Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/49/56/05/49560560-17a8-51fe-aa6b-699a68445173/mza_14618744236581359543.jpg/600x600bb.jpg
Circuito
Radio Frequenza Appennino
29 episodes
1 week ago
Vaghiamo per il bolognese e c’imbattiamo sempre meno in un bel gruppo dal vivo che accompagni il nostro ultimo bicchiere. Il Circuito di RFA è quello fatto delle band del posto che hanno voglia di raccontarci le loro origini musicali, i progetti, le difficoltà incontrate e che si incontrano in una scena musicale ancora troppo chiusa.
Show more...
Music Commentary
Arts,
Music,
Performing Arts,
Music Interviews
RSS
All content for Circuito is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vaghiamo per il bolognese e c’imbattiamo sempre meno in un bel gruppo dal vivo che accompagni il nostro ultimo bicchiere. Il Circuito di RFA è quello fatto delle band del posto che hanno voglia di raccontarci le loro origini musicali, i progetti, le difficoltà incontrate e che si incontrano in una scena musicale ancora troppo chiusa.
Show more...
Music Commentary
Arts,
Music,
Performing Arts,
Music Interviews
Episodes (20/29)
Circuito
Puntata 29: Franco Turra


Show more...
4 years ago
1 hour 6 minutes 16 seconds

Circuito
Puntata 28: River’s End





Band bolognese di giovani musicisti, nata come svago tra semplici amici, ora diventati come fratelli. Grandi emozioni in ogni canzone, nella quale riuscirete a immaginare voi stessi nel contesto di ognuna di esse.
Show more...
4 years ago
1 hour 4 minutes 36 seconds

Circuito
Puntata 27: Anarchybrain





Fabio “Anarchybrain” Brainwash Leader, nell’estate del 2003 dà vita ad un side project chiamato Anarchybrain con il fratello Luca Varrone alla batteria, poi diventa un progetto solista dove sperimenta diversi generi musicali. Dal metal, alla fusione rock, alle follie sperimentali e alle colonne sonore
Show more...
4 years ago
1 hour 4 minutes 41 seconds

Circuito
Puntata 26: The Jackson Pollock





Siamo semplicemente due persone che hanno messo in piedi una band non perché fa figo, ma perché sentivamo di non poter fare altrimenti.Quindi non staremo ad annoiarvi con dettagli su come ci siamo incontrati, le nostre abitudini alimentari, quali sono i nostri colori preferiti, altre band/gente famosa che conosciamo, cosa succede se butti una mentos in una tanica di benzina; non aspettatevi qualcosa di raffinato, il nostro motto è “RAW’n’LOUD”!Quando suoniamo la nostra musica, se vi sentite colpiti (anche letteralmente!) è perché vi stiamo manifestando il nostro affetto!!!Invece di perseguire una finta qualità nelle nostre registrazioni preferiamo mantenere il nostro suono fedele alla realtà usando ogni sorta di “rottame” in cui ci siamo imbattuti (come il nostro amato multitraccia a cassette Tascam 488); dopotutto ogni canzone nasce seguendo un flusso interiore, senza schemi, fuoriuscendo da strumenti senza nome, amplificati da residuati bellici valvolari, distorti da pedali autocostruiti e modificati; anche le registrazioni audio, i video e le grafiche sono realizzati da noi



Federica (voce e batteria)e Davide (chitarra elettrica / basso)
Show more...
4 years ago
1 hour 1 minute 6 seconds

Circuito
Puntata 25: Rezzo





Il Rezzo è un progetto folk minimale. Esprime il desiderio di una musica intima ma potente, semplice e senza trucchi. Un messaggio forte, un ritmo, una melodia. Questo è lo spirito del rock, no? Amore, società, filosofia: questo è quello che trovi nelle canzoni del Rezzo.
Show more...
4 years ago
1 hour 1 minute

