É ora di fare le pulizie di primavera e mettere ordine tra i concetti cardine della comunicazione d’impresa.
Tutti li hanno sentiti, nessuno li sa definire fino in fondo.
Grazie a un articolo scientifico, finalmente possiamo dire di averci capito qualcosa.
Fonte scientifica: Brosch, N. Corporate purpose: from a ‘Tower of Babel’ phenomenon towards construct clarity. J Bus Econ 93, 567–595 (2023).
🍿 Altro snack, altra ricerca.
Quante collaborazioni tra influencer e brand vediamo ogni giorno?
Ma qual è il segreto affinché vengano percepite come autentiche? É davvero possibile?
Lo scopriamo in questa puntata.
Fonte scientifica: How social media influencer collaborations are perceived by consumers
Veronica L. Thomas, Kendra Fowler, Faegheh Taheran
Lo snack 8 é speciale, avremo con noi un grande ospite 🔥
⁉️ Qual é il ruolo della musica? Stimola gli acquisti? Aiuta la memorizzazione dei marchi? Suscita emozioni nell’adv?
⭐️ Per la prima volta, i communication snack avranno un ospite che ci porterà la sua prospettiva da professionista: Max Pandini, Sound Designer per Telos Alliance!
Fonti scientifiche:
Milliman, Ronald E. “Using Background Music to Affect the Behavior of Supermarket Shoppers.” Journal of Marketing 46, no. 3 (1982): 86–91.
Vida, I., Obadia, C., & Kunz, M. (2007). The Effects of Background Music on Consumer Responses in a High-end Supermarket. The International Review of Retail, Distribution and Consumer Research, 17(5), 469–482.
🌶️ É uno snack piccante quello di questa settimana. Mai sentito parlare del BUY NOW PAY LATER?
Grazie a uno studio recentissimo presente sul Journal of Marketing, scopriamo come mai il pagamento a rate può essere considerato una vera trappola per il nostro portafogli e, allo stesso tempo, una miniera d’oro per i brand.
Fonte scientifica: Maesen, S., & Ang, D. (2024). Buy Now, Pay Later: Impact of Installment Payments on Customer Purchases. Journal of Marketing, 0(0). https://doi.org/10.1177/00222429241282414
⚠️ In questo Communication Snack scopriamo come Uber ha usato i dati sulla batteria scarica dei cellulari per guadagnare con il fenomeno del surge pricing.
❓Che cos’è? Come ci riescono? Ascolta lo snack di questa settimana.
👨🔬Nel quinto snack analizziamo un esperimento di un team di neuroscienziati. Scopriamo quali zone del cervello si attivano durante una decisione d’acquisto, prima bendati e poi a occhi aperti.
Le protagoniste? Le eterne rivali Coca Cola e Pepsi! Chi vincerà?
Fonte: Samuel M. McClure, Jian Li, Damon Tomlin, Kim S. Cypert, Latané M. Montague, P.Read Montague, Neural Correlates of Behavioral Preference for Culturally Familiar Drinks,
Neuron, Volume 44, Issue 2, 2004
Lo snack di questa settimana punta i riflettori su un ormone fondamentale nella comunicazione: l’ossitocina.
Scopriamo come lo storytelling ha il potere di stimolarlo e perché, quando ascoltiamo la nostra storia preferita, ci scende sempre la lacrimuccia.
Fonte scientifica: Why inspiring stories make us react: The neuroscience of narrative, Paul Zack Ph.D.
🍿 Le notizie false viaggiano più velocemente, ci interessano di più, sono utilizzate dai più importanti leader politici e dalle aziende, ma perché?
👉 In questo snack scopriamo come un piccione ci può spiegare il senso delle fake news
In questo Communication Snack scopriamo finalmente perché TikTok é considerato la miniera d’oro del marketing contemporaneo ⚱️
Brand, ora tocca a voi!
Ricerca scientifica:
Ortiz, J.A.F., De Los M. Santos Corrada, M., Lopez, E. et al. Don't make ads, make TikTok’s: media and brand engagement through Gen Z's use of TikTok and its significance in purchase intent. J Brand Manag 30, 535–549 (2023). https://doi.org/10.1057/s41262-023-00330-z
In questo primo Communication Snack scopriamo come mai il nostro portafoglio piange di più se prima di fare shopping ci beviamo un caffè ☕️
Quanto marketing e quanta comunicazione ci sono in una tazzina d’espresso?
Ricerca scientifica:
Biswas, D., Hartmann, P., Eisend, M., Szocs, C., Jochims, B., Apaolaza, V., Hermann, E., López, C. M., & Borges, A. (2023). Caffeine’s Effects on Consumer Spending. Journal of Marketing, 87(2), 149-167. https://doi.org/10.1177/00222429221109247