjQyNTEz*_ga_ZBNG848S05*czE3NTQ2NDI1MTMkbzEkZzAkdDE3NTQ2NDI1MTMkajYwJGwwJGgw
In questo episodio parlo direttamente con mio fratello di un fenomeno che si sta facendo sentire e vedere sempre di più.
Ovvero lo smarrimento delle nuove generazioni e il non avere più una strada certa e un futuro nel quale credere.
Giuseppe parla della sua esperienza di rapporti personali che sono andati ad incrinarsi per colpa dei social e dopo il grosso impatto sulle vite di tutti che ha avuto il COVID-19.
Racconta di quanto sia difficile adesso capire quale direzione prendere e l'ansia costante per i continui rapporti sociali da mantenere.
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/?_gl=1*19bt6gl*_up*MQ..*_ga*MTU5MDk5MTE3My4xNzU0NjQyNTEz*_ga_ZBNG848S05*czE3NTQ2NDI1MTMkbzEkZzAkdDE3NTQ2NDI1MTMkajYwJGwwJGgw
Nel secolo in cui viviamo e nella nostra generazione più delle altre, la religione è oramai diventata un cosa marginale per una grossa fetta di persone, ma tra queste ci sono molte sfumature e una delle tante ce la racconta Olga!
La religione, per lei, è stata una di quelle cose che come ha molti altri ha cambiato la vita sia personale e privata che lavorativa andando a influenzare le scelte future e le sue decisioni di vita. Olga ci racconta di come per una grossa fetta di persone la religione è fondamentale per vivere e sopratutto per essere felici!
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/?_gl=1*1jp2cf*_up*MQ..*_ga*MTY2MzU0NTYyMC4xNzUzNzc3Mjc5*_ga_ZBNG848S05*czE3NTM3NzcyNzkkbzEkZzAkdDE3NTM3NzcyNzkkajYwJGwwJGgw
Leonardo ci racconta la sua vita e un lato della generazione Z che alle volte può sembrare nascosto ma c'è, esiste e vuole far sentire la sua voce!
Dalle difficoltà in famiglia fino al prendersi cura degli altri, la vita di Leonardo è sempre stata piena di sacrifici e di gentilezza, si è spesso dedicato alla cura del prossimo e delle persone che possono essere definite "invisibili". Persone senza fissa dimora!
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/?_gl=1*bnxopf*_up*MQ..*_ga*MTA2NDc1NzIyOC4xNzUzNDU5MDM2*_ga_ZBNG848S05*czE3NTM0NTkwMzUkbzEkZzAkdDE3NTM0NTkwMzUkajYwJGwwJGgw
Contenuto sensibile: si parla esplicitamente di violenza sessuale.
In questo episodio si conclude la storia di Lucrezia che è stata vittima di due violenze sessuali, dopo aver capito ed elaborato quello che è successo in questa seconda parte del raconto ci viene spiegato quali sono state le problematiche che Lucrezia ha dovuto affrontare, il percorso di recupero, le amicizie perse e quelle ritrovate. Affrontare se stessa e ritornare a potersi guardare allo specchio.
Questo podcast è stato creato in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/?_gl=1*1go5kjr*_up*MQ..*_ga*MjA0ODg2MTcxNy4xNzUyODUzMjY0*_ga_ZBNG848S05*czE3NTI4NTMyNjQkbzEkZzAkdDE3NTI4NTMyNjQkajYwJGwwJGgw
Contenuto sensibile: si parla esplicitamente di violenza sessuale.
La storia che viene raccontata è probabilmente una delle più pesanti del podcast.
In questa prima parte dell'episodio, Lucrezia racconta al microfono per la prima volta ciò che ha vissuto: due episodi distinti di violenza sessuale. Ripercorre quei momenti con lucidità e coraggio. Il senso di colpa, lo shock, il silenzio...
Un racconto difficile ma necessario. Per chi ha vissuto lo stesso dolore. Per chi ha bisogno di sapere che non è solo.
Podcast in collaborazione con IED Milano: https://www.ied.it/?activityId=70169000002RzEq&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=Google%20Ads_ITALY_NAZ_Search_Ongoing_BRAND&gad_source=1&gad_campaignid=20287796346&gbraid=0AAAAADfbm3q_KMhc6Ut94JLPIDmhc64NB&gclid=CjwKCAjw7MLDBhAuEiwAIeXGIX4Siw0FtSFdVDx3uf07Df6ppAY6V0E-uKg_KL3fg4R6Adtrc4lZ8hoCtIAQAvD_BwE
In questo episodio, una ragazza racconta un amore che l'ha segnata. Un amore nato nell'adolescenza, fatto di euforia e crolli, promesse urla e paura.
Lui faceva uso di cocaina. Lei cercava di salvarlo. Ma nel farlo, si stava perdendo. Ci parla della dipendenza di lui... e di quella relazione che, col tempo, è diventata una gabbia.
Una storia vera su cosa succede quando amore diventa sopportare. E su quanto sia difficile andarsene, anche quando lo sai che dovresti.
Podcast in collaborazione con IED:https://www.ied.it/?_gl=1*1i8nes9*_up*MQ..*_ga*MTAxMzEzOTEwLjE3NTE4Mzg1ODc.*_ga_ZBNG848S05*czE3NTE4Mzg1ODYkbzEkZzAkdDE3NTE4Mzg1ODYkajYwJGwwJGgw
In questo episodio, Chiara apre il suo mondo intimo e fragile: quello dei disturbi alimentari. Una storia fatta di controllo, vergogna, silenzio, rituali invisibili agli altri ma rumorosi dentro. Parla di come tutto è iniziato il bisogno di sentirsi abbastanza e avere il controllo quando tutto sembrava crollare.
I Disturbi alimentari non sono solo cibo, sono voce e disagio più profondo.
Podcast in collaborazione con IED:https://www.ied.it/?_gl=1*2rrem8*_up*MQ..*_ga*MzQxMzgyNjM4LjE3NTEyMzU0Mjg.*_ga_ZBNG848S05*czE3NTEyMzU0MjgkbzEkZzAkdDE3NTEyMzU0MjgkajYwJGwwJGgw
Nato in Colombia, adottato in Italia, cresciuto tra mille domande. Questo episodio è il racconto di Santiago che ha scelto di non farsi definire dal passato. Ha viaggiato, ha lottato ha cercato il suo posto nel mondo tra sport, sogni e metropoli che non dormono mai. Una storia di rinascita, forza e identità.
Podcast creato in collaborazione con IED Milano: