Un'esplosione di passione ed entusiasmo, Clara Mattei, docente alla New School for Social Research, ci racconta il percorso che l'ha portata dall'Italia a New York, dalla filosofia all'economia. Il suo nuovo libro - "The Capital Order. How Economists Invented Austerity and Paved the Way to Fascism" (Einaudi, 2022) - sta riscuotendo enorme successo in tutto il panorama internazionale, ma per la prof.ssa Mattei quello che conta è continuare a interrogarsi e a discutere su temi che, inevitabilmente, riguardano la vita di tutti noi.
Il dott. Vincenzo Desantis è assegnista di ricerca presso l'Università di Trento e in questo podcast illustra con chiarezza i cinque quesiti referendari su cui saremo chiamati a votare il prossimo 12 giugno. Buon ascolto!
Gli allievi Aldo Carano e Vittorio Pelagalli intervistano la professoressa Nadia Urbinati, docente ordinaria di teoria politica presso la Columbia University. L'episodio rivisita e amplia i temi affrontati nella conferenza "La logica populista come abisso dell'uno", che la professoressa ha tenuto per il Collegio Clesio lo scorso 28 febbraio presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Trento.
L'allieva Chiara Tomasini intervista Elisa Ricci, professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Informatica (DISI) dell'Università di Trento e responsabile del gruppo di ricerca Deep Visual Learning della Fondazione Bruno Kessler. Buon ascolto!
Anche questa settimana Aldo Carano ci aiuta a capire meglio ragioni ed implicazioni del conflitto tra Russia e Ucraina. Buon ascolto!
Ecco a voi il secondo episodio della rubrica dedicata all'attualità internazionale, curata da Aldo Carano. Buon ascolto!
Questo lunedì inauguriamo la rubrica di podcast sull'attualità internazionale curata dall'Allievo Aldo Carano, studente iscritto al secondo anno del Master in European and International Studies. Il tema di questa prima puntata sono le sanzioni alla Russia. Buon ascolto!
Emanuela Fronza è professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
E' stata Principal Investigator del Progetto internazionale di ricerca su "Memory Laws in International and Comparative Perspective", Visiting professor in numerose Università straniere, borsista della Fondazione "Alexander von Humboldt" e Coordinatrice scientifica delle "Law Clinics" in diritto penale internazionale presso l'Università di Paris1-Sorbonne a Parigi.
Sul tema della conferenza, si segnala la monografia sulla criminalizzazione del negazionismo storico ("Memory and Punishment. Historical Denialism, Free Speech and the Limits of Criminal Law", Springer, 2018).
Buon ascolto!
Nadia Urbinati è titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University di New York. Come ricercatrice, si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Qui trovate l'audio integrale della sua conferenza sul populismo. Buon ascolto!
Presentazione del volume Microcosmographia Academica, ovvero una guida per il giovane politico accademico, di F. M. Cornford, a cura di Luisa Antoniolli, Vicenza, Ronzani Editore, 2021
Saluti introduttivi: Paolo Carta, Direttore del Collegio Clesio.
Ne discutono con Luisa Antoniolli (Università di Trento) curatrice del volume:
Microcosmographia Academica, di F.M. Cornford, storico della filosofia e filologo classico dell’Università di Cambridge, è una narrazione intelligente, ironica, disincantata e divertita della vita accademica di quell’Università fra la fine dell’800 e l’inizio del ’900.
Il libro ironizza su un mondo caratterizzato da conservatorismo e intrinseca inerzia, scettico e incapace di riforma, mosso soprattutto dal pregiudizio, dalla paura e dall’avidità. Il capolavoro di Cornford sta nel riuscire a trasformare un tema in sé ristretto e polveroso in una commedia leggera e divertente, svelandoci dinamiche peculiari, ma anche sempre uguali in ogni luogo e ogni tempo, mosse dagli stessi impulsi e sabotate dagli stessi difetti.
Gabriela Vargas-Cetina è professoressa ordinaria alla Facoltà di Scienze Antropologiche dell'Università Autonoma dello Yucatan. Ha fatto ricerca sul campo in Canada, Italia, Messico e Spagna. Oggi approfondiamo con lei il rapporto tra musica e pandemia, al crocevia tra tradizione e innovazione.
In questo episodio gli allievi Vittorio, Beatrice e Gian intervistano John Bessler a seguito del suo intervento presso la nostra Università dello scorso 13 ottobre. Durante l'intervista scopriamo l'origine del suo interesse per l'abolizione della pena capitale, facciamo una riflessione sull'impatto degli studi di Cesare Beccaria in questo ambito, e ci facciamo raccontare le sue aspettative sul futuro di questo tema controverso ma cruciale. Buon ascolto!
Rebecca Veneziano e Andrea Visintini intervistano la dottoressa Simona Monaco, ricercatrice presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello di Rovereto. Sapevate che ci sono più connessioni nel cervello umano che stelle nella Via Lattea? No? Allora questo è il podcast giusto (anche) per voi! Buon ascolto
In questa puntata parliamo di Spazio, mobilità internazionale, parità di genere e bias cognitivi in compagnia di un'interlocutrice d'eccezione: Valentina Vecchio, Global Sustainability Policy and Partnerships Regional Lead alla Boeing.
Riprende il nostro viaggio alla ricerca degli Alumni nel mondo! Questa settimana la protagonista è Francesca Gennari, che ci racconta - in collegamento da Vilnius - com'è arrivata ad occuparsi di Internet of Things e responsabilità degli oggetti connessi nell'ambiente domestico. Buon ascolto!
EDIZIONE STRAORDINARIA: Gianmarco Donati intervista per noi il professor Paolo Carta, nuovo Delegato del Rettore al Collegio Bernardo Clesio
Simona Martorana, dopo essersi laureata in Lettere Classiche a Trento, ha deciso di partire per l'Inghilterra, dove ha conseguito un dottorato presso la Durham University. Tra le sue numerose esperienze all'estero, spicca un semestre trascorso ad Harvard come Visiting Fellow. Ma Simona, oltre che una brillante studiosa, è anche un'atleta e una scrittrice. Questo - e molto altro - nel podcast che state per ascoltare!
Fulvia Dellavedova, studentessa del MEIS, ci racconta come si svolge il test di ammissione per il Collegio Bernardo Clesio per l'area umanistica (laurea di II ciclo)
Lorenzo Lucchetta, studente di biotecnologie, ci spiega come si svolge il test di ammissione al Collegio Bernardo Clesio per l'area scientifica (laurea di I ciclo)