Puntata n. 69 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Walter Franco (Politecnico di Torino). Walter Franco è professore di Meccanica per il Design, Ingegneria Umanitaria e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile presso il Politecnico di Torino. Partendo dal libro "Biciclette politecniche" di cui è coautore, abbiamo parlarto con Walter in particolare della bicicletta tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali.
Puntata n. 68 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Valerio Cascini (Autore di filastrocche).
Valerio Cascini è uno scrittore di filastrocche e poesie in dialetto lucano.
Il suo ultimo lavoro si intitola "Ti racconterò. Filastrocche per una crescita felice", una raccolta delicata di parole e rime, a volte filastrocche, a volte musica e poesia, che parla ai piccoli e guarda ai grandi, che osserva tutto da più punti di vista e viaggia nel tempo, leggera.
Con Valerio abbiamo parlato del suo ultimo libro, del suo amore per la Basilicata e della forza comunicativa del dialetto e delle filastrocche.
Puntata n. 67 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Alessandro Maciulli (Ale Maggiolino).
Il Maggiolino è una delle icone più importanti e conosciute del nostro tempo. L'auto più longeva e una delle più vendute al mondo. Probabilmente quella più amata. Ci ha raccontato la sua storia Alessandro Maciulli, conosciuto da tutti come Ale Maggiolino che ha fatto della sua passione una professione.
Puntata n. 66 di "Comunicazioni di Servizio": ospiti Alice De Faveri e Alessio Cottonaro (progetto Vivi La Notte).
Ospiti della puntata #66 sono stati Alice De Faveri e Alessio Cottonaro che ci hanno parlato di Vivi La Notte, progetto di prevenzione e limitazione dei rischi legati a droghe, alcol e sessualità, gestito dalla cooperativa sociale Esserci scs e promosso dal Dipartimento Patologia delle dipendenze ASL TO3.
Puntata n. 65 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Alberto Dessimone (Sceneggiatore).
Cinema, film, sceneggiature sono al centro della puntata n. 65 di Comunicazioni di Servizio (l'ultima prima della pausa estiva). Ne parliamo con Alberto Dessimone, sceneggiatore torinese con un'esperienza alla regia per il cortometraggio Nuntio Vobis e grande appassionato di cinema e film.
Puntata n. 64 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Andrea Canepa (The Black Bag).
Cinema, film, sceneggiature sono al centro della puntata n. 65 di Comunicazioni di Servizio (l'ultima prima della pausa estiva). Ne parliamo con Alberto Dessimone, sceneggiatore torinese con un'esperienza alla regia per il cortometraggio Nuntio Vobis e grande appassionato di cinema e film.
Puntata n. 63 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Guglielmo Mazzà (ReFuse).
Guglielmo Mazzà è un ingegnere ambientale co-fondatore di ReFuse, un'impresa sociale che crea valore dai rifiuti, attiva nel quartiere di Bourj Hammoud, uno tra i più poveri di Beirut in Libano.
Il funzionamento è semplice: le persone arrivano nel negozio di ReFuse con i loro rifiuti, si registrano, pesano i rifiuti, li separano nei rispettivi bidoni e ottengono una ricompensa in denaro: “cash for trash”.
Tutto nasce nel 2019 quando Guglielmo va a vivere per 4 mesi nel campo profughi di Bar Elias al confine con la in Siria per occuparsi di progetti che miravano a introdurre la raccolta differenziata nel campo.
Puntata n. 62 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Chiara Peracchio (Home Swap).
Chiara Peracchio è un'insegnante di francese appassionata di lingue, viaggi e interni di case. Ha pubblicato il suo primo libro "𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗮" (racconti di vacanze "low cost" di lusso) che racconta l'esperienza dello scambio casa (in inglese "Home Swapping") che l'ha portata a girare il mondo in bellissime case a costo zero e con il valore aggiunto dell'arricchimento personale, delle amicizie che durano nel tempo, della possibilità di fare pratica linguistica all'estero e di immergersi nella cultura dei posti che l'hanno ospitata.
Puntata n. 61 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Natalie Sclippa (La Via Libera).
🌡️ Come si comunica il cambiamento climatico? 🗞️ Come trattano i media questo argomento? 🪣 Quanto sono efficaci le azioni di protesta dei movimenti che si occupano di clima? 📣 Pressione politica o azioni individuali: a chi spetta salvare il mondo? Ne abbiamo parlato con Natalie Sclippa, redattrice de La Via Libera, rivista che offre informazione e approfondimento su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni.
Puntata n. 60 di "Comunicazioni di Servizio": ospiti Anita Tabacco e Valeria Chiadò Piat (Politecnico di Torino).
Esiste il divario di genere nel mondo accademico? E' più difficile per le professoresse raggiungere i ruoli accademici più alti di quanto non lo sia per i colleghi uomini? Com'è la situazione in Italia rispetto altri paesi europei?
Ne abbiamo parlato mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, con Anita Tabacco e Valeria Chiadò Piat, professoresse del Politecnico di Torino, per la puntata n. 60 di Comunicazioni di Servizio.
Puntata n. 59 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Jurgita e Filippo (Veggie Situation).
Jurgita e Filippo sono una coppia di “foodie” plant-based e digital creator.
Nel 2014 hanno dato vita al progetto Veggie Situation che in poco tempo è diventato un punto di riferimento per la cucina vegetale (oggi è seguito da più di 88.000 persone su Instagram).
Hanno da poco pubblicato "The Breakfast Club", libro di ricette per colazioni dolci e salate 100% vegetali.
Puntata n. 58 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Pino Pace (Autore e Scrittore).
