Nuovo episodio del nostro podcast "Circuiti aperti: podcast LAPP dedicato al mondo dell'automazione industriale", in cui affronteremo un argomento cruciale: le normesui cavi e il loro ruolo fondamentale nella sicurezza e nell'efficienza dei sistemi. In particolare parleremo di UL94.
Per farlo, abbiamo con noi un esperto del tema: Simone Villa,Product & Marketing Manager in LAPP
Vuoi anche tu cambiare e avere la fibra ottica fin dentro l’impianto? No, questo non è uno spot pubblicitario.. ma un approfondimento sul perché, in alcuni casi, si opta per il cavo in fibra ottica in alternativa al classico cavo in rame.
Scopriamolo insieme a questa nuova puntata di Circuiti Aperti.
Nella famosa e moderna domotica tutti i sensori e dispositivi devono comunicare tra loro, per esempio il termostato con il sistema di riscaldamento. Una comunicazione simile è necessaria anche in un impianto industriale (tra sensori, motori e tutti i componenti in pratica), ma come fanno questi dispositivi a comunicare e parlarsi tra loro?
Scopriamolo insieme in questa nuova puntata di Circuiti Aperti.
In questa puntata di " Circuiti Aperti - il podcast LAPP sull'automazione industriale" parleremo di: Digital Twin.
Un Digital Twin è una rappresentazione virtuale di un oggetto, un processo o un sistema fisico.
Immaginate di avere un motore che esiste nel mondo reale, ma ne esiste una copia esatta nel mondo digitale: il suo Digital Twin.
Avete mai fatto caso a come sono fatti i lavelli della cucina? A parte strutture particolari ovviamente, nessuno ha degli spigoli, ma per quale motivo? Sicurezza o c’è dell’altro? Scopriamolo in questa nuova puntata di Circuiti Aperti insieme a Francesco Basile.
Per capire come un segnale elettrico “viaggia” lungo il cavo è fondamentale accennare all’impedenza caratteristica. Parliamone insieme a Francesco Basile in questa nuova puntata di Circuiti Aperti.
Un nuovo episodio del nostro podcast "Circuiti aperti: podcast LAPP dedicato al mondo dell'automazione industriale". Oggi affronteremo un argomento cruciale: le norme sui cavi e il loro ruolo fondamentale nella sicurezza e nell'efficienza dei sistemi.
In particolare parleremo di CPR e della Reazione al fuoco.
Per farlo, abbiamo con noi un esperto del tema: Simone Villa, Product & Marketing Manager in LAPP.
Installare un impianto o un macchinario in America è sempre un argomento cruciale, è necessario che sia tutto certificato e conforme alle normative Americane.
In questa puntata di Circuiti Aperti approfondiremo il tema insieme a Francesco Basile, Product Manager @LAPP
Siete mai stati in America? Avete notato che utilizzano un sistema diverso? E non ci riferiamo solo al sistema di misura, ovvero pollici, miglia ecc.
Negli Stati Uniti, soprattutto, viene utilizzato un sistema diverso dal grado IP che generalmente usiamo noi, usano il grado di protezione NEMA. Scopriamo di più su questo sistema insieme a Francesco Basile in questa nuova puntata di "Circuiti Aperti"
I protocolli Industrial Internet of Things sono standard di comunicazione che consentono ai dispositivi di connettersi e scambiare dati in modo sicuro ed efficiente.
Tra i più noti troviamo CoAP (Constrained Application Protocol), AMQP (Advanced Message Queuing Protocol), OPC UA (Open Platform Communication - Unified Architecture) e MQTT (Message Queuing Telemetry Transport).
Tra le caratteristiche che accomuna questi ultimi due protocolli su cui mi concentrerò in questa puntata, c’è la modalità di comunicazione PUB/SUB.
Un confronto più che storico quello tra filettatura PG e Metrica ed oggi capiremo perché quest’ultima è la scelta migliore. Ne parliamo insieme a Francesco Basile in questa nuova puntata di "Circuiti Aperti".
Oggi puntata esplosiva, parliamo di ATEX, ma soprattutto, di cavi ATEX, esistono o non esistono? Ne parliamo insieme a Francesco Basile in questa nuova puntata di "Circuiti Aperti".
In questo episodio di Circuiti Aperti: il podcast LAPP dedicato al mondo dell'automazione industriale, affronteremo un argomento cruciale: le norme sui cavi e il loro ruolo fondamentale nella sicurezza enell'efficienza dei sistemi. In particolare, parleremo della IEC 60332.Per farlo, abbiamo con noi un esperto del tema: Simone Villa, Product & Marketing Manager in LAPP.
Avete mai sentito parlare di IP? Se siete informatici, no non ci stiamo riferendo all’indirizzo di rete IP, ma al grado di protezione IP!
Ne parliamo insieme in questa puntata di "Circuiti Aperti" il podcast di LAPP sull'automazione Industriale.
Esistono molti modi per misurare una temperatura, comunemente usiamo un termometro, che sia per controllare se abbiamo la febbre o se fuori fa caldo o freddo.
Ma a livello industriale qual è il suo equivalente?
Ne parliamo insieme in questa puntata di "Circuiti Aperti" il podcast di LAPP sull'automazione Industriale.
28 orizzontale 3 lettere – Definizione: Internet of Things.
IoT.
Ma cosa significa? Scopriamolo insieme a Simone Albrizio in questa prima puntata di "Circuiti Aperti" il podcast di LAPP sull'automazione Industriale.
Benvenuti a Circuiti Aperti, il podcast LAPP dedicato al mondo dell’automazione industriale.
In questo spazio vogliamo accendere discussioni, connettere idee e far fluire l’energia dell’innovazione.
Ora... partiamo da un paradosso. Nel linguaggio dell’elettrotecnica, un circuito aperto è un sistema interrotto. La corrente non passa, le informazioni non viaggiano. È silenzio. È disconnessione.
E allora perché chiamare proprio così un podcast che parla di energia, automazione, connessione?
Perché noi crediamo che, per far scorrere davvero l’innovazione, serva aprire un altro tipo di circuito: quello tra le persone. Professionisti, tecnici, aziende, esperti, visionari.
Aprire un circuito di scambio. Di confronto. Di storie.
In ogni episodio parleremo con chi l’automazione la vive, la progetta e la rivoluziona ogni giorno: dalle smart factory ai sensori intelligenti, dall’OT cyber security alla manutenzione predittiva. Ma sempre con uno sguardo umano e concreto.
Senza filtri. Senza collegamenti difficili.
Perché un circuito chiuso fa passare la corrente, ma un circuito aperto fa passare le idee.
Benvenuti a bordo.