Circuito
Puntata 24: Bridgend





Bridgend è il nome del progetto post rock con influenze progressive e psichedeliche di Andrea Zacchia (chitarre e synth). Al progetto collaborano Lorenzo Sirani Fornasini (basso) e Denis Kokomani (batterie). In collaborazione con Orange Park Records realizzano “Rebis”, concept album da cui viene estratto nel 2017 il primo singolo “Zain”. Attualmente la band si sta preparando al tour che la vedrà impegnata sui palchi di tutta Italia.
Show more...
4 years ago
1 hour 3 minutes 23 seconds

Circuito
Puntata 23: Parco Lambro





Parco Lambro è un quintetto formatosi nel 2014 in uno scantinato bolognese.Inizialmente i brani nascono da lunghe improvvisazioni con un sound che si rifà a gruppi come Area e Soft Machine. Tuttavia PL continua a sperimentare con suoni elettronici, armonie jazz, ritmi punk e canzoni. Il risultato è una musica ibrida e ricca di riferimenti, che non vuole farsi etichettare.Nel gennaio 2016 viene registrato il primo disco – pubblicato a luglio per Music Force e Toks Records – dal titolo “Parco Lambro”. Questo lavoro discografico riassume il percorso musicale svolto dalla band nei suoi primi due anni di attività.Nel 2015 ha partecipato allo stoner festival Pietrasonica e nel 2016 a Tarcento Jazz.
Show more...
4 years ago
1 hour 1 minute 59 seconds

Circuito
Puntata 22: Xenomorph





Gabriel Lecter – tastiere, programming, cori e producer del disco “Atelier Vidocq I” e di “Opus Tele Traum”, editi dalla Symposion Records. Co-producer negli “Acquablag” per i due dischi “Acquablag” e “Puntata zero”, Valery Records e RCAA Records. Producer and arranger in “Alien Skin” e arranger per l’album “We are not alone” per “Rockets Lbm Project”



​Nel giugno del 2015 il gruppo nasce per mano di Gabriel dopo la produzione di una serie di brani presentati alla casa discografica Rockland (di Claude Lemoine produttore dei Rockets) per la selezione di un loro primo singolo, oltre a promuoversi in eventi e concerti nei club e nelle discoteche italiane ed estere, nonché partecipare a una serie di Talent Show regionali, selezionati per il loro stile unico.



Il genere proposto si trova a metà strada tra l’Electro-Space e la Disco Music.



Da luglio 2015 il gruppo si allarga. Elektro e Gabriel inseriscono entusiasti il terzo elemento: Marvin Blackstar (chitarre, tastiere e cori), un artista di alto livello, dalle innumerevoli collaborazioni anche con artisti del Festival di San Remo, con una passione irrefrenabile per la musica elettronica.



Nell’ottobre del 2015 si unisce al gruppo la straordinaria cantante Skyfall, che deciderà di percorrere altre strade musicali dopo una serie di concerti.



​Nell’ottobre del 2016 vede il preziosissimo ingresso di un nuovo elemento fondamentale: Kall Sanders (Tastierista e programmatore dei Rockets Lbm Project, nuova formazione nascente erede dei Rockets il cui creatore e frontman LBM è stato Rockets voice dopo Christian Le Barts e Sal Solo e attuale detentore del marchio).



​LI-U



Con l’arrivo della nuova cantante e frontgirl Li-U il gruppo prende la svolta decisiva inserendosi in un contesto più ampio di spettacolo e di eventi musicali. La qualità è sempre più alta fino a meritarsi appuntamenti importanti in location storiche di livello che da settembre 2017 verranno rese pubbliche.



​2020, L’ANNO DEL CONTATTO



Dopo una serie di scelte personali di ognuno dei componenti, che percorreranno strade differenti da questo progetto, Gabriel si trova a dover riprogrammare la struttura che per ora, o perlomeno fino a nuova decisione, sarà costituita da un solista, unico fondatore: se stesso.



Si avvarrà di collaboratori esterni altamente qualificati per la stesura dei nuovi album in cantiere e di artisti già affermati nei live show che inizieranno nell’estate 2020 in Oriente sotto l’egida dell’ Agenzia Alpha Management.



