Home
Categories
EXPLORE
Music
Comedy
Society & Culture
True Crime
History
Arts
Business
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
SZ
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7e/89/d6/7e89d626-d65a-0a86-5e34-857293aedf1f/mza_10158926127307504504.jpg/600x600bb.jpg
Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Raffaele Costantino
35 episodes
2 weeks ago
In questo podcast vi racconterò il mio modo di vedere il mondo, utilizzando le mie lenti d’ingrandimento: la musica, il suono, le vibrazioni acustiche. Faremo un viaggio nelle comunità sonore che battono ai margini del mondo per scoprire i 'clan acustici', cercando di riunirli in un unico clan per definire una nuova geografia sonora e mappare il mondo in cui vorremmo vivere. Lo faremo attraverso registrazioni sul campo e testimonianze dirette, visitando i luoghi o intervistando chi li ha esplorati. Ti invito ad unirti a noi: segui il podcast, supportaci con una recensione a cinque stelle e attiva le notifiche per non perdere le prossime stagioni. Ti consigliamo di iniziare l'ascolto dalle stagioni di introduzione denominate "Coordinate", utili per comprendere il contesto e i temi della storia raccontata. Un podcast di Raffaele Costantino Prodotto da Hyperjazz Records Distribuito da Hypercast Musiche originali: Raffaele Costantino e Maurizio Bilancioni Assistente di produzione: Giulia Macciocca Grafiche Viola Masella: Social Media: Angela Giorgi Consulenza strategica: Sergio Marchionni
Show more...
Music
Society & Culture,
Documentary
RSS
All content for Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo is the property of Raffaele Costantino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo podcast vi racconterò il mio modo di vedere il mondo, utilizzando le mie lenti d’ingrandimento: la musica, il suono, le vibrazioni acustiche. Faremo un viaggio nelle comunità sonore che battono ai margini del mondo per scoprire i 'clan acustici', cercando di riunirli in un unico clan per definire una nuova geografia sonora e mappare il mondo in cui vorremmo vivere. Lo faremo attraverso registrazioni sul campo e testimonianze dirette, visitando i luoghi o intervistando chi li ha esplorati. Ti invito ad unirti a noi: segui il podcast, supportaci con una recensione a cinque stelle e attiva le notifiche per non perdere le prossime stagioni. Ti consigliamo di iniziare l'ascolto dalle stagioni di introduzione denominate "Coordinate", utili per comprendere il contesto e i temi della storia raccontata. Un podcast di Raffaele Costantino Prodotto da Hyperjazz Records Distribuito da Hypercast Musiche originali: Raffaele Costantino e Maurizio Bilancioni Assistente di produzione: Giulia Macciocca Grafiche Viola Masella: Social Media: Angela Giorgi Consulenza strategica: Sergio Marchionni
Show more...
Music
Society & Culture,
Documentary
Episodes (20/35)
Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 33 - Ritmi di Festa
Perché durante la tregua di Natale del 1914 i soldati nemici uscirono dalle trincee per festeggiare insieme? Cosa spinge le comunità a creare spontaneamente momenti di celebrazione collettiva? In questa puntata speciale approfondiamo "Ritmi di Festa" di Paolo Apolito, il libro che svela il segreto nascosto dietro ogni festa: il ritmo come forza magnetica capace di dissolvere temporaneamente le divisioni sociali e creare comunità. Dall'impulso irresistibile a festeggiare alla sincronizzazione inconscia dei corpi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 weeks ago
27 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 32: Field Recordings - Il silenzio non esiste, Francisco López e l'arte dell'ascolto perduto
In un mondo che ci bombarda di stimoli sonori Francisco López è forse l'ultimo custode dell'ascolto profondo. Pioniere della musica elettroacustica e maestro dei field recording, López ci costringe a fare i conti con il nostro "horror vacui sonoro" - quella paura del silenzio che ci spinge a riempire ogni vuoto con rumori familiari. Un viaggio nell'arte dell'ascolto come pratica rivoluzionaria, dove ogni fruscio diventa più ricco di un feed Instagram e dove imparare a sentire significa imparare a conoscere ed apprezzare il rumore del mondo. Include field recordings esclusivi ed esperimenti sul campo. Link per approfondire: https://daily.bandcamp.com/best-field-recordings Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
32 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 31: Field Recordings - Roberto Musci, tra documentazione e creazione
Roberto Musci è uno degli esploratori sonori più affascinanti e meno categorizzabili della scena musicale italiana. Dopo decenni, la riscoperta tramite Music From Memory ha rivelato quanto il suo approccio anticipasse le tendenze contemporanee della world music. In questa conversazione esclusiva, Musci racconta il suo percorso dai primi viaggi negli anni '70 alla sua vita artistica recente, esplorando come sia cambiato il rapporto tra field recording e creazione, tra documentazione etnomusicologica e sintesi personale. Un ponte vivente tra l'approccio antropologico di Steven Feld e quello concettuale di Andrew Pekler, Musci rappresenta la possibilità di un dialogo autentico ma non ingenuo tra culture sonore diverse. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
54 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 30: Field recordings dall'immaginario
Andrew Pekler ha creato field recordings di luoghi che non sono mai esistiti. Le "isole fantasma" - errori cartografici o invenzioni coloniali che apparivano sulle mappe storiche - diventano il pretesto per un'operazione artistica radicale che mette in discussione l'intera tradizione del field recording occidentale. Attraverso un'intervista esclusiva, Pekler spiega come i suoi "synthetic field recordings" non siano una semplice provocazione, ma un'indagine sui meccanismi di proiezione immaginaria che operano nella nostra percezione dell'esotico. Dall'album 'Sounds From Phantom Islands' al più recente 'New Environments & Rhythm Studies', il musicista tedesco-ucraino sfuma deliberatamente i confini tra naturale e artificiale, tra documentazione e creazione, costringendoci a riconoscere che ogni field recording è sempre anche un atto immaginativo. Un episodio che esplora il lato complementare dell'antropologia sonora di Steven Feld, mostrando come la consapevolezza dei propri filtri culturali possa essere altrettanto importante della ricerca dell'autenticità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
23 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 29: Field recordings - Suono e Sentimento: il clan acustico dei Kaluli
Steven Feld e il suo rivoluzionario lavoro "Suono e Sentimento" aprono la stagione dedicata al field recording contemporaneo. Attraverso l'esplorazione dell'universo sonoro dei Kaluli di Papua Nuova Guinea, Feld ha sviluppato l'"acoustemology" - lo studio di come conosciamo il mondo attraverso il suono. Dal lavoro pionieristico degli anni '70 fino al documentario immersivo "Voices of the Rainforest", dalle ricerche in Ghana sulle campane parlanti al jazz di Accra, Feld dimostra che l'ascolto non è mai neutrale ma sempre culturalmente situato. Un episodio che stabilisce le basi teoriche per comprendere il field recording come pratica di conoscenza del mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
19 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 28: Field recordings - Coordinate
Prima di iniziare la nuova stagione 'Field Recording (Ascoltare Mondi)', tra Realtà ed Immaginazione, tracciamo le coordinate del viaggio sonoro del Clan Acustico. Un momento di orientamento che ripercorre le tappe precedenti: dai Tuareg di M'berra ai lottatori senegalesi, ai Gnawa di Essaouira ed alle tradizioni del Sud Italia rivisitate; per poi introdurre i temi della nuova stagione. Come il suono puro si relaziona alla documentazione? Cosa significa mappare il mondo attraverso l'ascolto? Un episodio che prepara gli ascoltatori a esplorare le intersezioni tra antropologia, field recording e creazione artistica, confermando l'identità del podcast come spazio per chi condivide la passione per codici musicali lontani dalle convenzioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
11 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 27: Baccano. Archeologia sonora - Maria Violenza, Irtumbranda, Tropicantesimo
Ultimo episodio della serie. Nel clan arrivano Maria Violenza ed Ugo Malatacca di Tropicantesimo a parlarci di questa bellissima produzione ma anche di ricordi e di intuizioni del futuro, di un clan come pescheria, e di rapporti umani basati sul suono. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
31 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 26: Baccano. Archeologia sonora - I racconti di Aretusa con Lino Capra Vaccina e Mai Mai Mai
Che grande onore ospitare Lino Capra Vaccina nel nostro clan acustico. Con lui ed il suo nuovo compare Mai Mai Mai, si parla di Memorie soniche, visioni ed utopie del futuro, aspetti acustici e rapporti umani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
35 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 25: Baccano. Archeologia sonora - La Macchia, con Go Dugong e Alfio Antico
La saggezza e la memoria rurale di Alfio Antico che da pastore diventa musicista importante della musica Italiana con i suoi tamburi; il rapporto con la natura di uno sperimentatore come Go Dugong; la supervisione intellettuale di Toni Cutrone aka Mai Mai Mai. La stagione dedicata a Baccano parte con un’interessantissimo scambio di opinioni dell’host con questi tre artisti straordinari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
