Racconto e analisi dell'ultima parte, più l'epilogo, del romanzo di Dostoëvskij. Raskolinov è veramente pentito? Troverà il coraggio di andare alla polizia? Che fine farà Svidrigajlov?
Durante la veglia funebre di Marmeladov tutto va a scatafascio e Luzin subisce una sonora sconfitta. Più tardi, Raskolnikov trova il coraggio di confessare qualcosa di molto segreto a Sonja. Nel finale, un nuovo paloscenico pietroburghese per la fine di uno dei personaggi più tragici e disperati del romanzo.
Finalmente si incontrano (cioè si scontrano) la famiglia Raskolnikov, Razumichin e Luzin. Raskolnikov sta cercando di dire qualcosa di importante a Sonja. Porfirij crede di aver preso Raskolnikov nella sua rete, ma qualcosa va storto.
Mentre inizia a esserci del tenero fra Razumichin e Dunja, continuano gli scazzi fra la famiglia Raskolnikov e Luzin. Intanto, Rodion fa la conoscenza del giudice istruttore Porfirij Petrovich
San Pietroburgo, una città che non è un semplice sfondo alle vicende ma è personaggio vivo e integrato nella storia, si tinge di rosso un'altra volta e noi lettori assistiamo alla scomparsa di uno dei personaggi più tragici e amati del romanzo.
Raskolnikov alle prese con la sua malattia mentale, con Razumichin, il medico Zosimov e Luzin.
Raskolnikov si risveglia dopo il duplice omicidio. Delirio, paranoie, paura e euforia si susseguono, mentre molti personaggi si avvicendano sul palcoscenico.
Puntata Bonus per una nuova rubrica, che ho voluto chiamare Out of Classics. Ho letto e analizzato un romanzo moderno, "Mal di Tempo" di Valeria Urbani e questi sono i miei pensieri e le mie riflessioni. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti.
Lettura e analisi del duplice omicidio di Raskolnikov. Siamo sul fondo dell’abisso ormai.
Nel quinto episodio del podcast esploriamo i capitoli 4, 5 e 6 di Delitto e Castigo. 🎙️💭
Raskol’nikov è in bilico tra realtà e delirio: il sogno del cavallo lo trascina nel cuore del suo tormento, l’incontro con la ragazzina ubriaca lo mette di fronte alla miseria della città, e arriva Razumichin – l’amico leale. Ma il baratro è sempre più vicino...
Nel quarto episodio analizziamo il terzo capitolo di Delitto e Castigo. Si fa la conoscenza, per lettera, della madre e della sorella di Raskolnikov e delle complesse situazioni che stanno vivendo. Intanto, altri due personaggi arrivano sulle scene, Luzin, pretendente di Dunja, e Svidrigajlov, un ex datore di lavoro di Dunja e uno dei personaggi più belli del panorama dostoevskiano.
Saluti, novità, analisi dei personaggi della seconda parte del capitolo su Marmeladov.
Breve riassunto del capitolo precedente, piccola analisi dei personaggi e lettura della prima parte del scondo capitolo del romanzo.
Lettura del primo capitolo del capolavoro di Fëdor Dostevskij "Delitto e Castigo". Buon ascolto.