​IL RACCONTO



Al progetto si unisce lo scrittore lucano Francesco Stolfi che crea una storia, le origini dei cosiddetti Doxiani, esseri multidimensionali la cui musica è linguaggio colonizzatore, attraverso una serie di racconti che sono pubblicati e  disponibili su Amazon e in tutti i concerti, nonché in formato eBook sempre  su Amazon. A questo libro, poi riscritto e ampliato maggiormente da Gabriel, parteciperanno altri autori italiani di diverse regioni, che insieme porranno in essere una sorta di emblematica “unificazione dell’italia” dal punto di vista editoriale, una bella iniziativa che in futuro verrà ampliata e aperta a nuovi talenti della penna.
Show more...
4 years ago
1 hour 13 minutes 49 seconds

Circuito
Puntata 21: Zona Popolare


Show more...
4 years ago
1 hour 35 seconds

Circuito
Puntata 20: Earthset





Il progetto nasce nel gennaio del 2012 dall’incontro tra Luigi Varanese (basso), Costantino Mazzoccoli (chitarra), Emanuele Orsini (batteria), ed Ezio Romano (voce e chitarra).



I quattro, classe 1990, hanno influenze varie che riescono a miscelare in una produzione variegata, ma stilisticamente coerente, difficilmente inquadrabile in rigide classificazioni di genere.Nel dicembre del 2012 realizzano un primo DemoEP contenente cinque brani, registrato in collaborazione con l’associazione culturale Studio Sound Lab e presentato dal vivo il 7 Marzo 2013 al Freakout Club di Bologna.



Nel maggio 2013 il gruppo viene selezionato per registrare un brano inedito al corso Advanced per Sound engineer tenuto da Maurizio Biancani presso lo studio di registrazione Fonoprint, in Bologna.In questa occasione conoscono Enrico Capalbo, (fonico presso lo studio, polistrumentista e sound engineer per, tra gli altri, Arto Lindsay, Luca Carboni, Gianmaria Testa, Paolo Fresu, Ofeliadorme, Francesco Guccini, Humberto Gatica) che si interessa al seppur giovane progetto.Il 2014 inizia all’insegna degli impegni dal vivo, tra cui spiccano il live presso il The Good Ship a e la diretta radio presso la ICRadio, radio studentesca dell’Imperial College al Londra, nonché le date bolognesi presso il Freakout Club ed il Locomotiv Club (in apertura a Martin Hagfors&C+C=Maxigross).



Nell’ottobre 2014, il gruppo torna negli studi Fonoprint, sotto la direzione artistica e tecnica di Carlo Marrone (polistrumentista con, tra gli altri, My Own Parasite, Carlomargot, Murder) ed Enrico Capalbo, per le registrazioni del primo LP targato Earthset.Il disco, intitolato “In a State of Altered Unconsciousness” raccoglie dieci dei brani composti tra il 2012 ed il 2014 dalla band, tutti legati da un medesimo filo conduttore, andando a formare un concept album. Il tema centrale è quello degli stati alterati di coscienza, che diventano ora fonte di riflessione per raggiungere l’auto consapevolezza, ora momenti di ricercata o sofferta solitudine, ora di straniamento sensoriale e paura.Dal punto di vista musicale, questo continuo stato di alterazione, evoluzione e dinamismo è affidato ad una scrittura strutturalmente non lineare, intrecci di chitarre caratterizzati da suoni acidi e taglienti, passaggi tra distorsioni pesanti e limpidi puliti, atmosfere psichedeliche tendenzialmente fredde e disturbate da inserti noise.“In a State of Altered Unconsciousness” è uscito il 26 ottobre 2015 ed è stato presentato dal vivo all’Arterìa di Bologna il 5 novembre.Il disco ottiene i favori della critica di settore, per la gran parte sorpresa dalla maturità del lavoro e dall’originalità della proposta, sempre in bilico tra ricerca sperimentale ed orecchiabilità.Nell’estate 2016 gli Earthset tornano in studio per realizzare un nuovo lavoro.Alla produzione artistica si conferma Carlo Marrone, mentre alla produzione tecnica Enrico Capalbo è affiancato da Michele Postpischl (Ofeliadorme) che segue le registrazioni di batteria e basso.Il nuovo Ep, intitolato “POPISM” esce il 17 marzo 2017 per la milanese Chains/Costello’s.