38 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 24: Baccano. Archeologia sonora - Coordinate
In questa nuova stagione esploriamo l'universo di Baccano, l'innovativa etichetta discografica della Luiss University Press che svolge un prezioso lavoro di "archeologia acustica": riportare alla luce memorie sonore dimenticate, trasformandole in linguaggi contemporanei. Questa introduzione al progetto offre una riflessione su come i suoni del passato continuino a riverberare nel presente, conducendoci attraverso i paesaggi sonori della Sicilia. Un territorio dove strumenti ancestrali e tecnologie moderne dialogano, creando nuove possibilità di ascolto nell'epoca attuale - un'era in cui l'omologazione degli strumenti digitali definisce nuove timbriche, sostituendo quelle che hanno caratterizzato per secoli le identità musicali locali. L'ospite di questa puntata è Daniele Rosa, direttore della casa editrice della Luiss University. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
20 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 23: D’avorio - Intervista con Samuele Strufaldi (Pt. 2)
La conversazione si approfondisce esplorando gli aspetti più affascinanti del viaggio musicale nel villaggio della Costa d'Avorio. Strufaldi racconta l'incontro con un anziano del villaggio che gli ha narrato la storia di Gohouo-Zagna, fondata da cacciatori dopo la cattura di un elefante. Emergono le riflessioni sulla complessa esperienza di essere un bianco in Africa, in bilico tra l'accoglienza genuina e il peso della storia coloniale. La profonda connessione tra natura e musica nel villaggio: dalle poliritmie delle rane notturne che hanno ispirato il brano "Balo Balo", alla musicalità innata dei bambini che suonano su strumenti improvvisati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
34 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 22: D’avorio - Intervista con Samuele Strufaldi (Pt. 1)
Una chiacchierata intima e informale con il musicista italiano Samuele Strufaldi che racconta come sia nato il progetto 'Davorio'. Dall’incontro con il musicista ivoriano Boris Pierrou a Firenze fino all’arrivo nel villaggio di Gohouo Zagna, dove è stato accolto da stuoli di persone che “suonavano e ballavano, suonavano e ballavano, suonavano e ballavano...” I ritmi frenetici, le percussioni, la fondamentale connessione tra musica e movimento, e tante riflessioni sulla dimensione spirituale dei canti tradizionali che esprimono una sorprendente profondità filosofica. Un racconto vivo dell’esperienza di immersione totale nella cultura locale. Ovviamente non mancherà la musica originale registrata sul campo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
43 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 21: D'avorio - Coordinate
Andiamo in Costa d'Avorio, seguendo l'esperienza del musicista italiano Samuele Strufaldi nel villaggio di Gohouo-Zagna. In questo episodio di introduzione e contesto, ci prepariamo, come al solito, a un viaggio sonoro che dimostra come la musica possa diventare uno strumento di scambio culturale e sviluppo intellettuale. Ma anche a un'immersione profonda nella concezione africana del ritmo come sistema di pensiero. Inoltre: due parole sul pop italiano, qualche libro da consigliare, e qualche svarione tipico dell’host. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
23 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 20: L'Urlo di Dakar - Un grido ancora
Nell’ultimo episodio, incontriamo il grande Eumeu Sene mentre si prepara ad affrontare il suo rivale storico Bombardier, una vera e propria leggenda della Laamb. Incontriamo anche il rapper e attivista Leuz Diwane G, che con i suoi video su Youtube colleziona milioni di visualizzazioni. Ultima tappa: la banlieue di Guediawaye, dove abbiamo a che fare con una crew piuttosto agguerrita di lottatori… Prima di ripartire ci rimane ancora qualche momento, per ripensare a tutta questa esperienza, al nostro viaggio a Dakar, nell’Africa che cambia e che ha voglia di alzare la voce. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
18 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 19: L'Urlo di Dakar - Altrove
Alla scoperta dei sogni e delle passioni che ispirano i ragazzi senegalesi. Verso la città di Thies, per conoscere il progetto Chambre 9 e parlare della scena urbana, dell’hip hop e del documentario Feneen insieme a Silvia Lami. Poi a Mballing, verso la Petite Côte, per conoscere una squadra di giovani lottatori e la storia di Muguru, il loro anziano e saggio allenatore. Al tramonto, sulla spiaggia, assistiamo al rituale della Laamb, nella sua dimensione più autentica, lontana dal business e dalla competizione della metropoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