Pino Pace è un autore e scrittore laureato in Lettere all'Università di Bologna.Lavora per la radio nazionale, il cinema e l'audiovisivo.E scrive - da sempre - storie per ragazzi.Ha pubblicato più di quaranta libri: racconti, romanzi, mappe e raccolte di poesie, quasi tutti per bambini e ragazzi, molti tradotti all’estero.Conduce laboratori e corsi sulle pratiche di scrittura in scuole, biblioteche, enti culturali in Italia e in Europa.Ed è un grande appassionato di bici e haiku.
Puntata n. 57 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Carlotta Sarina (Musicista e attivista per il clima).
Carlotta Sarina (alias Lotta) è una cantante e contrabbassista.Si definisce musicista per passione e attivista per missione.Un giorno a Strasburgo, dopo un flashmob ambientalista su una canoa, capisce che la sua musica e la sua voce possono essere lo strumento per lottare contro la crisi climatica.Da lì nasce il suo spettacolo "Detonazione" che l'ha portata in tour a Parigi, Berlino, Praga e Vienna. Lei e il suo contrabbasso.
Puntata n. 56 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Andrea Scalogna (Mercato Itinerante).
Andrea Scalogna è uno dei fondatori della start-up "Mercato Itinerante", una piattaforma digitale che permette di acquistare online dai mercati locali e ricevere i prodotti direttamente a casa o sul luogo di lavoro.
Puntata n. 55 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Luca Bezzi (Graficoltore).
Luca Bezzi (Luke ArtWorks) è un grafico e illustratore o - come ama definirsi - un graficoltore, vale a dire un "coltivatore diretto di creatività".
Luca è una persona innamorata del suo lavoro perchè il disegno e i colori lo hanno accompagnato fin da piccolo conducendolo poi al Liceo Artistico, all’Accademia di Belle Arti, alla Scuola di Illustrazione… E non ha ancora smesso.
Segni particolari: ha una passione sfrenata per i parchi divertimento, con i quali collabora da anni (ha creato anche la magica area Maya per i viaggi nel tempo del Parco di Mirabilandia).
Tutte le info le potete trovare su www.lukeartworks.com
Puntata n. 54 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Marzia Del Giudice (Istruttrice cinofila).
Marzia Del Giudice è un'istruttrice cinofila.
Insieme al suo cane si è formata per il lavoro di ricerca e salvataggio di persone (ad esempio intrappolate tra le macerie o che si sono perse).
Un'attività che richiede allenamento, costanza, sacrifici e impegno.
Puntata n. 53 di "Comunicazioni di Servizio": ospiti Annalisa Spurio Fascì, Elena Aimone e Raffaele Musella (progetto Wanderlust)
Trasformare le persone e le cose attraverso il teatro.E' l'obiettivo che si danno Annalisa Spurio Fascì, Elena Aimone e Raffaele Musella quando decidono di dare vita al Progetto Wanderlust.Annalisa, Elena e Raffaele si definiscono "disegnatori di esperienze".
In Wanderlust infatti il teatro è la base, sul quale si disegnano poi altre esperienze attraverso l'utilizzo di altri canali espressivi: la danza sensibile, il canto, la drammaterapia, la natura, il coaching, la medicina narrativa e un atelier di lavori pratici.
Il cuore di Wanderlust sono Teatro Affido e Acchiappasogni, percorsi dedicati ad adolescenti in affidamento familiare, affido diurno, care leavers e a tutti i giovani che vivono una condizione di fragilità.
Puntata n. 52 di "Comunicazioni di Servizio": ospiti Sara Brugo (IIS Plana) e Claudio Demaria (Museo Ferroviario Piemontese).
Cos'hanno in comune un'associazione che si occupa di restauro di treni, un istituto di istruzione superiore e un carcere?
Ce lo hanno spiegato Sara Brugo (docente presso l'IIS Plana) e Claudio Demaria (associazione Museo Ferroviario Piemontese) che ci hanno raccontato il progetto che da qualche anno mette insieme l'officina per il restauro treni del Museo Ferroviario Piemontese, il corso di operatori del legno dell'IIS Plana e il laboratorio di falegnameria all'interno del Carcere di Torino (Casa Circondariale Lorusso e Cutugno).
Puntata n. 51 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Francesco Sabatini (progetto Va' Sentiero).
Giovedì 5 maggio siamo stati in diretta con Francesco Sabatini per conoscere il progetto Va' Sentiero, un’idea di viaggio basata sui concetti di scoperta, condivisione e circolarità.
Nel 2016 Francesco e altre persone scoprono l'esistenza del Sentiero Italia e se ne innamorano. Impressionati dal suo potenziale e sconcertati che un simile patrimonio fosse allora semi-sconosciuto, hanno una pazza idea: mollare tutto e realizzare una spedizione per promuovere il Sentiero e dare voce alle Terre Alte.
Si licenziano e scommettono tutto sul loro sogno, creando un progetto, un network e un team di volontari.
Dopo due anni di lavoro, il 1° maggio 2019 partono dal Golfo di Trieste. Nei successivi due anni attraversano a piedi tutto lo Stivale, documentando l'esperienza e i territori attraversati. Il 25 settembre 2021, dopo 7.850 km, concludono la spedizione sul Sentiero Italia.
Puntata n. 50 di "Comunicazioni di Servizio": ospite Francesco Gallo (scrittore).
E siamo arrivati alla puntata n. 50 di Comunicazioni di Servizio!!
L'ospite speciale è stato lo scrittore Francesco Gallo, che ha da poco dato alle stampe il suo ultimo libro "Nostra violenza quotidiana".
Nel 2011 il suo romanzo "Almeno gli alberi hanno le foglie" è stato pubblicato dalla casa editrice Alga e inserito nella cinquina dei finalisti del concorso letterario omonimo, vincendolo con premiazione presso il Circolo del lettori di Torino.