All’uscita dell’EP segue un tour nazionale che conta nel 2017 ventidue date dal Veneto alla Sicilia.Nell’ottobre 2017 le musiche degli Earthset sono state inserite nel docu-film “Cantiere 2 Agosto”, realizzato dalla Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna.Nel 2018 gli Earthset realizzano la sonorizzazione del film muto “L’Uomo Meccanico”, il primo sci-fi movie italiano (datato 1921). La sonorizzazione è nata all’interno del Progetto Soundtracks 2018, finanziato dal Centro Musica di Modena e col partenariato della Regione Emilia Romagna e del Museo del Cinema di Torino. Direttori artistici del progetto sono stati Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) e Stefano Boni (Direttore del museo del Cinema di Torino).
Show more...
4 years ago
1 hour 2 minutes 13 seconds

Circuito
Puntata 19: Marte





MARTE è una band alternative rock originaria della città di Agrigento.Il progetto, che guarda a un sound rock anglosassone con influenze del pop e del rock alternativo italiano, mira ad avere un respiro fresco, moderno e internazionale.Alcuni artisti cui la band si ispira sono Radiohead, Muse, Jeff Buckley, Carmen Consoli, Verdena, Marlene Kuntz, ecc.



La band nasce dall’idea di Massimiliano Gallo, compositore, musicista e autore di 17 album autoprodotti.Il suo stile poliedrico e passionale naviga tra influenze rock anni ’70 ed elettronica moderna, tra ricercate armonie e testi evocativi.Inoltre, è il regista e videomaker dei videoclip della band.



Parlando di MARTE non si può prescindere dall’incontro con il talentuoso Mauro Patti, avvenuto nel 2011. Batterista e compositore poliedrico con influenze molto varie quali jazz funk e progressive.



Il primo lavoro scaturito da questo incontro è l’ EP omonimo, uscito nel 2016, dal quale spiccano i brani Breaking Down e Tell Me, che vantano diversi riconoscimenti della critica come il 1° PREMIO ROCK CONTEST FIM 2017 – FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA e il 2° posto (PREMIO COMPILATION) al contest “PROMUOVI LA TUA MUSICA 2017” NAPOLI.



Il 6 ottobre 2018 esce “Across My Universe”, primo album ufficiale di Marte, che presenta brani in italiano e in inglese con un sound rock elettronico, già più radiofonico.



Il duo proporrà l’album dal vivo in un lungo tour nazionale che ha suscitato molto entusiasmo negli spettatori.Come si legge nella recensione di Erika Pelligra per Musicjuice.it, l’album è un viaggio all’insegna dell’esplorazione, che tende ad allontanarsi dai confini.Ha riscosso molto successo il singolo “Cu ti Lu Dissi”, cover del celebre brano siciliano rivisitato in chiave rock, il quale è presente anche in lingua inglese all’interno dell’album.I brani di “Across” sono accompagnati dai rispettivi videoclip scritti e diretti da Massimiliano.



Nella primavera del 2019 avviene un nuovo innesto nel progetto: Marco Lisci, chitarrista e arrangiatore caratterizzato da un’eclettica formazione musicale, autore tra l’altro di alcune composizioni di chitarra classica.