18 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 18: L'Urlo di Dakar - La leggenda di Sadio Mané
Sadio Mané piazza il pallone sul dischetto del rigore. È l’ultimo penalty della serie, quello che può decidere l’esito della finale e della Coppa d’Africa e assegnare il primo grande trofeo internazionale al Senegal. Su Mané, un giocatore davvero speciale, sono riposte le speranze di un paese intero, ma anche dei tanti senegalesi della diaspora in giro per il mondo. Nel quarto episodio de L’Urlo di Dakar si racconta questo momento, carico di tensione e attesa, ma anche di Apocalypse Now e Cuore di Tenebra, del lavoro dell’istituto Italiano di Cultura a Dakar e della scena artistica e culturale della città. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
18 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 17: L'Urlo di Dakar - Il griot metropolitano
Sono i cantastorie dell’Africa occidentale. Custodiscono il sapere, la storia e le storie di un popolo. La tradizione è da sempre nelle loro mani. Le mani con cui fanno vibrare le corde della chora e che compongono le melodie del balafon. Quella dei griot è un’arte antica. Noumoucounda la proietta nel XI° secolo, nel cuore della popolare scena hip hop senegalese. Insieme a Freddy Hirsch, il griot metropolitano sostiene una piccola scuola di quartiere per dare un’istruzione e un futuro ai bambini meno fortunati di Dakar. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
19 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 16: L'Urlo di Dakar - La Roccia di Ngor
Sulla spiaggia di Ngor per cominciare a scoprire il mondo della lotta tradizionale, insieme a un giovane campione che sogna di diventare il nuovo re delle arene. La preparazione atletica e quella mistica. Business e violenza. Arte, magia e ritualità. La Roccia di Ngor ci spiega tutto questo. Non combatte soltanto per se stesso e nel suo pugno c’è tutto il suo futuro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
19 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 15: L'Urlo di Dakar - Uno tsunami
Dakar, la metropoli più occidentale del continente africano, è una città di passaggio in cui s’incontrano popoli e culture differenti. Una realtà internazionale e contemporanea, con radici profonde che affondano nella storia e nella tradizione. La laamb e il calcio sono i due sport più amati e popolari. Mentre ci prepariamo a incontrare i primi lottatori, ci perdiamo nell’incontenibile festa della semifinale della Coppa d’Africa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
16 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
Ep. 14: L'Urlo di Dakar - Coordinate
Vi porto a Dakar dove ho registrato la Laamb, l'affascinante lotta tradizionale senegalese. Invitato dall'Istituto di Cultura Italiana, ho catturato i suoni degli incontri, degli allenamenti e dei dissing tra lottatori, trasformandoli poi in musica elettronica che potete ascoltare solo qui. Raccontiamo storie attraverso i suoni, mappando acusticamente il mondo per quel prezioso 1% di ascoltatori curiosi come noi. Benvenuti nel clan! Questo episodio è l’intro di stagione e come al solito affrontiamo temi più generali come l’antropologia di Steven Feld, la teoria della lunga coda di Chris Anderson e la geografia sonora. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
15 minutes

Clan acustico - Un podcast per percepire il mondo
In questo podcast vi racconterò il mio modo di vedere il mondo, utilizzando le mie lenti d’ingrandimento: la musica, il suono, le vibrazioni acustiche. Faremo un viaggio nelle comunità sonore che battono ai margini del mondo per scoprire i 'clan acustici', cercando di riunirli in un unico clan per definire una nuova geografia sonora e mappare il mondo in cui vorremmo vivere. Lo faremo attraverso registrazioni sul campo e testimonianze dirette, visitando i luoghi o intervistando chi li ha esplorati. Ti invito ad unirti a noi: segui il podcast, supportaci con una recensione a cinque stelle e attiva le notifiche per non perdere le prossime stagioni. Ti consigliamo di iniziare l'ascolto dalle stagioni di introduzione denominate "Coordinate", utili per comprendere il contesto e i temi della storia raccontata. Un podcast di Raffaele Costantino Prodotto da Hyperjazz Records Distribuito da Hypercast Musiche originali: Raffaele Costantino e Maurizio Bilancioni Assistente di produzione: Giulia Macciocca Grafiche Viola Masella: Social Media: Angela Giorgi Consulenza strategica: Sergio Marchionni