Mas e Marco decidono di collaborare per dar vita a un nuovo album dalle sonorità più radiofoniche, moderne, essenziali ed elettroniche.Dalle loro fatiche, nel Gennaio 2020 esce un singolo con videoclip in dialetto siciliano, Amuri e Guerra, brano che parla della drammatica condizione di donne vittime di violenza.Nel Marzo successivo è la volta dì Hallelujah, cover ispirata all’interpretazione di Jeff Buckley che l’ha resa così celebre. Nel relativo videoclip troviamo struggenti immagini relative all’emergenza Covid19 e un finale con un messaggio di speranza.Sono in arrivo a Giugno il singolo Vertigini e il nuovo album ATOMI, nel mese di Luglio 2020, che presenterà tracce in lingua inglese e italiana.
Show more...
4 years ago
1 hour 16 minutes 54 seconds

Circuito
Puntata 18: Roberto Vitale





Nato a Bologna, lavora come educatore nella psichiatria, ma coltiva da sempre la passione per il canto.



Ha studiato diversi anni canto lirico e moderno, per poi approcciarsi allo studio della chitarra acustica, con l’urgenza di trasformare in canzoni la sua passione per la scrittura evocativa e poetica, che spazia dal cantautorato più intimista, a canzoni dal forte contenuto sociale.



Inizia una intensa attività compositiva, e dal 2007 intraprende un percorso live, che si intensifica nel 2016, fino all’incontro col produttore Fabio Fanuzzi, con cui ha registrato il primo album, che sarà in uscita a gennaio 2017.
Show more...
4 years ago
1 hour 50 seconds

Circuito
Puntata 17: 100 Giorni





La band 100 Giorni nasce nell’ Ottobre del 2008. La composizione dei brani è originale, il genere musicale si orienta sull’alternative rock, una fusione tra rock e rap. I testi rap vengono scritti da Matteo Nobili, mentre i testi rock sono prodotti da Roberto Bidinelli.Dopo un lungo periodo di studio e ricerca orientato alla fusione del gruppo e alla definizione del proprio stile, finalmente il gruppo debutta in concerto nel 2010 a Pontecchio Marconi nell’ambito della rassegna ‘Rock Dem’.Nel 2010 e 2011 partecipa come finalista alle edizioni del concorso per bands emergenti ‘Energie’ indetto dal Comune di Zola Predosa (BO). Nel 2010 riceve ivi il premio specialeper la ‘migliore atmosfera’, e viene anche citato fra i migliori artisti del momento nello ‘Zola Magazine’.Nel 2010 è stato scelto dal ‘Centro Giovanile Torrazza’ di Zola Predosa (BO) per suonare all’ “Estate Rialese”.Nel 2011 partecipa alla prima edizione del Concorso ‘Rock Dem’.Sempre 2011 è stato scelto dall’Associazione di teatropoesiamusicacinema “Il Mostro” (nell’ambito dei progetti per il Centro Giovanile Blogos sostenuti dal Comune di Casalecchio di Reno) per la realizzazione di un videoclip promozionale con la regia di Chiara Stefani e la fotografia di Andrea Dalpian.In occasione del videoclip, intraprende la prima esperienza di registrazione presso lo studio dell’Ass. Montagna di Suono di Casalecchio di Reno (BO).Ancora nel 2011 suona presso il centro Katia Bertasi di Bologna nella rassegna ‘Rock Zuven’ organizzata dall’Associazione B0 Ground, sostenitrice delle bands emergenti del territorio bolognese.
Show more...
4 years ago
1 hour 8 minutes 18 seconds

Circuito
Puntata 16: Nobla





Nobla ( Matteo Nobili ) è un cantante rap e DJ Zolese. Fin da piccolo appassionato di musica, dopo aver intrapreso una formazione più classica al Conservatorio, si laurea presso la Music Academy di Bologna all’indirizzo Production. Accanto alla sua attività di cantautore rap, inizia a esibirsi anche come DJ.
Show more...
4 years ago
1 hour 3 minutes 17 seconds

Circuito
Puntata 15: JJ Mazz





JJ Mazz, il progetto solista di Luca Mazzieri (A Classic Education, Wolther Goes Stranger).
Show more...
4 years ago
1 hour 3 minutes 10 seconds

Circuito
Puntata 14: Giuseppe Quaranta





Giuseppe Quaranta, pugliese ma da tanti anni residente a Bologna, nasce come chitarrista e polistrumentista. Ad aprile del 2016 è uscito il suo primo album da solista, che lo vede autore di musiche e testi e dove è impegnato nel suonare tutti gli strumenti. Un album indipendente, vicino alla tradizione della canzone d’autore italiana, dove è possibile trovare in qualche caso le diverse fonti di ispirazione come Franco Califano, Piero Ciampi, Domenico Modugno, Baglioni, Gino Paoli e la scuola genovese. Il tutto miscelato alle sonorità elettroacustiche e con qualche richiamo al mondo del progressive dei ‘70.



Il disco “ Le regole del felicità” è anticipato dall’uscita di alcuni singoli in particolar modo la canzone che da il titolo all’album ( che vede un video con disegni originali di Pietro Franca, alias Mastro Pennello ) e il Tempo, con un video girato principalmente per le strade di Bologna per la regia di Oscar Serio e con la partecipazione dell’attrice Martina Sacchetti. Ad aprile del 2017 esce il video di “ Libera “ , per la regia di Victor Kalman.La distribuzione digitale è affidata alla Fonofabrique di Bologna.



A settembre del 2016 ha vinto il Premio della critica all’Umbria Voice Festival, con la canzone “ Libera “. Nel dicembre del 2016 l’album “Le regole della felicità” si è piazzato al 18esimo posto su oltre 2000 dischi usciti nel 2016 e votati dai lettori del sito www.rockit.it Il 1 aprile 2017 è tra i finalisti al Secondo Premio Internazionale Salvatore Quasimodo nella sezione testi musicali, ottenendo una Menzione di Merito per la canzone “ Un attimo “.Nel dicembre del 2016 l’album “Le regole della felicità” si è piazzato al 18esimo posto su oltre 2000 dischi usciti nel 2016 e votati dai lettori del sito www.rockit.it
Show more...
4 years ago
57 minutes 15 seconds

Circuito
Puntata 13: Youth Boot





Dai componenti di Altre di B, Hilldale, The milkshaker co. e Explanation of palmas nascono gli Youth Boot. Un gruppo di vecchi che suonano.
Show more...
4 years ago
57 minutes 29 seconds

Circuito
Puntata 12: Nico Royale





Dopo i primi anni come batterista nel gruppo punk Twine Baskets si innamora del reggae ed inizia la sua carriera come mc nella Casalypso Big Family Crew, fondata nei primi anni 2000.



Nico Royale, classe 1983, è uno degli artisti più interessanti della scena reggae e dancehall italiana. Con il suo stile melodico ma allo stesso tempo esplosivo si esprime su ogni tipo di sonorità dal roots al dub, dalla dancehall all’hip hop.



Nello stesso periodo registra i primi singoli assieme a Mickey Tuff di Forward the Bass Hi-Fi e assume il nome di Nico Royale, mentre è chitarrista e voce della band reggae bolognese Baba Sound.



Nel 2003 partecipa come attore a «Quanti siamo Quelli che siamo», film di Enza Negroni sugli ultrà bolognesi, interpretanto il ruolo di “Sandrino”, storico ultrà rosso-blu.



Nel 2005 si trasferisce e vive per un anno a Città del Messico dove entra in contatto con la scena locale esibendosi in Messico, Panama e Cuba. Collabora con molti artisti centro e sud americani fra cui El Aaron (Mex), Boca Floja (Mex), Ness Y Los Sensacionales (Panama)



Tornato in Italia incide prima un demo omonimo nel 2006 e poi, nel 2009, il primo cd ufficiale dal titolo “Singa” prodotto dall’ etichetta ed associazione culturale “Montagna di Suono” con il supporto del progetto B-Dub (Matteo Magni e Marco Fioretti)



La title track “Singa” verrà stampata su un vinile 45 giri dall’ etichetta Segnale Digitale.



Negli anni successivi gira in lungo e largo la penisola assieme a uno dei pioneri del reggae italiano, Markone, del gruppo Bombabomba membro di B-dub e con il quale, da quel momento in avanti condividerà molti concerti, produzioni ed esperienze.



L’incessante attività live trova riscontro ovunque, anche oltre confine (Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Germania, Portogallo, Inghilterra) tanto che nel 2010 ritorna in Messico per un tour di 10 date sold out assieme al collettivo Bungalo Dub.



Sempre nel 2010 inizia ad esibirsi e a collaborare con la Dangerous band, backing band formata da alcuni dei migliori musicisti reggae italiani.



Dopo il disco d’esordio “Singa” (Montagna di Suono 2009) realizza numerosi singoli prodotti da etichette italiane ed internazionali come Bizzarri Records, Greezly production, Nite Lite, Supersonic Sound, Dasvibes jamaica, Germaica Records, Shastri Music, Dreadsquad e altre ancora.



Nel 2014 esce il suo secondo album “Illegale”. L’ album viene definito dallo stesso artista “pirata” in quanto frutto della collaborazione con Rap Pirata, etichetta fondata dal rapper Inoki.



Nel 2015 il collettivo basco “Revolutionary Brothers” pubblica il suo secondo 45 giri: Sing With My Heart.



Nello stesso anno firma per l’ etichetta torinese Trumen Records.



Il 20 maggio del 2016 esce “Ghetto Stradivari”, il terzo album ufficiale, assieme al nuovo video “Vorrei”, girato tra luoghi suggestivi e abbandonati a Bologna e Livorno. L’album in poche ore arriva al secondo posto della classifica reggae di Itunes italia.



Gli altri singoli dell’ album sono “Supermarket Love”, “Be Free” feat. Skarra Mucci e “Good Vibes”.
Show more...
4 years ago
1 hour 6 minutes 23 seconds

Circuito
Puntata 11: Malerba





I Malerba iniziano la loro avventura a Bologna nel novembre 2012, fondatori del progetto sono Eros Gandolfi (chitarra) e Valeriano Bruni (voce). 



Dopo più di due anni di lavoro esce il 24 aprile 2015 “La deriva dei sogni”, primo album del duo.



Successivamente all’uscita del primo album entrano a far parte del progetto Jamir Gandolfi (basso) e Gianluca Vitali (batteria, percussioni, backing vocals).



A settembre 2016 il gruppo inizia a registrare un EP acustico che sarà pubblicato il 9 dicembre 2017 col titolo “DerivAcustica”. Si tratta di uno spin-off del primo album, che presenta 5 brani: 4 canzoni riarrangiate de “La deriva dei sogni” e un inedito intitolato “I tempi in cui eravamo liberi”. “DerivAcustica” segna un ritorno all’essenzialità e rappresenta la crescita poetica e compositiva dei Malerba che continuano con la loro musica e i loro testi a fotografare spaccati di vita del tempo in cui viviamo.



Nel 2018 i Malerba cominciano a lavorare ad una serie di nuove canzoni da inserire in un nuovo progetto discografico. Un lungo periodo di un anno di ricerca musicale e artistica che sfocia nel 2019 con l’ingresso di un nuovo batterista, Stefano Stalteri, e con una serie di nuove canzoni pronte a vedere la luce, fra le quali il nuovo singolo dal nome L’Abisso in uscita a fine Settembre e apripista di una nuova stagione musicale di brani nuovi e live.
Show more...
4 years ago
1 hour 17 minutes 45 seconds

Circuito
Puntata 10: Missteryke





Le Missteryke sono Greta Merli (chitarra) e Monia Mosti (voce). Collaborano con diverse musiciste durante i loro progetti mantenendo sempre una band tutta al femminile. Sono autrici e compositrici ma si dilettano anche nella rivisitazione di alcune cover.
Show more...
4 years ago
1 hour 1 minute 1 second

Circuito
Vaghiamo per il bolognese e c’imbattiamo sempre meno in un bel gruppo dal vivo che accompagni il nostro ultimo bicchiere. Il Circuito di RFA è quello fatto delle band del posto che hanno voglia di raccontarci le loro origini musicali, i progetti, le difficoltà incontrate e che si incontrano in una scena musicale ancora troppo chiusa.